Strumenti musicali

spinetta per strumenti musicali

spinetta per strumenti musicali
Contenuto
  1. Peculiarità
  2. Struttura
  3. Suono

La spinetta è uno strumento musicale a corde con una ricca storia. Il suo scopo principale è quello di essere uno strumento musicale per fare musica in casa. Ma a volte è usato in piccole orchestre che eseguono vecchia musica romantica.

Peculiarità

La spinetta è uno strumento a corde pizzicato da tastiera domestico di piccole dimensioni. È un parente del clavicembalo, spesso di forma rettangolare e senza gambe. L'intervallo è compreso tra 2 e 4 ottave. Quando si costruisce uno strumento, le singole corde vengono tirate diagonalmente da sinistra a destra: questa è la differenza tra la spinetta e altri tipi di clavicembalo.

L'origine degli esemplari più antichi è prevalentemente italiana. Il più antico esempio di spinetta italiana risale alla fine del XV secolo. Molti strumenti sono di forma pentagonale o esagonale. Per tali strumenti, la tastiera si trova sul lato lungo. Gli artigiani italiani hanno eseguito altri strumenti sotto forma di un'ala, che in seguito si è affezionata molto agli abitanti della nebbiosa Albion.

Questo tipo è diventato popolare come strumento domestico. Inoltre, alla fine del XVII secolo, sostituì il virginel rettangolare, che in precedenza era così popolare nella musica domestica.

La più famosa è la spinetta ovale realizzata nel 1690 da Bartolomeo Cristofori. Questo è il primo strumento di questo genere di un maestro italiano. Destinato a esibizioni da solista e casalinghe. Più tardi, il maestro strumentista inventerà il suo capolavoro principale: il pianoforte.

Gli strumenti erano vari, diversi tra loro per forma e configurazione. Spesso sembravano una piccola scatola, un libro, che era comodo da portare in lunghi viaggi. A volte erano decorati con pietre preziose, intagli e anche intarsiati con avorio e madreperla.La decorazione costosa conferiva alla cosa lo status di attributo di una casa ricca.

Nella vita di corte del nostro stato alla fine del XVII secolo c'erano spinette chiamate "okhtavki".

Il primo strumento sopravvissuto proveniva dalle mani del maestro A. Passy a Modena (Italia). Il secondo si trova a Colonia, anch'esso realizzato da un maestro italiano alla fine del XV secolo.

Nel Museo Centrale della Cultura Musicale intitolato a Glinka a Mosca contiene due strumenti unici della seconda metà del XVI secolo. La più antica è opera del maestro Marko Nucleus. Un tempo era di proprietà della più famosa famiglia dei Medici di Firenze. La logica di ciò è la presenza di tre medaglioni in gesso dorato sul pannello frontale. Su di essi si possono vedere il grande duca toscano Francesco I Medici, sua moglie Giovanna e il re Carlo IX di Francia, figlio di Caterina Medici.

Secondo la leggenda, la spinetta, una volta nel nostro paese, era nella collezione di strumenti musicali del principe V. F. Odoevsky. Successivamente la collezione fu donata al Conservatorio di Mosca. Qui, dopo l'inizio della seconda guerra mondiale, la spinetta fu scoperta casualmente nel sito vicino alla biblioteca. La mostra è stata mostrata per molti anni, ma non ha suonato. Dopo il restauro nel 2013, il silenzio secolare è stato rotto. Il suono della spinetta ora può essere ascoltato nell'orchestra. In totale, ci sono 5 di questi strumenti nel mondo, di cui solo due suonano.

La spinetta del 1593 è stata realizzata nelle Fiandre. Apparteneva al principe V.P. Kochubei. La spinetta è contenuta in una scatola di legno con tanti cassettini riccamente intarsiati. Le maniglie sono attaccate ai lati per il trasporto.

Nell'esposizione di strumenti musicali del Palazzo Sheremetyevo a San Pietroburgo, puoi vedere un raro gabinetto di spinetta tedesco del XVII secolo. Può essere suonato allo stesso modo di un normale clavicembalo piccolo, ma può essere utilizzato anche come strumento meccanico che può suonare da solo utilizzando un rullo con perni di ottone. Sei pezzi sono registrati sul rullo. Ruota e mette in movimento cinque figure di dame e signori che ballano nella sala da ballo. Le cifre si trovano al centro dello strumento: l'ufficio di presidenza. Il meccanismo è complesso, contiene piccoli dettagli e decorazioni.

In tedesco Eisenach è stata conservata la spinetta di J.S.Bach. Si trova nella casa-museo del grande compositore.

Struttura

La spinetta è costituita da un corpo appoggiato su quattro supporti. Ha un manuale e una fila di stringhe. L'elemento più significativo è la tastiera. Sopra c'è una copertura, quando è sollevata, le corde, i pioli e le doghe sono visibili. Le parti vengono poste in un forno, il più delle volte in legno di noce. L'estensione può arrivare fino a quattro ottave, il che rende possibile eseguire molte opere classiche su di essa.

Lo strumento era fatto di legno e rame. Il corpo è in legno, le corde sono in rame. I supporti erano di quercia o di mogano. Lo strumento è molto compatto, quindi è comodo per lezioni di musica da camera. È di piccole dimensioni - un massimo di 80x150 cm Tali dimensioni hanno facilitato il trasporto di questo articolo.

Suono

La spinetta serve principalmente come strumento di accompagnamento. La produzione del suono si verifica a causa della contrazione ("pizzicamento") della corda con l'estremità appuntita della canna di piume d'uccello. L'accordatura era un'ottava o quinta più alta dell'accordatura di una grande banderuola (anch'essa uno strumento nella fila del clavicembalo).

Il suono della spinetta è brillante, sonoro, un po' brusco. Ma è impossibile cambiare dolcemente la dinamica (volume del suono) su questo strumento, così come sul clavicembalo in generale. Allo stesso tempo, il suono è più silenzioso di quello del clavicembalo.

Negli ultimi anni, c'è stato un interesse per strumenti rari e rari. La spinetta oggi è molto spesso una mostra museale, ma i modelli moderni sono realizzati anche in Italia e negli Stati Uniti.

Possiamo dire che questo interessante strumento è in grado di influenzare favorevolmente la cultura musicale del nostro tempo con il suo aspetto, mobilità e suono romantico.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa