Professioni

Tutto sui gioiellieri

Tutto sui gioiellieri
Contenuto
  1. Loro chi sono?
  2. Pro e contro della professione
  3. Panoramica delle specialità
  4. Cosa fanno i gioiellieri?
  5. Requisiti primari
  6. Dove lavorano?
  7. Formazione scolastica
  8. Stipendio e carriera

È molto importante e interessante sapere tutto sui gioiellieri, sulla formazione per questo lavoro e sulla specialità. Molte persone sono ragionevolmente interessate a quanto guadagna un maestro gioielliere, a come diventarlo da soli. A questo proposito, ci sono ancora domande su dove studiare per diventare un gioielliere in Russia, quali sono i requisiti principali per tali specialisti, una serie di altre sfumature.

Loro chi sono?

La stessa parola "gioielliere" è per definizione associata a oggetti di lusso e chic. Già nell'antichità le persone tentavano in tutti i modi di decorare se stesse, i propri vestiti e le proprie case. Con l'avvento dei metalli preziosi e delle pietre, questo è diventato molto più facile. Ma allo stesso tempo era necessario individuare solo un gruppo di professionisti impegnati nelle relative attività.

Già nell'antico Egitto e in altre prime civiltà, l'aristocrazia in generale e i sovrani in particolare non potevano immaginarsi senza gioielli.

Nel corso della successiva storia dell'umanità, anche i gioiellieri si sono mostrati. I loro prodotti sono stati costantemente migliorati e nel corso dei secoli sono diventati solo più eleganti. Servivano come oggetto di status e prestigio. Pertanto, gli artigiani associati alla loro stessa produzione avevano uno status più elevato rispetto ad altri artigiani, sebbene il lavoro di questi non fosse a volte meno responsabile, importante e delicato allo stesso tempo.

È interessante notare che gli ultimi risultati e mezzi scientifici e tecnologici sono sempre stati utilizzati attivamente in gioielleria.

Pro e contro della professione

Tra i vantaggi di tali attività ci sono:

  • stabilità comparata (anche in tempi difficili e di crisi, la necessità dei servizi di un gioielliere difficilmente cade);

  • alto livello di reddito;

  • orari flessibili flessibili, determinati individualmente e la possibilità di allocare anche autonomamente il proprio tempo nell'ambito dell'esecuzione di un pacchetto di ordini;

  • l'opportunità di raggiungere fama e fama;

  • condizioni di attività relativamente confortevoli (sempre in una stanza ben attrezzata e non per strada, in un'officina o in un ufficio rumorosi).

Ma la pratica della gioielleria ha anche dei lati negativi:

  • responsabilità finanziaria diretta, e molto grave;

  • la necessità di lavorare costantemente con piccoli dettagli (che ha un effetto estremamente negativo sulla vista e sulla postura);

  • lavoro sedentario e sedentario costante;

  • alto costo dello strumento richiesto;

  • la probabilità di perdere reputazione e tutti i clienti abituali anche a causa di un piccolo errore;

  • un livello abbastanza alto di lesioni;

  • la necessità di utilizzare sostanze aggressive e tossiche nel lavoro;

  • non si può escludere un maggiore "interesse" da parte dei criminali (sia criminali "professionisti" che clienti che hanno concepito un qualche tipo di frode), compreso l'aumento del rischio di rapina e rapina.

Panoramica delle specialità

Un gioielliere è più di un generalista. Può svolgere un'ampia varietà di incarichi professionali, anche se non di altissimo livello. Inoltre, un gioielliere universale viene spesso definito un professionista pronto a fare "qualsiasi cosa". Ma questo settore ha anche una sua specializzazione interna. Tutti gli "anelli e bracciali", così come le collane, le collane, le materie prime stesse, i semilavorati hanno un loro valore. È compito del valutatore stabilirlo. In termini di livello di fiducia nei rapporti con i clienti, può essere paragonato solo a un avvocato personale.

Sono periti che vengono assunti dai banchi dei pegni e da altre istituzioni che acquistano prodotti preziosi. Esistono anche nelle officine, dove senza di loro è impossibile stabilire un prezzo economicamente giustificato per un particolare ordine, per la riparazione di gioielli. La reputazione è il bene informale più importante di un gioielliere-estimatore, è:

  • è molto difficile fare soldi;

  • facile da perdere;

  • irrealistico da ripristinare.

La valutazione, seppure su scala diversa, viene effettuata anche in appositi stabilimenti. Cercano anche di determinare immediatamente il prezzo delle materie prime e dei prodotti fabbricati. Ma ovunque lavori un perito, dovrebbe comunque avere un laboratorio gemmologico pronto. Alcuni studi possono essere eseguiti solo su apparecchiature moderne. Il famigerato esame con la lente di ingrandimento, riproposto anche in molti film, è solo una procedura preliminare.

Il perito viene contattato quando:

  • controversie sulla proprietà;

  • organizzazione di aste;

  • sezione di eredità;

  • determinare il grado di danno materiale durante la deformazione dei gioielli;

  • calcolo della base imponibile;

  • calcolo della tassa doganale e in alcuni altri casi.

Una professione completamente diversa è un esperto nel campo della gioielleria. La legge federale sull'attività di stima prevede espressamente che i periti possono controllare le relazioni ei documenti redatti dai periti, ma non hanno il diritto di effettuare una valutazione. I tecnici esperti indipendenti e gli esperti forensi sono soggetti ad altre normative. Tuttavia, utilizzano le stesse tecniche di ricerca e valutazione standard. Pertanto, i requisiti per le loro qualifiche pratiche non differiscono.

Il gioielliere-lucidatore (da cui deriva il nome della professione) è impegnato ad eliminare difetti e ruvidità. Impegnata anche nella produzione di prodotti finiti:

  • assemblatori (coloro che assemblano e riparano completamente i prodotti);

  • operai di fonderia;

  • taglierine;

  • fissatori (fissaggio di pietre preziose e semipreziose in cornici);

  • grafici;

  • stilisti (vera élite, creatori di nuovi modelli e modifiche).

Cosa fanno i gioiellieri?

Naturalmente, l'ordine di lavoro e i compiti dei gioiellieri sono fissati nelle descrizioni dei lavori. Quindi, il carro principale:

  • prepara tutto da solo, dall'ideazione di uno schizzo della decorazione progettata alla copertura del prodotto con composti protettivi e alla sua presentazione solenne al cliente;

  • elabora i materiali necessari manualmente o utilizzando dispositivi tecnici complessi;

  • lavora con sicurezza allo stesso modo con pietre e metalli;

  • riparazioni vari prodotti;

  • effettua, se necessario, la loro valutazione;

  • con un alto livello di qualifiche - prepara gioielli unici, seguendo nella loro fabbricazione sia le tradizioni della professione nel paese e nel mondo, sia le ultime tendenze del design e dell'estetica.

Requisiti primari

Conoscenze e abilità

Necessariamente la categoria della conoscenza dei gioiellieri comprende:

  • standard di salute e sicurezza sul lavoro;

  • la procedura per l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale;

  • metodi di preparazione di materiali e prodotti per il lavoro;

  • i principali tipi di matrimonio, i metodi della sua prevenzione, individuazione e liquidazione;

  • la procedura per lo sgrassaggio e il lavaggio speciale dei prodotti;

  • la procedura per tagliare gli inserti, prepararli per l'installazione e l'installazione stessa;

  • regole per lavorare con lo strumento;

  • tecnologia di montaggio per gioielli semplici;

  • varietà di lavorazioni artistiche;

  • proprietà fisiche e chimiche di base dei materiali utilizzati;

  • metodi e regole per la valutazione della qualità dei beni e delle loro parti.

Per quanto riguarda le competenze immediate, il gioielliere universale dovrebbe essere in grado di:

  • saldare con saldatura dura, determinandone la qualità esternamente;

  • candeggina;

  • ricottura;

  • montare;

  • fissare con la colla;

  • affilare e rifornire lo strumento, riscaldarlo;

  • filo teso di varie sezioni;

  • passare il telaio;

  • regolare le prese in base agli inserti;

  • saldare filigrana;

  • filigrana del vento;

  • sciogliere il grano;

  • incidere il metallo;

  • cambiare e installare parti fortemente usurabili;

  • usare calibri;

  • tenere conto delle tolleranze nel processo di completamento dell'assemblaggio finito;

  • redigere e leggere disegni speciali.

Qualità personali

Un buon gioielliere è sempre paziente, resistente, calmo e assiduo - lo sanno tutti. Ma è altrettanto importante per lui essere abile e in grado di spostare rapidamente l'attenzione tra oggetti e processi. Anche in questa professione non c'è niente da fare per chi:

  • non ha pensiero creativo;

  • ha problemi con la vista e il tatto;

  • non ha sviluppato capacità motorie fini;

  • non abbastanza comunicativo (dovrai negoziare con persone diverse);

  • incapace di controllare il loro tempo;

  • disegna male e ha scarsa memoria visiva o problemi di estetica.

Dove lavorano?

Il lavoro di un gioielliere è quasi lo stesso in una fabbrica, in un laboratorio e in un laboratorio esperto. Non troverai lampade alogene lì, solo a LED e sempre con il minimo sfarfallio. Ci sono certamente tabelle speciali e un gran numero di strumenti specializzati. I luoghi di lavoro dei gioiellieri sono attrezzati in modo simile sia nei centri di riparazione che nei piccoli negozi al dettaglio. E anche nei banchi dei pegni viene assegnata loro una zona separata.

Formazione scolastica

Un gioielliere non è una professione in cui puoi diventare uno specialista preparato e prezioso, anche al livello più debole, da solo.... Non puoi fare a meno dell'aiuto di mentori professionisti. I tutorial video e i tutorial già pronti forniscono solo la conoscenza più superficiale. Puoi studiare gioielli in una varietà di centri di formazione: la scelta dipende principalmente da dove prevedi di lavorare in futuro e in quale veste. Quindi, per ottenere un posto nello stabilimento, puoi limitarti a studiare in un college o anche in una scuola professionale.

Se ti poni obiettivi più ambiziosi e piani creativi, è utile andare in diverse università. Una formazione adeguata è fornita sia dalle accademie d'arte che dagli istituti specializzati. È utile successivamente seguire corsi aggiuntivi per padroneggiare le sfumature pratiche.E alcuni gioiellieri di successo hanno prima imparato la professione da artigiani praticanti e solo allora, dopo alcuni anni, sono andati a presentare documenti all'università. Questo momento di solito arrivava quando le abilità puramente pratiche non erano più sufficienti.

L'ammissione a un istituto di istruzione secondaria superiore o specializzata implica il superamento dell'USE nell'ordine del test. Fondamentalmente, i controlli riguardano i seguenti argomenti:

  • Lingua russa;

  • matematica;

  • disegno tecnico;

  • storia;

  • La pittura.

La maggior parte degli istituti di istruzione superiore prepara i propri laureati per 5 anni.

Dopo esserti diplomato in 9 classi, puoi andare all'università o alla scuola tecnica per 2-3 anni. Ci sono anche una serie di proposte per la formazione a distanza. Ma anche dopo l'occupazione, dovrai studiare di nuovo, già in seminari e corsi di formazione, perché tutto cambia costantemente. Fondamentalmente, i futuri gioiellieri studiano in Russia in:

  • Accademia d'Arte Stroganov di Mosca;

  • Università Tecnologica Nazionale;

  • Università Statale di Mosca (Facoltà di Geologia);

  • l'Università Politecnica di San Pietroburgo, presso l'Istituto di Tecnologia nello stesso luogo;

  • collegio artistico e industriale intitolato a Vasnetsov;

  • Collegio intitolato a Fabergé;

  • Complesso educativo di Mosca;

  • Università mineraria statale degli Urali;

  • Università Federale degli Urali;

  • Università pedagogica di Novosibirsk;

  • MIREA;

  • OMSU;

  • Università del Pacifico;

  • Kazan College of Folk Arts and Crafts;

  • Ufa College of Art and Humanities;

  • Krasnoyarsk College of Services and Entrepreneurship;

  • Altai Polytechnic College.

Stipendio e carriera

Un gioielliere che inizia la sua carriera può richiedere uno stipendio da 35 a 50 mila rubli. Tali tariffe sono offerte sia nelle officine private che nelle grandi fabbriche. Solo col tempo, “riempiendoti la mano” e alzando il livello dei tuoi sviluppi, puoi migliorare il tuo benessere. Ci sono alcune persone che, grazie ai propri sviluppi creativi, ottengono 3-5 volte di più rispetto ai principianti. Se hai talenti imprenditoriali, puoi prepararti gradualmente all'apertura del tuo negozio con un laboratorio.

Sarà possibile guadagnare ancora di più in questi casi, ma crescono anche i rischi.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa