Strumenti musicali

Tutto sullo strumento musicale pipa

Tutto sullo strumento musicale pipa
Contenuto
  1. Cos'è?
  2. La struttura di uno strumento musicale
  3. Come suona?

Ci sono molti strumenti musicali nel mondo. Inoltre, alcuni di loro ci sono ben noti, ma non sappiamo nulla di altri. Nel nostro articolo ci concentreremo sul pip: cos'è questo strumento, qual è la sua struttura e il suono.

Cos'è?

La pipa è uno strumento musicale tradizionale cinese che appartiene alla famiglia delle corde pizzicate e del liuto. È uno dei più antichi, ma allo stesso tempo il più comune. Questo strumento è anche chiamato nient'altro che piba, ruan o yueqin, che letteralmente si traduce come "liuto lunare".

Per la prima volta il pipu cinese è stato citato in opere letterarie fin dal III secolo, e le sue immagini risalgono al V secolo.

Il nome di questo strumento è stato preso per un motivo. È associato alle peculiarità del gioco su di esso. Quindi, la prima sillaba "pi" significa movimento della mano lungo le corde, e la sillaba "pa", al contrario, significa movimento verso l'alto.

Non si sa quasi nulla dell'origine di questo strumento musicale. Molti in Cina lo associano al periodo della dinastia Han, e in particolare alla principessa Liu Xijun, che doveva essere inviata dal re barbaro Wusun per diventare sua moglie. Affinché la ragazza non si annoi sulla strada e possa calmare le sue emozioni, questo strumento musicale è stato creato per lei, che in seguito divenne noto come pipa.

Tuttavia, questa è solo una delle tante storie popolari tradizionali cinesi di cui ce ne sono molte. Molti vecchi testi affermano chiaramente che uno strumento musicale come la pipa è stato inventato dal popolo Hu. Non apparteneva agli Han ed esisteva nelle regioni nordoccidentali dell'antico Celeste Impero.

È anche difficile stabilire in modo affidabile l'ora esatta dell'origine di questo strumento. Tuttavia, molti ricercatori ritengono che la pipa cinese sia stata inventata durante la dinastia Qin, cioè nel 206-220 aC. Nonostante ciò, questo strumento ricevette la massima richiesta e popolarità solo durante le dinastie Sui e Tang, cioè nel 581-907. La maggior parte della musica di questo periodo è stata eseguita principalmente sul pip. Ha iniziato a entrare nelle orchestre di corte e negli ensemble folk. La pipa è stata utilizzata anche come strumento solista indipendente.

Pipu era adorato da tutti. Inoltre, non solo interpreti di musica, ma anche artisti, che spesso ne hanno fatto un elemento importante delle loro immagini, così come scrittori e poeti. Quindi, è nota la seguente poesia, che racconta di una donna che suona il pip:

“Le corde audaci tremavano come gocce di una pioggia battente improvvisa,

Fili sottili ronzavano come i sussurri degli innamorati.

Chiacchierare e borbottare, borbottare e parlare ancora

come se perle grandi e piccole cadessero su un piatto di giada, "

- È stato scritto da un poeta come Bai Juyi, proprio nell'era di Sui e Tang.

Nel tempo, questa invenzione musicale cinese iniziò a diffondersi in tutto il mondo, pur subendo una serie di cambiamenti.

Quindi, a partire dall'VIII secolo, in Giappone apparve uno strumento come il biwa, che è molto simile alla pipa cinese, non solo visivamente, ma anche in termini di struttura e suono. La pipa cinese si diffuse anche in Vietnam, dove prese il nome di dentiba. Questo strumento non è stato privato dell'attenzione nemmeno in Corea, dove è stato chiamato bipa o in un altro modo tangpipa.

A proposito, la moderna pipa cinese è ancora abbastanza popolare nel Medio Regno, precisamente nelle parti centrali e meridionali. Esiste persino un genere musicale speciale per questo strumento, chiamato nanguan.

Vale la pena ricordare che la pipa ha una connessione non solo con la Cina, ma anche con una religione come il buddismo. Quindi, nelle famose grotte di Dunhuang, puoi trovare un gran numero di disegni di uomini che suonano questo strumento musicale.

La struttura di uno strumento musicale

Questo strumento ha molte somiglianze con il liuto, lo shamisen giapponese o la balalaika a cui siamo tutti abituati. Possono essere visti sia nelle prestazioni esterne che in termini di dispositivo.

Nella forma, questo strumento cinese ricorda una pera, mentre i fori del risonatore, a differenza dello stesso liuto o balalaika, sono assenti. La pipa ha quattro corde che sono attaccate al corpo con piroli e tubi di scappamento e un collo abbastanza corto che è smerlato. Questo strumento è lungo circa un metro e largo circa 35 centimetri. A causa della compattezza della pipa, è abbastanza facile da trasportare.

Le corde pipa sono spesso realizzate in seta ritorta o, molto meno spesso, in metallo e i modelli moderni possono anche avere corde in nylon. Al giorno d'oggi, i musicisti preferiscono principalmente le corde in metallo e nylon, poiché grazie a questi materiali lo strumento suona molto più forte.

La produzione del suono di questo strumento musicale avviene con l'aiuto di un plettro o di un plettro, che sembra un piatto ed è fatto di metallo o plastica. Anticamente, il pip veniva suonato con un artiglio dalla forma speciale che veniva indossato sopra il dito.

In precedenza, il pipu cinese veniva utilizzato per suonare solo in posizione orizzontale, ma nel tempo è cambiato in verticale.

Il processo di suonare questo strumento avviene esclusivamente stando seduti, mentre il musicista appoggia la parte inferiore del corpo sul ginocchio e il collo della pipa sulla spalla sinistra.

Come suona?

Uno strumento musicale cinese come la pipa ha un'estensione abbastanza ampia, che può arrivare fino a quattro atti, e una scala cromatica a tutti gli effetti.Il suo suono è molto melodico e ricorda lontanamente il suono della chitarra tradizionale a cui siamo abituati.

Le composizioni musicali che i musicisti eseguono sul pip sono piuttosto liriche e originali. Tuttavia, questo strumento riproduce non solo opere liriche in stile "Wenqiu", ma anche militari, che sono simili allo stile "Wuqiu". E se il primo stile è caratterizzato da una colorazione emotiva, meditativa e anche triste, il secondo si distingue per il suo dramma e potere.

La pipa, per il suo suono, è un buon strumento musicale di accompagnamento per il canto o l'accompagnamento della recita.

Al giorno d'oggi, il suo suono è più spesso ascoltato in orchestra e in ensemble tradizionali cinesi, ma a volte le parti soliste vengono eseguite sul pip.

I musicisti pip più famosi chiamati pipaisti sono il cantante e cantautore cinese Lin Di e il cantante cinese Liu Fang.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa