Come piegare un dinosauro usando la tecnica dell'origami?

I dinosauri sono interessanti per quasi tutti i bambini. Il loro aspetto e le dimensioni impressionanti, il tempo e l'habitat sono così diversi da quelli a cui siamo abituati che è difficile da immaginare. Ecco perché tutti i tipi di film, cartoni animati e libri con questo argomento sono così popolari. Le figurine di dinosauri non devono essere acquistate nel negozio, perché puoi realizzarle con la carta con le tue mani, seguendo i diagrammi di origami passo dopo passo.






Opzione per bambini
Affinché i principianti amanti dei mestieri di carta non perdano il loro entusiasmo, è meglio iniziare con opzioni semplici, la cui creazione non richiede molto tempo. Ad esempio, puoi creare un gigantesco dinosauro erbivoro con un collo lungo, con il quale si nutre di foglie degli alberi. Le istruzioni sono piuttosto semplici:
- ritaglia un quadrato di carta, piegalo in diagonale, quindi piega ciascuna metà a metà da un angolo;
- piegare il pezzo a metà, mettere il lato corto verso il basso;
- piegare l'angolo in alto a destra, piegarsi e girare nella direzione opposta;
- continuando a lavorare con la stessa parte, piega l'angolo a sinistra e blocca la punta verso l'interno;
- piegare l'angolo inferiore a sinistra, piegare indietro formando una piega, quindi aprire e incastrare lungo la prima piega verso l'interno;
- nella figura risultante, ritaglia una parte vicino al collo, segnando la schiena e un quadrato tra le gambe.
Il dinosauro può essere realizzato con carta colorata o dipinto, si possono disegnare occhi, naso e bocca.

I dinosauri volanti non sembrano meno impressionanti. Il diagramma di uno di loro, lo pterosauro, è un po' più complicato di quello descritto sopra:
- piegare un foglio quadrato, prima lungo una diagonale e poi lungo la seconda;
- metti il triangolo con una piega lontana da te e avvolgi gli angoli laterali verso il basso, allineando l'articolazione al centro;
- capovolgere, piegare i lati adiacenti dell'angolo superiore al centro e raddrizzare le parti laterali dal lato posteriore;
- piega i lati destro e sinistro del fondo a metà da un angolo;
- capovolgili e avvolgili allo stesso modo dell'altro lato;
- piegare l'angolo superiore verso il basso di un terzo, quindi piegarlo verso l'alto in modo da formare un magazzino, capovolgerlo, piegare gli angoli interni della parte inferiore delle ali.
Un altro vantaggio dei mestieri di carta è che possono essere decorati (dipinti, incollati, ecc.).
Gli scienziati non sanno ancora in modo affidabile di che colore fossero i dinosauri, quindi quando li dipingi, puoi mostrare la tua immaginazione: disegna macchie e strisce colorate.


Piegare lo stegosauro
Lo stegosauro è ricordato da tutti grazie alle placche affilate sul dorso e sulla coda: servivano da eccellente difesa contro i predatori. E sono proprio questi dettagli che complicano il lavoro, richiedono premura, precisione e accuratezza. Per non confondersi, devi prendere un foglio più grande come base: questo renderà tutte le pieghe più facili da vedere. Se segui uno schema graduale, non dovrebbero esserci difficoltà:
- prendi un quadrato, piegalo in diagonale da un angolo all'altro, apri e ripeti lo stesso con gli altri angoli;
- quindi piegalo a metà nel senso della lunghezza e piega i bordi opposti alla linea mediana;
- piegare tutti e quattro gli angoli al centro, quindi aprire e appiattire, ottenendo due tipi di rombi sul pezzo;
- piegare ciascuno dei lati adiacenti del vertice rivolto verso l'alto al centro della figura futura, allineandolo al centro;
- capovolgere, piegare e aprire nuovamente gli angoli laterali, ottenendo pieghe evidenti su entrambi i lati;
- incliniamo ogni angolo verso la piega più lontana, stendiamo, quindi lo uniamo ulteriormente al centro del foglio bianco e otteniamo altre tre pieghe aggiuntive (sono tutte necessarie come guida);
- girare sul lato opposto, le prime pieghe dal centro si piegano alternativamente al centro in modo da ottenere pieghe poco profonde;
- capovolgi il pezzo, avvolgi gli angoli alle pieghe, unendoli al centro, ripeti lo stesso dall'altra parte;
- piegare gli angoli, piegando la parte superiore risultante verso il centro, appiattirli;
- spegni il lato superiore sinistro del pezzo (la piega dovrebbe andare dal centro del rombo all'angolo laterale);
- lavoriamo con la stessa parte: giriamo la piega interna nella direzione opposta e facciamo una piega, unendo i suoi angoli;
- lisciamo tutto bene e facciamo azioni simili dai tre lati rimanenti;
- piegare il pezzo a metà nel senso della lunghezza;
- nella figura risultante, piega le parti interne delle gambe e portale verso l'interno;
- piegare l'angolo sinistro verso il corpo e piegarlo all'indietro, formando una piega, quindi piegare la parte superiore, rendendola più smussata;
- piegare le estremità delle gambe per renderle più voluminose.
Raddrizziamo la figura risultante, allineiamo, decoriamo e aggiungiamo volume.






Come realizzare un dinosauro modulare?
Una delle direzioni degli origami ti consente di raccogliere magnifici mestieri da piccoli moduli che si incastrano in un modo speciale. Una tale statuetta di dinosauro sembrerà incredibilmente credibile.... Inoltre, questa tecnica ti consente di utilizzare parti di colori diversi in un unico mestiere. Il formato carta standard per la loro fabbricazione è un foglio A4, diviso in 16 parti, ma puoi prenderne di più grandi se osservi le proporzioni.

Per prima cosa devi padroneggiare lo schema di piegatura dei moduli stessi. È estremamente semplice:
- piega una foglia rettangolare a metà nel senso della lunghezza e poi di nuovo trasversalmente;
- piegare i tagli laterali verso il basso, allineandoli parallelamente l'uno all'altro al centro;
- capovolgi, piega entrambi gli angoli inferiori verso l'alto;
- avvolgere la metà inferiore sopra la parte superiore e piegare a metà.
Questi dettagli sono universali, quindi, se lo si desidera, è facile costruire qualsiasi figura tridimensionale da essi, è sufficiente esercitarsi. Per assemblare un dinosauro erbivoro da loro, devi creare 1337 parti dello stesso colore (tutte le sfumature di verde o marrone sono adatte) e 16 parti di bianco o grigio.

Il laboratorio di assemblaggio inizia con il busto e la coda:
- collega 10 parti in un cerchio, la seconda riga sarà la stessa;
- spegni e metti altri 10 per il terzo cerchio;
- la quarta e la quinta riga sono 20 parti ciascuna (prima, ogni modulo viene posizionato su un angolo di quello inferiore, nella riga successiva si trovano come al solito);
- dalla sesta fila saranno già necessarie 40 parti (il principio di assemblaggio è lo stesso del paragrafo precedente);
- nella quindicesima riga ce ne saranno 35 (devi saltare 5 posti alla stessa distanza l'uno dall'altro);
- continuare l'assemblaggio fino a 23 file, sottraendo ogni terzo di esse di 5 parti (da 18 file - 30 pezzi, da 21 - 25 pezzi);
- nella 24a riga, devi inserire 15 parti e sottrarre ogni riga di una parte, saltando due angoli adiacenti del cerchio precedente;
- quindi, nella 36a fila, dovrebbero rimanere tre parti colorate, e fino alla 46a fila, dovrebbero essere alternate con due;
- quindi, fino alla riga 56, devi alternare due parti con una;
- 8 moduli sovrapposti completano la coda.
Quindi dovresti raccogliere le gambe del dinosauro, che sono costruite in file in una riga. Per la parte posteriore, devi prima comporre 5 parti, quindi alternare 6 e 7 parti fino alla settima fila (in cui dovrebbero essercene 5). Fino alla decima riga, il loro numero diminuisce (4, 3 e 2, rispettivamente). Nell'11a riga devi indossare 3 pezzi, nella 12a - 2 pezzi e nella 13a - 3 pezzi.
Per la gamba anteriore, raccogliamo cinque file, alternando 4 e 5 parti, quindi sette file di 3 e 2 parti. Queste parti sono accoppiate, quindi è necessario preparare allo stesso modo la seconda gamba posteriore e quella anteriore.





Resta da raccogliere il collo e la testa secondo lo stesso principio:
- comporre 6 parti colorate e aumentare la quinta riga di uno;
- nel sesto dovrebbero essercene 9;
- dalla 7a alla 10a fila, le parti andranno in cerchio (16 pezzi);
- poi due cerchi da 14 pz. e altri due 10 ciascuno (sottrarre da un lato);
- poi ci sono i semicerchi: nelle file 15, 16 e 17 dovrebbero esserci 8,7 e 5 parti ciascuna (impostate lungo la parte anteriore del collo);
- da 19 a 32, si alternano in 4 e 3 pezzi;
- e da 33 a 42 - 2 e 3 pezzi;
- componendo 44 righe, gira il collo e indossa altre 3 parti;
- da 45 a 49 alterniamo 4 e 5 pezzi;
- nella 50a fila mettiamo 3 parti e nella 51a - 2 parti.
Fissiamo bene il collo e le gambe con la colla. Mettiamo 4 artigli bianchi su ogni zampa e incolliamo gli occhi. Se il design non è abbastanza stabile, puoi usare spiedini dipinti nel colore desiderato.




Per informazioni su come creare un dinosauro usando la tecnica degli origami, guarda il prossimo video.