Strumenti musicali

Cosa sono i tromboni e come si suonano?

Cosa sono i tromboni e come si suonano?
Contenuto
  1. Cos'è?
  2. Storia delle origini
  3. Visualizzazioni
  4. Accessori opzionali
  5. Tecnica del gioco
  6. Fatti interessanti

È utile per gli intenditori di creatività musicale sapere cosa sono i tromboni, che aspetto ha questo strumento musicale e che cos'è, in generale. Sarà interessante scoprire come suona. Dovrai studiare lo strumento a fiato basso e contralto, bocchino a pera e trombone.

Cos'è?

Trombone - tradotto letteralmente dall'italiano significa solo "grande tromba". Tuttavia, questo è il motivo per cui vale la pena prestare particolare attenzione. Si ritiene che questo strumento musicale a fiato appartenga agli ottoni con registro basso-tenore.

Vale la pena notare che sembra quasi lo stesso al momento della sua comparsa nel XV secolo e ha all'incirca la stessa struttura, non ha subito cambiamenti pratici significativi. Tra le parti di trombone degne di nota sono:

  • un tubo allungato in metallo con bilanciere retrattile;

  • tromba;

  • boccaglio;

  • un manicotto a forma di marmitta inserito nell'imbuto (che blocca il passaggio e lascia entrare solo una piccola quantità d'aria, influenzando così il suono).

È il backstage che distingue in primo luogo il trombone dagli altri ottoni. È in grado di modificare la quantità di aria. In conseguenza di questa modifica, è possibile estrarre suoni cromatici. Per far suonare il trombone, devi pompare aria attraverso il bocchino a coppa. Il bilanciere può essere dotato di una scala di tubi della stessa o di diverse dimensioni (si parla, rispettivamente, di modelli a due tubi oa un tubo).

Il trombone è classificato come strumento non traspositore. Le note pubblicate su di esso sono soggette a registrazione esattamente secondo il loro suono. Alcuni modelli hanno corone ausiliarie, che forniscono una diminuzione della frequenza di 1 quarto o di un quinto.

I trombonisti suonano in un intervallo che va dal Sol della controttava al Fa della seconda ottava. Tuttavia, solo quando si utilizza un quarto di valvola è possibile chiudere il divario acustico che separa Bb sulla controctave e E sull'ottava grande.

Storia delle origini

La persona che ha inventato il trombone non è sopravvissuta negli annali della storia. Tuttavia, si presume che fosse uno degli antichi maestri fiamminghi. Hanno perfezionato le valvole rocker vintage che hanno dato una serie acustica cromatica. Il tubo rocker è stato utilizzato per moltiplicare le linee vocali nei cori delle chiese, poiché il timbro era abbastanza vicino. Le ali cominciarono ad essere usate per aumentare la somiglianza nell'intonazione.

Le prime versioni del trombone prendono il nome dai Sakboots. Questi disegni erano di dimensioni più ridotte rispetto alle controparti moderne e differivano nel registro della solita voce del cantante. Dopo qualche miglioramento nella costruzione, il sakbuta si è rivelato quasi un moderno trombone. Allo stesso tempo, è sorto il suo nome attuale. Nella prima metà e metà del XVIII secolo, tuttavia, i tromboni rimasero prevalentemente uno strumento da chiesa e continuarono ancora a duplicare le voci del canto.

Solo tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo divennero una parte stabile delle orchestre ordinarie. Per lo più sono stati aggiunti 3 tromboni con diverse gamme sonore. Ma non è cambiato solo il ruolo, è cambiato anche il suono. I trombonisti della chiesa usavano principalmente registri alti, dove, grazie alla solennità, si raggiungeva il pieno unisono con il timbro dei cori. Nella musica orchestrale, questo strumento divenne apprezzato per le sue note basse scure, che creavano associazioni con una sorta di motivi soprannaturali.

La musica del trombone è stata scritta da Gluck e Mozart, Beethoven e Wagner, Berlioz e Novakovsky, Chioffi e Nabih. È curioso che ognuno di questi compositori avesse la propria visione di come utilizzare al meglio uno strumento del genere. In parte, ha continuato ad essere utilizzato nel genere della chiesa.

Tuttavia, il vero successo del trombone fu dovuto al gran numero di complessi itineranti che girarono il Vecchio e il Nuovo Mondo. Un momento significativo arrivò nel 1839, quando Zatler, residente a Lipsia, inventò il quarto di valvola.

Altre innovazioni dello stesso periodo non attecchirono. Ma tra il 1850 e il 1900 furono create una serie di grandi imprese per la produzione di tromboni. Nel secolo scorso, l'arte della performance si è sviluppata rapidamente. Anche la tecnica di produzione degli utensili è migliorata. In questo momento è stata creata molta letteratura sui concerti; dalla fine degli anni '80, c'è stato un rinnovato interesse per la musica del trombone.

Visualizzazioni

Alto

Di solito questo strumento è la voce più alta nelle bande di ottoni. Si sa del suo uso già nei secoli XVI-XVIII, ma il repertorio per quel tempo non è stato stabilito. Ma si scoprì che il periodo di massimo splendore cadde negli anni 1756-1780. Singoli lavori che ci sono pervenuti per estratti mostrano che gli allora trombonisti eseguirono ciò che allora era considerato irraggiungibile per loro per molto tempo. Dall'inizio del XIX secolo, il trombone contralto cadde in decadenza e fino alla fine del XX secolo fu quasi dimenticato.

Tenore

Il tempo per questi tromboni arrivò a metà del 19° secolo nella musica inglese e francese. Gli artisti potrebbero abbassare il tono di un certo intervallo per scorrimento cromatico. I musicisti esperti sono in grado di suonare note più basse.

Spesso su questo strumento suonano posizioni alternate. I moderni tromboni tenore contengono un tubo da 90 cm che taglia la frequenza.

Basso

Questo tipo di trombone ha le stesse lunghezze standard dei tubi della controparte tenore. Tuttavia, l'ingresso è notevolmente più grande. Viene utilizzato anche un boccaglio relativamente grande. Di solito ci sono 1-2 valvole che riducono la frequenza. Il tipo di valvola ha fino a 3 valvole.

Si crede che la gamma dei tromboni bassi di oggi è interamente cromatica. La nota più alta è C5. Alcuni artisti possono emettere suoni ancora più alti.Ma questo è più un lavoro non ufficiale, poiché tali risultati sono inaffidabili e costruttivamente non previsti. Nell'orchestra e nell'esecuzione solista di classici, così come nell'arrangiamento di composizioni jazz, l'accento è posto sulle possibilità tonali dei tromboni bassi.

Le orchestre sinfoniche convenzionali oggi utilizzano 1 trombone basso. È usato per eseguire musica composta durante il periodo romantico o successivo. Anche i musicisti militari e i jazzisti lo apprezzano. Il tipo più vecchio - sale, fa, mi - è da tempo in disuso. Differiva dai campioni moderni in dimensioni più piccole (più precisamente, in sezione trasversale).

Parlando di tromboni a pompa, è necessario sottolineare non solo la presenza di valvole. Non c'è backstage in questi modelli. Sono molto più bilanciati dei classici e possono eseguire più facilmente parti sonore complesse.

È vero, lo svantaggio è un errore di intonazione, ma questo è un difetto tipico di tutti gli strumenti a valvole. Si nota anche la mancanza di luminosità ed espressività del glissando.

L'intervallo può essere di 2,5 ottave. Il tono è più o meno lo stesso di quello del trombone basso. Spesso un tale strumento è incluso in gruppi jazz e bande di ottoni, anche durante l'esecuzione di parti soliste. Ma nella musica sinfonica è molto poco richiesta. La lunghezza non supera 1 m.

Tra i tipi storici, vale la pena menzionare la varietà del contrabbasso. Il suo design fu cambiato nel 1816 e nel 1830. Abbiamo provato ad allargare i fori. Alcuni di questi esemplari sono stati realizzati anche all'inizio del Novecento, alcuni sono sopravvissuti. Ora il trombone-contrabbasso è realizzato in due versioni con diverse gamme.

Il trombone soprano è 1 ottava più alto del tenore. La prima delle copie è datata 1677. È stato accertato che lo stesso Bach scrisse per lui. Suonare il trombone soprano non è molto popolare tra i musicisti moderni. A causa della necessità di utilizzare bocchini per tromba, suona come una tromba.

Accessori opzionali

Per i tromboni si possono usare:

  • metronomi e diapason (che permettono di accordare lo strumento);

  • rastrelliere (che facilitano il gioco);

  • muto;

  • leggii per musica;

  • custodia e custodia.

Tecnica del gioco

Per suonare il trombone, devi cambiare la posizione delle labbra per ottenere una consonanza armonica. E dovrai anche modificare la lunghezza della colonna d'aria nello strumento manipolando il bilanciere. Una corretta respirazione è fondamentale. Durante l'inalazione, l'esecutore dovrebbe usare tutte le possibilità. L'intero torace deve essere riempito d'aria.

Quando espiri, le tue spalle dovrebbero essere leggermente più basse in anticipo. L'aria scende, aumentando la pressione. I musicisti stessi si rilassano in questo momento. Ma è necessario mantenere in tensione il diaframma e i muscoli addominali superiori. Con il loro aiuto, regolano la forza del suono.

Le ali sono avanzate con la mano destra. La sinistra sostiene lo strumento. L'accordatura standard del trombone ha 7 posizioni corrispondenti al posizionamento nel backstage. Ognuna di queste posizioni deve essere assegnata a una combinazione di valvole. Il tono principale è il suono prodotto quando l'intera colonna d'aria vibra all'interno dello strumento; puoi ottenerlo solo in 3-4 posizioni di partenza.

Oltre alla diteggiatura, che può essere trovata in materiali speciali e libri di riferimento, si dovrebbe prestare attenzione all'uso di un backstage aggiuntivo. Riduce di 1 quarto. Viene premuto con un quarto di valvola. In questa modalità, lo strumento fornisce solo 6 posizioni.

Glissando viene utilizzato per ottenere effetti sonori speciali; armonici aggiuntivi nelle prime posizioni possono espandere la scala.

Fatti interessanti

Per la prima volta, la Quinta Sinfonia di Beethoven è stata scritta appositamente per il trombone. E i primi esemplari, o meglio i suoi prototipi, sono stati ritrovati durante gli scavi dell'antica Pompei. Il primo ensemble autenticamente conosciuto con la partecipazione di trombonisti era composto dai giudici di Napoli. Questo ensemble suonava solo ai matrimoni, alle funzioni religiose e durante gli scontri militari. E la prima esibizione solista del trombonista ebbe luogo nel 1468.

L'illustre compositore Mendelssohn ha affermato che il trombone non dovrebbe essere usato troppo spesso. Ma Wagner non ha seguito questo approccio - e il gruppo di tromboni suona al culmine della maggior parte delle sue opere. La parte più difficile per questo strumento è considerata la parte del primo trombone nell'opera di Glinka Ivan Susanin. La prova di abilità per i trombonisti, tuttavia, è nella maggior parte dei casi un assolo dal Bolero di Ravel.

Già nei primi anni del ventesimo secolo, il suono del trombone divenne un elemento a tutti gli effetti della musica jazz. Francia e Germania hanno i trombonisti più abili e preparati. Ciò è in gran parte dovuto al fatto che è stato in Germania che uno strumento del genere ha iniziato a essere prodotto molto presto. Uno degli esempi più antichi è stato realizzato a Norimberga. Ma ora gli Stati Uniti stanno competendo con successo con l'Europa continentale, ed è lì che esiste il più grande ensemble di soli tromboni.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa