Cos'è un organo e com'è uno strumento?

L'organo è uno strumento musicale molto particolare e piuttosto costoso che è stato creato molto tempo fa. Di quale sia la sua storia, qual è il principio del suo lavoro, che aspetto ha e non solo, lo diremo in questo articolo.

Descrizione
Il corpo appartiene al gruppo strumenti a tastiera a fiato. La sua caratteristica distintiva è dimensioni gigantesche - la sua altezza può essere di circa 15 metri e il suo peso può variare intorno alle 30 tonnellate.

Vale la pena ricordare come funziona questo strumento musicale. La sua struttura si distingue per una certa complessità, perché l'organo è composto da parti diverse. In generale, parlando della struttura di un organo, si distinguono alcuni dei suoi componenti principali.
- Una delle parti principali di questo strumento è leggio o console - questo è il nome della parte in cui si trova il posto per l'esecutore. Lì può controllare lo strumento usando leve, interruttori e pulsanti.

- Nella stessa zona ci sono manuali e pedali, che sono anche tra le parti principali della struttura. I manuali sono diverse tastiere destinate alla riproduzione manuale. Il loro numero può variare a seconda delle caratteristiche dello strumento. Di norma, il numero di tastiere non supera i 7 pezzi, ma i più comuni sono i modelli con 2-4 manuali. Ognuno di loro ha i propri registri.

Tuttavia, tra tutti i manuali, spicca il principale, che si trova più vicino all'esecutore. I suoi registri sono generalmente molto alti.
- L'organo stesso ha registri - così si chiamano i tubi, che sono uniti da un timbro simile.Per attivare un registro specifico, l'esecutore deve eseguire alcune manipolazioni con la leva o il telecomando, altrimenti i registri non suoneranno. Ma è impossibile dire con certezza del loro numero nell'organo. Questo strumento musicale ha un numero diverso di registri nei diversi paesi.


- Le canne d'organo differiscono l'una dall'altra per lunghezza, diametro e forma., tuttavia, sono tutti realizzati, di regola, in metallo o in legno. In alcuni si vedono le canne, in altri no. Le canne d'organo sono in grado di suonare sia pesanti che basse e alte. Il loro numero in uno strumento musicale può variare e raggiungere i 10.000 pezzi.

- È importante anche per il corpo tastiera a pedaleche sembra essere i tasti del piede. Con il loro aiuto, il musicista può estrarre suoni bassi dallo strumento.

- C'è anche una parte nell'organo come trattore... Questo è un intero sistema di dispositivi in grado di trasmettere un segnale da manuali e pedali a tubi e altro ancora. Allo stesso tempo, si distinguono diversi tipi di trattore, vale a dire meccanico, pneumatico, elettrico e misto.

Storia
L'organo è giustamente chiamato il re della musica. Questo titolo è abbastanza giustificato, perché questo strumento si distingue non solo per le sue dimensioni gigantesche, ma anche per la sua età. La sua storia abbraccia migliaia di anni, perché l'organo è stato creato dall'uomo anche prima della nostra era.

In generale, si ritiene che questo strumento musicale sia "nato" dal tandem delle cornamuse o flauto di pan. La versione originale dell'organo funzionava grazie a un dispositivo a pressione idraulica: questo dispositivo è stato inventato da un artigiano dell'antica Grecia, il cui nome era Ctesibio. È successo nel II secolo aC. Successivamente, questo strumento musicale iniziò ad essere utilizzato attivamente.

Va notato che a quel tempo gli organi sembravano molto ingombranti. Le loro chiavi erano spesse, creando qualche inconveniente per l'esecutore e situate a una certa distanza l'una dall'altra, il che rendeva semplicemente impossibile suonare con le dita. Per questo motivo, i musicisti medievali usavano attivamente i gomiti e i pugni per suonare, battendo i tasti con loro.

Un periodo di massimo splendore per questo strumento avvenne nel VII secolo a.C. - fu in questo periodo che la chiesa si interessò a lui. Questo è facilmente spiegabile: tutti i suoni che l'organo era in grado di produrre erano perfetti per le funzioni religiose.

Suono
Il suono di questa musica è difficile da confondere con qualsiasi altro suono: la sua musica è potente, suona polifonica, che impressiona e stupisce.
Se parliamo dell'estensione delle note dell'organo, allora è limitato a sole 5 ottave, ma in effetti lo strumento ha molte possibilità in termini di suono. L'esecutore può cambiare i suoi registri, trasferendo così il suono delle note di 1-2 ottave su un lato.

Di conseguenza, risulta che non solo le melodie tradizionali basse e molto alte sono disponibili per questo antico strumento musicale - è anche in grado di trasmettere suoni naturali, canto di uccelli, suono di campane, rimbombi di pietre e altro ancora. Nel IX secolo si credeva che tutti i migliori organari operassero in Italia, e quindi la maggior parte dei clienti si rivolgeva a loro per lo strumento. Tuttavia, dopo un po ', l'Italia fu sostituita dalla Germania e, nell'XI secolo, uno strumento musicale popolare fu prodotto attivamente in quasi tutti gli stati europei.
Il successivo periodo di massimo splendore di questo strumento musicale cadde nel XIV secolo. Fu in quel momento che iniziarono a cambiarlo: il suo design fu migliorato, i tasti e i pedali furono ridotti, i registri furono diversificati e la gamma fu ampliata. Già nel XV secolo erano stati creati un piccolo organo portatile e un organo di medie dimensioni.
L'"età dell'oro" per la musica di questo strumento può essere giustamente definita il XVII-XVIII secolo. L'organo è stato migliorato così tanto che potrebbe benissimo servire come sostituto di un'intera orchestra, perché era in grado di produrre un'enorme varietà di suoni.

Ma nel 20 ° secolo, l'organo iniziò a perdere la sua rilevanza, la sua era, si potrebbe dire, finì, poiché fu sostituito da dispositivi piccoli e più convenienti. Al giorno d'oggi, gli organi sono usati nei templi e talvolta nei concerti.

Visualizzazioni
Esistono diversi tipi di organi: a fiato, ad archi, a mano, a tastiera, elettronici, digitali, ad ancia, da concerto, da chiesa, da teatro, da camera, classici, barocchi e sinfonici. Differiscono per forma, dimensioni, dispositivo e metodo di produzione del suono, ma generalmente funzionano secondo lo stesso principio.
Così, vento l'organo è dotato di chiavi e canne, appartiene alla classe degli aerofoni. Sinfonico l'organo ha una serie di vantaggi in termini di suono, ha una gamma più ampia e maggiori capacità di registro. Ma a teatrale lo strumento non ha una così grande varietà in termini di suono. È solo in grado di produrre suoni di pianoforte e alcuni rumori.


Applicazione
Nonostante la popolarità notevolmente in declino dell'organo, attualmente suonando su di esso viene utilizzato attivamente da cattolici e protestanti durante le funzioni religiose. In Russia, tuttavia, questo strumento musicale si trova più spesso come accompagnamento ai concerti. Inoltre, l'organo viene utilizzato sia da solo che in combinazione con altri strumenti. È attivamente coinvolto in ensemble e talvolta in opere.


Interpreti notevoli
Per uno strumento musicale come l'organo, sono state scritte opere di molti compositori famosi nei secoli passati e prima. Tra questi compositori ci sono personaggi famosi come Bach, Sweelinck, Frescobaldi, Grigny, Shchedrin, Shostakovich, Mendelssohn, Dupre e altri.





Gli organi più grandi del mondo
Uno dei più giganteschi al mondo è l'organo, che si trova negli Stati Uniti, in particolare nella città di Atlantic City. Il suo dispositivo include circa trentamila tubi. Questo strumento ha fino a 455 registri e sette manuali.

Si trova un altro organo piuttosto grande in Polonia, a Varsavia, precisamente nella Chiesa di Sant'Anna... Questo strumento sembra una vera opera d'arte, può essere classificato come monumentale. La dimensione della canna di questo organo è di circa 18 metri.

Ma non è consigliabile stare con lui mentre lo giochi: questo può influire negativamente sul tuo udito.
Un altro organo, maestoso nell'aspetto e nelle dimensioni, si trova a Roma, nella Cattedrale di San Giovanni Battista. Alcune delle canne di questo strumento sono nascoste sotto la modanatura più unica, ed è essa stessa decorata con vari elementi con doratura.

Ma si trova il più grande organo in Russia nella cattedrale di Kaliningrad. Questa cattedrale è famosa non solo per il suo strumento musicale unico, ma anche per la sua tomba, una delle quali era il luogo di sepoltura di Immanuel Kant.
