Strumenti musicali

Tutto quello che c'è da sapere sul pianoforte

Tutto quello che c'è da sapere sul pianoforte
Contenuto
  1. La storia della nascita dello strumento
  2. Dispositivo
  3. In cosa è diverso da un pianoforte?
  4. Visualizzazioni
  5. Migliori marche
  6. personalizzazione
  7. Come giocare?
  8. Cura

Un pianoforte a coda è uno strumento musicale complesso che contiene un gran numero di elementi interdipendenti. Grazie al lavoro ben coordinato di tutti i pianoforti componenti, il suono viene generato e propagato all'interno del corpo.

La storia della nascita dello strumento

Come altri meccanismi complessi, il pianoforte a coda è il risultato del duro lavoro di un gran numero di artigiani. Inoltre, la sua comparsa è associata a invenzioni inaspettate, nonché a nuovi materiali e un approccio unico al lavoro costruttivo. Il primo pianoforte a coda è apparso nel XVIII secolo, o meglio all'inizio. Lo strumento era un clavicembalo non migliorato che produceva suoni inclinati che piacevano al pubblico.

Il dispositivo è stato presentato al popolo da Bartolomeo Cristofori. Quest'uomo è stato in grado di costruire un meccanismo che azionava un martello dotato di una punta di feltro. Ha colpito le corde. L'invenzione di Cristofori suscitò grande interesse tra gli artigiani europei, ma poiché il dispositivo era piuttosto costoso e difficile da creare, non fu fabbricato in grandi lotti. Già nel XIX secolo iniziarono a comparire aziende che producevano pianoforti in grandi quantità.

In connessione con l'espansione del ritmo di produzione dei pianoforti, nonché il miglioramento della meccanica, iniziarono ad essere ampiamente utilizzati nelle regioni di Germania, Italia, Francia, Russia e America.

Dispositivo

La tavola armonica è considerata il "cuore" del pianoforte a coda, poiché le sue funzioni comprendono la formazione e la riproduzione dei suoni. Ma, secondo gli esperti, le peculiarità del meccanismo a chiave conferiscono al pianoforte una proprietà unica di trasferire sfumature dinamiche che passano dolcemente dal forte al pianoforte. Grazie a questa innovazione, questo strumento musicale supera tutti gli altri.

Il meccanismo della tastiera contiene 88 tasti. Inoltre, contiene martelli, ammortizzatori e un sistema di leve di trasmissione. Nella meccanica nodale ci sono unità e parti in legno, pelle, metallo, feltro.

Le parti principali della meccanica e le loro funzioni.

  • Martello con testarivestito con tessuto elastico, come la pelle di alce. Se rimbalza verso l'alto, colpisce la corda. I martelli si trovano sotto le corde.
  • Schulter È una sporgenza che è centrata sulla base del martello e lo mette in movimento.
  • Spiller rappresentato da una leva dalla forma particolare. Il suo design è mirato al fatto che dopo aver colpito il martello sulla corda, quest'ultima viene retratta di lato. Nel corso di tale manipolazione, si forma un punto in cui il martello può cadere senza ostacoli. Tutto ciò garantisce che le corde siano libere di vibrare.
  • Supporto morbido per il martello.
  • Silenziatore. Questo elemento rilascia la stringa quando viene premuto un tasto. Silenzia le corde per il resto del tempo.

Il piano del pianoforte è realizzato in legno di alta qualità. Sembra uno scudo situato nella parte inferiore delle corde e fissato nella parte interna del corpo. Le corde per pianoforte sono la principale fonte di suono e sono realizzate in resistente filo di acciaio. Questo elemento deve essere pulito, elastico e uniforme. Il telaio in ghisa è una parte importante del pianoforte, la sua funzione è quella di farsi carico della tensione totale delle corde. Quest'ultimo in uno strumento musicale può pesare 20 mila kg.

In alcuni casi, per ridurre il peso dell'attrezzatura, i telai sono realizzati in alluminio. La cassa di legno del pianoforte contiene tutte le parti che sono state elencate sopra. I pedali sono “l'anima” del pianoforte a coda, la capacità di usarli determina la possibilità dell'arte del pianismo. Questi elementi sono caratterizzati da un tipo a leva, sono controllati con l'aiuto delle gambe.

Funzioni di un pianoforte a coda con 2 pedali:

  • quello sinistro forma un suono tranquillo;
  • quello giusto è necessario per la continuazione del suono delle corde, la loro risonanza e un suono più pieno.

Uno strumento musicale con 3 pedali è in grado di eseguire tutte le operazioni di cui sopra. In questo caso, l'elemento centrale è necessario per continuare il registro sonoro o basso. Attualmente alcuni produttori utilizzano un quarto pedale chiamato armonico.

In cosa è diverso da un pianoforte?

Il termine "pianoforte" è usato per descrivere sia il pianoforte a coda che il pianoforte verticale. Cioè, denotano tutti il ​​meccanismo con cui vengono estratti i suoni. Una delle differenze tra pianoforti a coda e pianoforti verticali è la dimensione. Il secondo è molto più piccolo, può essere posizionato in una piccola stanza. Inoltre, il pianoforte manca di un meccanismo di prova, che è importante quando si creano trilli e si suona ad alta velocità.

Un pianoforte a coda si distingue anche da un pianoforte per la disposizione orizzontale delle corde, la ricchezza del suono e la sensibilità della tastiera.

Visualizzazioni

Il pianoforte è uno strumento musicale comune, le persone imparano a suonarlo in una scuola di musica. È presentato in un'ampia varietà, quindi tutti possono scegliere l'opzione migliore per se stessi. I tipi di questo strumento musicale sono una vasta gamma di accessori con una tastiera completa. I musicisti usano spesso pianoforti a coda in bianco e nero.

A misura

Il peso e le dimensioni di uno strumento musicale sono differenti, secondo questi criteri si distinguono le seguenti tipologie di pianoforti:

  • piccolo ha una lunghezza da 120 a 150 cm;
  • bambini - 150-160 cm;
  • medio - 160-170 cm;
  • per il soggiorno - 170-180 cm;
  • professionale - 180 cm;
  • per la sala - 190 cm;
  • per una grande sala - 200 cm;
  • piccolo concerto - 220 cm;
  • concerto - 270 cm.

Il peso del pianoforte può variare anche:

  • elettronico - fino a 150 kg;
  • armadio - 250-300 kg;
  • casa - fino a 350 kg;
  • salone - 300-330 kg;
  • concerto - da 500 a 1000 kg.

Su appuntamento

Secondo lo scopo del pianoforte, ci sono i seguenti tipi:

  • professionale: questi strumenti musicali sono spesso utilizzati da musicisti professionisti;
  • quelli dilettanti hanno trovato la loro applicazione nella produzione musicale domestica;
  • i pianoforti a coda acustici didattici sono utilizzati nell'insegnamento dell'arte musicale;
  • i pianoforti per interni sono in grado di decorare la stanza in modo originale;
  • gli strumenti di stato creano un'immagine per il loro proprietario;
  • pianoforte a coda da concerto entourage - un'opzione degna per spettacoli, spettacoli, installazioni;
  • i dispositivi di auto-riproduzione sono necessari esclusivamente per l'intrattenimento;
  • strumenti musicali autentici aiutano ad eseguire con particolare accuratezza la musica di un certo periodo storico;
  • universale - questo è un pianoforte in cui sono concentrate diverse funzioni.

Migliori marche

I seguenti marchi sono famosi produttori di pianoforti.

  • Petrof. Gli strumenti musicali di questa azienda sono caratterizzati dall'unicità del design e dalle parti fatte a mano.
  • Weber. L'azienda offre opzioni di pianoforte a basso costo. I pianoforti a coda compatti di questo marchio sono molto richiesti al giorno d'oggi.
  • Samick. Un giovane produttore di pianoforti con un sito di produzione in Corea del Sud. Gli strumenti realizzati sono caratterizzati dalla purezza del suono, dal suono profondo e dalla meccanica precisa della tastiera.
  • Yamaha. Il marchio più famoso di tutti. Gli strumenti giapponesi suonano espressivi e risuonano bene. Inoltre, questi pianoforti a coda sono caratterizzati da sensibilità dei tasti e suono profondo e ricco. Lo svantaggio dei prodotti è la loro grande dimensione.
  • Bechstein. I pianoforti di questo marchio sono realizzati con materiali durevoli e di alta qualità. Lo svantaggio dei prodotti è considerato il loro costo elevato.

personalizzazione

Per accordare il pianoforte, dovrai preparare:

  • cuneo spina;
  • nastro di temperamento;
  • chiave di sintonia;
  • sintonizzatore di tipo elettronico.

La procedura di accordatura di uno strumento musicale consiste nei seguenti passaggi.

  • Inizialmente, dovresti accordare la prima ottava, vale a dire la nota "A". Per fare questo, scegli una corda, il resto dovrebbe essere bloccato con un cuneo di gomma fissandolo tra le corde. Dopo aver determinato il perno, è necessario ruotare il piolo con una chiave fino a quando non viene fissata la vibrazione desiderata. Quest'ultimo è indicato sul sintonizzatore. Le corde devono essere tirate con attenzione e senza fretta.
  • Quando la corda del coro è accordata, dovrai riposizionare il cuneo in modo che la prima e la seconda corda vengano rilasciate. Il terzo vale la pena. La chiave viene riposizionata sul 2° pirolo del coro. Il secondo piolo dovrebbe girare finché non si sente il suono di più corde all'unisono. È meglio accordare le corde con un accordatore elettronico, ma la procedura è più veloce a orecchio.
  • Il master dovrà ripetere i due punti precedenti per ogni chorus 1-1 ottava. Dopodiché, dovrebbe essere usato come riferimento e, seguendo il suo esempio, vale la pena sintonizzare il resto a orecchio.

Come giocare?

Tutti a qualsiasi età possono imparare a suonare il pianoforte. Per assumere la posizione corretta dietro lo strumento, vale la pena considerare i seguenti punti:

  • altezza della sedia e posizione di seduta: i gomiti devono essere pari o leggermente più alti del livello della tastiera;
  • l'area della sedia che può essere occupata - non è necessario trovarsi sull'intera area del sedile, una persona dovrebbe occupare un terzo della sedia;
  • la distanza tra le chiavi e il corpo, che per un adulto dovrebbe essere di 0,3 metri;
  • la posizione delle gambe dovrebbe essere tale che la persona poggi su un piede intero;
  • postura.

Anche senza conoscere le note, chiunque lo desideri è in grado di imparare a suonare il pianoforte. Prima di tutto, devi provare a estrarre gli accordi, quindi collegarli con le consonanze e solo dopo costruire brani musicali. Gli esperti ti consigliano di sederti al pianoforte premendo il suo pedale destro, dopodiché devi premere alternativamente esclusivamente sui tasti neri con le mani sinistra e destra.Non è consigliabile premere più tasti contemporaneamente.

Se hai già familiarità con i tasti, puoi provare a suonare una melodia di 3 note, ovvero "C", "F", "G". Per imparare a suonare uno strumento musicale da solo, devi fissare un obiettivo per te stesso e raggiungerlo.

Cura

Affinché il pianoforte duri il più a lungo possibile, il proprietario dovrebbe prendersene cura. La superficie esterna dello strumento deve essere pulita con un panno morbido e asciutto, senza premere il panno. Gli esperti non raccomandano di strofinare il pianoforte con un lucido per mobili grasso. È meglio prendersi cura del dispositivo con l'aiuto di mezzi speciali, come opzione, è possibile utilizzare Pronto. Quando ti prendi cura del tuo pianoforte, non pulire semplicemente la superficie esterna. Poiché la polvere può accumularsi all'interno del pianoforte, si consiglia di pulire l'interno. Lo schema per eseguire la procedura è il seguente:

  • il pianoforte si allontana dal muro;
  • la sua parete di fondo viene aspirata, pulita con un panno leggermente umido;
  • il pianoforte viene smontato, la meccanica viene rimossa da esso;
  • l'interno dell'utensile viene aspirato;
  • tutte le superfici vengono pulite con un pezzo di materiale morbido e asciutto;
  • le chiavi vengono rimosse, dopo di che vengono pulite da grasso e polvere;
  • lo strumento viene assemblato.

L'aria interna troppo secca e troppo umida può influire negativamente sulle condizioni del pianoforte. Ciò causa spesso la deformazione delle parti in legno dello strumento. Inoltre, l'elevata umidità può corrodere le parti metalliche del prodotto.

La temperatura ottimale per riporre un pianoforte è di 12-25 gradi Celsius. L'umidità della stanza dovrebbe essere compresa tra il 40 e il 60%. Il pianoforte deve essere installato a una distanza di un metro e mezzo dalla finestra e dalla batteria.

Dopo il trasporto, lo strumento musicale deve essere accordato e regolarne i meccanismi.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa