Pianoforte

Tutto sul pianoforte

Tutto sul pianoforte
Contenuto
  1. Cos'è?
  2. Visualizzazioni
  3. Produttori popolari
  4. Accessori
  5. Sfumature a scelta
  6. Disposizione

È molto utile per gli amanti della musica e per i principianti dell'orchestra sapere tutto sul pianoforte, che cos'è e che aspetto ha un pianoforte bianco e nero, di che legno è fatto. Sarà necessario occuparsi del pianoforte acustico meccanico e di altre tipologie, con la loro disposizione. I principali produttori, l'elenco degli accessori e le sottigliezze della selezione degli strumenti meritano attenzione.

Cos'è?

Piano è una parola che letteralmente significa "piccolo pianoforte" tradotta dall'italiano. Al suo interno, questo è uno strumento a tastiera, quando si premono i pulsanti di cui vengono attivate le corde e un meccanismo speciale ad esse associato. È opinione diffusa che pianoforte e pianoforte siano sinonimi quasi completi. Sarebbe più preciso sottolineare che il pianoforte è un'intera classe di dispositivi, che include anche i pianoforti a coda. Il suono viene prodotto colpendo la corda con un martello.

Il lavoro può essere svolto sia in modalità silenziosa che ad alta voce. Tradizionalmente, la parte principale del pianoforte è in legno. Non tutto il legno è adatto a questo scopo: è necessario un materiale risonante. L'abete rosso è considerato la specie migliore. Tuttavia, un pianoforte in legno può essere realizzato anche con:

  • Quercia;
  • noce;
  • legno di betulla (anche se questo è già solo surrogato).

Il miglior abete risonante, come si crede comunemente, cresce sulle pendici settentrionali della foresta, dove il sole non è così caldo. Il terreno in questo luogo dovrebbe essere di media fertilità. Solo un albero centenario o più maturo è adatto per creare uno strumento. È inaccettabile prendere quei tronchi che sono stati soffiati da un forte vento o rosicchiati da scolitidi... La decisione finale viene presa solo da specialisti di produzione; solo un albero sempreverde segato e essiccato, che viene anche tenuto in aggiunta, può adattarsi perfettamente.

Eventuali difetti nel materiale sono completamente inaccettabili. La specificità della meccanica del pianoforte è dovuta al suo posizionamento nel piano orizzontale. Una caratteristica importante è l'uso di nastri pull-back. Quando si preme il tasto, una delle sue parti solleva il meccanismo del martello. Inoltre, lo spiller e il shulter associato sono inclusi nell'opera.

Prima che il martello colpisca, la trasmissione dell'impulso dalla chiave viene interrotta. Tale momento è ottenuto grazie al braccio della guglia accorciato. Dopo essersi scontrato con la corda, il martello si abbassa. Dopo aver percorso circa 1/3 lungo questo percorso, viene catturato da un dito. Il pulsante dovrà essere rilasciato completamente, altrimenti il ​​prossimo colpo è impossibile e non ci si può aspettare un nuovo suono.

Le corde sono fatte di metallo, in particolare di acciaio. Per la loro fabbricazione viene utilizzato filo di ottima qualità, che ha una piccola quantità di impurità. È un materiale elastico ed omogeneo. Di solito, il peso totale delle corde di acciaio è di 3 kg e su di esse vengono avvolti fino a 2,5 kg di rame in totale per garantire un suono basso. La ricchezza espressiva del suono di uno strumento dipende in gran parte dalla sua tavola armonica risonante.

Molti sanno che un pianoforte ha una tastiera prevalentemente di 88 pulsanti. Ciò è dovuto ai principi della serie armonica in do maggiore o la minore. Tali tasti possono essere suonati solo con i bianchi, ma l'aggiunta di posizioni nere non è casuale: ha solo migliorato le caratteristiche acustiche. Le capacità dei musicisti sono cresciute in modo significativo. A volte la tastiera può contenere:

  • 61;
  • 73;
  • 85 (standard precedente agli anni '70);
  • più di 88 posizioni.

Le dimensioni dei tasti bianchi sono 2,3x14,5 cm.Per quelli neri, questa cifra è 0,9x8,5 cm.Ancora una volta, non c'è nulla di casuale qui - al contrario, tutto è rigorosamente verificato e pensato, tenendo conto l'estetica dello strumento e la comodità di suonarci sopra. Più piccolo è lo strumento, meno grandi sono i pulsanti posizionati su di esso. La lunghezza standard del pianoforte è generalmente considerata di 1,5 m e la sua larghezza tipica è di 1,5 m.

Visualizzazioni

Quando si parla di pianoforte meccanico o acustico, si fa infatti riferimento allo stesso strumento. Anche nell'era del tumultuoso assalto dell'elettronica, non ha perso il suo significato e la sua popolarità. Questo design è curato nei minimi dettagli e garantisce la trasmissione di sfumature sonore anche sottili. Si consiglia di iniziare l'allenamento con "meccanica". Può essere utilizzato con sicurezza sia a casa che durante le esibizioni in una sala da concerto.

Molti intenditori di musica sanno che aspetto ha uno strumento classico. Tuttavia, il pianoforte è rappresentato da altre opzioni:

  • bambino fino a 1,5-1,6 m;
  • particolarmente compatto da 1,2 a 1,5 m;
  • media 1,6-1,7 m;
  • piccola sala da concerto e per grandi sale domestiche 2 m.

I modelli digitali sono molto più compatti e leggeri dei prodotti tradizionali. I designer cercano sempre di avvicinare il loro suono ai campioni originali. La scelta dei colori è molto più ampia. I meccanismi in tali modelli non sono stati abbandonati, sebbene siano comparsi dei sensori. Ma questo non è un sintetizzatore e lo scopo dello sviluppo era proprio quello di sostituire completamente i classici e non di aggiungere nuovi suoni.

Tutti i tasti del pianoforte meccanico elettronico sono corposi. Anche gli artisti più esperti non noteranno alcuna differenza durante l'utilizzo. La differenza di suono può essere apprezzata solo da esteti-perfezionisti con una percezione ideale della musica. Nel segmento premium, è quasi impossibile distinguere tali opzioni.

Sarà possibile collegare le cuffie al dispositivo o registrare la composizione su supporto elettronico, per rifinirla in seguito, e utilizzarla in future esecuzioni.

Produttori popolari

Non è affatto necessario fermare la tua scelta su uno strumento bianco. Ma il marchio del produttore è davvero importante.... Sebbene i gusti possano differire dai singoli consumatori, è consigliabile concentrarsi sul meglio che esperti e intenditori consigliano nelle loro recensioni. La categoria premium è occupata da quegli strumenti che servono 70 anni o più. Questo include marchi di fiducia come Steinway & Sons, C. Bechstein.

I prodotti Steinway vengono eseguiti in tutti i teatri e le sale da concerto più prestigiosi del pianeta. I designer di questa azienda hanno imparato a ottenere una potenza e una ricchezza ineguagliabili della tavolozza acustica. Le solide pareti laterali sono protette da brevetto, insieme ad altre sfumature tecnologiche. C. Bechstein si concentra sul timbro morbido e sul suono leggero; Liszt e Debussy erano fan di questo produttore. All'inizio del ventesimo secolo, questo nome stesso nel nostro paese era comune come lo è oggi: una fotocopiatrice.

Mason end Hamlin opera anche negli Stati Uniti.... Le caratteristiche dei suoi prodotti sono meccanismi avanzati e un originale stabilizzatore della cupola del ponte. Meritano attenzione anche i prodotti del produttore austriaco Bosendorfer, che importa appositamente abete rosso bavarese per la produzione di ponti. Il pianoforte di questo marchio ha sempre un suono profondo. Un'importante caratteristica specifica è anche la presenza di 97 tasti invece dei soliti 88.

Abbastanza alta qualità è caratteristica dei prodotti Fazioli e Yamaha. Molti musicisti hanno suonato con successo su Bluthner... I prodotti di questa azienda tedesca si distinguono per un suono particolarmente caldo. Prodotti da Seiler... Il livello medio è occupato da marchi come Kawai, Schimmel, Ronisch, August Foerster.

Per il pubblico tradizionale e per i neofiti, i pianoforti economici sono i migliori:

  • Samick;
  • Boston;
  • Kawai;
  • Yamaha.

Ci sono anche pianoforti relativamente buoni prodotti in Russia. Quindi, il marchio "Michail Glinka" collabora attivamente con le aziende Bechstein. I principali impianti di produzione del marchio si trovano a San Pietroburgo. Le tecnologie straniere avanzate vengono completamente implementate. Il personale dell'azienda comprende un certo numero di artigiani esperti con una solida esperienza.

I prodotti sono anche un'alternativa alle importazioni. OVIONT LLC. L'azienda si sforza di sviluppare autonomamente tecnologie innovative. Ha brevettato il meccanismo della tastiera per il pianoforte. Il personale, come nel caso precedente, si distingue per qualifiche impressionanti. La merce viene spedita sia al dettaglio che all'ingrosso; non ci sono costi per l'accordatura e l'intonazione.

Accessori

I piedistalli per pianoforte possono svolgere un ruolo molto importante. Grazie a loro, sono esclusi slittamenti e danni al rivestimento del pavimento. Non è necessario acquistare sottobicchieri o tappeti: possono essere realizzati a mano. Per il pianoforte ti servono anche:

  • adattatori di alimentazione;
  • microfoni cablati omnidirezionali;
  • pedali che cambiano il suono delle corde;
  • supporti per tablet;
  • cappucci antipolvere;
  • cuffie (consentono di allenarsi anche di notte o in qualsiasi altro momento scomodo, senza disturbare nessuno);
  • cremagliere che forniscono regolazione dell'altezza regolare;
  • banchetti (anche regolabili in altezza) per i pianisti stessi;
  • pannelli laterali (che consentono di modificare l'aspetto dello strumento);
  • supporti per tastiere;
  • copertine.

Sfumature a scelta

Naturalmente, è importante scegliere un pianoforte in base al colore e ad altre caratteristiche del design. Ma dovrebbero emergere considerazioni completamente diverse. Il primo passo è scegliere tra modelli acustici classici e digitali. La versione per principianti tradizionale, come detto, è molto più adatta. Suona più pulito, più fresco e i progettisti di strumenti elettronici e meccanici si sforzano solo di raggiungere questo ideale.

I pianoforti digitali sono molto più compatti e adatti a piccole abitazioni. Hanno un design più originale. Ulteriori opzioni piaceranno sicuramente a coloro che aspirano a suonare musica moderna. Il suono può essere registrato su supporti elettronici, ci sono una serie di altre opzioni.Per le normali partite casalinghe va bene un dispositivo digitale, ma chi vuole dare concerti di musica classica e accademica farebbe meglio a preferire la versione tradizionale.

Il valore desiderato deve essere determinato sotto forma di un massimale, l'importo più grande che può essere speso. All'interno della fascia di prezzo accettabile, vale la pena confrontare i prodotti dei principali produttori e la loro funzionalità. La tastiera avorio opaca è migliore dei dispositivi rivestiti in plastica. Sicuramente non scivolerà durante il gioco. Vale la pena prestare attenzione alla polifonia; l'aumento del numero di suoni amplia le possibilità durante la riproduzione.

Maggiore è l'uscita dell'altoparlante del pianoforte digitale, meglio è. Le opzioni della custodia e le loro dimensioni sono selezionate rigorosamente individualmente. Qualsiasi strumento deve essere realizzato da un'azienda nota e consolidata. È necessario acquistarlo solo presso punti vendita di fiducia o direttamente dai produttori.

Se c'è l'opportunità di venire al negozio con un insegnante di musica o un pianista praticante, dovresti assolutamente approfittarne.

Quando si acquista uno strumento usato, bisogna abbandonare campioni troppo vecchi, che sono stati rilasciati 40 anni fa o più. È quasi impossibile trovare tra loro una copia che non necessiti di costose riparazioni. Tutti i riferimenti a "antico, accordato, questo o quel colore" e caratteristiche simili non dovrebbero essere presi sul serio. L'aspetto deve essere valutato in modo indipendente, determinando le condizioni in cui era contenuto lo strumento, la sua funzionalità. Il timbro viene valutato secondo il principio più semplice: piaccia o no. Non sono ammessi colpi al posto dei suoni normali. Anche una forte differenza di volume e durata tra tasti adiacenti è indesiderabile.

Sia il tintinnio che il suono della stessa altezza da tasti diversi sono considerati un difetto.... Allo stesso modo, è necessario controllare l'intera tastiera; inoltre, si valuta se affonda, cammina in modo troppo leggero o troppo stretto. Idealmente, un pianoforte suona morbido e spento a un volume moderato. Nei modelli classici, è utile guardare l'interno. Non permettere che la tavola armonica si rompa. I danni alle aree in feltro e tessuto causati dalle tarme sono indesiderabili.

Vale la pena scuotere a turno tutti i martelli, controllando il loro allentamento. È anche necessario guardare se i martelli non si toccano; è qui che finiscono le possibilità di testare la meccanica da parte di non professionisti.

Disposizione

Prima o poi, qualsiasi strumento musicale esaurirà le sue risorse. Il piccolo pianoforte può essere portato nel cortile del container se i rifiuti ingombranti vengono regolarmente rimossi da lì... Nelle grandi città ci sono sicuramente organizzazioni specializzate che smaltiscono tali rifiuti.

Fare riferimento ad essi implica solitamente la prestazione dei servizi di traslochi, poiché il pianoforte è troppo pesante e ingombrante. In alcuni casi i pianoforti vengono smontati, inviati a istituti per l'infanzia e scuole di musica, a centri culturali, oppure venduti a chi desidera imparare la musica da solo.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa