Corde della chitarra

Cosa fare se si rompe una corda della chitarra?

Cosa fare se si rompe una corda della chitarra?
Contenuto
  1. Cause comuni di rottura delle corde
  2. Come legare?
  3. In quale altro modo puoi ripristinare una vecchia stringa?
  4. Cosa si può sostituire?
  5. Prevenzione dei malfunzionamenti

Rompere le corde è un momento spiacevole per un chitarrista, ma succede abbastanza spesso. Considera le opzioni su come agire in una situazione imprevista, scopri i motivi della rottura e cosa fare per evitare un tale malfunzionamento.

Cause comuni di rottura delle corde

Le corde della chitarra possono rompersi per una serie di motivi. Evidenziamo quelli più comuni.

  1. Se le corde sono economiche, possono rompersi rapidamente a causa della scarsa qualità.
  2. Possibilità di serraggio eccessivo durante la messa a punto. Ciò accade quando il processo avviene senza un sintonizzatore speciale.
  3. Accade spesso che la corda sia scoppiata dalla vecchiaia e dall'uso intensivo. In questo caso, perde rapidamente la sua elasticità e non è più così forte.
  4. Le corde si rompono anche a causa di colpi forti e acuti su di esse.

Idealmente, è meglio sostituire immediatamente una linea di chitarra danneggiata con una nuova, quindi è necessario ricordare il numero del kit o chiedere aiuto alla memoria tattile. Tuttavia, puoi trovare una via d'uscita da qualsiasi situazione e in caso di emergenza puoi provare a ripristinare in qualche modo la chitarra.

Come legare?

Se una corda della chitarra si rompe, puoi semplicemente legarla. È vero, il nodo nel mezzo non darà lo stesso effetto sul suono dello strumento musicale, in ogni caso distorcerà il suono. È molto più facile farlo quando si rompe in punti in cui la linea non ha bisogno di essere costantemente bloccata.

Di solito, la riparazione avviene in due modi: torcendo o legando. In ogni caso, è più comodo usare le pinze. Prendi un'estremità e piega la corda in un anello, quindi spingi l'altra estremità e ruotala attorno all'asta.

Questo metodo può essere utilizzato quando la rottura si verifica alla base del collo. Va notato che dopo queste manipolazioni la stringa è già diventata più corta. In questo caso è opportuno risistemarlo sul piolo più vicino al collo. Non sembrerà così esteticamente gradevole, ma questa opzione aiuterà prima di acquistare una nuova stringa, non interferirà particolarmente con il gioco.

In quale altro modo puoi ripristinare una vecchia stringa?

Se la tracolla della chitarra è in metallo, può essere riparata con un saldatore. Ma questo deve essere fatto il più attentamente possibile, altrimenti un nodo grossolano o una protuberanza che si forma durante il processo di saldatura interferirà con il gioco.

Ciò che è necessario qui è, come si suol dire, un'opera di gioielleria da maestro, ed è applicabile solo quando si tratta di corde di metallo.

Cosa si può sostituire?

Il primo passo per la sostituzione è lo spessore. Se le corde sono diverse, non si sentirà solo quando si suona la chitarra, ma anche i suoni saranno diversi. Trovare il calibro giusto non è facile a occhio. Forse i seguenti suggerimenti ti aiuteranno nella scelta dell'opzione migliore:

  • se il suono delle corde è più alto, sono facili da bloccare - sono sottili (set 010);
  • se alla pressione si avverte durezza ed emettono un suono risonante, sono spessi (set 012);
  • quando è difficile decidere con cosa si ha a che fare (non si capisce di quale spessore stiamo parlando), è ragionevole prendere il calibro medio delle corde (set 011) - un'opzione universale.

Un punto importante durante la sostituzione: è necessario prendere in considerazione il materiale con cui è realizzata la corda. La tecnologia di tensionamento durante la sostituzione dipende da questo. Così, per le corde in nylon sintetico, utilizzare una tensione più debole perché sono morbide.

Ma quelli in metallo hanno bisogno di un forte allungamento, quindi emetteranno un suono potente. A proposito, non sono installati su chitarre classiche, perché la sella potrebbe non sopportare un tale carico.

D'altra parte, quelli acustici usano un truss rod per proteggere il collo dai danni.

Prevenzione dei malfunzionamenti

Per ridurre al minimo le perdite dovute al cedimento delle corde, è necessario sviluppare una tecnica di esecuzione (incluso l'affinamento del vibrato e dei bend) in cui si percepisce l'attacco e il carico sullo strumento e si possono controllare i propri movimenti.

Quando si sceglie lo strumento musicale stesso, prestare attenzione allo stato dei tasti e dei tasti su di esso: questo è molto importante per l'ulteriore funzionamento della chitarra. Quando ti prendi cura di lei, non dimenticare di pulire le corde.

Si consiglia di farlo il più spesso possibile, poiché su di essi si accumulano sporco, particelle di pelle e sudore, il che porta a una diminuzione dell'elasticità. Prendi un normale panno di cotone o un altro straccio asciutto e pulisci semplicemente le corde dopo ogni esibizione.

Ciò prolungherà la vita degli elementi principali del suono della tua chitarra. Tra le altre raccomandazioni per prevenire malfunzionamenti delle corde, si consiglia anche di utilizzare una macchina tremolo meno spesso. In generale, è importante sapere che le corde della chitarra prima o poi si romperanno se esposte allo stress.

Ecco perchè Sostituisci regolarmente a seconda di quanto spesso prendi in mano la tua chitarra. Di norma, ciò dovrebbe accadere una volta ogni 2-3 mesi e, con un uso intensivo di uno strumento musicale, è consigliabile aggiornarlo ogni mese.

Vedi sotto per come legare una corda di chitarra.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa