Cosa sono i sassofoni e chi li ha inventati?

È molto importante per gli amanti della musica sapere cos'è un sassofono, come appare e come suona. I designer ne hanno sviluppato varie varianti: tenore e soprano, baritono e altri tipi. Oltre a tali momenti e alla scelta di un'ancia e di un bocchino, è necessario familiarizzare con una serie di fatti interessanti.



Cos'è?
Il sassofono è uno dei rappresentanti di spicco della famiglia di strumenti a fiato a fiato. Questo è un prodotto relativamente nuovo: modelli simili sono apparsi solo negli anni Quaranta dell'Ottocento. Il sassofono è utilizzato principalmente nelle orchestre di ottoni e sinfoniche. Ma puoi anche solo con questo strumento (con l'accompagnamento di un'orchestra o di un ensemble preparati).
Il dispositivo è stato sviluppato dallo specialista belga Adolphe Sachs, quindi possiamo affermare con sicurezza che si tratta di uno strumento "personalizzato". I sassofoni sono spesso suonati da jazzisti e membri di generi musicali simili. Tuttavia, gli strumenti sono abbastanza applicabili anche nella musica pop.
I vantaggi di questa soluzione sono legati alla potenza impressionante della struttura e al fatto che fornisce un timbro melodioso. In termini di mobilità tecnica, non ci sono praticamente eguali a tali dispositivi.



Strutturalmente, sembrano un tubo a forma di cono. Per la sua fabbricazione, utilizzare:
- ottone;
- ottone rosso;
- Pakfong.
La differenza tra tombak e pakfong è che la prima lega contiene solo rame e zinco, mentre la seconda contiene anche nichel. Qualsiasi sassofono tipico è realizzato con una curvatura a tubo. Ma ci sono modelli alti dello strumento che, a causa della lunghezza limitata, non sono soliti piegarsi.Tuttavia, esistono numerosi modelli sperimentali che possono essere costruiti in vari modi.


Eppure, sostanzialmente, il sassofono si divide in 3 elementi costitutivi:
- tromba;
- Palazzo principale;
- un tubo che continua questo corpo, che ha ricevuto il nome comune "esca".
È sul tubo che viene posizionato il bocchino, che è simile alla controparte del clarinetto e allo stesso modo ricorda un becco. Per ottenere bocchini per sassofono si possono utilizzare:
- plastica;
- ebanite nera;
- metallo.


Poiché i sassofonisti possono suonare in diversi generi e stili, questo dettaglio viene adattato al suono desiderato. Un'importante differenza tra le sue versioni riguarda la "bocca" e la "tacca". Il primo termine si riferisce alla distanza che separa la punta dell'ancia dalla punta del bocchino. Il secondo è la lunghezza dell'area libera dell'ancia quando viene premuta contro il bocchino. Più piccola è la bocca, meglio è per le composizioni classiche e peggio per altri generi musicali più moderni.
La parte dell'ancia - l'ancia - è di fondamentale importanza per l'aspetto del suono desiderato. In termini di prestazioni, è facile confonderlo con un'ancia per clarinetto. L'approccio tradizionale implica che questa parte sia ottenuta da canne, canne, bambù. Ma per motivi di economia, vengono utilizzati attivamente anche materiali sintetizzati. Affinché l'ancia interagisca efficacemente con il bocchino, sono combinati con un meccanismo di legatura; è semplice: basta un piccolo morsetto e un paio di viti.


Il classico design del sassofono utilizza una legatura in metallo. Ma jazzisti e musicisti di altri generi preferiscono uno strumento con una parte di legatura in vera pelle. Permette alla canna di oscillare più liberamente. La canna può essere gravemente danneggiata in varie circostanze. I cappucci di protezione, che devono essere messi sui bocchini degli strumenti non utilizzati, aiutano ad evitarlo.
Qualsiasi sassofono è dotato di valvole 19-22 (a seconda del tipo). Questo set di valvole consente ai fori del corpo di chiudersi e aprirsi al momento giusto. Il gioco consiste nel premere e rilasciare i singoli tasti sulla tastiera al momento giusto.
I professionisti lo fanno facilmente e naturalmente. Di conseguenza, riescono a suonare anche melodie molto complesse.


Storia della creazione
Come già accennato, il creatore del sassofono è Adolph Sax e il luogo di nascita di questo strumento è il Belgio. Sachs non era una persona casuale nel mondo degli strumenti musicali: aveva già lavorato per qualche tempo in un'officina speciale ed era persino riuscito a ottenere una serie di brevetti. Sachs ha lavorato su un problema importante in quel momento: come eliminare le discrepanze nell'intonazione che apparivano tra gli strumenti in rame e gli strumenti in legno, comuni nelle bande di ottoni. Nel primo terzo del XIX secolo, il cosiddetto oficleide era già stato inventato per questo scopo.
Ma questo sviluppo non era abbastanza perfetto ed era troppo ingombrante; dopo il 1850 viene utilizzato solo in casi isolati. Intanto si sentiva sempre più insistente l'esigenza di colmare il divario timbrico tra “rame” e “legno”. Ed è stato nel processo di questa ricerca che Sachs ha inventato la sua creazione più famosa.
Il primo sassofono è apparso in pubblico nell'agosto 1841. Tra le mostre dell'esposizione industriale a Bruxelles, è apparso sotto il nome di "boccaglio oficleide" - poiché lo stesso sviluppatore non ha affatto cercato di dare all'invenzione il proprio nome.


Questo strumento è noto per:
- era fatto di metallo;
- aveva un corpo a forma di cono;
- era completato da un bocchino ad una sola ancia (clarinetto minimamente modificato, appunto);
- possedeva una serie di valvole boehm a forma di anello;
- era generalmente contorto.
Non è stata solo la mostra che ha aiutato Sachs a promuovere il suo prodotto. Riuscì a sfruttare la sua amicizia con Hector Berlioz, che accettò calorosamente tutte le innovazioni in campo musicale. Ed è stato Berlioz a dare allo strumento il nome con cui è oggi conosciuto in tutti i continenti.Fu usato per la prima volta in un articolo di giornale pubblicato dal compositore il 12 giugno 1842. Il ruolo di Berlioz non si limitava a questo: preparò il primo pezzo della storia destinato ad essere eseguito su dispositivi migliorati o creati da zero dal maestro belga, e nel febbraio 1844 divenne direttore alla prima del pezzo.


Alla fine dello stesso anno, il sassofono ha fatto il suo debutto nell'attrezzatura orchestrale, che ha eseguito la prima di un'opera di un altro autore, ed è stato anche mostrato all'esposizione industriale di Parigi. Nella primavera del 1846, Sachs ricevette un brevetto francese per il suo sistema di strumenti musicali. Tuttavia, già circa un anno prima i sassofoni, insieme ai corni, i sassofoni furono acquistati dalle forze armate francesi per sostituire strumenti musicali obsoleti. Più tardi, l'ex "ophicleide boccaglio" ha continuato ad attirare le menti dei compositori, principalmente per pensare alle produzioni operistiche. Le opere sinfoniche erano accompagnate dal suonare il sassofono molto meno frequentemente; così, nella scaletta musicale di Bizet per la produzione drammatica di "Arlesienne" ci sono due grandi frammenti in cui il sassofonista è il solista.
Per 13 anni, tra il 1857 e il 1870, Sachs insegnò il suo strumento al dipartimento militare del Conservatorio di Parigi. Ciò ha dato grandi risultati: sono apparsi molti musicisti esperti e i compositori hanno prestato sempre più attenzione alla musica del sassofono. Tuttavia, durante la guerra franco-prussiana, i cadetti furono mobilitati e presto l'addestramento cessò completamente.
È vero, la perdita di interesse per il sassofono in Europa è stata accompagnata dalla comparsa di un certo numero di buoni sassofonisti dall'altra parte dell'Atlantico.


Le seguenti pietre miliari:
- 1900 - 1920 - crescente domanda per lo strumento tra i compositori classici;
- il ritorno trionfale del sassofono sul grande palcoscenico all'inizio dell'era jazz;
- 1969 - l'inizio dei congressi mondiali;
- 1995 - la creazione del centro europeo del sassofono (dove vengono accumulati e studiati tutti i materiali ad esso relativi e promosso anche lo strumento).


Panoramica delle specie
sopranino
Inizialmente, Sachs ha inventato 14 varietà del suo strumento. Ma gradualmente, molti sono stati quasi abbandonati e solo 8 di loro sono effettivamente diffusi. Sopranino ha la taglia più piccola. Inoltre, è anche caratterizzato dal suono più alto.
Sul sopranino si può ottenere un timbro brillante e morbido allo stesso tempo; questo strumento è spesso utilizzato dai musicisti per eseguire musica lirica, e la sua accordatura tipica è il Mib.

Sopranissimo e soprillo
Questo è un altro tipo di mini sassofono. Tali prodotti sono molto rari. Di solito sono lunghi 30 o 33 cm. La ragione della bassa prevalenza è che è molto difficile produrre tali dispositivi.
È solo di recente che l'industria musicale ha raggiunto il punto in cui è possibile produrre anche piccoli lotti di soprillos.

Soprano
Tali modelli sono realizzati con accordatura in Sib. Ci sono tipi di corpo sia diritti che curvi. Una caratteristica è un suono acuto e acuto. Ma allo stesso tempo è privo di qualsiasi rumorosità e maleducazione. I sassofoni soprano sono richiesti sia dai musicisti classici che da quelli pop. Sebbene siano relativamente leggeri e le loro dimensioni siano piccole, uno strumento del genere non è adatto ai principianti.
Solo chi mette le mani con sicurezza è bravo a suonare il sassofono soprano. Anche un cuscinetto per le orecchie ben progettato è importante. Ma ci sono eccezioni a questa regola. Quindi, è il soprano, e non lo strumento grande, che è più adatto a molti bambini. Quelli non possono far fronte a prodotti più grandi con le proprie mani, anche se devi ancora pompare le abilità di respirazione.


Alto
Il suono di un tale sassofono è più strettamente correlato all'accordatura in Mib. Questa opzione è considerata la migliore per i principianti per padroneggiare le abilità musicali di adulti e adolescenti ben sviluppati. Le viole sono compatte e pesano relativamente poco.Il loro importante vantaggio è il comfort della tastiera e i metodi "blow-off". Un altro importante vantaggio è l'abbondanza di composizioni musicali, che consente di non limitarsi a una ristretta cerchia di melodie; per questo la viola è ugualmente apprezzata sia dai dilettanti che dagli abili esecutori.


Tenore
In questo caso, l'accordatura in Sib è caratteristica. Tali sassofoni sono solo leggermente meno richiesti dei contralti. Sono più grandi, pesano di più e sono meno ventilati. Hanno una gamma di frequenza più bassa ma uniformemente saturata.
Le melodie minori e maggiori sono suonate con l'aiuto del tenore, solista e accompagnate dall'accompagnamento.
Il sassofono tenore è utilizzato da:
- orchestre accademiche;
- artisti di musica popolare;
- musicisti militari.


Baritono
Questo strumento ha un'accordatura in Mib. Il corpo principale è potentemente curvo e piegato quasi a metà. La cosiddetta "esca" è avvolta alla maniera di un cappio. Il suono è potente e la profondità espressiva, ma questo si ottiene solo nel registro medio e piccolo.
Tuttavia, si nota spesso che la raucedine del registro acuto del sassofono baritono è un tratto molto popolare, anche con le bande militari.


Basso e contrabbasso
Il primo sottotipo utilizza principalmente l'accordatura in Sib, mentre il secondo utilizza l'accordatura in Mib. Tali strumenti stessi sono rari. La loro caratteristica è la loro dimensione molto grande. Tali sassofoni possono essere suonati solo da coloro che massimizzano la respirazione e affinano la tecnica. Il suono sia in basso che in alto della gamma è all'incirca lo stesso di un baritono, e anche più pronunciato.


Secondo la classe di suonare i sassofoni sono divisi in:
- addestramento;
- elementare;
- livelli professionali.
La differenza riguarda anche i materiali utilizzati. Pertanto, è improbabile che un musicista qualificato suoni modelli di plastica. Valuterà attentamente l'ergonomia, l'aspetto e la qualità del suono. Il costo delle modifiche adeguate, rispettivamente, sarà più alto. Alcuni dei prodotti professionali vengono rifiniti a mano dopo la fine dell'assemblaggio in fabbrica.
Il sassofono elettronico è destinato ai principianti. Pesa meno ed è più facile da imparare. È vero, tali prodotti richiedono una fonte di alimentazione. Quasi tutti sono fatti di plastica. I professionisti vedono spesso questa tecnica con una leggera sfumatura di disprezzo.


Componenti e accessori
Questi componenti sono importanti quanto lo strumento stesso. Fondamentalmente, una custodia è inclusa con il sassofono. In assenza di esso nel set, è utile acquistare separatamente un baule guardaroba.
Si consiglia come minimo l'uso di coperture semirigide. Per lunghi viaggi e bagagli da stiva, in hotel sarà utile un baule di plastica dura o addirittura di legno.

La cintura, nota anche come Gaitan, ti libererà le mani e semplificherà il gioco. La cintura è valutata per resistenza, larghezza, comfort e regolazione. Un'utile aggiunta è il coperchio del boccaglio. La piastra in silicone o gomma elimina lo scivolamento dei denti lungo la superficie del boccaglio. Sia per i denti che per lo strumento, questo scorrimento non è molto vantaggioso e provoca anche vibrazioni nel sassofono.

La canna è la parte principale del sassofono. È selezionato in base ai parametri del bocchino. Anche il muto svolge un ruolo importante: fornisce un gioco più tranquillo e rilassato. Non solo per evitare conflitti, ma anche per renderlo più melodico. Il microfono dello strumento può essere esterno o a clip; il sassofono stesso non è completo, ovviamente, senza supporto e supporto.


Suggerimenti per la selezione
Scegliere l'opzione migliore per i principianti non è così difficile come sembra. Ciò che dovrebbe essere assolutamente evitato sono gli esemplari più grandi. Le tecniche entry-level sono ottime per i modelli contralto. Per gli adulti, il tenore a volte è più adatto. È indispensabile valutare la qualità costruttiva e le caratteristiche del suono, che dovrebbe piacere soggettivamente; musicisti esperti a volte si limitano persino ad ascoltare i modelli che visivamente piacciono.
Il colore è scelto esclusivamente a proprio piacimento. Delle parti del sassofono, il bocchino è il più importante.Assicurati di controllare l'accordatura e la facilità di suonare le note. Se hai intenzione di suonare una certa musica, prendi lo strumento "per questo".
È utile leggere recensioni e consultare insegnanti di musica.


Tecnica del gioco
Devi imparare la diteggiatura e le sottigliezze della regolazione dello strumento il prima possibile. Ma per giocare bene, questo non basta. Il primo passo è estrarre il suono da un bocchino che non è collegato a un sassofono. Quindi l'allenamento sarà più facile. Non puoi pizzicare il bastone chiudendolo, ma non puoi nemmeno lasciarlo andare.
La fretta quando si suona il sassofono è inaccettabile. Se è molto difficile ottenere il suono "come un professionista", fai come puoi e avvicinati gradualmente alla respirazione corretta. Non dovresti aver paura dei tentativi falliti, ma vale la pena sperimentare, ricordando tutto ciò che accade. Il bocchino viene estratto dalla bocca solo quando le labbra sono rilassate. L'aria viene inalata attraverso i loro bordi e certamente non li aprono completamente, non respirano attraverso il naso.
Raccomandazioni:
- sviluppare la memoria muscolare;
- sviluppare un chiaro attacco sulla sillaba;
- padroneggiare le tecniche moderne (glissando, improvvisazione, multifonico).

Sfumature di cura
Un sassofonista esperto sa che è meglio pulire lo strumento ancora una volta piuttosto che soffrire di problemi con esso. Per quanto riguarda la scelta del lubrificante, è quasi illimitata: vale sicuramente la pena scartare solo le opzioni più economiche. Il grasso in eccesso viene rimosso con un tovagliolo.
La presa eski è lubrificata regolarmente, ma al minimo. Per le viti di legatura vengono utilizzati oli con erogatori.
Quando il gioco è finito, è necessario rimuovere l'umidità dalla canna. La parte principale viene scaricata capovolgendo lo strumento. La condensa viene rimossa strofinando con dei pesi. Per l'eski è necessaria una salvietta speciale e stretta. La canna viene strofinata con un panno asciutto e posta nel salvaschermo, quindi viene pulita la superficie del sassofono; inoltre la meccanica viene lubrificata ogni 5 - 6 mesi.

Fatti interessanti
Molti dettagli insoliti sul sassofono riguardano il suo creatore. Quella:
- si trovò più volte sull'orlo della morte durante l'infanzia (da un'esplosione di polvere da sparo, da una padella rovente, da una pietra colpita alla testa, da un annegamento in un fiume, da tre avvelenamenti consecutivi con fumi tossici di vernice essiccante);
- ha lavorato al suo primo prodotto (non ancora un sassofono puro, ma un clarinetto modernizzato) dai 16 ai 20 anni;
- eseguivano melodie così complesse su di esso che dopo aver lasciato il teatro dovevano essere rimossi dal repertorio - non obbedivano più a nessuno;
- nel 1840 ricevette la medaglia d'oro dell'esposizione di Bruxelles e ... rifiuto di emetterla per eccessiva giovinezza;
- alla mostra del 1841 mostrò il primo sassofono da dietro il sipario per mantenere segreto il saper fare;
- 5 mesi prima della ricezione del brevetto, ha perso il tribunale, che ha dichiarato nella sentenza “uno strumento chiamato sassofono non esiste e non può esistere”;
- ripetutamente di fronte a molestie - con divieti ai musicisti di suonare i sassofoni, con articoli diffamatori e brutti cartoni animati;
- tre volte si è rivelato fallito.


I belgi sono giustamente orgogliosi che il sassofono sia stato creato dal loro connazionale. Quando il paese aveva ancora una propria moneta, il ritratto di Adolphe Sachs adornava la banconota da 200 franchi. Ma durante la sua vita, come già accennato, il maestro ha incontrato sia la gioia che l'odio feroce. Una volta hanno persino cercato di ucciderlo. Oggi il gigantesco monumento di Sachs e il museo ad esso dedicato si trovano nella città di Dinant.
Per le strade di Dinant, le immagini simboliche di un sassofono possono essere viste su qualsiasi edificio. Si trova anche in molti loghi. C'è un monumento al sassofono a Rostov-sul-Don.
Il sassofonista Escalante è riuscito a mantenere 1 nota per 90 minuti. Ogni anno si tiene un evento commemorativo in onore del designer.

