Cani

Cani di taglia grande: tratti comuni, valutazione, scelta e cura

Cani di taglia grande: tratti comuni, valutazione, scelta e cura
Contenuto
  1. Peculiarità
  2. Le migliori razze
  3. Come scegliere?
  4. Specifiche del contenuto

I cani di taglia grande trasudano dignità, dignità e fiducia. Le loro dimensioni diventate e impressionanti non possono che suscitare ammirazione tra gli altri. Durante una passeggiata, il proprietario di un tale animale è invariabilmente onorato con punti di vista estremamente entusiasti e rispettosi.

Quali razze di cani sono tra le più grandi, che i rappresentanti della famiglia canina hanno dimensioni particolarmente impressionanti - considereremo nel nostro articolo.

Peculiarità

In accordo con la classificazione adottata dalla Federazione Cinologica Internazionale, tutte le razze canine esistenti sono suddivise in diversi gruppi distinti. Nonostante non esista una distribuzione ufficiale delle razze per taglia, è consuetudine distinguere tra cani giganti, grandi, medi, piccoli e nani.

I cani di razze giganti includono animali, la cui altezza al garrese supera i 70-75 centimetri e il peso in età adulta è di almeno 50 chilogrammi. Per le razze di grandi dimensioni, a sua volta, è consuetudine includere cani in cui l'altezza al garrese è superiore a 55-60 centimetri e il peso in età adulta supera i 25 chilogrammi.

Le razze di cani grandi e giganti hanno le loro caratteristiche specifiche. Di solito tali animali sono caratterizzati da disposizione flemmatica, calma e persino bonaria, psiche stabile. Gli attacchi di aggressività non sono tipici della maggior parte dei cani di grossa taglia e sono spesso causati da un'educazione scorretta.

Secondo i conduttori di cani, i cani di taglia grande sono caratterizzati da fisico atletico o potente. I cani di corporatura atletica hanno una costituzione asciutta, ossa raffinate e forti, petto stretto. Sono più caratterizzati da mobilità, attività, aumento dell'eccitabilità nervosa.Rappresentanti tipici dei cani atletici sono pastori, dobermann, alani, dalmati.

I cani di costituzione potente, a loro volta, hanno una costituzione sciolta, ossa massicce e pesanti, un petto a forma di botte. Sono caratterizzati da catarro, equilibrio e lentezza. I rappresentanti di spicco di questa categoria sono i Molossi (Rottweiler, Mastiff, San Bernardo).

I cani giganti sono caratterizzati da una crescita intensa e uno sviluppo fisico attivo nel primo anno di vita. Tuttavia, la pubertà in essi avviene un po' più tardi rispetto ai cani di piccola taglia. Nella cucciolata, le femmine di taglia grande danno alla luce più cuccioli che individui nani.

Le dimensioni impressionanti e il peso elevato determinano la predisposizione di questi animali a una serie di malattie congenite e acquisite. Quindi, ad esempio, i cani giganti più spesso dei rappresentanti di razze medie e piccole soffrono di malattie delle articolazioni e dell'apparato muscolo-scheletrico, patologie del sistema cardiovascolare, oncologia e malattie della pelle.

Inoltre, i cani di grossa taglia sono più suscettibili di altri al volvolo, una condizione patologica in cui gli organi interni sono attorcigliati.

Data l'incredibile potenza e forza di tali animali, grande attenzione dovrebbe essere prestata alla loro socializzazione, educazione competente e corretta. Non puoi trascurare l'addestramento, che deve essere fatto fin dai primi giorni dell'apparizione dell'animale in casa. Non è permesso coccolare l'animale, trascurare il suo sviluppo fisico e intellettuale.

Quando si avvia un cane di taglia grande, il proprietario dovrebbe tenerne conto dovrà prestare sufficiente attenzione al suo amico a quattro zampe.

Tali animali domestici non dovrebbero essere lasciati soli per molto tempo, privati ​​della comunicazione ed educati mediante l'uso della forza fisica bruta. Tuttavia, al cane non dovrebbe essere permesso di dominare il proprietario e i suoi familiari.

Le migliori razze

L'elenco delle razze canine più grandi comprende più di una dozzina di nomi. Include non solo il più grande al mondo, ma anche rappresentanti insolitamente belli, potenti e forti della famiglia canina.

mastino inglese

Razza di cani di tipo molossoide, considerata una delle più grandi al mondo. L'altezza al garrese negli adulti non è inferiore a 75 centimetri, il peso non è inferiore a 70 chilogrammi.

Sono animali grandi, potenti e ben costruiti con un corpo largo e lungo e muscoli prominenti. Il colore può essere cervo, fulvo, tigrato, albicocca. Il pelo è corto e spesso. Una caratteristica di questa razza è la riconoscibile maschera nera sul muso.

Ai vecchi tempi, gli antenati dei moderni mastini inglesi venivano usati per protezione, oltre che per cacciare e adescare gli orsi. La potenza e la forza dei mastini hanno permesso loro di prevalere facilmente sugli animali selvatici. I mastini inglesi moderni sono spesso allevati come cani da compagnia.

Le caratteristiche distintive del loro carattere sono equilibrio, equanimità, calma, catarro. Sono in grado di costituire un'ottima compagnia per persone mature e anziane.

Gli svantaggi di questa razza includono predisposizione a molte gravi malattie. Pertanto, i mastini inglesi sono soggetti a gravi malattie articolari, malattie oftalmologiche, dermatologiche e nervose. Spesso i rappresentanti di questa razza sviluppano malattie oncologiche e vengono rivelate pericolose patologie dei sistemi cardiovascolare ed endocrino. In genere, l'aspettativa di vita dei mastini inglesi non supera i 10 anni.

cane tedesco

Un'altra famosa razza di cani giganti, allevata in Germania nel XIX secolo. L'altezza media dei maschi è di circa 85 centimetri al garrese, le femmine di circa 75 centimetri. Il peso di questi giganti può variare tra 30-50 chilogrammi.

Questi cani sorprendentemente aggraziati e di bell'aspetto vengono allevati principalmente come guardie del corpo, compagni, guardiani affidabili. I tratti principali del loro carattere sono - equilibrio, fiducia in se stessi, calma, devozione, sfiducia verso gli estranei. Con un approccio competente all'allevamento e all'addestramento, i cuccioli di Alani diventano compagni di prima classe e affidabili, gentili nei confronti del loro proprietario, dei bambini e degli altri membri della famiglia del proprietario.

Gli alani sono cani alti e armoniosamente costruiti con un corpo robusto, arti muscolosi forti, una testa allungata e stretta. Andatura: liscia, sicura, leggermente misurata, con passo preciso e misurato.

Lo standard ha adottato i seguenti tipi di colori degli alani: blu (grigio bluastro chiaro con riflessi argentei), nero profondo, marmo (bianco o grigio con macchie nere), tigrato, fulvo. Il pelo è corto, abbondante, liscio e lucente.

Malattie specifiche dei cani di questa razza possono essere sia congenite che acquisite. Molto spesso l'alano soffre di problemi articolari (displasia, lussazioni), malattie dell'apparato digerente. Sono suscettibili al volvolo, all'ipotiroidismo e alle disfunzioni del sistema immunitario. Gli organi visivi sono uno dei punti più vulnerabili degli alani. Le osservazioni mostrano che questi cani soffrono più spesso dei loro simili di eversione delle palpebre (entropion), microftalmo, cataratta e glaucoma.

Spesso, gli alani hanno gravi malattie e malformazioni del sistema cardiovascolare.

Molti membri di questa razza soffrono di cistite, infertilità, enuresi, allergie e obesità. L'aspettativa di vita di questi giganti è la più bassa tra i cani di varie razze. Di solito sono circa 6,5 ​​anni.

Levriero irlandese

Una razza di cani da caccia di grandi dimensioni, considerata un'eredità della cultura celtica. L'altezza dei maschi al garrese non è inferiore a 80 centimetri, femmine - non inferiore a 70 centimetri. Questi animali graziosi e ben costruiti hanno un peso minimo di da 40 chilogrammi nelle femmine e da 55 chilogrammi nei maschi.

I levrieri irlandesi sono caratterizzati non solo da una crescita impressionante, ma anche da un esterno spettacolare. Nonostante il loro peso solido, questi cani non sembrano massicci e pesanti. Al contrario, il loro corpo muscoloso appare armonioso, tonico e forte. L'andatura dei levrieri irlandesi è leggera, veloce, volante.

Una caratteristica dell'esterno dei levrieri irlandesi è un pelo duro e moderatamente lungo, che conferisce al cane un aspetto un po' arruffato, ma allo stesso tempo affascinante. Quello più lungo sulle arcate sopraccigliari e sulla mascella inferiore, sei, forma una specie di frangia e barba sul muso del cane. È importante notare che il mantello dei levrieri irlandesi richiede cure specifiche.

Il carattere di questi animali aggraziati e forti è bonario, calmo, benevolo. È stato notato che i cani di questa razza si distinguono per l'equanimità, la pazienza e la fiducia in se stessi. Inizialmente, la razza specificata veniva allevata come cane da caccia, ma oggigiorno i levrieri irlandesi sono sempre più allevati come cani da compagnia di famiglia.

La disposizione bonaria dei levrieri irlandesi consentirà loro di andare d'accordo facilmente con gli animali domestici - altri cani e gatti. Inoltre, trovano facilmente un linguaggio comune con i bambini.

Le qualità protettive e protettive dei levrieri irlandesi sono espresse debolmente, tuttavia, non daranno se stessi o il loro padrone in attacco. L'addestramento di questi cani dovrebbe essere fatto fin dalla tenera età, prestando sufficiente attenzione allo sviluppo fisico e intellettuale degli animali.

La pratica dimostra che questi cani sono soggetti a problemi digestivi (gonfiore, disturbi gastrointestinali), malattie delle articolazioni e dell'apparato muscolo-scheletrico, malattie del sistema endocrino e cardiovascolare. Come altri rappresentanti di razze di grandi dimensioni, i levrieri irlandesi spesso soffrono di malattie degli organi visivi: cataratta, glaucoma, displasia retinica. La durata della vita di questi animali è di 6-8 anni.Con la cura adeguata, i cani di questa razza possono vivere fino a 10 anni.

San Bernardo

Una razza popolare di cani di grossa taglia, la cui storia risale al XVII secolo. L'altezza media dei maschi di questa razza varia da 80 centimetri, femmine - entro 70 centimetri. Il peso minimo parte da 70 chilogrammi.

Nel corso della storia dell'esistenza della razza, i San Bernardo sono stati utilizzati come cani da salvataggio, cani guida, guardie del corpo, guardiani e guide. Ai vecchi tempi venivano usati anche come animali da soma, trasportando cibo e medicine su percorsi di montagna difficili e tortuosi.

Al giorno d'oggi, i San Bernardo vengono allevati principalmente come cani da guardia e cani guida. Inoltre, una disposizione gentile e una pazienza impressionante consentono ai San Bernardo di trovare facilmente un linguaggio comune con i bambini, agendo per loro come una tata premurosa.

I San Bernardo sono cani grandi e maestosi con un corpo potente e massiccio, una testa impressionante. Il pelo può essere lungo o corto. È interessante notare che la lana dei San Bernardo non cade e non si aggroviglia, quindi pettinare il cane è sufficiente solo 1-2 volte a settimana. Inoltre, il mantello di questa razza di cani ha la capacità di respingere l'acqua, il che permette all'animale di sentirsi bene anche nelle giornate più piovose e fredde.

Tuttavia, questi giganti non differiscono in buona salute. Le osservazioni mostrano che i San Bernardo soffrono spesso di displasia articolare, obesità, disturbi endocrini, malattie cardiache e vascolari.

Non è raro che questi cani abbiano seri problemi oftalmici. La durata media della vita di San Bernardo è di 6-8 anni, meno spesso di circa 10 anni.

Terranova

Una razza di cani giganti molto spettacolare, la cui patria è l'isola con lo stesso nome. In Russia, questi cani sono altrimenti chiamati "subacquei" - per il loro amore speciale per il bagno e il nuoto. L'altezza media dei maschi di questa razza è di circa 70 centimetri, le femmine - 65-66 centimetri. A seconda del sesso e delle caratteristiche individuali, il peso di Terranova può variare da 55 a 68 chilogrammi.

Nonostante l'aspetto spaventoso e formidabile, questi cani si distinguono per un carattere gentile e amichevole, docile, obbediente, socievole. I cinologi esperti sostengono che in situazioni critiche, la mente inventiva di Terranova consente loro di prendere decisioni in modo indipendente e corretto.

Sono animali molto potenti e forti con un corpo massiccio, testa grande e larga, gambe forti e muscolose. Una caratteristica di questa razza è la presenza di un film speciale tra le dita.

Come il San Bernardo, la pelliccia di Terranova respinge l'acqua e non si bagna. Secondo lo standard di razza, è consentita una leggera ondulazione del mantello. Il colore classico di questa razza è un ricco colore nero carbone. Sono ammessi i colori marrone (marrone cioccolato, bronzo) e bianco e nero. Il pelo di questa razza è folto, lungo, morbido e lucente.

Inizialmente, questi cani venivano usati come cani da slitta, oltre che nel ruolo di soccorritori in acqua. I Terranova nuotano alla grande e non hanno affatto paura dell'acqua. Di tutte le razze esistenti, sono forse le migliori nuotatrici.

I Terranova si prestano bene alla formazione e all'istruzione. Trovano facilmente un linguaggio comune con i bambini, mostrano loro maggiore attenzione, si prendono cura di loro e li proteggono.

Con un cane addestrato, puoi tranquillamente lasciare il tuo bambino a nuotare in acque poco profonde: in nessun caso il Terranova permetterà a un piccolo proprietario di trovarsi a una profondità pericolosa.

Tra le malattie e le condizioni problematiche che questa razza è suscettibile di includere quanto segue:

  • colpo di calore (a causa del colore scuro del mantello, il surriscaldamento è terribile per Terranova);
  • eversione delle palpebre e cataratta;
  • problemi articolari (displasia);
  • malattie del sistema cardiovascolare;
  • volvolo;
  • disturbi endocrini.

La durata media della vita dei cani di questa razza è di 8-10 anni. Questo fattore è fortemente influenzato dall'ereditarietà dell'animale, dallo stato generale della sua salute, dalle condizioni abitative e dalle cure.

Leonberger

Una razza di cani molto grandi ed eleganti, allevati in Germania. I maschi sono alti almeno 72 centimetri, le femmine sono alte almeno 65 centimetri. Il peso medio di questi giganti varia tra 45-50 chilogrammi.

Secondo i conduttori di cani, Leonberger ha assorbito solo le migliori caratteristiche ereditate dagli antenati delle razze originali: San Bernardo, cani da montagna dei Pirenei, Terranova. Il potere naturale, la resistenza, la pazienza e l'obbedienza dei rappresentanti di questa razza hanno portato al loro uso come cani da tiro e da guardia. Oggi sono richiesti come cani da compagnia, infermieri e cani guida.

Le caratteristiche tipiche di questa razza sono - equanimità, calma, fiducia in se stessi, socievolezza, capacità di apprendere rapidamente e ricordare cose nuove. Il Leonberger combina una disposizione calma e un carattere amichevole e giocoso in un modo sorprendente. Non sono caratterizzati dalla manifestazione di aggressività, ma tali cani non offenderanno se stessi e il loro proprietario.

Leonberger - cani grandi, potenti e armoniosamente costruiti con un corpo potente, con una testa larga e allungata, muso relativamente lungo, ma non affilato. Molto espressivo è l'aspetto dei cani di questa razza, che trasuda sicurezza, dignità e nobiltà.

Piedi - forti, potenti e muscolosi, dorso - ampio e piatto, con garrese ben definito.

Andatura: sicura, misurata, con un ampio passo libero. L'andatura è uniforme e consistente.

Il mantello del Leonberger è molto abbondante, denso, denso. Il pelo è lungo, morbido e liscio. Intorno al collo, il mantello forma un collo voluminoso che ricorda la criniera di un leone. Colore: sabbia, fulvo, rosso, bronzo rossastro. Un prerequisito per l'esterno è la presenza di una caratteristica maschera nera sul viso.

Come altri cani grandi e pesanti, i cani Leonberger sono vulnerabili allo sviluppo di malattie articolari (displasia delle articolazioni dell'anca) e malattie dell'apparato muscolo-scheletrico.

Inoltre, hanno spesso l'eversione delle palpebre e una malattia piuttosto rara del sistema ormonale: la malattia di Addison. Ai cani sempre più anziani viene spesso diagnosticato l'osteosarcoma. L'aspettativa di vita media di Leonberger è di 9-12 anni.

Cane da pastore del Caucaso

Una razza diffusa di grandi cani da guardia e da guardia, allevata in Unione Sovietica. È una razza molto antica, la cui storia ha circa 2mila anni. L'altezza minima per i maschi di questa razza è di 68-70 centimetri, le femmine - 64-65 centimetri. Il peso medio varia tra 45-50 chilogrammi.

Cani di questa razza fare un ottimo lavoro con i compiti di sicurezza e pastorizia. A loro può essere affidata la protezione di qualsiasi proprietà, sia essa casa o bestiame. Questi animali sono caratterizzati da coraggio, determinazione, lealtà, sensibilità, buona memoria, capacità di apprendimento e intelligenza. Tollerano bene la solitudine, possono guardare l'area protetta per ore senza richiedere una maggiore attenzione da parte del proprietario.

I pastori del Caucaso sono sospettosi degli estranei. Hanno una grande intuizione, ma un carattere molto difficile. Molti maschi di questa razza sono caratterizzati da scoppi di aggressività e rabbia, durante i quali gli animali sono in grado di far saltare in aria tutto ciò che li circonda.

La rabbia è una delle caratteristiche di questa razza., quindi, l'educazione e l'addestramento dei cuccioli va affrontato fin dalla tenera età. Se non lo fai o tratti la corretta educazione del cane con disprezzo, in futuro sarà impossibile influenzare il cane.

I cani da pastore del Caucaso sono cani potenti e massicci di tipo molossoide. Le caratteristiche distintive del loro esterno sono un corpo grande, leggermente allungato e tonico, un petto profondo e ampio, una testa potente a forma di cuneo con una fronte piatta e un muso largo.

L'aspetto dei cani da pastore del Caucaso fa una forte impressione sugli altri.

In molti modi, questo è facilitato dal loro mantello rigoglioso e molto spesso, che fa sembrare gli animali ancora più grandi e potenti. La densità del mantello dei cani da pastore del Caucaso consente loro di sopravvivere facilmente al maltempo e a significativi cali di temperatura.

Il colore tradizionale dei cani da pastore del Caucaso è grigio lupo, marrone cioccolato, fulvo, marrone rossastro. È consentito anche un colore variegato, nonché la presenza di una specifica maschera scura sul viso.

Cani da pastore del Caucaso godi di buona salutetuttavia, questa razza non è immune alle malattie tipiche dei cani di grossa taglia. Quindi, molto spesso negli animali di questa razza si riscontrano colpi di scena delle palpebre, displasia delle articolazioni, borsiti, miopatie.

I pastori del Caucaso sono anche inclini all'obesità, che spesso porta allo sviluppo di diabete mellito e malattie cardiovascolari. La durata media della vita dei cani di questa razza è di circa 10, meno spesso - 12 anni.

Broholmer, o broholmer

Razza di cani di grossa taglia del tipo molossoide, allevata in Danimarca. L'altezza dei maschi al garrese è di 75 centimetri, le femmine - 70 centimetri. Il peso degli individui maturi è in grado di raggiungere i 60 o più chilogrammi.

Ai vecchi tempi, i rappresentanti di questa razza venivano usati come cani da caccia, sottaceto e da guardia. La forza e la resistenza fantastiche hanno permesso ai broholmer di affrontare facilmente la guardia e il pascolo del bestiame, il recinto di cinghiali, orsi e cervi.

Dopo la seconda guerra mondiale, la razza era sull'orlo dell'estinzione, ma gli sforzi degli allevatori di cani stranieri riuscirono a evitarlo. Ma il numero di Broholmer oggi rimane basso, per cui i cuccioli di questa razza sono incredibilmente costosi.

Attualmente, i cani Broholmer si trovano principalmente in Danimarca, Finlandia e Paesi Bassi.

I danesi Broholmer sono cani potenti e atletici con un corpo forte e tonico, una testa grande, gambe lunghe e forti. Il pelo è corto, denso e duro. Colore tradizionale: beige chiaro, rosso bronzo, rosso scuro. È consentita la presenza di una maschera scura sul viso.

I Broholmer si prestano bene all'allenamento, sono furbi, intelligenti, obbedienti. Le loro caratteristiche distintive sono una disposizione calma, devozione, benevolenza. Questi cani diffidano degli estranei, ma non mostrano aggressività senza motivo.

Le malattie tipiche di questa razza sono le stesse degli altri cani di tipo molossoide. La loro aspettativa di vita media è di circa 12 anni.

Mastino dei Pirenei

Una razza abbastanza vecchia di cani corpulenti molto grandi, allevati in Spagna. I maschi dei mastini dei Pirenei raggiungono al garrese circa 80 centimetri, le femmine - circa 73 centimetri. Il peso degli adulti è di almeno 70 chilogrammi.

Lo scopo originale di questa razza era il pascolo e la custodia del bestiame. Ad oggi, i mastini dei Pirenei vengono utilizzati principalmente come cani da guardia del corpo.

I rappresentanti di questa razza sono cani molto grandi e potenti con un corpo armoniosamente piegato e proporzionato, ossa forti, una testa larga e massiccia e zampe forti.

Nonostante le loro dimensioni impressionanti, i mastini dei Pirenei non sembrano goffi o pesanti. L'andatura di questi cani è ampia, liscia, con un bel passo coerente.

Il pelo è ispido, moderatamente lungo, ma non soffice. Il colore standard è bianco con macchie di grigio chiaro, rosso-brunastro, nero, marmo o sabbia. Una caratteristica della razza è una maschera sul viso.

I mastini dei Pirenei sono animali molto intelligenti, leali e adeguati. I cani trattano il loro proprietario con grande amore e rispetto, ma sono in grado di obbedire agli altri membri della famiglia. Questi giganti di lusso trattano i bambini con molta attenzione, percepiscono pazientemente i loro scherzi.

Nonostante il fatto che i mastini dei Pirenei adorino trascorrere del tempo con il proprietario, non insisteranno mai sulla sua attenzione. Questi cani tollerano bene la solitudine, quindi possono essere tranquillamente lasciati incustoditi per molto tempo.

I mastini dei Pirenei sono altamente addestrabili, aiutati dalla loro memoria unica. Molto spesso, il corso generale di addestramento è sufficiente per loro, poiché le abilità protettive e di guardia nei cani di questa razza sono innate. In alcuni casi, potrebbero essere necessarie solo piccole modifiche alle capacità esistenti.

Considerando che questa razza risale al tipo molosso, i suoi rappresentanti sono caratterizzati da una predisposizione a una serie di malattie specifiche.

I più comuni qui sono la displasia delle articolazioni, le malattie oftalmiche e le disfunzioni degli organi visivi (eversione delle palpebre, congiuntivite), volvolo. La durata media della vita dei mastini dei Pirenei è di circa 12 anni.

Cane da pastore dell'Anatolia (Kangal)

La più antica razza di cani potenti e potenti, allevata in Turchia. La crescita di maschi e femmine di questa razza può raggiungere gli 80 centimetri. Gli indicatori di peso in media variano da 40 a 65 chilogrammi.

Nei tempi antichi, i cani di questa razza venivano usati per cacciare i leoni e proteggere il bestiame dagli animali predatori. Ad oggi, i kangal sono usati come guardie per proteggere le mandrie delle fattorie. I cinologi affermano che questi cani non hanno concorrenti nella capacità di custodire e proteggere il bestiame in modo affidabile. Nonostante le loro dimensioni imponenti e la corpulenza visiva, i Kangal sono in grado di sviluppare una velocità impressionante nell'inseguire i predatori.

I cani da pastore dell'Anatolia sono cani potenti con un corpo rettangolare proporzionale, grande testa larga, arti muscolosi. Il pelo può essere corto o moderatamente lungo. Il colore tradizionale è sabbia, bianco, tigrato, fulvo, bianco con segni di biscotto. È preferibile una maschera scura.

I Kangal sono perfettamente addestrabili, facili da imparare. Sono caratterizzati da una mente sottile, reazione fulminea, sfiducia nei confronti degli estranei. I Kangal trattano i bambini con grande cura, quindi possono essere affidati in sicurezza al ruolo di una tata premurosa.

Le patologie articolari e le malattie oftalmiche (entropion) sono tipiche dei rappresentanti di questa razza. Con la cura adeguata, l'aspettativa di vita dei kangal è in media da 10 a 12 anni.

Come scegliere?

Quando si pianifica di prendere un cane di razza grande o gigante, un potenziale proprietario deve tenere conto di molte sfumature associate alla scelta, al mantenimento, alla cura e all'educazione di questi animali. È importante tenere conto del fatto che tali cani richiedono un padrone con un certo temperamento, in grado di assumere una posizione dominante e che abbia le capacità per gestire correttamente i cani di grossa taglia.

All'inizio, dovresti decidere lo scopo di acquisire un cane di taglia grande. Molto spesso, tali animali domestici vengono allevati per proteggere la casa, proteggere la famiglia e la proprietà. Spesso i cani di grossa taglia vengono acquisiti per il ruolo di compagni che possono rallegrare il tempo libero del proprietario e dei suoi familiari.

La scelta della sua razza dipende da quale obiettivo persegue il potenziale proprietario di un cane di grossa taglia.

Alcuni cani giganti sono destinati esclusivamente alla protezione e alla caccia, mentre altri svolgono un ottimo lavoro nel ruolo di tate e compagni. Acquisire questa o quella razza nella speranza di instillarle qualità atipiche, almeno, è irragionevole.

È importante familiarizzare in anticipo con gli standard della razza che ti piace e i requisiti per il suo esterno.Se un cucciolo viene acquistato allo scopo di un'ulteriore partecipazione a eventi espositivi, è necessario studiare attentamente il suo pedigree, informarsi sui risultati e sui riconoscimenti dei suoi genitori. In questo caso, anche nella fase di scelta di un cucciolo, è necessario escludere completamente da lui eventuali difetti squalificanti.

Se un potenziale proprietario prevede di avere un animale esclusivamente per sé, allora La conformità di un cucciolo agli standard di razza può essere di secondaria importanza.

Tuttavia, sia nel primo che nel secondo caso, dovrebbe essere prestata grande attenzione alla salute del futuro animale domestico. È necessario assicurarsi che il cucciolo non abbia malattie congenite o acquisite e patologie dello sviluppo.

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata al comportamento del cucciolo. Dovrebbe essere agile, allegro, attivo, allegro, ma non aggressivo o codardo. Un cucciolo sano mostra curiosità e interesse per gli estranei, gioca volentieri con i suoi simili. Quando si muove, il cucciolo non deve zoppicare o cadere ai lati. Questi difetti dell'andatura sono spesso indicativi di problemi articolari e scarsa coordinazione.

Specifiche del contenuto

Nonostante il fatto che molti cani di taglia grande siano in grado di mettere radici negli appartamenti di città, è meglio tenerli in una casa privata - in una gabbia all'aperto con spazio sufficiente. È fortemente sconsigliato tenere questi cani incatenati.

I cani di grossa taglia richiedono non solo uno spazio adeguato, ma anche un'attività fisica regolare. Quasi tutti i cani di taglia grande sono inclini all'obesità, che a sua volta porta spesso al diabete mellito, allo sviluppo di malattie delle articolazioni e dell'apparato muscolo-scheletrico.

Questi animali richiedono anche una dieta appropriata arricchita con vitamine e minerali.

È anche importante considerare il fatto che i cani di grossa taglia consumano molto più cibo ogni giorno rispetto ai loro omologhi di taglia piccola e media. Naturalmente, il mantenimento di tali animali è molto più costoso.

Per le caratteristiche delle razze canine più grandi, vedi sotto.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa