Strumenti musicali

Triangolo - storia e descrizione di uno strumento musicale

Triangolo - storia e descrizione di uno strumento musicale
Contenuto
  1. Cos'è?
  2. Origine
  3. Come suona?
  4. Come giocare?
  5. Stili musicali

Il triangolo musicale è uno strumento abbastanza semplice in apparenza, ma ha le sue caratteristiche. Ti parleremo della sua storia, del suono e anche del ruolo che interpreta nell'orchestra di seguito.

Cos'è?

Un triangolo è uno strumento musicale con un bastone incluso, che è uno degli strumenti a percussione più basilari. Ha preso il nome dalla sua forma a forma di triangolo equilatero. La gente in Russia lo chiamava nient'altro che "fiocco", ma un nome così insolito non ha messo radici nell'orchestra.

In generale, questo strumento è un'asta di metallo piegata nella forma desiderata. Allo stesso tempo, in uno degli angoli di questo strumento triangolare, le estremità dell'asta di metallo non convergono, cioè si scopre che questo angolo rimane aperto.

Nonostante la semplicità visiva dello strumento, è prodotto secondo regole ferree per non snaturarne il suono. Per crearlo, viene utilizzato un tipo speciale di acciaio: l'argento. Grande attenzione è riservata anche alla bacchetta dello strumento.

In nessun caso dovrebbe avere maniglie, di solito è dello stesso materiale del triangolo.

Origine

Sfortunatamente, è ancora impossibile dire esattamente quando e dove è apparso il primo triangolo musicale. Al momento, si sa solo che i primi modelli di questo strumento furono creati a forma di trapezio e sembravano una staffa del Medioevo. Lo si è scoperto grazie ai lavori di alcuni artisti inglesi e italiani, che hanno raffigurato questo strumento in alcune loro opere.

La prima menzione di un tale triangolo si trova solo nell'inventario delle proprietà del Württemberg, che risale al 1389. Ma secondo alcune informazioni, molto probabilmente, questo strumento è apparso nelle regioni orientali, e in particolare in Turchia. La prima menzione di esso risale al XV secolo.

È impossibile dire con certezza circa il periodo esatto in cui lo strumento ha acquisito la sua forma triangolare, che è la più familiare a noi, ma nel XVII secolo aveva tre varietà, e poi cinque.

Nelle orchestre, questo strumento musicale iniziò ad essere utilizzato solo verso la seconda metà del XVIII secolo, facilitato da un improvviso aumento dell'interesse per la musica d'Oriente.

In Russia, il triangolo si "dichiarò" intorno al 1775. Ha rapidamente guadagnato popolarità e richiesta grazie al suo colore, che era piuttosto esotico e ricordava l'Oriente.

Una delle prime opere in cui si sentiva il suono del triangolo musicale fu l'opera del compositore francese André Gretri, intitolata "La magia segreta", tuttavia, nelle orchestre con composizioni musicali militari, iniziò ad essere utilizzato molto prima. È noto che il triangolo era richiesto tra le truppe durante il regno dell'imperatrice Elisabetta Petrovna.

Questo strumento è stato utilizzato anche da altri famosi classici musicali, tra cui il compositore Joseph Hayden, Wolfgang Amadeus Mozart, nonché Ludwig van Beethoven, Johann Strauss e Nikolai Andreevich Rimsky-Korsakov. Nel loro lavoro, questo strumento è stato spesso utilizzato per creare immagini associate all'Oriente, nonché per arricchire la tavolozza dei suoni delle loro composizioni musicali.

Di tutte le opere in cui il triangolo musicale ha la sua parte, la più famosa è il primo concerto per pianoforte e orchestra di Franz Liszt, avvenuto nel 1849. Per scherzo, molti hanno cominciato a chiamarlo il Concerto per il Triangolo, perché in questo pezzo questo strumento non solo svolge il ruolo di sottofondo, ma è anche pienamente responsabile di una delle parti, aprendo così il terzo movimento del concerto intitolato "Allegretto vivace".

Al momento, uno strumento musicale così interessante non ha ancora perso il suo significato nel campo della musica. È difficile immaginare un'orchestra moderna senza di essa, perché è lui che ravviva il suo suono, gli dà note di solennità e grandezza, e lo rende anche più ricco e intenso.

Inoltre, è uno strumento musicale multifunzionale che si adatta a qualsiasi genere musicale, si adatta armoniosamente a quasi tutte le melodie.

Al giorno d'oggi, il triangolo è molto popolare non solo nelle orchestre, ma anche durante i periodi festivi in ​​Grecia. Viene utilizzato come accompagnamento durante il periodo di Capodanno e Natale principalmente dai bambini durante canti natalizi, congratulazioni e canti. Il suono di questo strumento crea l'atmosfera e l'atmosfera di una vera vacanza e ricorda una fiaba.

Come suona?

Il triangolo è uno strumento musicale che non ha un tono specifico. Le note per esso vengono solitamente create con durate molto diverse e senza chiavi.

Tuttavia, il timbro di questo strumento è straordinario. Il suo suono è sonoro, brillante, chiaro e come se fosse frizzante. Nelle orchestre, è lui che ha il maggior effetto sul livello della dinamica e crea un certo carattere in un brano musicale.

Il suono di un triangolo dipende direttamente da quanto forte sarà il colpo su di esso. Quindi, si ottiene un suono gentile con un impatto quasi senza peso. Quando è più nitido, il suono esce letteralmente aspro, brillante e molto colorato.

Inoltre, il suono è fortemente influenzato dal materiale di cui sono fatti lui e il suo bastone, nonché dalle dimensioni.

Come giocare?

Suonare il triangolo musicale richiede abilità speciali e un senso del suono e del suo ritmo.

Solitamente questo strumento viene sospeso ad uno dei suoi angoli mediante un filo sottile o una treccia, mentre viene tenuto in mano o attaccato alla pop-ture. La produzione del suono avviene colpendo con un bastone, che è di metallo o di legno e nella sfera musicale non è chiamato altro che "chiodo".

Molto spesso, nel suonare il triangolo, vengono utilizzate tecniche musicali come il tremolo e il glissando, nonché un certo numero di alcune figurazioni ritmiche relativamente leggere.

Stili musicali

Il triangolo musicale è diventato a lungo e meritatamente uno strumento orchestrale a tutti gli effetti, che è il principale. Ci sono molti tipi di orchestre. Questi includono orchestra d'archi, militare, ottoni, sinfonica, pop e jazz. Ciascuno di essi ha le sue specifiche caratteristiche in termini di suono e non solo, ma il triangolo musicale si inserisce perfettamente e armoniosamente in ciascuno di essi, aggiungendo varietà e luminosità.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa