Strumenti musicali

Caratteristiche dei fischietti di argilla

Caratteristiche dei fischietti di argilla
Contenuto
  1. Cos'è?
  2. Panoramica delle specie
  3. Come farlo da soli?
  4. Bellissimi esempi

Il fischietto di argilla è considerato uno dei più antichi strumenti musicali popolari esistenti in Russia in epoca precristiana. Oggi, tuttavia, svolge principalmente il ruolo di giocattolo per bambini o di souvenir nazionale.

Cos'è?

Il fischietto in argilla appartiene ai tradizionali flauti a forma di vaso dotati di uno speciale meccanismo a fischietto. Uno strumento musicale ha diversi fori che si chiudono con le dita, da uno a quattro, anche se alcuni modelli non li hanno affatto. Il fischietto è modellato in argilla cruda o ceramica a forma di uccelli, animali o cavalieri. Il soggetto è solitamente decorato o smaltato. I prodotti in argilla sono anche conosciuti con i nomi "fischi", "fischi", "gudukhi", "tubi".

I fischi più antichi trovati sul territorio della Russia risalgono al X secolo, anche se sicuramente apparvero anche prima. In Russia, all'inizio, rimasero un sottoprodotto dell'artigianato della ceramica, ma a cavallo tra il XIX e il XX secolo, insieme ad altri giocattoli di argilla, presero forma in una direzione a tutti gli effetti. Durante i tempi pagani, il giocattolo era dotato di proprietà magiche - ad esempio, si credeva che con il suo aiuto fosse possibile causare la pioggia o spaventare gli spiriti maligni. Anche suonare il fischietto faceva parte di eventi rituali come il benvenuto alla primavera.

Panoramica delle specie

I fischietti di argilla possono essere diversi per configurazione e design.

Per tipo di prodotto

La maggior parte dei fischietti russi è dotata di una cavità interna. Esternamente, assomigliano a una piccola nave e il loro fischietto si trova in un supporto. Tuttavia, nello spazio post-sovietico, i più comuni sono i giocattoli di argilla con un fischietto appiccicoso, ad esempio i giocattoli Filimonov con quelli più semplici e i giocattoli Dymkovo con ornamenti più complessi. Infine, c'è un tipo insolito di prodotto: un "fischietto dell'usignolo" ad acqua, la cui cavità interna deve essere riempita con una piccola quantità d'acqua. Dopo essere entrato nel liquido, il giocattolo inizia a emettere un suono insolito, che ricorda il fischio di un usignolo.

In senso lato, un fischio può significare assolutamente qualsiasi strumento fischiante.

In base alla progettazione

Inizialmente, il fischietto aveva la forma di un uccello, che aveva un significato speciale per i nostri antenati: la colomba biblica, il gufo, l'uccellino azzurro, l'anatra, il pollo o il galletto. Nel corso del tempo, diventando un normale giocattolo per bambini, ha mantenuto il suo aspetto da uccello, ma ha anche acquisito nuove "sembianze": animali selvatici e domestici caratteristici di una certa zona, eroi di racconti popolari ed epopee. L'ocarina, un tipo di fischietto d'argilla, si distingueva.

È stato creato non per divertimento, ma come strumento musicale, quindi non era coperto di vernice e non era decorato con nulla. Il disegno naturale sulla superficie è stato ottenuto facendolo bollire nel latte o nella farina diluita e poi cuocendolo in forno.

Come farlo da soli?

Prima di iniziare a implementare una master class passo dopo passo, il master dovrebbe decidere sulla scelta del materiale utilizzato. Come con qualsiasi ceramica, il fischietto è a base di argilla, che diventa rossastra o bianca quando viene sparata. Tuttavia, il materiale naturale non è particolarmente adatto alla creatività, poiché contiene spesso inclusioni di sabbia, piccoli ciottoli e altri, appunto, detriti. L'argilla contenente fino al 5% di sabbia è chiamata oleosa e fino al 30% magra. Un materiale adatto alla fabbricazione di giocattoli di argilla dovrebbe contenere dal 10 al 15% di sabbia, cioè dovrebbe essere argilla mediamente grassa.

Nella produzione, il materiale naturale subisce una lavorazione speciale, a seguito della quale si forma una massa ceramica o un impasto di argilla, che sono più adatti alla modellazione. Tuttavia, tali misure preparatorie possono essere eseguite indipendentemente nel caso di una piccola quantità di sostanza.

  • Nella prima fase, l'argilla viene estratta dalla cava utilizzando una vanga. Quindi i grumi vengono asciugati su una superficie orizzontale pulita e frantumati con un martello. Immediatamente, il pezzo deve essere pulito da ciottoli, pietrisco, trucioli, paglia e altre impurità.
  • La massa risultante viene diluita in acqua e tre parti del liquido dovrebbero cadere su una parte dell'argilla. La miscela viene accuratamente miscelata con una spirale, dopo di che si deposita fino a quando la sabbia e i ciottoli si depositano e l'acqua chiarificata rimane in alto. Dopo aver drenato tutto il liquido, è necessario estrarre l'argilla stessa - cioè lo strato intermedio - dalla nave e metterla in un secchio o in uno speciale bagno di gesso. Il materiale viene essiccato fino alla consistenza di un impasto denso o fino a quando non smette di attaccarsi alle mani. Dopo aver lavato l'argilla per eliminare le bolle d'aria, è necessario fare una prova: modellare un rotolo del diametro di circa 15-20 millimetri e piegarlo a metà.
  • In assenza o in un piccolo numero di crepe, puoi procedere alla scultura dei fischietti. La massa ceramica deve essere conservata in un sacchetto di plastica ermeticamente chiuso. Se durante questo periodo si asciuga, puoi versare una piccola quantità d'acqua all'interno e impastare tutto accuratamente. La vita utile del pezzo è di diversi mesi.
  • Per la cottura dei giocattoli, i professionisti utilizzano forni a muffola o dispositivi speciali per la cottura della ceramica, anche se puoi provare a rafforzare il prodotto in un fuoco, un forno o una stufa a gas. In casi estremi, la statuetta viene semplicemente asciugata: risulterà abbastanza resistente e fischierà rumorosamente, ma collasserà quando il liquido entrerà.

Per i creatori alle prime armi, una delle prime lezioni di perfezionamento può essere creare un uccello di argilla pizzicando - la tecnica più semplice che non richiede strumenti speciali o abilità speciali. L'unica cosa necessaria per il lavoro è un bastone rotondo, piuttosto sottile, che viene affilato con un cono da un lato e affilato a forma di spatola rettangolare dall'altro. Uno strumento fatto in casa può essere costruito dall'asta di un vecchio pennello o da un bastoncino d'arancia per manicure.

La punta a forma di vanga deve necessariamente risultare uniforme e avere una larghezza di 3-4 millimetri, nonché uno spessore da 0,5 a 1 millimetro.

  • Il lavoro inizia formando una palla elastica da un piccolo pezzo di argilla. Premendo sul pezzo con il pollice e formando così una depressione, dovresti modellare una tazza con pareti spesse con movimenti fluidi. Durante il lavoro, il pollice di solito pizzica la massa dall'interno e il resto la schiaccia dall'esterno. Puoi anche fare il contrario: metti il ​​pollice all'esterno e il resto all'interno. La tazza finita dovrebbe avere pareti pari ad almeno 4 millimetri, ma artigiani esperti, di regola, portano questa cifra a 2 millimetri.
  • Nella fase successiva, la figura volumetrica dovrebbe essere chiusa, cioè le pareti dovranno essere "assemblate". Succede come segue: prima si forma una piega e poi, quando viene livellata, l'argilla viene tirata verso l'alto. Quando si ripete questa sequenza, la tazza dovrebbe essere gradualmente estesa e da sferica a forma di pera. Fino a quando il foro non diventa più piccolo, la figura dovrebbe essere sostenuta dall'interno con il dito indice. Afferrando il pezzo con i pollici e gli indici su tutti i lati, è necessario ridurre gradualmente il diametro fino a formare una sporgenza simile a un tronco: la coda del futuro uccello. Puoi anche aumentarlo se vuoi.
  • Per rendere stabile il fischietto, viene schiacciata una piccola depressione nella sua parte inferiore. Il becco è formato da una pallina, che viene schiacciata con le dita da tre lati per ottenere un cono, e poi fissata sul corpo. Con l'estremità affilata di uno strumento fatto in casa, si formano gli occhi dell'uccello e si disegnano i contorni delle ali. I fori per il suono del fischietto si ottengono utilizzando lo stesso bastoncino. Con un'estremità appuntita, è inserito sotto la coda con un angolo di 45 gradi rispetto alla superficie.
  • Successivamente, una "spatola" pratica un foro nella coda stessa. È importante che la punta dell'utensile fuoriesca sullo spigolo tagliente formato nel passaggio precedente. Affinché le correnti d'aria passino attraverso il fischietto, tutti i fori devono essere lisci e privi di bave. A proposito, il suono diventerà molto più interessante se aggiungi uno o due altri piccoli fori sulle ali che puoi pizzicare. La struttura finita viene cotta e, se necessario, verniciata.

Bellissimi esempi

Sarà possibile diversificare un semplice fischietto a forma di colomba dipingendolo con colori vivaci, disegnando occhi, becco e ali, oltre ad aggiungere motivi aggraziati.

Tali colori "moderni" come il rosa, il verde lime, l'azzurro e l'aggiunta di glitter ti permetteranno di allontanarti dall'aspetto tradizionale di uno strumento musicale.

Per un'incarnazione più classica, il giocattolo può essere realizzato sotto forma di un cavaliere seduto su un cavallo e dipinto, ispirato alla pittura popolare russa.

Vedi la master class qui sotto.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa