Violino

Scegliere un arco da violino

Scegliere un arco da violino
Contenuto
  1. Peculiarità
  2. Panoramica delle specie
  3. Criteri di scelta
  4. Con cosa si strofina?

È abbastanza difficile trovare l'arco di violino giusto in modo rapido e semplice, soprattutto per i principianti. Alcuni solisti sono alla ricerca della soluzione perfetta per tutta la vita. Se il tuo compito è trovare un arco che ti permetta di suonare la musica di vari compositori, leggi il nostro materiale.

Peculiarità

Come sai, un arco è un dispositivo speciale che ti consente di estrarre suoni da uno strumento ad arco a corde. L'arco del violino offre una qualità del suono del 40%, quindi è necessario prestare molta attenzione quando lo si sceglie.

L'arco del violino ha diversi componenti di base. Diamo un'occhiata più da vicino alla composizione di questo dispositivo.

  • Una canna o un albero di legno. Si collega alla testa e al blocco, che si trovano sui lati opposti. Di solito la canna è fatta di fernambuca o il cosiddetto legno brasiliano.
  • Bloccare. Questo elemento è completato da un piccolo dado in rame all'interno. La base della canna contiene una vite speciale con otto bordi e un lungo filetto. È con il suo aiuto che puoi regolare la tensione dei capelli. Alcuni modelli hanno cuscinetti contenenti avorio o oro. Tali soluzioni, ovviamente, non sono economiche.
  • Capelli a coda di cavallo. Può essere sia naturale che artificiale. Si estende al blocco dalla testa, formando una sorta di nastro per la presenza di un anello sul blocco. Il crine di cavallo è costituito da grandi squame, la cui distanza deve essere riempita di colofonia. Di solito si usano i capelli bianchi, ma ci sono fiocchi dotati di capelli neri. In questo caso, il pelo è più grossolano, si crea più attrito contro le corde, il suono diventa meno liscio e uniforme.Di solito i capelli neri vengono utilizzati per modelli economici destinati all'uso nelle scuole di musica.

La qualità del suono è influenzata non solo dal crine, ma anche dalla colofonia usata per strofinare l'arco. Con il suo aiuto, la forza adesiva con la corda aumenta. Si consiglia di strofinare l'arco prima di ogni utilizzo. Se si realizza un'ottima adesione tra la colofonia e il capello, significa che tutto è stato selezionato qualitativamente.

Per usare correttamente l'arco, devi rispettare questa posizione della mano:

  • tieni il dispositivo nella mano destra;
  • il pennello dovrebbe sedersi sopra il blocco;
  • il fondo del blocco deve essere sostenuto con il pollice;
  • il resto delle dita dovrebbe essere posizionato sopra l'ancia.

Panoramica delle specie

L'archetto del violino può essere realizzato in vari materiali, ovviamente si utilizzano principalmente legno e crine di cavallo. Soffermiamoci più in dettaglio sulle varietà a seconda del materiale e delle dimensioni.

Per materiale

Abbastanza spesso, l'albero di Pernambuco (fernambuc), che cresce ai tropici del Brasile, viene utilizzato per fare un arco. Di particolare pregio è il legno proveniente dalla parte settentrionale del Paese. Il materiale migliore non è stato ancora trovato. È molto importante imparare a distinguere il fernambuc da altri tipi di legno. È abbastanza difficile fare una scelta da soli, poiché la peculiare "maglia" della fernambuca è simile ad altri tipi di legno. È meglio chiedere aiuto a uno specialista.

Gli archi realizzati in Brazilwood sono al secondo posto in termini di qualità. Questo materiale è caratterizzato da densità ed elasticità sufficienti. Ma tra i materiali economici e di qualità non molto elevata, si può notare quanto segue: eucalipto, bakout, albero della gomma e così via.

A misura

È molto importante scegliere la giusta dimensione dell'arco, poiché il comfort e il suono dipenderanno da questo. Come sai, i musicisti adulti usano un arco di dimensioni 4/4. Ma ci sono casi in cui non si adatta a una persona a causa delle caratteristiche individuali. Fondamentalmente, gli archi sono presentati nelle seguenti misure: 1/32, 1/16, 1/10, 1/8, 1/4, 2/4, 3/4, 7/8 e 4/4. Inizialmente, vale la pena parlare con l'insegnante che insegnerà al bambino a suonare il violino.

Assicurati di provare sia l'arco che il violino. Devi prendere l'arco in mano e metterlo sulla corda all'estremità, prestando attenzione al gomito. Se è inflessibile, e allo stesso tempo non c'è particolare tensione, significa che si è avvicinato. Se il braccio destro non si estende completamente, l'arco è più corto del necessario. Ma se inizia dietro la schiena, l'arco non viene portato alla fine: l'arco è più lungo del necessario.

È indispensabile prestare attenzione al peso dell'arco, poiché non dovrebbe portare disagio durante il gioco.

Criteri di scelta

Ci sono diversi criteri da considerare quando si sceglie un arco da violino.

  • Il peso del prodotto è compreso tra 55 e 65 grammi. Dimensioni ottimali: lunghezza - 75 cm, peso - 60 grammi e baricentro - 19 cm dall'ultimo. Possono essere definiti ideali, quindi non sono previste modifiche significative dell'arco nel prossimo futuro.
  • Controllo dell'arco per la qualità. Se, quando i capelli vengono tirati, il corpo del prodotto si raddrizza, allora questo parla di qualità. Un fatto interessante è che i modelli vintage sono spesso caratterizzati da una curvatura inversa. Inoltre, devi allungare i capelli per il gioco: afferra il blocco con il pollice e l'indice, quindi colpisci facilmente il bastone con l'anulare. La vibrazione lenta è migliore della vibrazione superficiale e veloce. Ma l'assenza di vibrazioni segnala che un tale arco non produrrà un bel suono e colpi.
  • Si tenga presente che la lunghezza e la quantità dei peli rendono debole l'ancia. Non è necessario inserire molti capelli. E non dimenticare di prenderti cura di questi strumenti, perché i capelli allungati durante il giorno portano al fatto che l'arco inizia a deformarsi.Assicurati di sciogliere i capelli dopo aver giocato.

Con cosa si strofina?

La colofonia è usata per strofinare i capelli. È un piccolo pezzo di resina. Senza il suo uso, il violino non suonerà affatto, perché la colofonia influisce sul carattere dello strumento. Per il violino è necessaria una colofonia più dura e secca. Dovrebbe essere scelto in base alle corde. Quindi, per le corde in acciaio è necessario un agente secco, per le corde sintetiche - medie, per le venature - morbide. Se si prevede di suonare il violino in una sala da concerto, è meglio usare la colofonia dura, per suonare in studio o in classe - colofonia morbida. Per i climi caldi è ideale la versione dura, per i climi freddi quella morbida.

L'arco del violino è uno strumento molto importante in quanto produce suoni. La sua selezione dovrebbe ricevere la massima attenzione, tenendo conto delle raccomandazioni degli specialisti.

Se non sei sicuro delle tue capacità, è meglio cercare l'aiuto di un professionista che selezionerà l'opzione ideale per te.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa