Strumenti musicali

Descrizione dell'agitatore e suonare uno strumento musicale

Descrizione dell'agitatore e suonare uno strumento musicale
Contenuto
  1. Cos'è?
  2. Dove viene utilizzato?
  3. Tecnica del gioco

Tra il gran numero di strumenti musicali a percussione, ci sono un certo numero di dispositivi chiamati "shaker". Saranno discussi in futuro.

Cos'è?

Il nome di questi strumenti a percussione deriva dalla parola inglese shaker, che significa “scuotere”. Il nome però non si discosta dal rogito: lo shaker dello strumento musicale a percussione ha davvero bisogno di essere agitato tra le mani per ottenere i suoni per cui è stato creato.

Gli shaker sono disponibili in diverse forme: una palla, un'ellisse (questa opzione è solitamente chiamata "uovo"), un cilindro o qualcos'altro. Anche il loro aspetto è piuttosto vario: ci sono shaker sotto forma di verdure, frutta, un secchio, un sonaglio. A proposito, il sonaglio per bambini è un esempio abbastanza vivido di uno shaker.

Ma non importa quale forma o tipo i produttori scelgano per questo strumento acustico, il principio del suo dispositivo non è molto diverso tra i modelli.

Qualsiasi forma scelta per il prodotto è, infatti, un contenitore chiuso (contenitore, scatola), parzialmente riempito all'interno con del materiale sfuso, che emette vari suoni di percussione durante il suo movimento (ad esempio, fruscii continui o, al contrario, schiaffi ritmici intermittenti, e così via)... Specifici effetti sonori si creano sia durante l'attrito tra le singole particelle di riempitivo, sia a causa di urti e attriti contro le pareti interne del contenitore.

Appare chiaro che la natura dei suoni (timbro, volume, ritmo) riprodotti dai singoli shaker dipende dai seguenti fattori:

  • materiale di riempimento (può essere sabbia grossa o fine, perline, palline di metallo, cereali, semi di piante dure e molto altro);
  • materiale del corpo (plastica dura, metallo, legno);
  • la forma e le dimensioni del contenitore;
  • il volume del corpo occupato dal riempitivo;
  • tecniche dei movimenti dell'esecutore quando suona lo strumento.

Vengono prodotti molti modelli già pronti dello strumento descritto. Ognuno di essi può essere scelto in base alle proprie preferenze, tenendo conto del suo scopo, effetto sonoro, volume del rumore e altri criteri. Inoltre, non è difficile realizzare un tale prodotto in modo indipendente, utilizzando contenitori in legno o alluminio (astucci, tubi, lattine per bevande in alluminio, lattine per caffè) come corpo di riempimento.

Dove viene utilizzato?

Gli shaker sono piccoli strumenti a percussione che si possono trovare nell'arsenale di quasi tutti i percussionisti seri. Spesso un musicista ne possiede diverse dozzine, realizzate con diversi tipi di materiale, di tutte le dimensioni ed emettendo suoni unici. Sono utilizzati in gruppi musicali di molte tendenze e stili. Potresti anche dire che questi strumenti a percussione decoreranno e diversificheranno qualsiasi stile musicale, dal folk al jazz all'hard rock.

Lo shaker ha diversi scopi:

  • creare un rumore di fondo unico per la musica che viene eseguita;
  • accentuazione di battute forti in una misura;
  • costruire una struttura ritmica più ricca di un brano musicale;
  • dando alla musica una speciale originalità e chiarezza.

Delle numerose forme del corpo dell'utensile, tre sono le più comunemente utilizzate:

  1. ellisse ("uovo");
  2. cilindro semplice;
  3. scatola rettangolare.

Tutti gli altri tipi, invece, sono di una sorta di "nazionalità", quindi sono utilizzati principalmente tra gli interpreti di canti e danze popolari, nonché in spettacoli di intrattenimento, feste per bambini e feste popolari. Di norma, questi shaker sono dipinti con colori vivaci o "favolosi". Ad esempio, per abbinare il colore della pelle di un dinosauro:

Un paio di bastoncini della pioggia sotto, che possono anche essere considerati shaker (questi oggetti a percussione sono meglio conosciuti come "Rain Staff"), sembrano anche piuttosto festosi.

Va notato in particolare che i bastoncini della pioggia sono usati non solo nella musica, ma anche per le sessioni di relax a casa (il loro fruscio calma i nervi, poiché ricorda il suono della pioggia, distrae dai pensieri cupi, che alla fine rallegrano).

Tecnica del gioco

Shaker si riferisce al gruppo di percussioni degli idiofoni, cioè a tali strumenti di rumore, il suono in cui proviene dal proprio corpo. Esempi di altri membri di questo gruppo: gong, campana, vibrafono.

Lo shaker si gioca non solo con le mani, ma anche con i piedi. Puoi agire con due strumenti contemporaneamente o uno solo. Metodi di base di movimento:

  1. scuotendo su, giù, davanti a te o ai lati;
  2. circolare o con motivi (puoi scrivere una varietà di motivi in ​​qualsiasi piano dello spazio circostante disponibile);
  3. assiale (mediante movimenti di rotazione della mano contemporaneamente all'avambraccio sullo stesso piano di un "gimbal" con retromarcia).

Più i movimenti sono attivi, più forti sono i suoni riprodotti.... Per fornire il miglior accento, dovresti agire bruscamente, duramente, creando così chiarezza e volume a determinati battiti della misura secondo un dato ritmo.

Nei casi in cui il percussionista suona anche un altro strumento musicale con le mani, lo shaker può essere fissato alla gamba o a un pedale speciale. Di conseguenza, diventa possibile combinare due strumenti agitando lo shaker nei punti giusti con il piede. È vero, la scelta dei movimenti in questo caso sarà molto limitata rispetto alle azioni delle mani.

Esempio di foot shaker:

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa