Origami di carta interessanti e belli

L'origami non è affatto un tipo di scartoffie infantile, o meglio, può essere interessante non solo per i bambini. E con questa tecnica puoi realizzare modelli sorprendenti e molto insoliti di animali, persone, creature mitologiche degne di diventare l'arredamento di qualsiasi spazio. E se vuoi qualcosa di ancora più sofisticato, puoi provare tu stesso negli origami modulari.






Bellissimi animali
Il cobra è un'immagine molto vivida che simboleggia l'astuzia e l'inganno, e questi animali vivono anche nei templi buddisti. Esistono diverse opzioni per realizzare un bellissimo cobra con carta comune. Ha senso iniziare con un modello base: solo 7 passaggi, ma il risultato è ottimo.
Cobra di carta fai-da-te in più fasi:
- la figura di base è un quadrato, che è formato da un foglio A4, deve essere piegato in diagonale e quindi aperto;
- i lati destro e sinistro della figura dovrebbero essere piegati verso l'asse formato;
- si effettua una seconda piega, si abbassa il piano di qualche centimetro;
- la figura deve essere piegata a metà in una "montagna";
- una piega è fatta lungo la linea tratteggiata, è rivelata;
- la parte superiore deve essere raddrizzata, quella inferiore deve essere spostata di lato per formare la coda futura: la figura starà su di essa;
- la coda va raccolta con una "fisarmonica".
Una statuina molto semplice, ma immediatamente riconoscibile.


Può essere utile per i principianti realizzare una delle figurine di origami più popolari: una gru. E se ne fai diversi, multicolori, puoi ottenere un modulo pendente chic.
Craft "gru" passo dopo passo:
- il quadrato deve essere piegato a triangolo, evidenziando con cura la piega;
- quindi devi fare un'altra piega, quindi aprire la figura in un quadrato;
- il foglio viene capovolto, queste azioni vengono ripetute;
- il foglio quadrato deve essere steso di fronte a te, gli angoli superiori sono piegati al centro, il triangolo risultante deve essere piegato al centro del foglio;
- il triangolo torna indietro, si ottiene una nuova piega, questa volta orizzontale;
- gli angoli inferiori sono ripiegati verso il centro per formare un rombo;
- la figura deve essere capovolta, sul retro, ripetere tutte le stesse azioni;
- la parte inferiore è piegata lungo il contorno interno per formare un collo di gru;
- la coda viene eseguita per analogia.
La gru classica è pronta!



Ora scopriremo come creare una bella faccia da cervo, un tipo di artigianato molto alla moda ora.
- È necessario prendere un quadrato di 15 per 15 cm, piegarlo in diagonale dall'alto verso il basso.
- Quindi piegare da destra a sinistra.
- Lo strato superiore si apre dall'interno.
- La statuina deve essere appiattita per formare un rombo.
- Ci rivolgiamo al retro.
- E di nuovo si ripetono i passaggi 3, 4. "Doppio quadrato": dovrebbe essere ottenuta una forma così semplice.
- Il pezzo viene posizionato con la sua estremità libera verso se stessa. Gli angoli destro e sinistro vengono aggiunti al centro. Inoltre, il triangolo superiore scende, le pieghe devono essere aperte.
- Il punto più basso sale "fino in fondo".
- Le alette laterali sono levigate. Otterrai una nuova forma di base: "uccello".
- Il prodotto è da capovolgere.
- Il retro ha lo stesso layout.
- Le estremità biforcate devono essere sollevate, quindi piegate ai lati, facendo una piega ad angolo.
- La valvola a triangolo anteriore deve essere abbassata.
- L'angolo inferiore acuto è piegato due volte.
- Quello superiore si piega leggermente sotto se stesso.
- Le orecchie dell'animale devono essere attorcigliate secondo lo schema.
- Quindi devono essere rimboccati di nuovo.
- Il triangolo superiore è tagliato a metà.
- Entrambe le estremità devono essere aperte ai lati.
- I punti estremi salgono verso l'alto.
- Gli angoli sono levigati, è necessario piegarli all'indietro.
- Puoi aggiungere la museruola al cervo o non è necessario.
Risulterà essere un lavoro molto bello e grazioso.

Origami persone
È davvero molto interessante e per niente difficile. Ad esempio, anche un principiante può creare una persona da un foglio quadrato.
- È necessario delineare le linee di piegatura in modo standard: trasversalmente e diagonalmente.

- La parte inferiore deve essere piegata a metà tirando verso l'alto.

- Nella parte inferiore si forma una fisarmonica, si ottengono 4 pieghe come una montagna.

- Lo stesso viene fatto in alto.

- Il foglio dovrebbe essere girato di 90 gradi. E di nuovo si forma la stessa fisarmonica.

- Il foglio deve essere raddrizzato. Le pieghe inferiori e le due laterali sono piegate contemporaneamente in una montagna. Otterrai pieghe diagonali sui lati dal basso.

- Anche la piega superiore è fatta dalla montagna.

- Dobbiamo continuare a piegarci verso il centro. Di conseguenza - la lettera X.

- Devi raddrizzare la parte superiore.

- Il corpo e le maniglie sono formati con un riferimento alle linee di piega già pronte.

- Il pezzo viene capovolto. Le braccia si piegano a metà nel senso della lunghezza.

- Le gambe si piegano a metà nel senso della lunghezza per continuare a piegare il corpo.

- Puoi raddrizzare le mani, piegare le braccia ai gomiti.

- I piedi sono raddrizzati, le gambe sono piegate alle ginocchia.
Tutto è pronto!

Puoi fare un omino con un berretto. Consiste di sole tre parti, ognuna delle quali è un quadrato di carta. Poiché la carta è a doppia faccia, il design dell'omino si rivelerà interessante. E i luoghi in cui dovrebbe essere la pelle saranno il più realistici possibile.
- Taglia la carta in quadrati, su entrambi i lati, in modo che una parte di essi sia beige.

- Prendi un quadrato, gira il lato beige verso di te.

- Piegalo in diagonale. Quindi crea una forma a "serpente". Capovolgilo.


- Piega indietro l'angolo acuto inferiore, come nella foto.


- Piegati all'indietro anche prima di prendere la linea. Avvolgi gli angoli.


- Prendi un nuovo quadrato, ricomincia da capo. Piega l'angolo inferiore con il lato colorato rivolto verso l'alto.


- Fai una curva a fisarmonica con una coda.

- Fai un'incisione come nella foto.

- Svitare gli angoli dentellati.

- Capovolgi la statuina. Collega le due parti.


- Prendi un altro quadrato. Crea una linea di piegatura. Ruota gli angoli come nella foto.


- Gira la statuina dall'altra parte. Collega le sue due parti come in foto.



- La statuina si sta avvicinando al rombo. E ora è a metà. Puoi collegare le maniglie alla testa e al busto.



L'omino con il berretto è pronto!
Una semplice statuetta di un uomo origami è probabilmente una delle master class più semplici che può essere completata in pochi minuti.
Algoritmo passo passo:
- prendi un foglio di carta colorata, piegalo a metà, come nella foto;

- fare una tale curva, e la seconda parte - ad essa;

- svitare l'angolo superiore; con la seconda fare un'azione più radicale;


- ora una tale curva è rigorosamente secondo l'immagine, il bordo dovrebbe risultare;

- angoli l'uno verso l'altro e verso l'alto, e poi ai lati; e piega quasi come una fisarmonica;


- la punta è ben raddrizzata; ora c'è una piega della striscia - ecco una vista invertita;


- premere, liscio; vedi se gli angoli sono pari. Ora puoi fare le gambe: la figura è sempre più riconoscibile;


- allo stesso modo - con il secondo lato;



- quindi le gambe devono essere raddrizzate, piegate; e piegati di nuovo.
Quindi si è rivelata una persona molto semplice, ma la figura è abbastanza tradizionale e riconoscibile.



Creature mitiche
Totoro, un eroe di culto creato dal genio Miyazaki, è semplicemente obbligato a essere ripetuto nella tecnica dell'origami da tutti i fan degli anime.
Descriviamo le istruzioni passo passo.
- Il quadrato deve essere piegato a metà da destra a sinistra e quindi aperto.
- La diagonale collega l'angolo inferiore destro e il punto superiore sull'asse centrale. La piega viene eseguita lungo la linea segnata.
- Il passaggio n. 2 viene ripetuto sull'altro lato.
- Entrambe le pieghe devono essere aperte.
- Il bordo superiore scende di 2 centimetri.
- I bordi destro e sinistro vengono piegati secondo le stesse linee definite nei passaggi 2 e 3.

- Bisogna valutare cosa è successo.
- Il lato sinistro si piega in diagonale.
- Fai lo stesso a destra: ottieni le orecchie dell'eroe. La figura deve essere capovolta.
- L'angolo in basso a destra si piega alla linea centrale al centro.
- Con la sinistra - la stessa azione. E capovolgi di nuovo il prodotto.
- Il lato destro si piega verso il centro.
- A sinistra è lo stesso.

- È necessario aprire la valvola destra rilassata.
- Con la sinistra: tutto è uguale.
- L'angolo esterno destro si piega alla linea più vicina.
- E ancora il passaggio 16, solo a sinistra.
- La valvola triangolare si piega lungo la linea dal passaggio 16.
- E ancora ci "specchiamo".

- Apri la "tasca" giusta, appiattiscila.
- E con la sinistra - la stessa cosa.
- Il triangolo acuto inferiore deve essere sollevato.
- Questa valvola deve essere piegata obliquamente in entrambe le direzioni. E poi devi renderlo voluminoso creando la cosiddetta piega a petalo.
- Tutte le pieghe sono stirate con cura per evitare che si aprano. La coda è pronta.
- È necessario afferrare la parte superiore delle gambe, gli angoli esterni sono piegati.

- Le pieghe a zigzag sono fatte in modo che le gambe dell'eroe si estendano oltre i confini del corpo.
- La coda di cavallo dovrebbe essere perpendicolare alla figura principale, poiché sarà un supporto.
- La figurina si gira sul lato anteriore.
- Devi incollare la parte anteriore della camicia bianca (cerchio) alla pancia dell'eroe.
Allora Totoro è pronto!


Ebbene, quali sono gli eroi mitici senza drago.
- Un quadrato è composto da un foglio A4. Innanzitutto, deve essere piegato lungo due diagonali, quindi raddrizzato in modo che le pieghe rimangano delineate.
- Il quadrato viene piegato a metà due volte, non piegato all'indietro in modo che ci siano 8 linee di piegatura sul quadrato. È necessario prendere angoli opposti, formando un rombo lungo le linee delineate. Deve essere rivolto verso l'alto in pieghe.
- I bordi del rombo su entrambi i lati sono piegati verso il centro. In un certo senso, la figura assomiglierà a un aquilone primitivo. La sezione triangolare superiore si piega completamente da un lato e deve essere levigata. Il rombo si espanderà e all'interno apparirà un triangolo.
- Quando lo strato superiore del rombo viene ripiegato, la barca uscirà (è così che dovrebbe essere). E sul retro del rombo, le azioni saranno le stesse. Il pezzo raddrizzato si ottiene come un rombo allungato con angoli appuntiti.
- Gli angoli superiori devono essere piegati su entrambi i lati dall'alto e dal basso, e di nuovo ottieni un serpente. La parte superiore della figura è piegata sulla linea di piegatura, in direzioni diverse.
- Quindi la figura deve essere allungata con molta attenzione, afferrando gli angoli acuti: il drago diventerà voluminoso e una piramide apparirà nella parte superiore della figura.
- Con il dito, con molta attenzione, devi piegare la parte superiore della piramide all'interno dell'intera struttura.La figura si preme contro la parte centrale, si piega in modo più compatto e il serpente esce di nuovo.
- Gli angoli sono piegati su ciascun lato, quelli inferiori su entrambi i lati sono piegati. Ed ecco il momento cruciale: la statuetta deve essere girata e poi girata.
- Dal basso verso l'alto, gli angoli sono piegati, emerge un triangolo. E di nuovo la figura viene capovolta, ma è ancora un triangolo. Ci saranno 2 triangoli con angoli acuti, queste saranno le ali di un drago. Dovrebbero essere su entrambi i lati e sono piegati perpendicolarmente.
- Nel mezzo rimarranno i triangoli, così come le piccole gambe sulla piega, trapezoidali. La testa e la coda sono formate da loro.
- È necessario prendere un triangolo situato vicino e girare di nuovo questa parte - al contrario, ci sarà una piega centrale. È necessario assicurarsi che un altro triangolo appuntito sia parallelo, cioè deve essere abbassato.
- I piccoli triangoli rimanenti vengono ripiegati a turno. Quindi si forma il piede, e lo stesso - con il resto dei triangoli.
- Le zampe per la stabilità del drago sono rese unidirezionali. Sul collo (che è leggermente di lato), la testa è piegata.
- Le ali si ripiegano ad angolo. Puoi persino creare pieghe di drago su di loro.
- Nella parte della coda, viene realizzato un rilievo in 3 pieghe, quindi la coda viene raddrizzata, ma mantenendo il rilievo. E la figura deve essere raddrizzata per ottenere volume.


Una persona inesperta impiegherà circa un'ora per completare un tale drago, ma il lavoro sarà impressionante.
Guarda il video con la master class qui sotto.
Interessante origami modulare
Una delle figure più carine (e non molto complicate) è la lucertola colorata dei moduli.
Richiederà:
- grezzi: 38 verde sfumato, 22 verde scuro, 20 giallo chiaro, 15 rosso, 13 giallo scuro, 4 arancio;
- un paio di spioncini;
- PVA;
- forbici;
- stuzzicadenti.
Come farlo:
- da tutti gli spazi vuoti (ad eccezione di quelli rossi) si formano normali moduli triangolari;
- Si mettono da parte 12 pezzi verde scuro e 4 verdi sbiaditi (queste saranno le gambe);
- per assemblare il corpicino, è necessario creare una riga iniziale di tre moduli: rosso e due verde scuro;
- la terza fila è formata da tre moduli: verde scuro ai bordi, sbiadito - al centro;


- il corpo è assemblato rigorosamente secondo foto e schemi;
- chiudendo i bordi dei moduli, puoi appenderli una fila prima in modo che la figura sia mobile;
- nella 22a fila sono inseriti 2 moduli con brocce;
- nella 23a fila, 3 moduli al centro - con spille e ai lati - con anelli;



- per assemblare le zampe, è necessario collegare due moduli verdi (sbiaditi e scuri) in una tasca;
- un modulo verde scuro è appeso al triangolo rettangolo;
- quest'ultimo viene indossato, chiudendo il bordo;
- e di nuovo lo stesso piede;
- le altre due gambe sono realizzate a specchio;
- i triangoli liberi dei moduli verdi sbiaditi delle zampe sono inseriti nelle tasche dei moduli verdi sbiaditi della 14a fila, mentre le zampe posteriori sono fissate ai moduli della 23a fila;

- gli occhi della lucertola sono incollati sul PVA;
- la linguetta rossa è tagliata e riparata.


La lucertola di bellezza è pronta!
La tecnica modulare produce splendidi cigni, panda, topi, pecore e capre - e gli stessi draghi. Ma devi capire che consuma molto energia: ci vorrà molto tempo e fatica.