Viola da gamba

La viola da gamba è uno strumento musicale con da cinque a sette corde e un arco, che ricorda per estensione e dimensioni il relativo violoncello. Solitamente la viola si suona in posizione seduta, tenendola in verticale tra le ginocchia o appoggiandola con la parete laterale sulla gamba.

Storia e significato
Lo strumento musicale è apparso nel XVI secolo durante il Rinascimento. Rispetto ai violini, le sue proporzioni avevano un corpo accorciato in relazione alla lunghezza delle corde e un fondo piatto. I gambali erano più sottili e leggeri, la loro forma del corpo non era così sagomata da non influenzare a tal punto il suono prodotto.
Dell'intera famiglia delle viole, il piede gamba rimase il più importante: molte opere di famosi autori della metà del XVIII secolo furono composte per suonare la gamba. Alla fine del XVI secolo in Italia iniziò la massiccia distribuzione dei violini come strumenti musicali più adatti alla mentalità italiana, i gambali trovarono il loro vero scopo in Gran Bretagna. La viola da gamba era perfettamente adatta ai musicisti inglesi, come testimoniano le tante meravigliose musiche create per ensemble da oltre un secolo. In quegli anni le famiglie dei musicisti inglesi avevano gambali di diverse dimensioni.


Il Gamba, per la particolare struttura del manico con tasti, produceva un suono più raffinato e ovattato rispetto agli strumenti della famiglia dei violini, ma non dava libertà di intonazione. Sottili suoni morbidi erano i suoi mezzi espressivi più brillanti, mentre non c'erano sovraccarichi sonori.
Tuttavia, il paese in cui le capacità solistiche del gamba furono pienamente scoperte fu la Francia, verso la fine del XVII secolo. La gamma del gamba è stata ampliata ed è stata aggiunta un'altra corda bassa.Con l'incoraggiamento degli intenditori di musica, è stata pubblicata una grande varietà di squisiti brani musicali di Marina Mare.
Nelle composizioni dei francesi è stato possibile individuare le tecniche di esecuzione degli archi inerenti al liuto pizzicato. Gamba ha ricevuto il massimo sviluppo della sua componente tecnica. Aristocratici e rappresentanti di una famiglia nobile migliorarono nel suonare la viola. Nonostante il loro suono profondo, i gambali furono alla fine soppiantati dai violini, che suonavano più forti nelle grandi sale, ma avevano meno corde. L'intimità del suono musicale ha reso la gamba uno strumento solista adatto solo a piccole sale, e l'estrazione di dinamiche allineate e prive di suoni è diventata allo stesso tempo il motivo del declino della popolarità di questo straordinario strumento. Alla fine del XVIII secolo i gambali scomparvero quasi completamente dall'uso e il violoncello prese il loro posto.


varietà
In genere, ci sono quattro varietà di viola da gamba:
- contralto;
- tenore;
- alti;
- basso.

Oltre ai tipi principali, furono realizzate le lire per viola, che avevano anche corde risonanti. Le corde accordate all'unisono sono state guidate dai tasti e le corde del drone sono state posizionate sulla tastiera.

Per la viola tenore, che è un rappresentante di questa famiglia, è stato fissato il nome generalmente accettato "viola da gamba". Nel corso della storia dell'esistenza dello strumento, sono stati utilizzati gambas:
- assolo;
- insieme;
- orchestrale.
Gli inglesi scoprirono le possibilità solistiche dei gambali e iniziarono a produrre gambali bassi ridotti, chiamati Division-Viol. La gamba solista più piccola con accordatura variabile era chiamata lyra-viola.

Rinascita dello strumento
Il revival della viola da gamba ha avuto luogo all'inizio del XX secolo, quando il gambista Christian Döbereiner, che eseguì una sonata di K.F. Abel nel 1905, divenne il debuttante del nuovo secolo. Döbereiner eseguì anche il repertorio della metà del XVIII secolo su gamba, assolo nei concerti del compositore Bach.

All'incirca nello stesso periodo, in alcuni paesi europei, l'interesse per la viola suscitò, iniziarono a essere creati ensemble di violisti, ad esempio la famiglia A. Dolmech in Inghilterra e il quartetto di A. Wenzinger a Basilea, nonché ensemble misti di antichi strumenti con viole.

Viola da gamba, quasi dimenticata e soppiantata da altri strumenti, è tornata nelle sale da concerto e nelle chiese grazie alle esecuzioni di interpreti contemporanei. L'italiano Paolo Pandolfo è stato nominato il miglior virtuoso della gamba. Oggi è generalmente accettato che il contrabbasso combini alcune delle caratteristiche sia della viola che del violino. Suonare lo strumento è stato ricreato da amanti della viola e società speciali, che includono musicisti che ne sono affezionati.

Per come suona la viola da gamba, guarda il prossimo video.