Differenze tra contrabbasso e violoncello

Se consideriamo gli strumenti ad arco ad arco, questi includono il contrabbasso, il violoncello, la viola e il violino. Hanno differenze e caratteristiche comuni. In questo articolo considereremo la differenza tra un contrabbasso e un violoncello, prestiamo attenzione alle differenze principali.

Differenza sonora
Tra gli strumenti a corda, il violino è il più popolare, ma altri rappresentanti meritano un'attenzione speciale. Il suono più bello e piacevole è il violoncello, poiché ha un'ampia gamma tonale. È piuttosto famosa tra i musicisti d'avanguardia e classici.
Il contrabbasso è considerato il più grande per dimensioni e produce il suono più basso tra gli strumenti ad arco.

Il contrabbasso ha un timbro piuttosto basso. Il suo suono è caratterizzato da ricchezza e densità. Molto spesso viene suonato in un ensemble o in un'orchestra. I numeri solisti, tuttavia, non sono destinati al contrabbasso. È usato per creare il suono di base, che è molto importante in un'orchestra.

Se parliamo del violoncello, allora il suo timbro è più alto di quello del contrabbasso. Ma non può essere paragonato al suono di un violino. Il violoncello suona alla grande nell'orchestra, nell'ensemble e anche da solista. Il suo suono si distingue per melodia e succosità. Se consideriamo i registri inferiori, il suono diventa ovattato. È ideale per suonare pezzi tristi, poiché trasmette perfettamente uno stato d'animo triste. Alcuni musicisti notano che questo strumento ha una voce umana.

Se parliamo dell'estensione del suono, va notato che il violoncello ha da a un'ottava grande a A fino alla quarta ottava. Per questo motivo le note per lei sono registrate nelle chiavi di violino, basso e contralto. Il registro superiore è un po' smorzato, ma il suono complessivo è abbastanza "succoso".

Il violoncello ha i seguenti registri:
- superiore - petto, aperto e leggero;
- medio - denso e melodioso;
- il fondo è denso, denso e pieno.
Importante! Molto spesso, il suono di un violoncello è paragonato a una voce umana.

E qui l'estensione del suono del contrabbasso comprende dal Mi della controttava al Sol della prima ottava. Il suono basso è abbastanza semplice e facile da riconoscere tra i suoni di altri strumenti ad arco. Suonare l'assolo per contrabbasso è quasi irrealistico, ma alcuni musicisti hanno imparato a suonare la prima parte in modo superbo.

Qual è la differenza nell'aspetto?
Sia il violoncello che il contrabbasso sono strumenti a corda, ma hanno differenze significative nell'aspetto. Se valutiamo questo criterio, la cosa principale è che il contrabbasso è più grande del violoncello. Raggiunge un'altezza di due metri, ha un collo lungo. Di solito ha 4 stringhe, anche se sono possibili 3 o 5 stringhe, ma queste sono più rare.

È necessario dare un'occhiata più da vicino alla forma del case, poiché anche qui ci sono differenze. Il contrabbasso ha una curvatura superiore più inclinata rispetto al violoncello. Devi dare un'occhiata più da vicino a come appare il supporto: l'elemento che solleva le corde sopra il ponte superiore. Per un violoncello, è più sottile e più piccolo, perché è progettato per contenere corde sottili. Per un contrabbasso è necessario un supporto potente, perché ha corde spesse e piuttosto lunghe.

A causa delle sue grandi dimensioni, il contrabbasso viene suonato principalmente in piedi. Inoltre, dovresti tenere l'arco in un modo speciale in modo che sia comodo da suonare, mentre il palmo è rivolto verso l'esterno. Poiché il violoncello è più piccolo, può essere suonato in posizione seduta. L'arco è tenuto in modo che il palmo sia rivolto verso lo strumento.

Il violoncello ha una misura standard 4/4. Con tali parametri, uno strumento musicale viene utilizzato per suonare in orchestre d'archi, da camera e sinfoniche. Tuttavia, è possibile utilizzare violoncelli di altre dimensioni. Dovrebbe essere affrontato individualmente alla scelta delle dimensioni. Per le persone di bassa statura e i bambini sono possibili le seguenti opzioni: 1/16, 1/10, 1/8, 1/4, 1/2, 3/4 e 7/8. I violoncelli più piccoli suonano come quelli standard. Sono stati creati appositamente per comodità durante il gioco.
In genere, questo strumento musicale è accordato per quinte.

I violoncelli di grandi dimensioni, che superano le dimensioni standard, sono molto raramente in vendita. Queste opzioni sono progettate per persone alte con braccia lunghe. Ma, ovviamente, sono piuttosto difficili da trovare. Di solito sono fatti su ordinazione.

Il peso medio di un violoncello è di soli 3-4 kg. Certo, il contrabbasso ha più peso, perché ha dimensioni maggiori. La versione più grande è larga 2,13 m e alta 5,55 m. Solitamente il contrabbasso non si impara fin dall'età scolare, perché per le sue dimensioni è un'attività piuttosto problematica. Sebbene siano già comparsi piccoli contrabbassi, in modo che i bambini di 6-7 anni possano già imparare a suonarli. L'altezza media è di 1,8 metri e la versione più piccola è leggermente più grande del violoncello. Se necessario, l'altezza dell'utensile può essere modificata utilizzando la guglia su cui avviene il supporto.


Altre differenze
Sebbene contrabbasso e violoncello abbiano molto in comune, e per le persone che capiscono poco di musica, sembrano quasi identici, hanno molte differenze. I principali sono stati elencati sopra, ma non finiscono qui. Da notare anche la tecnica di suonare gli strumenti a corda. Di solito si usa un arco per creare il suono. Quindi, per suonare il violoncello viene utilizzato esclusivamente. In questo caso, il contrabbasso è più flessibile, perché su di esso puoi creare suoni non solo con un arco, ma anche con l'aiuto delle dita.

Come è noto, il contrabbasso è utilizzato principalmente nelle orchestre sinfoniche, mentre il gruppo è responsabile della fondazione del basso. A volte il contrabbasso si trova in formazioni cameristiche. Si adatta perfettamente allo stile jazz. Se consideriamo il rockabilly, molto spesso un contrabbasso viene a sostituire un basso, colpendo le corde con un pollice. Se vuoi distinguere tra un contrabbasso e un violoncello in base a caratteristiche esterne, la cosa principale è che il primo è al di sopra della persona media e il secondo è al di sotto.

Per suonare il contrabbasso, è possibile utilizzare una varietà di tecniche e colpi, che vengono utilizzati anche per suonare il violino. Certo, le grandi dimensioni del contrabbasso introduce alcune limitazioni. Ad esempio, è abbastanza difficile suonare scale o corse su di esso, ma il pizzicato suona perfettamente. La tecnica dello slap è adatta per suonare in stile rockabilly o psychobilly. In questo caso, usa un arco o le dita.

Il modo di suonare il violoncello, ovvero la tecnica e l'applicazione dei colpi, è molto simile a quello del violino. Poiché le dimensioni del violoncello sono maggiori di quelle del violino, è più difficile suonarlo. Tra le tecniche più diffuse ci sono il pizzicato e l'armonica. Il violoncello viene solitamente suonato in posizione seduta con un archetto.

Se vuoi imparare a suonare il violoncello o il contrabbasso, devi tenere conto prima di tutto delle preferenze personali, nonché degli stili musicali che più ti piacciono. Puoi chiedere aiuto a un insegnante, ascoltare come suona ogni strumento musicale. Naturalmente sarà più comodo per il bambino imparare a suonare il violoncello date le sue dimensioni più contenute rispetto al contrabbasso. Ma ogni strumento è insolito, quindi il contrabbasso potrebbe avvicinarsi a qualcuno. Il principio di suonare strumenti musicali ad arco è approssimativamente lo stesso.
Un buon insegnante sarà in grado di mostrare le caratteristiche e le sfumature del gioco su ciascuno di essi.

Il violoncello e il contrabbasso non sono così popolari come il violino tra gli strumenti musicali ad arco. Ma ognuno di loro ha le sue caratteristiche e vantaggi. È importante capire la differenza nell'aspetto e nel suono, quindi sarà facile determinare cosa c'è di fronte a te. Pochi criteri ti permetteranno di riconoscere con precisione violoncello e contrabbasso.

