Strumento musicale panduri

Panduri si riferisce a strumenti musicali a corde pizzicate, consiste in un corpo, collo, testa e ha anche tre corde. Nella forma e nell'aspetto, ci sono alcune somiglianze con la balalaika. Lo strumento era più diffuso in Georgia, ma è considerato un simbolo della sua parte orientale. La prima menzione di lui, trovata in letteratura, risale al V secolo. Dal X secolo, il nome di questo strumento è stato attivamente utilizzato per iscritto.

Peculiarità
In Georgia, il panduri è un simbolo di felicità e gioia, quindi alle famiglie in lutto era vietato non solo suonarlo, ma anche tenerlo in un posto ben visibile per un anno intero. Se durante il lutto la famiglia deve celebrare un matrimonio o un'altra vacanza, allora una persona vicina alla famiglia potrebbe suonare il panduri e poi passarlo ad altri ospiti in modo che continuino il gioco. Quando passa il tempo giusto e il lutto finisce, viene organizzata una vacanza in cui il capofamiglia prima canta una canzone, accompagnandola suonando il panduri, e solo dopo tutti gli altri possono iniziare a camminare e divertirsi.
Il resto del tempo, nelle famiglie georgiane, è usato come accompagnamento principale in quasi tutte le vacanze, eseguono canzoni di qualsiasi genere: d'amore, eroiche e comiche. Per lo più le donne lo suonavano, cantavano sotto il panduri in coro o da solista durante il lavoro, cantavano motti e ballavano durante le vacanze.
A volte le poesie vengono lette sotto il panduri, lodando gli eroi popolari.

Fin dai tempi antichi, questo strumento musicale è stato utilizzato durante i rituali, è parte integrante di qualsiasi rituale. Ad esempio, partecipa all'"accensione" della birra di Capodanno: le donne devono fare il giro del vaso in cui la birra viene prodotta più volte, mentre cantano e si accompagnano sui panduri.Anche le feste in chiesa sono spesso accompagnate dalla sua melodia. La ninna nanna "Iavnana" veniva tradizionalmente eseguita con l'accompagnamento di panduri.
In altri paesi esistono diversi prototipi di panduri, ad esempio tra gli armeni è un fundirni e tra gli arabi è un tonburi.


A metà del secolo scorso in Georgia, K. Vashakidze ha creato un modello migliorato di panduri, grazie al quale è diventato possibile suonarlo in un'orchestra professionale che esegue musica popolare.
In Georgia, è impossibile immaginare una famiglia in cui non ci sia panduri in casa - di solito è appesa in un posto prominente al muro. Se la famiglia non poteva permettersi un tale acquisto, avrebbe sicuramente presentato questo strumento ed era considerato il regalo più prezioso. Un tempo costava quanto una pecora. Una persona che suona bene il panduri è chiamata in tutte le feste, è conosciuta e rispettata in molti ambienti. Pertanto, questo strumento musicale è diventato così diffuso e il popolo georgiano accompagna qualsiasi delle loro attività suonandoci sopra.


Forme e dimensioni
Ogni regione georgiana ha la sua forma del corpo panduri. Un esempio è uno strumento custodito nel Museo della Musica. È stato realizzato circa 100 anni fa, ha una forma a vanga e un fondo ricurvo. Inoltre, ci sono strumenti a forma di remo, barca, conchiglia o pera. E anche i panduri differiscono l'uno dall'altro nel numero di buchi sul ponte.



Di solito l'intero strumento, compreso il corpo, il collo e la testa, è costituito da un unico pezzo di legno. Tradizionalmente, dovrebbe essere tagliato durante la luna piena e viene presa la parte superiore, che viene tagliata a metà. Di conseguenza, usano la parte che è stata più illuminata dal sole. A volte i panduri sono realizzati unendo sottili pezzi di legno. Quando si crea un mazzo, è preferibile il pino o l'abete rosso. È necessario creare un paio di fori per il risonatore e fori per i piroli sulla testa del panduri. E anche al corpo è necessario inchiodare un'asse di legno per l'applicazione delle dita, allinearne i bordi lungo il contorno dello strumento, rivestito di cera.
Devi suonare il panduri con tutte le dita o usando solo la miniatura.

Configurazione e gioco
L'accordatura panduri è di secondo quarto, di solito accordata in questo modo:
1a stringa - Mi MI DO#LA;
2a stringa - C# (bloccato al 3° tasto suona all'unisono con la 1° corda);
3a stringa - LA (al 4° tasto suona all'unisono con la 2a corda, e al 7° tasto suona all'unisono con la 1a corda).
Grazie alle corde aperte (non premute), si forma un accordo di LA (LA) maggiore.
Guarda il video per la configurazione del panduri.