Pianoforte

Riparazione e restauro di pianoforti

Riparazione e restauro di pianoforti
Contenuto
  1. Come riparare
  2. Come ripristinare correttamente
  3. Suggerimenti utili

La riparazione e il restauro del pianoforte sono necessari se lo strumento ha perso il suo aspetto attraente a causa dell'età, dell'uso frequente o delle condizioni di conservazione inadeguate (ambiente con elevata umidità e sbalzi di temperatura). Sebbene il restauro di pianoforti antichi richieda competenze professionali, alcuni problemi possono essere risolti da soli utilizzando i metodi seguenti.

Come riparare

A causa dell'uso a lungo termine del pianoforte, si verificano vari tipi di guasti.

  • Usura delle chiavi. Nel processo di utilizzo, la parte centrale dei semi viene gradualmente cancellata, il che porta a una perdita di lucentezza, alla formazione di rugosità, depressioni e buchi.
  • Scioltezza delle chiavi. Di conseguenza, l'unità della distanza viene interrotta, il che porta a un colpo durante il gioco.
  • Sporco sulla tastiera, con conseguente movimento o associazione dei tasti.
  • Usura delle teste di martello, che è determinata dall'aumento della profondità dei solchi del panno, del feltro e della pelle, che formano il contorno della meccanica. In alcuni casi è necessaria la sostituzione completa del feltro e di altri elementi in tessuto.
  • Allentamento di feltro su teste di martello, guarnizioni, che complicano il lavoro dei meccanici del pianoforte.
  • Ruggine su perni e molle. Oltre al movimento ostruito, un malfunzionamento diventa fonte di cigolii e cigolii.
  • Deformazione e disallineamento delle parti, che interrompe la coerenza dell'interazione delle teste del martello.
  • Rottura di singole parti e molle.
  • Danni a causa dell'attività vitale di falene, kozheedov, topi e altri parassiti.

La maggior parte dei guasti nei meccanismi viene eliminata secondo uno schema simile. Prima lo smontaggio e l'ispezione dei danni.Se il difetto è piccolo, viene corretto, con un guasto grave, la parte cambia.

Il lavoro con la tastiera inizia con la pulizia dei detriti. Quindi è necessario regolare la distanza tra i tasti, a volte usando un righello speciale.

Il pianoforte elettronico differisce dall'analogo acustico nei meccanismi di produzione del suono. Pertanto, qui la necessità di riparazione è determinata da un diverso elenco di guasti.

  • Innesco spontaneo di segnali sonori, che è più spesso causato dall'affondamento. Ma non fa male controllare il processore e il generatore di impulsi.
  • Affondamento della chiave associato alla rottura del meccanismo che riporta il pezzo nella sua posizione originale. Qui il problema si risolve sostituendo la chiave.
  • Nessun suono dalla pressione di un tasto. Il test dei guasti inizia con il test dell'alimentatore e dell'amplificatore di potenza. Se la tensione si discosta dalla norma di oltre il 10%, è necessaria la diagnostica dei connettori di collegamento e dell'alimentatore stesso.
  • Errori durante la commutazione di stile, timbro e frequenza del suono. Provocano l'ossidazione dei contatti, si manifestano quando si utilizza lo strumento all'aperto o in una stanza con elevata umidità.
  • Nessun segnale quando è collegato alla rete. La causa del malfunzionamento può essere un cortocircuito dovuto a tensione di rete instabile, fusibili bruciati o mancanza di alimentazione.

Il malfunzionamento dei pianoforti digitali è solitamente dovuto a una scarsa qualità costruttiva oa un funzionamento improprio.

La pratica ha dimostrato che le riparazioni sono spesso necessarie per i modelli semi-professionali utilizzati nella vita di tutti i giorni.

I sintetizzatori professionali sono costruiti per durare. Pertanto, le loro parti falliscono meno spesso.

Come ripristinare correttamente

Per ripristinare un pianoforte con le tue mani, avrai bisogno di strumenti di smontaggio, carta vetrata (o levigatrice), vernici per legno con spazzole, macchia, primer, lucidatura.

Il lavoro viene svolto in più fasi.

  1. Lo strumento viene smontato per primo. Ciò è necessario perché si riduce la possibilità di danni al meccanismo. E le parti del corpo sono più facili da elaborare. Per eliminare difficoltà durante il montaggio, le parti mobili del pianoforte vengono raccolte in sacchetti o numerate con pezzi di carta.
  2. Ora è necessario rimuovere il vecchio rivestimento nero. Per facilitare il lavoro, la lacca per pianoforte viene bagnata con acetone e ricoperta di polietilene per dissolversi completamente. I resti della composizione vengono rimossi con una spatola. Quando lavori con i modelli di incisione, dovrai usare più acetone, distribuendolo sulle rientranze con un pennello. Avrai bisogno di un bastoncino di bambù per rimuovere lo smalto.
  3. Lo strato di legno aperto deve essere livellato con carta vetrata o una smerigliatrice. Quindi è necessario eliminare la polvere di legno. Può essere rimosso con un aspirapolvere o soffiato via, quindi pulire la superficie con un panno umido.
  4. Il legno viene controllato per grandi crepe prima di riverniciare. Vengono rimossi riempiendo con una miscela di trucioli di legno e vernice.
  5. Ora la macchia di legno viene applicata al legno. Per evitare strisce tonali, la composizione viene applicata nello strato più sottile. Dopo l'asciugatura, la procedura viene ripetuta più volte. La profondità e la saturazione del colore, nonché la protezione da fattori avversi, dipendono dal numero di strati di macchia.
  6. Diversi strati di vernice sono applicati sulla parte superiore. È importante scegliere composizioni per mobili, non pareti o automobili. È consentito utilizzare una composizione opaca o lucida.
  7. Dopo l'essiccazione, la superficie viene verniciata. Per tale lavoro, si consiglia una vernice impermeabile poliuretanica, che protegge dai danni meccanici. Secondo le sue proprietà, la composizione dovrebbe essere combinata con macchia e vernice per escludere reazioni chimiche che rovinano l'immagine creata. Per rendere lo strumento un aspetto decente, dopo ogni strato di vernice applicato e asciugato (8-10 in totale), è necessaria la lucidatura.

Dalla fabbrica, la maggior parte dei pianoforti e dei pianoforti a coda sono prodotti in nero.In fase di restauro è consentito deviare dal canone scegliendo una tonalità che corrisponda all'interno della stanza dove si trova lo strumento.

Se il pianoforte è considerato non solo un oggetto da interni, oltre al restauro della cassa, viene controllata la parte meccanica. Le parti usate vengono cambiate, gli elementi rotti vengono ripristinati se possibile, i cigolii, i colpi e gli squilli estranei vengono rimossi. Dopo un completo restauro del pianoforte, le proprietà acustiche non saranno inferiori all'analogo, recentemente uscito dalla catena di montaggio. Gli svantaggi saranno evidenti solo con un approfondito esame professionale. E gli occhi dei padroni di casa e degli ospiti vedranno uno strumento ben curato, accuratamente conservato con un tocco di antichità.

Suggerimenti utili

Le persone che sono professionalmente coinvolte nel restauro degli strumenti raccomandano di prestare attenzione a una serie di sfumature.

  • Stima il costo del pianoforte. I lavori di ristrutturazione sono costosi, quindi è importante valutare prima la fattibilità del lavoro. Il restauro è indicato per strumenti fino a 30 anni, oltre che per oggetti d'antiquariato dal design insolito. L'anno di fabbricazione può essere determinato dal numero di serie indicato sulla custodia e il produttore da elementi esterni. In caso di difficoltà, vale la pena contattare un esperto professionista.
  • Ispezionare per danni. Gravi danni da tarme o larve di coleottero carpentiere possono rendere impossibile o costoso il ripristino. Se il costo del restauro supera il costo dello strumento, è meglio considerare un'opzione di sostituzione.
  • Se il pianoforte non vale milioni e stiamo parlando di una piccola riparazione, puoi farlo da solo. Quando si restaura uno strumento raro, gli errori commessi da un principiante hanno spesso conseguenze irreversibili. Pertanto, qui è meglio affidare il lavoro a un maestro affidabile.
  • Quando si pianifica di ridipingere uno strumento per l'interno, è necessario prestare attenzione ai materiali utilizzati. Le pitture, le vernici e le macchie devono corrispondere tra loro in termini di qualità e proprietà. Quindi il risultato apparirà decente e naturale.
  • La portata del lavoro di restauro è in gran parte determinata dalla qualità della cura dello strumento. Pertanto, un pianoforte collocato in una stanza con elevata umidità e temperature estreme, affetto da tarme, topi e altri parassiti, sarà in condizioni peggiori di uno strumento di età simile adeguatamente mantenuto.

Riassumendo, la riparazione e il restauro del pianoforte sono procedure a cui si ricorre per preservare uno strumento preferito. I musicisti sono più interessati alle proprietà acustiche, così come alla qualità della parte meccanica.

Tuttavia, lo stato del legno e dello scafo non è trascurato. Pertanto, è necessario prima valutare le condizioni dello strumento, la scala e il costo del lavoro, la capacità di ottenere da soli il risultato desiderato.

Vedrai come ripristinare il pianoforte con le tue mani nel prossimo video.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa