Cincillà domestico

Varietà e coltivazione di cincillà bianchi

Varietà e coltivazione di cincillà bianchi
Contenuto
  1. Wilson bianco
  2. Bianco-rosa
  3. Viola bianca
  4. Velluto bianco
  5. Bianco californiano o "coda bianca"
  6. Lova bianco
  7. Ebano bianco
  8. Albino
  9. Angora Reale Bianco
  10. Crescere e prendersi cura
  11. Perché un cincillà morde?

In natura, il cincillà è un abitante delle regioni montuose del Sud America dal clima freddo e mutevole. Affinché questo roditore da pelliccia sia in grado di proteggersi dalle basse temperature, la natura lo ha premiato con una pelliccia calda e spessa. Il colore del cincillà selvatico è grigio con una pancia bianca, ma tra gli animali domestici puoi trovare il colore del mantello crema, nero e persino zaffiro. La ragione di ciò erano gli allevatori di questi simpatici roditori.

Attraverso le croci, siamo riusciti a ottenere nuovi fantastici colori. Tra questi, merita un'attenzione speciale il bianco, che è diviso in molte sfumature e tinte, ognuna di esse ha un nome e una caratteristica.

Wilson bianco

Questo colore è l'antenato di tutti gli altri colori con la partecipazione del bianco. Nel 1955, l'allevatore americano Blythe Wilson allevò il primo cincillà bianco incrociando. Tra i portatori di questo mantello colorato, raramente si trovano varietà completamente bianche come la neve, questa forma di colore è chiamata "predominante". L'incrocio tra due individui bianchi come la neve può portare a una diminuzione del numero di cuccioli nella cucciolata e a una diminuzione della loro vitalità. Più spesso puoi trovare tipi combinati di pittura, tra i quali i più popolari sono:

  • argenteo - le punte dei peli della pelliccia bianca sono dipinte in un colore argenteo, che crea un'insolita sfumatura fumosa;
  • platino - sembrano argentei, tuttavia, la loro caratteristica principale è la punta bianca della coda;
  • mosaico - sono presenti macchie grigie di diversa grandezza e localizzazione sulla pelle, più i contorni di queste macchie sono netti, più si apprezza questo colore;
  • tricolore - uno dei colori rari, sulla pelle ci sono macchie di nero, bianco e grigio in diverse proporzioni.

Nel tipo di colore platino, a volte predomina una sfumatura grigia, a volte può anche sembrare assolutamente grigio e indicare che appartiene al colore bianco Wilson, in questo caso ci sarà solo una punta bianca della coda.

Bianco-rosa

Questo colore si ottiene incrociando cincillà Wilson bianchi e beige etero. Lui, a sua volta, è anche diviso in 2 tipi: eterozigote e omozigote. Un cincillà di colore eterozigote bianco-rosa ha un mantello bianco con macchie beige di diverse dimensioni e localizzazione. A volte solo le punte dei capelli sono dipinte in beige, il che crea una sorta di effetto di un velo rosato. Le orecchie e il naso sono rosa, ma a volte ci sono piccole macchie beige sulle orecchie.

Il tipo omozigote di cincillà rosa-bianco è piuttosto raro, per cui è molto apprezzato... Gli animali differiscono dalla forma eterozigote in quanto hanno un colore prevalentemente bianco, le loro orecchie sono rosa puro senza macchie e i loro occhi sono rossi. Le macchie beige e oro ben definite in questo colore sono considerate molto rare.

Viola bianca

Questo è uno dei colori più insoliti e belli, ottenuto incrociando Wilson e viola. Il colore viola puro, a sua volta, è il risultato di una mutazione recessiva. È stato allevato nel 1960 in Nord Africa. Come Wilson, il viola bianco può assumere una forma argentea o a mosaico. Tuttavia, il posto del grigio o del nero in questo colore è stato preso da una leggera tonalità viola.

Molto spesso sembra una foschia viola intorno alle orecchie e alla coda, ma a volte possiamo trovare un cincillà con macchie di un colore così insolito.

Gli occhi di un tale cincillà sono neri con una sfumatura blu e le orecchie e il naso sono grigi.

Velluto bianco

Gli animali di questo colore hanno una pelliccia bianca, orecchie grigie e una "maschera" grigia sul muso, a volte hanno una coda grigia e "guanti" grigi sulle zampe anteriori. Questo colore è stato ottenuto incrociando Wilson e velluto nero.

Questo colore ha preso il nome dalla trama sorprendentemente spessa e morbida della pelliccia: questa caratteristica genetica è ottenuta dal colore del velluto nero. Questo tipo di colore del cincillà ha anche variazioni, tra le quali sono noti eterozigoti e omozigoti bianco-rosa vellutati, nonché viola vellutato bianco. Queste combinazioni di colori sono un ottimo regalo per qualsiasi allevatore e sono molto apprezzate.

Bianco californiano o "coda bianca"

Questa colorazione insolita è apparsa contemporaneamente a causa di una mutazione in diverse fattorie della California. Diversi allevatori della cucciolata iniziarono a dare alla luce subito cuccioli grigi, che con l'età diventavano sempre più bianchi. Un bordo grigio chiaro era visibile alle orecchie e alla base della coda. Il resto delle aree potrebbe essere stato dipinto in un tipo fumoso o a mosaico, ma la caratteristica principale di questa specie è la sua coda bianca come la neve. Per questa caratteristica, il colore ha ricevuto un secondo nome.

Lova bianco

Questo colore è tra i più rari. Si distingue per una pelle bianca con un sottopelo spesso e un velo cremoso, che è più vicino all'ombra dello champagne. Gli occhi di questi cincillà sono rosso vivo. Con l'età, i bambini si illuminano, raggiungono la maturità, recuperano la loro insolita tinta cremosa. Per la prima volta un tale colore è stato scoperto nella sua fattoria dall'allevatore canadese Robert Lowe nel 2002, e la varietà prende il suo nome.

Il costo di tali cincillà può raggiungere diverse migliaia di dollari, quindi, forse, solo i collezionisti-allevatori esperti possono decidere di acquistare un animale.

Ebano bianco

I portatori di una tale pelliccia sono simili ai Wilson con un tipo di colorazione a mosaico. Esistono due varietà di Ebano bianco: possono avere un mantello bianco con macchie nere, o, al contrario, il vantaggio è nero con brillanti macchie bianco neve. La loro principale differenza sono i confini ben definiti degli spot. La localizzazione delle macchie può essere sulla testa, sulle orecchie, sulle zampe e talvolta sui lati. Gli occhi sono scuri, le orecchie sono grigio chiaro. A volte le macchie bianche possono avere una lucentezza crema o beige. È noto che i portatori del gene "ebony" hanno un mantello migliore e più lucido.

Esistono anche varie combinazioni di questo tipo di colore, ad esempio il cioccolato bianco.

Albino

La presenza del gene "albino" si manifesta con l'assenza di pelo e pigmento cutaneo, quindi questi cincillà, come tutti gli albini, nascono con gli occhi rossi, hanno un mantello bianco come la neve e la pelle rosa pallido. Spesso gli animali albini hanno problemi di salute, vale a dire disabilità visive o cecità completa. Per ottenere una prole sana di portatori di questa mutazione, si consiglia di incrociare solo con rappresentanti brillanti della razza. La progenie di tale unione porterà anche questo gene, che può essere tramandato attraverso una o più generazioni.

Angora Reale Bianco

Questa varietà è apparsa grazie all'incrocio della Royal Angora con la Standard e la White Wilson. La pelle può essere assolutamente bianca come la neve, avere macchie grigie o un "velo" fumoso, la differenza principale qui sarà un sottopelo spesso e una pelliccia sorprendentemente morbida. Gli occhi di un tale cincillà sono scuri e le orecchie e il naso possono essere grigi.

Crescere e prendersi cura

Prendersi cura di un cincillà bianco non è diverso dal tenere animali di altri colori. Per un'esistenza confortevole, un cincillà domestico ha bisogno di una gabbia spaziosa con una casetta all'interno, in modo che l'animale possa sempre nascondersi e sentirsi al sicuro. È anche meglio dotare la gabbia di una ruota, vari tunnel e scale. - così il roditore sarà in grado di soddisfare il suo bisogno di movimento.

Puoi usare come biancheria da letto stucco speciale o semplice segatura. Tra l'altro, nella gabbia va posta una pietra minerale, sulla quale il cincillà digrignerà i denti.

La nutrizione del cincillà dovrebbe essere equilibrata. Poiché questo animale è un erbivoro, il modo più semplice è acquistare cibo speciale, che diventerà la base dell'alimentazione del tuo animale domestico. Inoltre, al menu del cincillà possono essere aggiunti di volta in volta giovani germogli di grano o avena, nonché tarassaco, acetosella e piantaggine. Per una digestione confortevole, il cincillà ha bisogno di fieno: può essere posizionato in uno speciale alimentatore di filo. In estate, la dieta di un roditore domestico deve essere arricchita con prodotti freschi, per questo sono ideali:

  • carota;
  • melanzana;
  • Patata;
  • noccioline;
  • semi;
  • fichi;
  • mele;
  • pere;
  • uva.

Uno dei punti importanti nella cura di un cincillà è il bagno. Poiché questo animale non ha ghiandole sudoripare, il bagno in acqua è controindicato per questo. I cincillà eseguono questa procedura igienica nella sabbia. Per fare questo, puoi acquistare un contenitore speciale e riempirlo di sabbia con additivi antibatterici.

    Puoi acquistare una tale composizione in un negozio di animali: dovrebbe essere piccola e uniforme.

    Perché un cincillà morde?

    Nonostante la socievolezza e l'atteggiamento benevolo nei confronti delle persone, il cincillà bianco a volte morde. Ci possono essere molte ragioni per questo incidente, alcune delle quali sono elencate di seguito.

    • Conoscenza... Di norma, questo è un morso leggero, che aiuta l'animale a ricordare meglio il tuo odore e a conoscersi meglio. Questi morsi sono quasi indolori e non causano sanguinamento. Una volta che il cincillà ti avrà studiato, non ce ne sarà più bisogno.
    • Incidente. Questo può accadere senza intenti malevoli, ad esempio, hai nutrito un cincillà dalle tue mani e lei ha perso un po '.
    • Protesta. Questo "morso" significa "Non farlo!" Significa che stai cercando di prendere l'animale contro la sua volontà o è troppo maleducato. Ad esempio, un cincillà dormiva, ma all'improvviso hai deciso di mostrarlo in tutto il suo splendore a un ospite appena arrivato.
    • Paura... In questo caso, l'animale morde per protezione, il che significa che si sente in pericolo. Forse l'animale non si fida di te.
    • Malattia. A nessuno piace essere toccato durante una malattia. Presta attenzione alle condizioni generali dell'animale: se è inattivo e apatico, molto probabilmente è malato.
    • Ancora un bambino... I bambini non capiscono bene cosa è bene e cosa è male. Provando il mondo a memoria, possono assaggiare anche te.
    • L'effetto "comune"... Se più di un individuo vive in una gabbia, non tutti potrebbero essere di loro gradimento. In un cincillà, il vicinato può essere stressante, ma in uno stato di stress tutti possono mordere.
    • Solo malizioso. Succede che questo è un tratto caratteriale. Se si escludono tutte le altre possibili ragioni, resta da accettare e accettare il danno così com'è. Naturalmente, devi essere estremamente attento con un animale del genere e, se funziona, prova a svezzarlo dal mordere.

      Per evitare questo comportamento, cerca di comunicare più spesso con il tuo animale domestico, dagli da mangiare con le tue mani, tratta il cincillà con cura e rispetto. Non premiare il cattivo comportamento: subito dopo il morso, non dare cibo all'animale, ma aspetta che passi il tempo.

      Per informazioni su come coltivare i cincillà bianchi, guarda il prossimo video.

      Non ci sono commenti

      Moda

      la bellezza

      Casa