Origami

Cos'è l'origami e com'è?

Cos'è l'origami e com'è?
Contenuto
  1. Cos'è?
  2. Storia di origine
  3. Descrizione della specie
  4. Principi generali
  5. Figure pieghevoli con bambini
  6. Idee per adulti
  7. Fatti interessanti

Sicuramente ogni persona durante l'infanzia ha raccolto figure di origami dalla carta, ad esempio un drago, un aeroplano o una barca. Questi tipi più comuni di artigianato di carta sono solo una piccola parte della tecnica degli origami, perché in effetti quest'arte contiene una ricca storia e molti modi diversi per creare cose belle con le tue mani. In questo articolo, daremo un'occhiata più da vicino a cos'è l'origami, come è apparso e come accade.

Cos'è?

L'origami è una tecnica per creare figure dalla carta, letteralmente dal giapponese questa definizione è tradotta come "carta piegata". L'arte di piegare i mestieri di carta è apparsa in Oriente, diffondendosi gradualmente in tutto il mondo. I mestieri di carta sono versatili, poiché le figurine più popolari non richiedono altro che carta e ispirazione.

L'origami giapponese si basa sulla piegatura, piegatura e apertura di fogli di carta in un modo specifico. Esistono diversi tipi di arti e mestieri, che differiscono per la quantità di materiali utilizzati e per la tecnica di piegatura. I principianti di origami piegano figure classiche senza l'uso di forbici e colla. Le ricamatrici esperte troveranno anche tecniche interessanti per piegare gli origami classici, perché esiste un numero enorme di schemi di diversi livelli di complessità.

Le più impegnative sono le tecniche di piegatura a umido e modulari, che di solito sono gestite da appassionati di artigianato più esperti.

Storia di origine

Le arti e i mestieri della piegatura della carta sono apparsi secoli fa, quindi ci sono molte teorie sulle sue origini. La maggior parte di loro concorda sul fatto che l'origami sia la patria del Giappone. La ragione di questa opinione è che i giapponesi già nel XII secolo usavano attivamente quest'arte per vari rituali religiosi: i mestieri venivano spesso appesi all'ingresso dei templi e installati a casa sugli altari.

Fino ad oggi, il Giappone ha conservato alcune tradizioni e credenze popolari di piegatura degli origami, come piegare migliaia di gru per esprimere un desiderio o posizionare una palla kusudama sulla testata del letto per attirare bei sogni.

I primi origami sono stati realizzati con bozzoli di bachi da seta. In primo luogo, è stato raccolto un numero sufficiente di bozzoli, bolliti in acqua ed essiccati. Il materiale è stato quindi stirato per creare un foglio sottile e setoso che ricorda la carta moderna. Un prodotto del genere non era economico, quindi nel tempo è stato sostituito con carta a base di bambù e corteccia d'albero.

Oltre al Giappone, l'arte si è sviluppata attivamente in altri paesi come Cina, Corea, Spagna e Germania. In Europa, gli origami iniziarono a godere di popolarità un po' più tardi rispetto ai paesi orientali: gli spagnoli iniziarono a condurre cerimonie usando i mestieri di carta intorno al XV secolo. Il più grande salto nella popolarità delle arti e dei mestieri è arrivato in un momento in cui l'educatore tedesco Friedrich Froebel ha proposto di aggiungerlo al programma educativo per bambini in età prescolare.

A metà del XX secolo fu introdotto il sistema di notazione Yoshizawa-Randletta, che migliorò significativamente la comprensione degli schemi e permise all'arte di diffondersi in tutto il mondo. Intorno agli anni '60, le persone iniziarono a creare in modo massiccio non solo figurine classiche, ma anche voluminose creazioni di carta modulari. Al giorno d'oggi, l'origami è considerato uno degli hobby più diffusi al mondo, e anche un ottimo modo per sviluppare le capacità motorie delle mani.

Descrizione della specie

L'origami classico prevede la creazione di figure da un singolo foglio di carta. Molto spesso, tali mestieri sono piatti, ma ci sono anche prodotti mobili insoliti e incredibilmente complessi. Questo tipo di arti e mestieri è il più comune, ma include molte forme di base e schemi difficili con cui i principianti non dovrebbero iniziare.

Per questo motivo esistono sistemi semplificati per la realizzazione di mestieri e tecniche fondamentalmente diverse.

I seguenti tipi sono considerati varietà di origami: assemblaggio da moduli, semplici tecniche di piegatura, realizzazione di mestieri secondo uno schema e creazione di figure con forme lisce usando la piegatura a umido. Nonostante tutte le differenze, ogni specie utilizza un sistema di notazione universale inventato dal maestro di origami giapponese Akira Yoshizawa. Suggeriamo di dare un'occhiata più da vicino a ogni tipo di arti e mestieri.

