Strumenti musicali

Tutto sull'ocarina

Tutto sull'ocarina
Contenuto
  1. Cos'è?
  2. Struttura
  3. Suono
  4. Come impari a suonare?

La Russia è da tempo famosa per i suoi artigiani, il cui artigianato e creatività hanno impressionato ai vecchi tempi e continuano a suscitare l'ammirazione della gente. Tra i principali mestieri che hanno ricevuto riconoscimenti in tutto il mondo, si possono individuare la bambola nidificante russa, il vassoio Zhostovo, i piatti Khokhloma e le ceramiche Gzhel. Senza dubbio, il fischio musicale merita un'attenzione speciale: è stata lei a diventare il prototipo dell'ocarina dello strumento musicale.

Cos'è?

Lo strumento a fiato ocarina è molto vario e può essere trovato in vari paesi del mondo. Nella musica, il suo suono insolito ha trovato applicazione in un'ampia varietà di stili musicali, dalla musica pop alla musica folk. Nella vita di tutti i giorni, lo strumento può svolgere il ruolo di dispositivo di segnalazione, gioco per bambini, essere un talismano e persino un attributo rituale.

L'ocarina si combina armoniosamente con il suono di altri strumenti, quindi è spesso inclusa in archi, fiati e persino ensemble di percussioni. Suona particolarmente impressionante in tandem con un'orchestra sinfonica; non è un caso che gruppi famosi lo includano spesso nelle loro esibizioni. Ci sono anche intere band che suonano solo l'ocarina. Inoltre, il loro repertorio è abbastanza vario, comprende melodie di vario genere, anche quelle tutt'altro che etniche.

La storia dell'ocarina nella forma in cui ci appare ora è iniziata non molto tempo fa, dalla seconda metà del XIX secolo. Tuttavia, la sua preistoria risale all'epoca antica, quando le persone iniziarono a bruciare l'argilla ea ricavarne ogni tipo di oggetto per la loro vita quotidiana. Durante gli scavi archeologici sono stati scoperti prototipi dello strumento, la cui età è stimata in più di 10 mila anni fa.anni. La geografia di tali reperti è piuttosto ampia: i fischietti sono stati trovati nei paesi asiatici, in Egitto, Romania, Cina, Corea, nonché in Africa e sul territorio del continente americano.

Gli strumenti più semplici di tipo fischietto hanno ricevuto un aspetto insolito: sono stati realizzati sotto forma di pesci, figure di animali, uccelli e forme astratte. Le ocarine Altai avevano persino la forma di creature fantastiche: i grifoni. Nella vita dei nostri lontani antenati, hanno svolto un ruolo molto importante. In particolare, in Russia, tali fischi avevano un significato sacro, venivano spesso usati quando esposti a cospirazioni, con il loro aiuto causavano un acquazzone in una siccità e allontanavano le forze oscure.

Tuttavia, i ricercatori tendono a supporre che il prototipo della moderna ocarina a vento all'inizio del XVI secolo. fu portato in Spagna dagli Aztechi.

A Carlo V piaceva così tanto l'esibizione di ballerini e musicisti messicani che gli artisti furono immediatamente inviati in un viaggio nei paesi del Vecchio Mondo - così gli strumenti finirono in Italia. Uno dei concerti ha visto la partecipazione di un fornaio italiano di successo, uno strumento interessante lo ha interessato e ha deciso di fare qualcosa di simile. Cuocava i suoi fischietti proprio nei forni, che, dopo aver cotto i panini, si mantenevano caldi a lungo.

Quei primi fischi emettevano da tre a cinque suoni ed erano popolari tra i bambini. Uno dei ragazzi che giocavano con il fischietto era il ragazzo Giuseppe Donati, apparso nel piccolo paese di Budrio. Fin da piccolo ha mostrato un grande interesse per il suono degli strumenti e ha saputo maneggiare magistralmente il clarinetto. Gli è sempre piaciuta la melodia del fischio, ma l'imprecisione dell'intonazione e la scarsa estensione non si adattavano al giovane musicista. All'età di 16 anni, per divertimento, il giovane decise di migliorare il giocattolo del fischietto.

Lo strumento aggiornato aveva già dieci fori, il che ha permesso di espandere significativamente la gamma sonora e portare l'accordatura all'ideale. Fu Donati a dare alla sua invenzione il nome di "ocarina", che dal dialetto bolognese viene tradotto come "papera" - e infatti, nella sua configurazione, lo strumento somigliava a un piumato senza testa. I fori nello strumento migliorato sono stati disposti in due file pari, sono stati forniti un altro paio di fori sui lati, sono stati chiusi con i pollici. Tuttavia, il lavoro del giovane inventore non è finito qui. Successivamente creò molte altre varietà del fischietto, che differivano per tono e timbro.

Struttura

Il design dell'ocarina è abbastanza semplice. Questa è una camera acustica di tipo chiuso con un meccanismo a fischietto. La configurazione della camera dello strumento è molto diversa, ha i fori per la regolazione della chiave. Il numero di fori nei fischietti varia da 4 a 12, il più delle volte 5,6 o 7. Lo strumento include un bocchino con un bocchino e un condotto dell'aria, chiamato windway. Vicino al bocchino, c'è una finestra del dispositivo fischietto - un labium, e c'è anche un divisore del flusso d'aria - una lingua.

Il moderno strumento a fiato, come ai vecchi tempi, si presenta in molte forme. Può assomigliare a una figura geometrica, così come uccelli, pesci e animali. È realizzato con una varietà di materiali, può essere ceramica, legno, argilla, metallo, plastica, argilla polimerica e persino vetro sono spesso usati per la sua fabbricazione.

Si ritiene che l'ocarina di legno sia il parente più prossimo del flauto. Tuttavia, ci sono differenze fondamentali tra loro. Quindi, il flauto è aperto su entrambi i lati, il fischietto dell'ocarina è coperto. I parametri di tonalità del suono del flauto dipendono direttamente dalla colonna d'aria. Dall'interno, è controllato chiudendo e aprendo i fori, motivo per cui si trovano a distanza l'uno dall'altro. Nell'ocarina, il parametro della tonalità dipende dalla differenza dei valori di pressione all'interno del fischietto e all'esterno. La pressione comprime e quindi espande la molla pneumatica. Le note più alte vengono generate all'apertura del foro.Una tale struttura limita notevolmente la gamma del suono dell'ocarina, il che non è il caso dei flauti.

Ocarina può essere semplice o complessa nel design. I primi includono modelli a camera singola con una piccola gamma di melodie. Complesso: a due camere o addirittura a tre camere. La loro gamma è fino a tre misure. I prodotti più moderni sono dotati di un meccanismo a pistone o valvola, che consente di modificare l'azione dello strumento.

Suono

Il suono dell'ocarina è morbido e leggermente sibilante, mentre nel timbro dominano i toni freddi. La luminosità e il tono di questo fischietto dipendono direttamente dalle dimensioni dello strumento. Più piccola è la camera acustica, più alto, pulito e forte è il suono del fischio. E viceversa, maggiore è il volume dello strumento, più basso e morbido è il suono.

Il suono di un'ocarina si forma a seguito dell'azione di un getto d'aria diretto nel fischietto. Fa vibrare la lingua: l'aria viene tagliata e crea vibrazioni, portando alla comparsa di risonanza all'interno del fischietto. I suoni dell'ocarina possono rappresentare ottavino, soprano, contralto, tenore e basso. Tutti sono combinati in un unico ensemble e ti consentono di eseguire melodie di tutti i tipi di complessità, dal classico al moderno.

L'ocarina può essere distinta da una scala cromatica o diatonica. Sui modelli con accordatura diatonica, il suono cromatico si ottiene se i fori si sovrappongono in frammenti. In questo caso, la gamma è direttamente influenzata dal numero di fori: più ce ne sono nello strumento, più ampia sarà la gamma di suoni.

Come impari a suonare?

L'ocarina è popolare in tutto il mondo. Non sorprende che molte persone vogliano imparare a suonarlo. Questo non è difficile da fare.

personalizzazione

A causa della variabilità della forma e del volume dello strumento, la regolazione viene effettuata dopo la cottura e la decorazione. Allo stesso tempo, la chiusura della camera, il materiale e altre caratteristiche strutturali non influiscono in modo significativo sull'espansione. Anche prima di sparare, viene creata la forma di lavoro della lingua e vengono impostati i parametri dei fori delle note, vengono resi piccoli. Dopo la cottura e la decorazione, l'accordatura viene eseguita utilizzando una macchina alesatrice: in questo caso tutti i fori delle note vengono chiusi e la lingua viene affilata alla nota richiesta.

Tecnica del gioco

Per padroneggiare l'ocarina, non è affatto necessario comprendere le complessità dell'alfabetizzazione musicale. Al giorno d'oggi, su Internet, si possono trovare lezioni e tutorial, dove vengono forniti gli schemi di layout di base e le diteggiature necessarie per vari tipi di fischietti. In generale, la sequenza delle azioni durante il gioco include i seguenti movimenti.

  • All'inizio, il bocchino dell'ocarina è leggermente serrato dalle labbra, letteralmente la spina dorsale. Si prega di notare che i denti non dovrebbero partecipare a questo movimento.
  • Rilassa le dita e piegale leggermente... I fori del fischietto sono coperti con cuscinetti. A volte nel processo di apprendimento i musicisti mancano e spingono oltre il buco, ma con la pratica ti abituerai a colpire con precisione e il più rapidamente possibile.
  • Nei momenti in cui il mignolo non copre i buchi posteriori, il dorso dell'ocarina va sostenuto con il mignolo.
  • Posizione dell'ancia durante il gioco: per suonare una nota o per distinguere una linea tra di loro, prova a sussurrare "tu-u" o "doo-u", iniziando a soffiare aria, (e non il tradizionale "fu-u" per il flauto).
  • Il flusso d'aria che dirigi nello strumento deve essere calibrato e il più uniforme possibile. Se non hai intenzione di comportarti come raffiche di vento, non soffiare troppo forte.
  • Quando suoni le note alte, piega leggermente la testa.
  • Esercitarsi tutti i giorni. Lasciare non a lungo, ma regolarmente. E poi avrai sicuramente successo!

Le scorie sono uno strumento musicale senza pretese. Ma da molto tempo, l'esercito dei suoi fan è solo in crescita. Al giorno d'oggi, ha guadagnato un'immensa popolarità in varie parti del mondo. Il fischio può essere ascoltato nelle grandi sale da concerto, il suo suono penetra nelle anime di centinaia di migliaia di amanti della musica in tutto il mondo. È interessante e semplice giocarci.

E in conclusione, ecco alcuni fatti interessanti relativi a questo insolito strumento.

  • La più grande collezione di ocarine è presentata nella patria del creatore dello strumento Donati.
  • Durante la prima guerra mondiale, i militari portavano spesso in battaglia l'ocarina come talismano. Con il suo suono, ricordava loro la loro casa e dava loro forza.
  • Il suono dell'ocarina è familiare a tutti i residenti dell'ex Unione Sovietica dalla canzone "Belovezhskaya Pushcha" dell'ensemble bielorusso "Pesnyary".
  • In Italia il fischietto è spesso chiamato "salsiccia di Bologna", e in America è chiamato "pipa di patate dolci".
  • negli anni '50. del secolo scorso, l'ocarina è diventata uno dei principali accessori hippie.
  • Il Festival dell'Ocarina si tiene due volte l'anno in Italia.
  • Azienda giapponese Nintendo alla fine degli anni '90. ha presentato uno strumento a fiato nel ciclo dei suoi giochi "The Legend of Zelda". Secondo la trama, ha caratteristiche magiche, aiuta a resistere alle forze del male e si sposta anche nel futuro e nel passato. La popolarità dell'ocarina è aumentata dopo l'uscita di questo gioco, che ha portato a un'impennata delle vendite.
  • Nella cinematografia, il suono di questo straordinario strumento si trova nella title track del film di Sergio Leone "Il buono, il brutto, il cattivo", la cui musica è stata scritta da Ennio Morricone. Accordi melodici sono riconoscibili anche nell'assurda commedia Il significato della vita dei Monty Python.
  • Band famose come The Troggs e Duran Duran hanno usato l'ocarina per arrangiare le loro canzoni. Le melodie dei fischietti sono presenti nei successi del cantante americano Bing Crosby, dell'artista rock irlandese Chris de Burgh, così come nelle canzoni della cantante inglese Katie Melua.
  • Il fischietto è presente nell'animazione giapponese. È incluso nella sequenza audio dei cartoni "Il mio vicino Totoro", "Dragonball Z" e "Anpanman".
  • A proposito, un fischietto sportivo, nella sua essenza, può anche essere attribuito alle ocarine. Il suo design è molto simile a questo semplice strumento.

Vuoi sentire come suona un'ocarina? Includi il seguente video.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa