Sousaphone: caratteristiche e utilizzo

L'articolo fornisce una descrizione generale e una descrizione dell'uso del sousaphone. Viene data la storia della creazione di questo strumento musicale a fiato e viene indicato dove viene utilizzato nella pratica.

Storia dell'apparenza
Come molte cose nella vita moderna, il sousaphone ha avuto un predecessore. Era lo strumento elicoidale, che fu prontamente utilizzato nell'orchestra del Corpo dei Marines degli Stati Uniti. Non è difficile distinguere tra helicon e sousaphone: il primo dispositivo ha una sezione trasversale complessiva più piccola, anche la campana è di dimensioni più ridotte. Il sousaphone ha preso il nome in onore del compositore e allo stesso tempo del capobanda di nome John Sousa, che ha deciso di migliorare il campione precedente.
Sono stati assegnati due compiti: alleggerire lo strumento e far sembrare che il suono sorvoli l'orchestra.

Ma oltre a Susa, ci hanno lavorato anche altre persone. Così, nel 1893 il suo progetto fu realizzato da un altro compositore, James Pepper. Anche il lavoro non si è fermato qui: dopo altri 5 anni, Charles Conn è entrato nel business. È lui che è accreditato di presentare il sousaphone nella forma in cui questo strumento è ora noto. Ed è stato sotto la guida di Conn che la prima azienda ha iniziato a commercializzarlo.

Descrizione
Sousaphone è uno strumento a fiato contenente valvole. In termini di nicchia acustica in un'orchestra, corrisponde grosso modo a una tuba. Durante il concerto, la campana dovrebbe essere sollevata sopra la testa. Strutturalmente il prodotto è molto vicino ai tipici tubi verticali. Il carico massimo ricade sulla spalla.

Poiché lo strumento è progettato con molta attenzione, la sua posizione è abbastanza comoda e ti consente di suonare con sicurezza anche quando ti muovi. La presa staccabile consente di rendere il sousaphone più compatto rispetto ad altri strumenti. Le valvole si trovano sopra la vita, direttamente di fronte al musicista.Lo strumento pesa 10 kg e la sua lunghezza è di 5 m.
Nonostante la buona costruzione, il trasporto e il trasporto sono talvolta difficili.

Come già accennato, non ci sono quasi cambiamenti rispetto ai prodotti dei tempi di Susa, Pepper e Konn. Tuttavia, un aggiustamento doveva ancora essere fatto. Inizialmente, la campana orientata verso l'alto non piaceva ai musicisti e le diede persino il soprannome di "raccoglitore di pioggia" o "tubo di scarico".

In risposta a questa opinione, i produttori hanno preferito produrre sousaphone modernizzati. Ora la campana va un po' avanti. Aveva anche taglie standardizzate chiare. Sono 650 mm (nella tradizione inglese - 26 pollici).

Caratteristiche importanti del sousaphone:
-
aspetto molto elegante;
-
produzione tradizionale da ottone o lamina di rame (che provoca, rispettivamente, il colore giallo o argento);
-
decorazione di singole parti con argentatura e doratura, in altri casi - l'uso di belle vernici;
-
la posizione della campana è quasi completamente aperta agli spettatori.

Alcuni produttori rifiutano deliberatamente di utilizzare il più possibile strutture metalliche. Pertanto, ci sono anche sousaphone in fibra di vetro sul mercato. Non sono inferiori alle modifiche tradizionali in termini di qualità del suono. Questo fornisce:
-
tempo di funzionamento più lungo;
-
rilievo dello strumento stesso;
-
diminuzione del suo valore.

Dove viene utilizzato?
I sousaphone nella normale attività concertistica - sia sul palco che nei gruppi jazz - non sono molto comuni. Per questo, sono ancora inutilmente pesanti e ingombranti. Anche le ultime versioni in fibra di vetro sono considerate da molti musicisti solo un compromesso, ancora meno conveniente dei tradizionali strumenti a fiato. Sousaphone non è facile da giocare; per lo più visto in un'orchestra sinfonica o una parata militare.
Cercano di collocare i musicisti più forti e duraturi nelle corrispondenti posizioni da concerto.

L'estensione e la diteggiatura del suono, come già accennato, sono le stesse delle trombe. Le valvole sono davanti al musicista. I membri della banda di ottoni possono suonare il sousaphone sia sul posto che in movimento. A differenza di un tubo, non è necessario utilizzare cinghie speciali per compensare i carichi di peso. Le grandi dimensioni della campana, guardando lo spettatore, possono essere occupate dal nome o da un apposito logo dell'orchestra.

In Russia, il sousaphone è usato dai jazzisti più spesso che in altri paesi, eppure è piuttosto un tipico strumento militare.