Modulare

Negli origami modulari, la tecnica di piegatura è la stessa dell'origami classico, ma il risultato del lavoro è significativamente diverso. Mestieri modulari - queste sono grandi figure assemblate da un gran numero di moduli di carta piegati... Ogni modulo viene creato utilizzando la stessa tecnologia, quindi tutte le parti vengono piegate l'una nell'altra in un certo modo per ottenere un prodotto della forma richiesta. In alcuni mestieri, le dimensioni delle parti possono differire, ma il principio di piegare i moduli è sempre lo stesso.

Piccole strutture semplici non si disintegrano a causa dell'attrito e talvolta viene utilizzata la colla per fissare modelli pesanti complessi, ma ciò non è necessario.

Anche i moduli stessi sono di tipo diverso, ma per ogni imbarcazione specifica viene utilizzato un solo schema di piegatura. Esiste anche una tecnica di origami modulare, in cui è impossibile fare a meno della colla, ad esempio, quando si realizza una palla kusudama. I mestieri semplici, come un cubo Sonobe o un piccolo pannello piatto, si tengono saldamente e senza colla. Nel caso in cui un pannello o una figura abbia centinaia o addirittura migliaia di moduli, diventa necessaria la colla.

I tipi di moduli differiscono nel modo in cui sono collegati tra loro, di conseguenza, da ogni tipo di parti, si ottiene un vasto assortimento di vari mestieri. I dettagli sono sia piatti che volumetrici: i primi sono poligoni (supporti), stelle, anelli e filatori, e i secondi sono poliedri regolari e loro combinazioni.

Semplice

Una tecnica semplice per piegare le figure di carta è stata inventata da un britannico di nome John Smith. Un origamista britannico ha inventato un sistema di creazione di origami semplificato progettato per artigiani principianti, basato esclusivamente su pieghe di montagne e valli. L'origami semplice è adatto non solo agli origamisti inesperti, ma anche alle persone con disabilità.

La rigida struttura di sole due tecniche di piegatura rende impossibile l'uso di tecniche complesse (con alcune eccezioni), ma allo stesso tempo ispira a elaborare nuovi schemi che portano a un risultato simile.

La semplice tecnica dell'origami consiste nel creare una figurina con caratteristiche distintive di base, ma utilizzando un minimo di pieghe e pieghe. Un'altra differenza tra l'origami semplice e l'origami classico è l'assenza di requisiti rigorosi per le pieghe corrette, tutte le pieghe sono fatte "a occhio". Ciò rivela ulteriori vantaggi durante la creazione di oggetti artigianali, perché ogni prodotto sarà unico, soprattutto se si tratta del volto di un animale o dell'espressione facciale di una persona.

Piegatura secondo il modello

Un motivo origami è un disegno speciale su cui sono già applicate tutte le pieghe necessarie per piegare l'imbarcazione. Questa tecnica è più conveniente rispetto alla stesura di un diagramma convenzionale, perché l'istruzione sarà troppo ingombrante per forme complesse. Al giorno d'oggi, i diagrammi dei modelli semplificati vengono utilizzati per riprodurre modelli incredibilmente complessi, quindi tali arti e mestieri giapponesi stanno diventando sempre più popolari.

A prima vista, può sembrare che il modello non sia così descrittivo come il diagramma di assemblaggio dell'origami standard. Tuttavia, in effetti, il disegno fornisce molte informazioni: non solo le istruzioni per piegare il modello, ma anche come è stato inventato.... L'origamista americano Robert Lang sostiene che non è necessario conoscere l'esatta sequenza di azioni per piegare le figure secondo uno schema, inoltre, non ci possono essere affatto tali istruzioni passo-passo. Il motivo è che tutte le pieghe e le pieghe vengono eseguite contemporaneamente, senza alcuna preparazione.

Alcuni modelli mancano persino di alcune linee di piegatura che non sono responsabili della forma di base dei modelli, quindi le donne ricamatrici devono completare alcuni elementi da sole.

Quando creano modelli, gli autori non usano le classiche designazioni di curve "montagna" e "valle". Tutti i disegni sono coperti da un numero enorme di linee e trattini, che diventa difficile da leggere. Attualmente, non esiste un unico sistema per contrassegnare i modelli, quindi gli origami usano diversi markup:

  • modello implicito: tutte le linee disegnate sono le stesse;

  • uno schema chiaro: le linee "montagna" e "valle" sono disegnate in modi diversi;

  • per la stampa: le linee differiscono nello spessore o nel metodo di applicazione (linea continua e linea tratteggiata);

  • per la pubblicazione su Internet: le linee sono applicate in due colori diversi, il più delle volte rosso e blu.

Piegatura a umido

La tecnica di piegatura ad umido degli origami, inventata da un origamista di nome Akira Yoshizawa, consente di creare figure con linee morbide, contorni espressivi e una struttura rigida. Il metodo presuppone che durante il montaggio viene utilizzata carta imbevuta di acqua, che successivamente si asciuga, mantenendo la sua forma morbida. Il metodo di piegatura è significativamente diverso dal classico origami, in cui le pieghe piatte precise sono considerate ideali. Il morbido origami, realizzato con la tecnica ad umido, sfida la precisione geometrica, quindi è ottimo per creare oggetti naturali come piante e animali. Attualmente, questo particolare metodo è il più conveniente per trasmettere contorni affidabili di figurine di rappresentanti di flora e fauna.

La piegatura a umido ti consente di piegare qualsiasi figurina, ma i modelli animali semplici sono i migliori.... Prima di iniziare il lavoro, gli origami consigliano di provare prima a piegare la figura in modo classico per comprendere meglio la tecnologia, e solo dopo procedere con il metodo delicato.

La tecnica bagnata è considerata più difficile di quella classica, e quindi non adatta ai principianti.

Per tali arti e mestieri, è necessario selezionare attentamente la carta - più complesse e grandi sono le figure, più densa dovrebbe essere la carta. La grammatura approssimativa della carta adatta per gli origami bagnati è compresa tra 90 e 170 g/m². Ma anche un tale materiale non può essere completamente bagnato, altrimenti risulteranno lacrime. Durante la piegatura, vengono inumiditi solo gli elementi che devono essere formati.

Principi generali

Ogni tecnica di assemblaggio di origami ti consente di realizzare una varietà di mestieri che non sono simili tra loro, tuttavia, tutte le tecniche condividono determinate convenzioni... Questi segni sono costituiti da determinati simboli (frecce, trattini, linee, ecc.), Che, senza parole inutili, spiegano in modo semplice quali manipolazioni devono essere eseguite con un foglio di carta. Un sistema di segni unico e semplice è stato inventato dallo specialista di origami giapponese - Akira Yoshizawa.

Figure pieghevoli con bambini

A molti bambini piacciono gli origami pieghevoli, soprattutto se possono essere usati per giocare o come regalo a una persona cara. I mestieri di carta sono un ottimo modo per realizzare decorazioni natalizie per la scuola o un regalo dell'8 marzo per insegnanti e parenti. I modelli possono essere realizzati sia da carta colorata che da un foglio di quaderno o giornale. Gli esercizi di piegatura sono molto gratificanti: sviluppano capacità motorie e immaginazione.

Ti suggeriamo di prendere in considerazione alcune idee interessanti per creare origami con i tuoi bambini.

  • Artigianato per i giochi. La tecnica dell'origami ti consente di piegare diverse figure, con cui puoi giocare in seguito. I giocattoli origami più popolari tra i bambini sono la trappola per le dita e l'indovina. Gli aerei volanti non sono meno popolari, che spesso vengono giocati non solo dai bambini, ma anche dagli adulti. Anche i mestieri di animali e uccelli, ad esempio un'allodola, un topo o una giraffa, sono adatti per i giochi.

  • Regalo... Ogni genitore sa per certo che la creatività dei bambini è il miglior regalo. Sicuramente molte persone hanno la prima "opera d'arte" del loro bambino appesa al frigorifero. Con l'aiuto della tecnica degli origami, i bambini possono creare cose davvero impressionanti che possono essere regalate per diverse festività. Ad esempio, una peonia o un mughetto di carta è un grande regalo per l'8 marzo e una nave da guerra, un cannone o un modellino di aeroplano è un regalo chic per i ragazzi il 23 febbraio.
  • Figure insolite. I bambini usano molti mestieri di carta per decorare le stanze. Un'ottima decorazione per un asilo nido è un Pokemon di carta con occhi adesivi, una palla kusudama o la famosa gru. Per le ragazze, l'artigianato per una casa delle bambole sarà rilevante, ad esempio mobili (divano, tavolo e sedie) o capi di abbigliamento (vestiti, scarpe o borse). I ragazzi saranno interessati ad assemblare piccoli modelli di auto, camion o barche.

Un enorme spazio per la creatività dei bambini è rivelato dal "poliedro" modulare di origami, perché ci sono molti modi per realizzare una tale figura. La varietà di tali prodotti è fornita da diversi modi di piegare i moduli, dall'assortimento di materiali utilizzati e da un gran numero di figure (ad esempio tetraedro e dodecaedro). Anche l'artigianato "kusudama" è considerato un poliedro e può avere forme diverse, ad esempio stelle.

Idee per adulti

L'origami è un'arte divertente e versatile che ha milioni di fan in tutto il mondo.... Attualmente, gli amanti dell'artigianato della carta organizzano associazioni speciali in cui gli origami si riuniscono per creare nuovi modelli di carta insoliti con le proprie mani.

L'alta prevalenza ha portato al fatto che l'arte ha iniziato a svilupparsi a un ritmo tremendo: ora ci sono un gran numero di mestieri per i quali non sono state ancora scritte istruzioni, perché gli amanti degli origami spesso inventano nuove figure.

Prendi in considerazione alcune idee di origami per adulti.

  • foglia di acero... L'imbarcazione è composta da più parti. Il foglio può essere reso monocromatico, creando moduli dello stesso colore, oppure saturarlo con i colori dell'autunno, creando dettagli dalla carta di diversi colori. Questi oggetti artigianali possono essere usati per decorare la tua casa in autunno: stanno benissimo su finestre e specchi.

  • Ragazza che utilizza la tecnica degli origami bagnati. Le figure di ragazze sono un'eccellente decorazione per una casa o un posto di lavoro, un modello pulito non occupa molto spazio e stupisce con la sua bellezza. Le figurine più popolari sono la Violinista, Cappuccetto Rosso e Dama con le ali.
  • Rinoceronte realistico. Esistono molti modi per assemblare un rinoceronte dalla carta: da semplici diagrammi con poche pieghe a complessi modelli tridimensionali. L'origami bagnato è considerato la tecnica più difficile, ma trasmette in modo affidabile la forma di questa potente bestia. Puoi prima provare a creare un rinoceronte usando la classica tecnica di piegatura netta, quindi provare a creare una versione dell'animale con contorni uniformi.
  • Sigillo di pelliccia. La vita marina è una grande fonte di ispirazione per gli amanti degli origami. Realizzare una statuina di foca è un ottimo modo per affinare le tue abilità di piegatura e aggiungere alla tua collezione di modelli di carta.
  • Diamante... Un diamante o un diamante lucido è una fantastica decorazione per l'albero di Natale fai-da-te. Un bel cristallo viene creato in diversi modi: da un foglio nella tecnica classica e da moduli di una certa forma.
  • Treno... Molte persone associano il trasporto ferroviario ai viaggi e alle attività ricreative, quindi gli amanti degli origami hanno escogitato un modo per creare un modello tridimensionale di un treno origami per decorare la loro casa.

Fatti interessanti

L'origami è un'arte antica inventata molti anni fa nei paesi orientali. Tuttavia, la stessa parola "origami" è stata inventata abbastanza di recente - nel 1880, e prima ancora le figure di carta venivano chiamate "orikata", che viene tradotto dal giapponese come "figure piegate".

Molti storici credono che le arti e i mestieri siano stati inventati in Giappone, ma non ci sono prove esatte di ciò, perché è stato a lungo popolare in altri paesi orientali come la Cina e la Corea.

Inizialmente, i modelli in carta venivano creati per decorare le stanze durante le vacanze o per scopi religiosi, perché nei tempi antichi la carta era un piacere costoso. Inoltre, la stessa tecnica di creazione dell'artigianato è stata ereditata ed è stata considerata un valore di famiglia. Secondo le tradizioni orientali, la tecnologia degli origami è stata trasmessa proprio attraverso la linea femminile: le madri hanno rivelato i segreti dell'assemblaggio alle loro figlie.

La ricca storia dell'origine e dello sviluppo dell'origami ha conservato molti fatti interessanti fino ai nostri giorni. Proponiamo di considerarne alcuni.

  • Il primo libro relativo agli origami fu pubblicato nel 1797 da un giapponese di nome Akisato Rito. Un libro intitolato Sembazuku orikata (o Folding a Thousand Cranes) descriveva le pratiche culturali in Giappone, inclusa la creazione di figurine di carta.

  • Il maggior contributo allo sviluppo dell'arte è stato dato da Akira Yoshizawa, ha pubblicato diversi libri didattici con principi generali di piegatura e un'ampia varietà di schemi.
  • La più grande gru di carta è stata piegata nel 1999 - la sua altezza era di 6,5 metri e il suo peso raggiungeva i 794 kg. Da allora, la "gru" origami è stata considerata un simbolo internazionale di pace.
  • La gru più piccola è stata creata da un origamista di nome Akira Naito. - per creare il modello ha utilizzato carta con una dimensione di solo 1x1 mm. Per piegare il modello in miniatura, l'artigiano ha utilizzato un microscopio e una pinzetta.
  • Il Guinness dei primati contiene un numero enorme di record associati alla tecnica dell'origami, - dalla fabbricazione dei modelli più complessi al mondo all'assemblaggio ad alta velocità di determinate figure.

Per ulteriori informazioni su cos'è l'origami e su come avviene, guarda il video qui sotto.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa