Tutto sullo Yakut khomus

Pensando a padroneggiare uno strumento musicale originale, ha senso rivolgere la tua attenzione allo Yakut khomus. Imparare a suonare l'arpa dell'ebreo non presenta particolari difficoltà, ma la musica emergente non lascerà nessuno indifferente.


Cos'è?
Lo Yakut khomus, noto anche come arpa degli ebrei, è uno strumento musicale degli indigeni della Repubblica di Sakha. Si ritiene che la storia della sua esistenza risalga a più di 5 mila anni fa. Considerato da sempre un attributo degli sciamani, il khomus ha una mistica, come un suono cosmico che lo distingue da tutti gli altri dispositivi musicali. Dicono che un oggetto che sta nel palmo della tua mano è in grado di "cantare con la voce della natura". Oggi l'arpa dell'ebreo non è solo un "partecipante" ai rituali sciamanici, ma anche un simbolo della cultura popolare.

In precedenza, era consuetudine scolpire lo Yakut khomus in legno o osso, cercando di dargli esternamente la forma di un albero in cui colpiva il fulmine. Si nota che quando il vento scuote un tale albero, sorgono suoni misteriosi. Un tempo, la gente lo considerava sacro e continuava persino a far cadere le schegge. L'arpa moderna dell'ebreo è spesso realizzata in ferro, il che presenta grandi vantaggi. Inizialmente ripeteva la forma di un khomus ligneo, ma oggi si presenta come un ferro di cavallo, in quanto composto da un orlo e da due bastoni allungati, le cosiddette "guance".

La lingua d'acciaio inizia nel mezzo del cerchio e si muove tra le guance. Passate le bacchette, questa parte si piega, formando una piastra vibrante con la punta ricurva, capace di produrre suoni.L'arpa dell'ebreo è spesso decorata con motivi nazionali, i cui significati non sono ancora stati determinati.

Va aggiunto che varietà di khomus sono presenti anche tra altri popoli. La differenza tra loro risiede sia nel materiale principale che nelle caratteristiche strutturali.

Per gli Yakut, l'uso dell'arpa di un ebreo è un'azione molto intima. Gli sciamani usavano uno strumento musicale per combattere le malattie e sbarazzarsi degli spiriti maligni. Inoltre, la musica "spaziale" era spesso accompagnata da dichiarazioni d'amore. Anche le donne suonavano musica sul khomus - grazie a questo, si formò gradualmente anche un intero genere di canti khomus. È interessante notare che gli abitanti di oggi di Altai suonano più spesso lo strumento senza mani mentre mungono le mucche, che, quando si calmano, danno più latte. Dopo la rivoluzione, l'arpa ebraica è stata bandita per qualche tempo, ma oggi la tradizione sta riprendendo e sempre più persone sono interessate all'opportunità di studiare con i maestri.

Suonare lo Yakut khomus richiede una concentrazione completa, poiché la musica dovrà essere percepita non solo con le orecchie, ma anche con tutto il corpo. I maestri della musica dell'arpa ebraica affermano anche che prima di iniziare l'allenamento con un dispositivo, è necessario "fondersi", indossandolo come ciondolo al collo o in tasca. Naturalmente, è vietato trasferire l'arpa dell'ebreo a qualcun altro durante questo periodo. È curioso che per il proprietario del khomus, anche il suo caso svolga un ruolo significativo. È abbastanza diffusa la tradizione di realizzarlo sotto forma di animale totemico, o di decorarlo con l'immagine di uno spirito, che doveva svolgere il ruolo di custode dello strumento.

Fatto interessante! Nel 2011, il 30 novembre, si è tenuto il primo Khomus Day nella Repubblica di Sakha, e tre anni dopo la festa è stata riconosciuta a livello internazionale, grazie al supporto del consiglio di amministrazione della società khomus internazionale.


Panoramica delle specie
Lo Yakut khomus può differire sia nella struttura, compreso il numero di lingue, sia nel materiale di fabbricazione, nell'altezza e nel tono del suono prodotto. Ci sono sia modelli in miniatura che leggermente ingranditi. La purezza del suono, la profondità e la tonalità dipendono dalle dimensioni del dispositivo.

Per struttura
Il design dello Yakut khomus è molto semplice: la base è un anello e una lingua che si muove liberamente. Lo strumento può essere monopezzo (quando la linguetta viene subito incisa nella base), o multipezzo (quando la linguetta separata viene fissata all'anello). Esternamente, l'arpa dell'ebreo può assomigliare a un arco oa un piatto sottile e stretto. Le varietà arcuate sono forgiate da barre di metallo, al centro delle quali è fissata una parte in acciaio, che termina con un gancio.

I modelli costosi sono spesso realizzati con un'asta d'argento o di rame e quindi decorati con intarsi e incisioni. Le arpe ebree lamellari sono create da un piatto solido, nel mezzo del quale c'è una fessura, e anche la lingua è ulteriormente fissata o semplicemente tagliata dalla stessa base. I piatti musicali sono generalmente realizzati in legno, osso o bambù.

Le varietà Vargan che esistono nelle regioni del paese e in tutto il mondo hanno le loro specifiche. Ad esempio, l'Altai komuz è uno strumento di medie dimensioni con una lingua leggera e una base ovale. Il multrommel tedesco è una grande unità che produce suoni bassi e forti. Il vietnamita Dan Moi si riferisce alle varietà lamellari. Dovrebbe essere premuto contro le labbra, ottenendo un suono morbido, alto e lungo. La lingua di un piccolo murchunga nepalese è allungata nella direzione opposta.




Anche i musicisti stessi migliorano costantemente questo strumento. Così, khomus Osipova è considerato uno strumento versatile, ideale per i principianti. Ti consente di creare musica veloce e lenta, silenziosa e ad alto volume e puoi battere sia su te stesso che contro te stesso. La sensibilità e la gamma di tonalità sono le stesse, ma il suono è ancora organico.

L'arpa di Luginova ha un suono ricco e un'ampia gamma di armonici.

Lo Yakut khomus Mandarova è famoso per il suo timbro basso e denso. La costruzione in metallo con linguetta morbida è ideale per prestazioni energiche. Il suono risultante è chiamato senza pretese e senza pretese per la professionalità del musicista.

I khomuse canori di Maltsev sono meritatamente riconosciuti come uno dei migliori. Suono pulito, suono brillante, timbro basso: tutto ciò spiega la popolarità di questa varietà tra gli artisti. La durezza media della lingua permette di mantenere il ritmo anche con un'accelerazione del ritmo.

L'arpa ebrea del maestro Chemchoev crea un suono forte e avvolgente. La lingua di media durezza è adatta per artisti in qualsiasi direzione.

Anche le creazioni dei maestri Gotovtsev, Khristoforov, Shepelev, Mikhailov e Prokopyev meritano attenzione.

Per il numero di canne
Lo Yakut khomus ha da una a quattro canne. Uno strumento con un dettaglio suona su una nota. La sua vibrazione è creata dall'aria espirata e inspirata, nonché dall'articolazione del giocatore. Più ance ci sono, più ricco sarà il suono prodotto.

Musica
Il suono dell'arpa dell'ebreo coincide in gran parte con il modo del canto di gola dei popoli della Siberia. La musica diventa particolarmente affascinante quando il khomusista inizia a intrecciare il discorso nei suoni, come se cantasse attraverso l'arpa dell'ebreo e, naturalmente, intensificando così le vibrazioni. L'arpa dell'ebreo è considerata uno strumento che suona da sé, che emette suoni "vellutati", ma con una "nota metallica". I professionisti credono che tale musica sia rilassante e stimolante.

Museo degli strumenti
Il Museo statale Khomus, che ha uno status internazionale, si trova nella città di Yakutsk. L'esposizione presenta circa 9mila reperti provenienti da tutto il mondo, tra cui il Chukchi khomus, folk tuvano, indiano, mongolo e molti altri. L'istituzione culturale è stata fondata il 30 novembre 1990 dall'accademico dell'Accademia delle scienze russa Ivan Yegorovich Alekseev. Oggi è un'istituzione culturale in attivo sviluppo in cui si tengono tutti i tipi di eventi, il cui fondo principale aumenta ogni anno.

L'esposizione della prima sala permette agli ospiti di conoscere le peculiarità della costruzione di uno strumento musicale e di vedere le creazioni di maestri riconosciuti, compresi quelli dei secoli XVIII-XIX. La seconda sala è dedicata alle arpe ebraiche provenienti da quasi 90 paesi diversi. È qui che puoi conoscere i prodotti in bambù, canna, osso, ferro, legno e le loro combinazioni. La collezione del khomusista Shishigin gioca qui un ruolo significativo. Nella terza sala, attende i visitatori la collezione di Frederick Crane, ricevuta dal museo nel 2009. Il professore americano ha raccolto dal 1961 più di seicento reperti, di cui i più antichi risalgono al XIV secolo. Nella stanza adiacente, puoi conoscere l'affascinante storia dell'istituzione del Guinness dei primati per l'esecuzione unica sul khomus nel 2011, così come vedere un campione che è stato nello spazio.

Come si suona il khomus?
Per imparare a suonare l'arpa dell'ebreo, devi prima padroneggiare la tecnica di base e poi, dopo aver imparato a mantenere il ritmo, iniziare a improvvisare. Tenere il khomus correttamente non è così difficile come potrebbe sembrare. Con la sua mano principale, prende l'anello, dopo di che le "guance" esterne vengono premute strettamente contro i denti in modo da formare un piccolo spazio. È importante che la lingua passi tra i denti, ma non li tocchi. Per far suonare l'arpa dell'ebreo, devi far muovere la lingua. Questo di solito viene fatto con il dito indice, che viene leggermente toccato su questa parte.

Le lezioni sul suonare il khomus implicano anche la padronanza delle tecniche di base per colpire la lingua. I futuri musicisti dovranno imparare a torcere con un pennello libero, picchiettando contemporaneamente con un dito piegato sulla parte anteriore della parte. Con l'accelerazione o la decelerazione del ritmo, cambiano sia la forza che il ritmo di questa azione meccanica. Non è vietato ruotare il pennello nella direzione opposta e anche battere il dito sulla lingua.
Quando suoni la musica, respira correttamente, lentamente e con attenzione: è così che i suoni prodotti dal khomus si allungheranno. È l'inalazione che svolge il ruolo principale qui, ma anche l'espirazione corretta influenzerà il gioco: aumenterà la forza dei movimenti della lingua. Sviluppando la respirazione diaframmatica, sarà anche possibile creare vibrazioni più profonde e più forti.

L'impostazione della direzione del suono si ottiene grazie agli organi della parola. Ad esempio, se metti le labbra intorno al corpo, la musica dell'arpa ebrea diventerà più intensa. Anche le vibrazioni della lingua e i movimenti delle labbra aiuteranno.
Come suona lo Yakut khomus, guarda il video qui sotto.