Cos'è lo shamisen e come puoi suonarlo?

Poche persone hanno familiarità con uno strumento musicale a corde così interessante come lo shamisen. Tuttavia, in Giappone, è molto popolare da molto tempo. Riguarda ciò che è questo strumento musicale giapponese, la sua storia, varietà e caratteristiche, di cui parleremo di seguito in questo articolo.

Cos'è?
Lo shamisen è un comune strumento musicale giapponese lungo solo circa 100 centimetri. Questo strumento viene spesso chiamato anche liuto giapponese.
Tuttavia, lo shamisen non è originario del Giappone. È apparso nella regione dell'Asia occidentale, da cui già nel 13 ° secolo è arrivato in Cina, dopo di che - alle isole Ryukyu, nei tempi moderni conosciute come le isole Okinawa. Fu solo dopo tutti questi viaggi che lui, dopo aver percorso un lungo viaggio e aver subito una serie di cambiamenti, era già apparso in Giappone. L'apparizione di questo strumento musicale in questo paese risale esattamente al 1562. Lì ha rapidamente messo radici e si è diffuso in tutto il Giappone, e ha anche acquisito il nome diminutivo - "syami".
Un parente dello shamisen è lo strumento musicale sanshin. Lui, a sua volta, è vicino a uno strumento come il sanjian.

Se nell'Europa moderna tutti i vecchi strumenti musicali non sono molto richiesti e sono privi di attenzione, in Giappone, al contrario, tali strumenti nazionali, tra cui lo shamisen, sono molto adorati dalla popolazione. Questa nazione è molto rispettosa delle loro tradizioni, della loro cultura. Ecco perché l'amato shamisen è ancora ampiamente utilizzato, soprattutto spesso suona nei teatri tradizionali giapponesi, come, ad esempio, Kabuki, Joruri e Bunraku, nelle esibizioni di alcuni gruppi, nonché in vari festival e festival che si tengono in Giappone in gran numero.

All'inizio, suonare lo shamisen era considerato un'arte inferiore. Pertanto, questo strumento musicale non è mai stato suonato da rappresentanti dell'aristocrazia, ma solo da paesani e musicisti ambulanti.
Tuttavia, nel tempo, tutto è cambiato. Questo strumento musicale ha ricevuto la massima popolarità nell'"era d'oro" dell'arte giapponese. Questo è precisamente il periodo Edo, o l'era Tokugawa, è il 1603-1868. È caratterizzato dal rapido sviluppo di tutte le aree dell'arte: musica, teatro, pittura e poesia.

L'abilità di suonare lo shamisen avrebbe dovuto essere posseduta, senza eccezioni, da tutti coloro che hanno superato il programma di formazione maiko, cioè studenti di geisha. In considerazione di ciò, un'area come i "quartieri gay" di Yoshiwara veniva spesso definita "quartiere shamisen".
Questo strumento musicale iniziò anche ad apparire nelle opere di vari artisti giapponesi. Era spesso raffigurato nelle mani di personaggi su stampe xilografiche, tradizionali per il Giappone. Fu durante questo periodo che lo shamisen divenne semplicemente un attributo insostituibile di qualsiasi festa rurale o urbana in Giappone.

Ora diamo un'occhiata a come funziona questo strumento musicale giapponese. Lo shamisen è uno strumento a pizzico a tre corde. Per rendere più facile riprodurre l'immagine di questo strumento musicale nella tua testa, immagina un liuto con un collo lungo o una balalaika. In generale, per dirla semplicemente, lo shamisen è un normale tamburo quadrato di dimensioni non grandissime, che ha un collo allungato con tre corde.

La struttura di questo strumento musicale è abbastanza semplice. Il suo corpo è costituito da un telaio di legno, che è strettamente ricoperto dalla pelle di un animale. Le pelli shamisen più comunemente usate erano le pelli di serpente e talvolta, per quanto possa sembrare brutto, anche le pelli di animali come cani o gatti. Il corpo di questo strumento è rivestito in pelle su entrambi i lati, a questo si aggiunge un piccolo pezzo di pelle, che è attaccato alla membrana anteriore.
Questo viene fatto per proteggere questa parte dai colpi del plettro.
Corde di vario spessore, di cui, come la nostra consueta balalaika, sono solo tre, sono poste tra lunghi piroli, che ricordano un po' le forcine, e l'estremità del collo, che si trova nel mezzo della parte più bassa del legno corpo. Le corde stesse sono generalmente realizzate con materiali come seta, nylon o teflon.


Il plettro bati, con cui viene suonato questo strumento musicale, è solitamente realizzato in legno, avorio, guscio di tartaruga, corno di bufalo o plastica.

Separatamente, si dovrebbe dire che cos'è un plettro bati. In generale, questa è la stessa nostra scelta, che è di dimensioni molto più grandi e ha la forma di un triangolo quasi regolare con un bordo appuntito. È con l'aiuto di questo dispositivo che viene impostato il ritmo richiesto della musica.

varietà
Uno strumento musicale giapponese come lo shamisen ha 3 varietà:
- osozao;
- chuzao;
- tsugaru-jamisen.
Confrontando questi strumenti, si può facilmente tracciare un'analogia con la ben nota viola, violino e ottavino. Consideriamo ciascuno di essi in modo più dettagliato.



Hosodzao
Questo tipo di shamisen ha un collo molto stretto. È spesso usato come accompagnamento a una lunga canzone chiamata nagauta nella poesia giapponese.

Chuzao
Questa versione dello shamisen ha un collo più largo. È spesso usato nel genere musicale da camera del Giappone, cioè in jiute.

Tsugaru-jamisen
Questa varietà ha un collo molto spesso e quindi è abbastanza difficile confonderla con qualsiasi altra. Questo tipo di shamisen è più spesso usato per la recitazione vocale del teatro di marionette giapponese, cioè joruri.

Caratteristiche del gioco
Nel XVI secolo in Giappone esistevano solo due stili per suonare uno strumento musicale come lo shamisen - kouta, usato per canzoni brevi, e nagauta, usato per pezzi più lunghi. Tuttavia, al momento ci sono diversi stili di gioco.
- Uta-mono. Lo stile è la canzone, è questo genere che più spesso funge da accompagnamento musicale nel già citato teatro Kabuki.
- Il secondo stile, Katari-mono, è fantastico. È la più tradizionale dell'arte giapponese ed è solitamente accompagnata da canti piuttosto specifici.
- L'ultimo stile è minieu, implica una canzone popolare.
Inoltre, va detto che in questi giorni non vengono eseguiti solo i classici sullo shamisen, ma anche parti destinate, ad esempio, alle chitarre elettriche.

Il suono dello shamisen può sembrare un po' specifico, e quindi è spesso usato per migliorare il suono principale in un certo numero di film giapponesi. Esempi di tali sono anime come "Naruto" o "Puni Puni Poemi".
Passiamo ora a parlare direttamente del modo stesso di suonare uno strumento musicale giapponese come lo shamisen. Inizialmente, appena scoperto in Giappone, veniva suonato con l'aiuto di uno yubikake, un piccolo plettro. Ciò non ha permesso di rivelare tutte le possibilità di questo strumento musicale. Tuttavia, nel tempo, il plettro bachi è stato utilizzato anche per suonare lo shamisen, il che ha permesso di realizzare appieno le potenzialità musicali dello strumento, poiché suonare con il plettro ha aumentato notevolmente le possibilità del suo timbro.

Generalmente, per suonare lo shamisen, il bachi plettro viene posto nella mano destra, e il suono delle corde, quando richiesto, viene rallentato con tre dita della sinistra sulla tastiera senza tasti. Le altre due dita, cioè il mignolo e il pollice, di solito non vengono utilizzate durante il gioco. Una delle tecniche più comuni per suonare questo strumento musicale giapponese è considerata il colpo di plettro bachi sulla membrana e sulla corda, che avviene contemporaneamente.
Tuttavia, non solo il plettro influisce sul timbro del gioco. La specificità del suo suono è determinata anche dallo spessore delle corde, del collo, della membrana o di altre parti di esso. Questo è anche influenzato da quale mano il giocatore gioca con le corde. Quindi, ad esempio, se pizzichi le corde con la mano sinistra, il suono sarà più aggraziato.

È possibile modificare il timbro di questo strumento musicale in altri modi, ad esempio modificando la lunghezza delle corde, del manico o dello stesso plettro. Inoltre, puoi ricorrere alla modifica degli altri parametri, come ad esempio dimensione, peso, spessore o materiale. La capacità di modificare le specifiche del timbro di uno strumento musicale è una delle principali caratteristiche distintive dello shamisen.

Puoi guardare questo strumento musicale nel prossimo video.