Memoria semantica: cos'è e come si sviluppa?
Pensa quello che dici e dici quello che pensi. Facciamo entrambe le cose grazie alla memoria semantica. E a seconda di come si sviluppa, possiamo fermarci nel tempo nei nostri giudizi o, al contrario, convincere chiunque che abbiamo ragione.
Cos'è?
La definizione deriva dal greco semantikos, che si traduce come "designare". La memoria semantica immagazzina la nostra conoscenza di parole, regole di etichetta e comportamento, concetti di un particolare oggetto, azione e così via. Prima di tutto, ne abbiamo bisogno per usare il linguaggio e la parola. In generale, il concetto di memoria semantica in psicologia ha iniziato ad essere ampiamente utilizzato poco più di mezzo secolo fa.
Alla fine degli anni Sessanta, questo termine è stato introdotto nella scienza dallo psicologo americano Michael Ross Quillian. E nel 1972, il suo collega canadese con radici estoni, Endel Tulving, isolato dalla memoria semantica, che, secondo la sua teoria, è responsabile dell'archiviazione dei dati, un altro tipo: la memoria episodica, che memorizza i ricordi degli eventi.
Ma in ogni caso è una sorta di catena di conoscenza formata da parole, qualsiasi altro simbolo verbale, concetti sui significati e le loro relazioni, nonché dalla nostra capacità di applicare tutto questo nella vita. Cioè, il nostro "salvadanaio" chiamato "memoria semantica" memorizza non solo parole e frasi, ma anche immagini di queste parole, idee su di esse, concetti di situazioni di vita intera, ad esempio le basi dell'etichetta o la conoscenza delle regole di sicurezza elementari , comprensione della nostra posizione (mappe e diagrammi sono "impilati" accanto alle parole che li riguardano). Così, è la memoria semantica che influenza il modo in cui comprendiamo questo o quell'evento nella nostra vita in particolare e nella società nel suo insieme, ci consente di trovare o meno la comprensione reciproca con altre persone.
In psicologia, si ritiene che il carico semantico sia distribuito come segue. I nostri concetti di oggetti, piante, animali, edifici, cioè di tutto ciò che possiamo vedere, sono memorizzati nel "reparto visivo". Le abilità nell'uso degli strumenti, la capacità di eseguire qualsiasi azione vivono in un'altra, motoria, parte del cervello. È abbastanza comprensibile il motivo alcuni studiosi considerano la memoria semantica autobiografica... Dopotutto, ognuno di noi può avere la propria idea personale su qualsiasi cosa, e questo è dovuto a quali conoscenze, concetti, azioni ricordiamo, forse anche durante l'infanzia.
Quando ricorriamo all'aiuto di questa memoria, spesso non ci pensiamo nemmeno, sebbene funzioni diligentemente quando conversiamo, leggiamo, risolviamo qualche problema. Dopotutto, tutti sanno che due volte due fa quattro, non c'è niente a cui pensare.
Differenza da episodica
Prima c'era la parola, e poi l'atto. Così è con la memoria. Secondo alcuni studi, la memoria semantica appare nella nostra infanzia, quando apprendiamo semplicemente alcuni fatti, quindi, maturando la nostra esperienza di vita, iniziamo a "rimandarla" nella memoria episodica. In ogni caso, lo sviluppo di entrambi dipende da molti fattori, grazie ai quali possiamo ricevere, elaborare e riprodurre informazioni. E anche qui vale la pena prestare attenzione alla separazione tra memoria semantica ed episodica.
- Semantica pronta a ricevere nuove conoscenze... Ma la conoscenza già accumulata, così come il nostro atteggiamento nei suoi confronti, praticamente non cambia. Tutti sanno che l'acqua del mare è salata e le stelle sono nel cielo.
- Memoria episodica memorizza i dati su ciò che abbiamo vissuto noi stessi o visto con i nostri occhi. La stessa caduta di stelle o prestazioni da star.
nel frattempo Uno non può esistere senza l'altro. Ricordando l'ultimo concerto, ci rivolgiamo prima alla parte semantica della nostra memoria, ci dirà parole e frasi generali che descrivono ciò che abbiamo visto, quindi collegheremo quella episodica, che chiarirà la nostra personale attitudine a ciò che è accaduto, cerchiamo di ricreare l'immagine di cui abbiamo bisogno, come se stesse accadendo proprio ora... Ma non dimenticare che, a differenza di quello semantico, è altamente soggetto a modifiche. Qualsiasi nostra nuova conoscenza può influenzare l'atteggiamento nei confronti di ciò che sta accadendo. Ieri eri felice di questo artista e oggi hai appreso che è un criminale, è improbabile che la prossima volta parlerai di come cantava, con lo stesso respiro e gioia di prima.
E qui i dati archiviati nella memoria semantica non possono essere modificati. La terra è rotonda, il cielo è azzurro, il mare è profondo, il cane abbaia, la carovana avanza. La memoria semantica ha un'altra caratteristica.
Il più delle volte, si sposta dal generale al particolare. Ad esempio, con la parola "frutta" si ottiene quanto segue: "dolce", "mela". Sebbene gli abitanti dei paesi asiatici, molto probabilmente, invece di un frutto del nostro giardino, sia apparsa l'immagine di un mango, ad esempio.
Dimenticare nella memoria semantica
Poiché la memoria semantica ed episodica riceve le informazioni in modi diversi, anche le perdono a modo loro.
- Per quanto riguarda il primo, poi i problemi con lei sono principalmente ridotti a quello che viene chiamato "giro sulla lingua". Sappiamo esattamente cosa vogliamo dire, ma non riusciamo a ricordare la parola, il concetto, il nome giusti. Oppure sappiamo per certo il nome dell'artista, ma non riusciamo a ricordarci di dirlo ad alta voce. Ma non appena citiamo il nome della sua prima moglie, il nome della prima canzone, vale la pena suonare alcune note del suo successo, quindi dalla subcorteccia emergono sia il nome che il cognome della stella. Lo stesso vale per le stelle celesti: hai dimenticato qualcosa della lezione di astronomia, ma hai solo pensato a come hai camminato sotto la luna e hai immediatamente ricordato le informazioni di cui hai bisogno al momento.
- La memoria episodica a volte, senza il nostro permesso, cancella alcuni ricordi dalla nostra vita o, al contrario, memorizza informazioni su un evento che è necessario dimenticare da tempo. La risposta alla domanda sul perché questo sta accadendo è ricercata dalle menti più brillanti dell'umanità. Solo una cosa è certa: la memoria episodica è mobile, a volte ci dà ricordi di un'infanzia lontana, a volte non riesce a trovare dati sull'ultimo mese.
Tutto questo è puramente individuale e dipende dal valore e dall'importanza del momento, dalle capacità della nostra memoria, e di tutti i suoi tipi, e molto altro.