Strumenti musicali

Fisarmonica Saratov: storia e descrizione

Fisarmonica Saratov: storia e descrizione
Contenuto
  1. Storia
  2. Modernità
  3. Suonare l'armonica

La fisarmonica è stata a lungo considerata lo strumento più russo. Ha portato gioia ed entusiasmo nel modo ordinario e talvolta difficile della gente comune che lavora. Canzoni allegre e motivi cantati erano il miglior riposo per l'anima. E ora i residenti di Saratov stanno cercando di salvare la vita del loro strumento preferito. In città fu eretto un monumento, fu aperto un museo e riprese la produzione di fisarmoniche con campane.

Storia

Come molti strumenti originali, la fisarmonica di Saratov non ha una data precisa per l'inizio della sua storia. Ma i documenti sulla prima menzione sono sopravvissuti. Nel giornale del 1866 c'era una nota su una nave che passava davanti alla città di Volsk. I passeggeri a bordo della nave hanno chiesto di nuotare più vicino alla riva per godersi l'incredibile suono di questo strumento.

Verso la fine degli anni '50-'60 del XIX secolo, i fratelli Karelin cambiarono l'aspetto della fisarmonica prodotta dagli artigiani di Tula. La produzione ufficiale iniziò da N.G. Karelin nel 1889. Il maestro inizialmente realizzava tutti gli strumenti su ordinazione: per soldati, artisti, locandieri e locandieri.

Prima di tutto, l'attenzione è stata posta sulla qualità dello strumento. La base è realizzata secondo il tipo del "sette valvole" russo. Le piastre vocali sono in rame e le lingue sono in acciaio. Le valvole sono state aggiunte, non c'erano 7, ma 10, dopo - 12. L'armonia è diventata quadrata e quando la chiave è stata bloccata ha fatto un suono, e quando è stata aperta - un altro.

Negli anni '80 del XIX secolo, la produzione dello strumento aumentò e ora apparvero nuovi maestri della provincia di Saratov. Il corpo della fisarmonica era fatto di tiglio. Le decorazioni possono essere realizzate con vari tipi di legno o con inserti metallici. Le pellicce erano fatte di cartone, raso e seta. Non una singola vacanza o matrimonio potrebbe fare a meno di uno strumento vivace.La fisarmonica era amata da tutti i popoli che abitavano in Russia. Anche negli angoli più remoti: in Estremo Oriente, in Siberia e nel sud della nostra patria, canzoni divertenti e stornelli suonavano con l'accompagnamento di una fisarmonica di Saratov.

Da diversi decenni lo strumento si è fatto conoscere anche all'estero. Ci sono registrazioni della produzione di campane e fisarmoniche negli Stati Uniti.

Durante l'era sovietica, la produzione ufficiale fu chiusa. I rappresentanti del proletariato hanno definito la fisarmonica uno strumento per teppisti e banditi. Ma grazie a N.V. Lunacharsky, lo strumento ha restituito il suo antico splendore e onore. Dal 1929 la produzione della fisarmonica è diventata non artigianale, ma industriale.

Il primo concerto all'estero con l'accompagnamento di fisarmonica e campane ebbe luogo nel 1959 nella capitale della Repubblica Ceca. Negli anni '60-'80 del XX secolo, lo strumento fu attivamente esportato per la vendita all'estero. La fisarmonica è stata esposta nelle vetrine dei negozi in Polonia, Germania e altri paesi europei.

Grazie a veri dilettanti e ammiratori, lo strumento è ancora vivo e piace con le sue melodie sonore. Nel 2014, la fisarmonica ha rappresentato la regione ai XII Giochi Olimpici Invernali di Sochi. Nel 2015 ha ricevuto il titolo di souvenir principale della regione di Saratov.

Modernità

Alla fine degli anni '90 del XX secolo, a causa di problemi finanziari, la produzione dell'utensile è stata interrotta per ben 5 anni. La tecnologia e i segreti di fabbricazione erano in pericolo.

Produzione

Nel 2010 è stato introdotto un gruppo facoltativo presso l'Università Politecnica sulla produzione e la tecnica di fabbricazione di una fisarmonica. E già nel 2011, gli studenti universitari sono riusciti a realizzare la prima armonica. Nel 2013, sotto la guida di Lipatov, direttore della fabbrica Liser, è ripresa la produzione di fisarmoniche.

Ora viene discussa attivamente la questione della produzione di massa della fisarmonica di Saratov per souvenir e prodotti da regalo, una sorta di simbolo dell'anima russa aperta e della regione di Saratov.

Museo

Al Saratov College intitolato a Gagarin nel 2013, è stato aperto il primo museo non statale della fisarmonica di Saratov. L'esposizione rivela la storia della creazione dello strumento. Il museo espone una collezione unica di fotografie dei primi maestri e famosi cittadini della Russia che hanno suonato o ballato sulle melodie della famosa fisarmonica.

Tra le mostre ci sono libri sulla storia dello strumento, dischi in vinile con registrazioni di melodie e, naturalmente, fisarmoniche Saratov con campane. Nel museo è possibile ascoltare rari concerti e toccare rari esemplari. La visita è aperta a tutti.

Monumento

Non lontano dal cinema Pioner, nel centro di Saratov, è stato inaugurato un monumento dedicato all'amata fisarmonica popolare. Il monumento è stato eretto nel 2009. Il suo autore è il famoso scultore di Saratov Vladimir Palmin.

Il monumento rappresenta un suonatore di fisarmonica seduto su una panchina. In orari prestabiliti, qui vengono suonate melodie registrate da un gruppo folk locale, preservando così la memoria e le tradizioni del popolo russo nella terra di Saratov.

Suonare l'armonica

Se senti almeno una volta l'incredibile suono dell'armonica Saratov, è già impossibile dimenticarlo. Il timbro sonoro e rotolante attira l'attenzione, costringendo le gambe a iniziare a ballare.

Le campane sono sempre state una caratteristica distintiva dello strumento, che suonava quando venivano premuti i pulsanti in alto a sinistra. C'è una valvola speciale sulla sinistra per il rilascio silenzioso dell'aria. La fisarmonica suona in tonalità diverse nella scala maggiore. Accorda la fisarmonica alla spina.

Per padroneggiare le basi del suonare la fisarmonica, dovrai cercare di trovare pubblicazioni stampate e tutorial. Sfortunatamente, ce ne sono pochissimi ora e non tutti i negozi li hanno.

La raccolta "I suoni della fisarmonica di Saratov" è considerata uno dei pochi libri con note per suonare la fisarmonica. Pubblicato dalla casa editrice Kompozitor sotto la guida di Alevtina Mikhailova, professore associato del dipartimento di musica popolare.

Una raccolta di testi musicali dell'autore Nakhov "Un manuale di autoistruzione per suonare l'armonica di Saratov". Buono per l'apprendimento, ma non disponibile ovunque.

Edizioni rare e produzione limitata dello strumento non impediscono ai veri dilettanti e ai veri fisarmonicisti di scegliere motivi popolari e conservare nella memoria delle persone la leggendaria fisarmonica Saratov con campane.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa