Tutto sulla viola dello strumento musicale

Viola (dall'italiano viola) è un'intera famiglia di strumenti musicali ad arco ad arco, conosciuta almeno dal XV secolo. Immeritatamente dimenticato nel XVIII secolo. e dopo aver sperimentato una rinascita nel XX secolo, le viole continuano a deliziare gli intenditori di musica accademica e ad attirare sempre più l'attenzione dei compositori.

Storia delle origini
È noto per certo che a cavallo tra il XVI e il XVII secolo fu realizzato un nuovo strumento musicale dal maestro italiano Lituer. Per la sua base, l'autore ha preso la vihuela spagnola, che ha lasciato con il sistema precedente, ma ha cambiato la forma del corpo e del collo. Inoltre, non sono state apportate modifiche fondamentali al design e lo strumento è esistito nella sua forma originale per circa 200 anni. Per tutto il Rinascimento, il suono melodico delle viole poteva essere ascoltato durante le funzioni religiose, i ricevimenti aristocratici e le feste.
Rispetto al violino, la viola occupava una posizione più elevata: erano considerati uno strumento nobile della nobiltà, mentre il violino era più uno strumento di strada.

Le prime viole erano piuttosto ingombranti, il che rendeva possibile suonarle solo stando seduti. Allo stesso tempo, l'esecutore doveva tenere lo strumento in verticale, appoggiandolo sulla coscia o tenendolo tra le ginocchia. Questa viola ha ricevuto il prefisso "da gamba", che significa "gamba" in italiano.

Poco dopo apparvero strumenti più piccoli, che venivano posizionati sulla spalla durante la riproduzione. Ricevettero il prefisso "da braccio", che significa "a mano".

Il suono della viola era così melodico che nei paesi vicini hanno subito apprezzato il nuovo strumento e hanno persino apportato alcune modifiche. Quindi, i francesi, per migliorare il suono, iniziarono a installare delle corde su di esso, realizzate utilizzando una nuova tecnologia.Avvolsero normali corde di catgut con filo d'argento e le attorcigliarono.
Inoltre, sono stati i maestri francesi ad aggiungere un'altra corda: quella del basso, creando così uno strumento a 7 corde da uno strumento a 6 corde.

L'apice della popolarità della viola in Europa è giustamente considerato l'inizio del XVII secolo. Fu durante questo periodo che lo strumento fece un ampio passo avanti tra le masse aristocratiche e quasi ogni famiglia benestante ne possedeva più copie di diverse dimensioni contemporaneamente. Un grande contributo allo sviluppo della musica per viola fu dato dall'Inghilterra, i cui compositori scrissero, forse, il maggior numero di composizioni per viola.

Tuttavia, a metà del XVIII secolo, la buona vecchia viola svanì in secondo piano e lasciò il posto a un violino alla moda. Il pubblico ha preferito i suoni brillanti e succosi del violino al timbro morbido e ovattato della viola, lasciando il vecchio strumento all'immeritato oblio. Tra gli ultimi violisti di spicco di quel tempo, vale la pena notare il contemporaneo e collega di Haydn - Karl Friedrich Abel, con la cui morte lo strumento scomparve dalla scena accademica professionale per più di un secolo.

La rinascita della viola è avvenuta solo nella prima metà del XX secolo grazie all'impegno di grandi musicisti come Paul Grummer, Christian Debereiner e August Wenzinger. Sono stati loro a riportare lo strumento sui palchi dei concerti e gli hanno dato una seconda vita. Nel corso del XX secolo si è assistito ad una lenta ma costante ripresa della scuola professionale esecutiva, e oggi la viola è rappresentata nei maggiori conservatori d'Europa e d'America.

varietà
Gli strumenti della famiglia possono essere classificati per grandezza, numero di corde, timbro, proporzioni, scala e registro.
-
Le dimensioni delle prime viole erano piuttosto varie. Tra questi, c'erano sia modelli di medie dimensioni che campioni piuttosto grandi. E solo a partire dal XVI secolo, con l'avvento della viola da gamba e da braccio, le misure furono perlopiù standardizzate.

- Il numero di stringhe è cambiato nel tempo. Se i primissimi strumenti avevano 5 corde, nei campioni successivi il loro numero ha raggiunto 6 o addirittura 7 pezzi. Inoltre, per migliorare il suono sotto le corde ordinarie dalle vene, gli artigiani tiravano corde di metallo, le cosiddette corde risonanti. Non erano destinati a essere suonati e iniziarono a suonare con la vibrazione delle corde principali, conferendo al suono un timbro unico e affascinante.


- Per quanto riguarda le proporzioni, poi, per esempio, nei modelli da gamba, la lunghezza delle corde rispetto al corpo era leggermente inferiore allo stesso rapporto nella varietà da braccio. Le spalle degli esemplari di gamba erano più inclinate di quelle degli esemplari addomesticati, e il bordo, al contrario, era più massiccio ed espressivo.


- Alla fine del XVII secolo, le viole iniziarono a essere suddivise in soprani, contralti, tenori e bassi., e i modelli di basso erano usati principalmente come strumento d'insieme, mentre il resto delle varietà era richiesto per esibizioni da solista.

Va notato che le modifiche agli strumenti sono popolari in diversi paesi. Per esempio, viola bastarda era un po' più da gamba ed era popolare in Inghilterra, e viola da bardone aveva 7 corde principali, 15 risonanti ed era destinato non solo a suonare con un arco, ma anche a pizzicato.

Viola pomposa fu inventata da Bach ed era leggermente più grande della viola. viola pardus era considerato il più piccolo di tutta la famiglia e somigliava a un violino, e l'inglese Viola era molto simile a viola d'amore - uno strumento grazioso per gli amanti.


Come suona?
La viola si distingue per un suono insolitamente gentile e morbido, spesso integrato dal suono delle corde risonanti.
Una differenza importante tra il suono della viola e il suono di altri strumenti ad arco è la capacità di estrarre sfumature sonore molto sottili, che nella loro dinamica potrebbero essere paragonate solo ai suoni del clavicembalo.
Le melodie per viole sono state registrate principalmente in notazione mensurale con l'uso dell'intavolatura di liuto. A causa del loro suono eccellente, le viole venivano spesso utilizzate come strumento solista nelle orchestre accademiche e furono composti appositamente per loro auto più ricche, suite e madrigali.

Fatti interessanti
Ci sono molti fatti sorprendenti associati alla famiglia della viola, ecco i più interessanti.
-
Famoso pittore inglese Thomas Gaunsborough Ho sempre sognato di ritirarmi in un villaggio deserto e di suonare la viola a suo piacimento.

-
Il maestro John Rose usava l'intaglio nella fabbricazione di strumentidecorare teste di avvoltoio con immagini di persone e animali.


- La collezione di viole di Luigi XIV era composta da 24 pezzi. Inoltre, il "re sole" ha giocato bene su di loro.

- Anche il re tiranno inglese Enrico VIII era piuttosto virtuoso nel suo strumento.... E la sua collezione era composta da 19 articoli.

- Compositore Joseph Haydn per compiacere il suo maestro, il principe Esterhazy, grande estimatore delle viole, scrisse 126 composizioni per questo strumento.

Potete ascoltare la viola da gamba nel prossimo video.