Tuba: descrizione e suonare lo strumento

Tra i tanti strumenti a fiato che svolgono diverse funzioni nelle orchestre e in altri gruppi musicali, ce n'è uno su cui viene quasi sempre suonata la parte di basso della composizione. Questo strumento è la tuba, che è ben nota a molti di noi per il suo aspetto. È vero, non tutti sanno come si chiama questo strumento, ma visivamente è riconoscibile. Ora c'è l'opportunità di conoscerlo meglio.

Cos'è?
La tuba appartiene ai tipi di ottoni degli strumenti musicali. Per lo più è usato nelle bande di ottoni, così come durante l'esecuzione di musica sinfonica, svolgendo la funzione di uno strumento basso negli ottoni. Prima della sua invenzione a metà del XIX secolo, le parti di basso in un'orchestra erano assegnate ai tromboni bassi. È spesso presente in gruppi specializzati nell'esecuzione di opere jazz e cameristiche.
La tuba sembra piuttosto massiccia, con un tubo molto lungo, arrotolato in un labirinto apparentemente inconcepibile e che si espande nel corso del suo movimento verso un enorme imbuto di uscita.
Se il tubo di rame di questo strumento viene raddrizzato, può raggiungere (a seconda della varietà) una lunghezza di circa 5-6 metri, che è il doppio, ad esempio, di un trombone tenore.
Anche il peso dello strumento è discreto, quindi si suona principalmente stando seduti su una sedia.

Se diventa necessario giocare in piedi o in movimento, vengono utilizzate le cinghie di supporto.
Va detto che i compositori scrivono anche parti soliste per tuba (ovviamente, come parte di un'orchestra). In questi casi il musicista deve spesso esibirsi da solo in posizione eretta per avere più libertà di azione.
Dispositivo dello strumento
Come già accennato, la tuba è costituita da un lungo tubo di rame che si espande verso il bicchiere, che viene piegato più volte. Il rapporto di espansione del tubo dall'inizio alla sua uscita è di circa 1:20. Può avere da 3 a 6 valvole nel suo design. Le valvole negli strumenti a fiato vengono utilizzate per aprire canali aggiuntivi per il movimento del flusso d'aria, a seguito del quale viene aumentata la lunghezza del flusso d'aria, che a sua volta riduce il suono dello strumento. Molto spesso ce ne sono quattro, spesso cinque, e il sesto può essere trovato o in vecchi strumenti o in appositamente realizzati su ordinazione. La funzione di ciascuna delle valvole è la seguente:
- premendo la prima valvola i suoni della scala naturale prodotti dal musicista si riducono di 1 tono;
- la seconda valvola in ordine abbassa i suoni di un semitono;
- la terza valvola abbassa la scala di 1,5 toni;
- la quarta valvola è chiamata "quarto di valvola", cioè abbassa i suoni di un quarto puro - 2,5 toni;
- la quinta valvola - correttiva - è in grado di abbassare la scala di 3/4 di tono;
- la sesta valvola era considerata trasponente, ma è assente sui modelli moderni, quindi la tuba oggi appartiene agli strumenti musicali non trasponenti.
Si scopre che quando si premono successivamente le prime tre valvole, il suono totale diminuirà di 3 toni e, se si preme un quarto di valvola, la diminuzione sarà di 5,5 toni (un settimo grande).
Puoi capire la struttura dello strumento musicale descritto dall'immagine seguente:

L'immagine mostrata mostra un modello di uno strumento con tre valvole, ma tutto il resto è presente in qualsiasi design. I meccanismi delle valvole possono avere un aspetto molto diverso, inclusa la posizione dei loro tubi. Inoltre, anche il posizionamento del boccaglio non è standard su tutti i modelli. Molto nel design dipende anche dalle dimensioni dello strumento.
La variazione del suono dovuta alle valvole (valvole) è la seguente.
- Lo stato iniziale delle valvole è chiuso. In questo caso, l'aria che viene pompata nel canale del tubo principale dall'espirazione del musicista durante la riproduzione di un particolare suono bypassa i tubi della valvola, poiché sono chiusi.
- Quando la valvola viene premuta con lo stesso flusso d'aria, il tubo della valvola si apre, dove, naturalmente, parte del flusso d'aria si precipita. La lunghezza della colonna d'aria aumenta, il passo diminuisce, a seconda di quale valvola delle quattro viene attivata.
- Quando viene premuta un'altra (o più) valvola, si verifica un allungamento ancora maggiore della colonna d'aria. Il suono viene ulteriormente abbassato.
- Quando la/e valvola/e sono chiuse, il passo viene ripristinato.

Va notato che il quarto di valvola viene utilizzato molto raramente - in alcuni casi, quando è necessario suonare più note in un registro molto basso. Ecco perché uno strumento senza una quarta valvola è del tutto possibile in piccole bande di ottoni. Ma per un'orchestra sinfonica, dovresti comunque acquistare una tuba con tutte e cinque le valvole: la musica seria non tollera la sostituzione dei suoni originali scritti dal compositore.
varietà
La tuba è presentata ai nostri tempi in diverse varietà a seconda della gamma. In totale, costituiscono una scala che si estende dalla nota "D" o "E" dell'ottava contatore alla nota "C" della seconda ottava. Partendo dagli strumenti del registro più grave, le tuba hanno i seguenti nomi:
- contrabbasso "Sib" o "Do"che hanno all'incirca la stessa gamma di suoni: il primo - dal "mi" della controttava al "si bemolle" dell'ottava piccola; la seconda - dal "sol bemolle" della controtta alla nota "do" della prima ottava;
- basso "Mib" o "Fa" con un'estensione approssimativa: la prima - dalla nota "LA" della controottava a "E bemolle" della prima ottava; la seconda - dal "si" della controttava al "fa" della prima ottava;
- tenore con una gamma di suoni molto diversa dall'inizio di una grande ottava all'inizio della seconda.

Qui è necessario chiarire il seguente punto: gli ottoni, compresa una tuba, non hanno limiti precisi delle loro estensioni, quindi le suddette estensioni di varietà di tuba sono indicate attraverso la parola "approssimativamente".
L'intera gamma di tuba, che è abbastanza per suonare la maggior parte delle melodie popolari per bande di ottoni, può essere fornita con un insieme di diversi tipi di questo strumento: contrabbasso, basso e tenore. Il suono degli strumenti nei registri medi è molto denso, bello e potente.

Tecnica del gioco
Suonare la tuba, che ha un tubo massiccio e lungo, richiede al musicista di allenare a lungo la propria respirazione e di avere una salute generale notevole. I suoni di registro basso e alto sono particolarmente difficili da suonare. A volte il suonatore di tuba deve cambiare il respiro per ogni nota bassa, e le note alte sono caratterizzate da instabilità di intonazione.
I passaggi veloci spesso non suonano molto chiari e il legato sui suoni bassi è stonato. Il miglior timbro si osserva nei registri medi di ciascuna delle varietà di questo strumento. I suoni estremi delle gamme sono piuttosto problematici per i principianti.
Ecco la diteggiatura della tuba:

Se si decide di imparare a suonare questo strumento, che è molto necessario per le orchestre e gli ensemble di fiati, allora è possibile trovare un insegnante esperto nel caso in cui non si abbia alcuna esperienza di suonare strumenti a fiato. Un'altra opzione è acquistare un tutorial o una scuola di tuba se hai ancora esperienza.
Per la formazione iniziale, è meglio acquistare non uno strumento completo, ma un'accordatura da 3/4 (modello "Eb"). Per coloro che sono più vicini al suonare da solista su note più alte, lo strumento con l'accordatura più alta "F" andrà bene. È vero, il suo costo è piuttosto alto.
Tuttavia, anche un principiante che impara a suonare il tuba che ha suonato un altro strumento a fiato per molto tempo avrà bisogno di alcune lezioni da un suonatore di tuba esperto. Avrà bisogno di loro per padroneggiare un livello di esecuzione più professionale, per imparare e comprendere le sfumature di questo strumento.
Solo un professionista dirà, dimostrerà e insegnerà come suonare i trilli (con quali valvole e posizioni delle labbra sul bocchino), come allenare i polmoni per lavori più complessi e così via.
E se solo padroneggiare i metodi per impugnare uno strumento così massiccio di solito richiede il consiglio di esperti musicisti di tuba, allora cosa possiamo dire della tecnica di diteggiatura e respirazione, oltre a padroneggiare le sue sfumature articolatorie. Molto probabilmente, nell'orchestra, non tutti i musicisti che sono accanto al suonatore di tuba sanno che quando si suona la tuba, si dovrebbe tenere alta la campana, altrimenti il timbro del suo suono cambierà in peggio. In altre parole, è solo sotto la supervisione di un tubista professionista che si può imparare a suonare lo strumento correttamente.
