Spartiti per pianoforte per principianti

È possibile riprodurre musica senza conoscere le note. Tuttavia, è improbabile che questo livello vada oltre il dilettante. Per essere in grado di comporre melodie, è importante prima imparare le note.

Posizione
Il pianoforte ha 88 tasti in totale. Di questi, 52 sono bianchi, 36 sono neri. Con l'aiuto dei tasti bianchi vengono prodotti i suoni delle note aperte. Si chiamano aperti perché sono invariati. I tasti neri cambiano il suono. Diesis e bemolle vengono suonati con il loro aiuto.
I pulsanti musicali di colore chiaro sono disposti in fila. I pulsanti neri si trovano 2-3 pulsanti tra quelli bianchi. Questa funzione è associata alla produzione del suono.
L'ordine delle note al pianoforte è il seguente: Do-Re-Mi-Fa-Sol-La-Si-Do. Queste note sono incluse nella scala di base primaria "Do maggiore". La nota iniziale "Do" si riferisce alla prima ottava, l'ultimo "Do" alla seconda. La sequenza di questi suoni si ripete per tutta la tastiera del pianoforte. "Do" è a sinistra del gruppo di due tasti scuri.
Oltre alla posizione e al nome delle note, ciò che conta è con quali dita si premono i tasti. Le dita sono numerate come segue: primo - pollice, secondo - indice, terzo - medio, quarto - anello, quinto - mignolo. Questo viene fatto per comodità del gioco e del processo estetico. I principianti firmano le note con i numeri per ricordare rapidamente quale dito suonare. Imparare dai numeri aiuta a portare il processo all'automatismo.

I componenti dello staff
Imparare a leggere la musica inizia con il rigo musicale. Consiste di cinque linee orizzontali parallele tra loro. Il personale è necessario per registrare la musica. Ogni nota ha il suo righello.Quando non ci sono abbastanza linee, vengono disegnate strisce aggiuntive.
Ad esempio, "Prima" si trova sulla prima linea di estensione. Una linea corta è segnata sotto la quinta striscia, sulla quale è disegnata la nota "Do". "Re" è sotto la prima riga. "Mi" prende la prima riga. Fa è tra il primo e il secondo. "Sale" è al secondo posto. Tra la seconda e la terza riga viene tracciata una "A". "C" si trova sulla terza corsia. Il "Do" della seconda ottava è compreso tra la terza e la quarta banda.

Oltre alle note di base, il pentagramma contiene i segni di alterazione. Questi simboli vengono utilizzati per rappresentare i tasti neri posti sullo strumento. Si trovano all'inizio della scala dopo la chiave di violino. Ad esempio, armonica maggiore. Questo aiuta a capire in anticipo dove suonare i tasti neri e dove no. Inoltre, l'alterazione è indicata accanto alla nota. La decodifica del diesis e del bemolle è la seguente: il primo simbolo cambia il suono alzandolo di mezzo tono, il bemolle, al contrario, abbassa altrettanto il suono.
Anche nella musica viene usato un simbolo come bekar. Ha una certa somiglianza con il piatto. I principianti possono confonderlo. Il significato del bekar è esattamente l'opposto. La presenza di un bekar indica l'annullamento di eventuali variazioni nell'intera battuta o in relazione ad una nota.

chiavi
Chiave di violino e chiave di basso sono dettagli importanti del personale. Questi caratteri sono scritti davanti a tutti gli altri caratteri, occupando la primissima posizione. La chiave di violino si riferisce ai suoni di registro alto e la chiave di basso si riferisce ai suoni di registro basso. Nel sistema di pianoforte, la chiave di violino è più spesso usata per denotare le note della mano destra e il basso è più spesso usato per la sinistra.

La dimensione
Affinché la musica non suoni caotica e sia ordinata, usano ritmi diversi delle misure. Il ritmo musicale determina quante note si adattano a un tasto. Questo dà alla melodia una periodicità di frequenza. Il ritmo è indicato da due numeri, uno sopra l'altro. La frazione è scritta in modo simile in matematica. La differenza è l'assenza di una linea di divisione.
I ritmi musicali sono i seguenti: 2/4, 3/4, 4/4, 3/8, 6/8. Il ritmo si pronuncia così: due quarti, tre quarti, quattro quarti, sei ottavi, due secondi. Il numero in alto indica quante note ci sono in un tasto, in altre parole quante ne devi contare: fino a due, tre e così via. Il numero sotto mostra quanto durerà la nota. Le note possono essere intere, durare l'intera battuta, metà, metà battuta. Si distinguono anche note da un quarto, da un ottavo e da un sedicesimo.

Due quarti è un ritmo semplice comune. Dice che una misura è composta da 2 semiminime. Lo schema ritmico della taglia 2/4 è diverso. In sintonia sono 2 otto e 1 quarto o 6 sedicesimi, combinati per tre. Ci sono molte varianti. La cosa principale è che la loro durata corrisponde al ritmo di 2/4. All'inizio dello studio, è meglio non dividere o combinare le note. Puoi sperimentare quando hai già imparato le basi.
Il pattern ritmico 3/4 più comune è di 3 semiminime per tasto. È possibile l'opzione di utilizzare una metà con un punto situato sul lato. Quindi suonerà una nota per l'intera misura. 3/8 è simile a 3/4. Tuttavia, invece dei quarti, il tasto ospita gli ottavi.
Oltre a quelli semplici, vengono utilizzati ritmi musicali complessi. Questi includono 4/4 e 6/8. Il ritmo 4/4 contiene 4 battute, la cui durata è pari alla durata di 1 quarto... Per designare il ritmo 4/4, viene spesso utilizzato un segno simile alla lettera "C".
I sei ottavi sono un ritmo di 6 battute. Si ottiene unendo due note da tre quarti ed è rappresentato da note da un ottavo.
Altre dimensioni complesse sono formate in modo simile: 4/8, 6/4, 9/8, 12/8. La cosa più importante da ricordare è la relazione del battito con la durata delle note. Poi non ci saranno problemi con il punteggio e con il ritmo della partita.

Sbarre e stanghette
Una misura è un brano musicale da un ritmo forte a un altro. La barra è una barra verticale che attraversa il pentagramma. Questa caratteristica separa le due misure l'una dall'altra. Dal momento che una melodia può iniziare con un ritmo debole, esiste una cosa come "kick-off". Questo è il nome di una misura incompleta. La melodia, iniziata con l'off-beat, finisce con essa.
La fine della canzone è indicata da una doppia barra. In questo caso, la seconda linea verticale è ispessita.
È molto più facile "colpire" il ritmo o contare ad alta voce. La partitura musicale è tenuta su "uno e", "due e"; quindi fino a quattro. "Uno e" - si riferisce a una semiminima. Il passaggio a "due e" indica il passaggio alla nota successiva.

Designazione dei segni di alterazione
L'alterazione musicale si riferisce a un cambiamento nel suono delle note. I simboli di alterazione sono diesis, doppio diesis, bemolle, doppio bemolle e bacar.
Sharp esternamente ricorda una griglia sui pulsanti di un telefono cellulare. Questo è un segno di un aumento di semitono nel suono. L'appartamento è simile alla lettera inglese "b". Questo simbolo abbassa il suono di un semitono. Bekar annulla qualsiasi modifica del suono. Il simbolo assomiglia al numero "4" con un quadrato in alto. Un doppio diesis aumenta il suono di due toni. È scritto come una croce con punte acuminate che ricordano un diamante. Un doppio bemolle abbassa il tasto di due toni. Il simbolo è scritto come due lettere "bb" vicine l'una all'altra.

Chiave
Per capire qual è la tonalità, vale la pena evidenziare concetti come "scala", "scala" e "tonico". La scala sono le note disposte una dopo l'altra. Sono in ordine crescente o decrescente. Cioè, la scala può iniziare con lo standard Do-Re-Mi-Fa-Sol-La-Si-Do, o assomigliare a questo: Do-Si-La-Sol-Fa-Mi-Re-Do.
Fret è la connessione tra i suoni, la loro consonanza e ordine. Ci sono 7 gradi di scala, a seconda del numero di note di base. I passaggi sono indicati da numeri romani.
Tonic è la prima e principale scala del tasto. C'è una triade stabile su di esso: Do-Mi-Sol. Dà colore a tutto il tasto.
Una tonalità è una modalità che ha una certa tonica. La tonica è la nota da cui si costruisce l'armonia. Vale la pena considerare con un semplice esempio: la scala di Do maggiore. Qui la nota "C" funge da tonica, poiché la melodia inizia con essa. Major colora la scala con uno stato d'animo positivo, il che significa che è un'armonia. Nella scala di C minore, il C rimane il tonico, con questa scala il minore. Di conseguenza, lo "stato d'animo" della melodia cambierà in uno triste.

Quanto è facile imparare?
Per imparare le note da solo, devi solo completare una serie di facili esercizi. La prima cosa da ricordare sono i nomi delle note. È necessario dirli in ordine in avanti e all'indietro. La conoscenza deve essere portata all'automatismo. Inoltre, le conoscenze teoriche devono essere correlate a quelle pratiche. È richiesta la presenza di uno strumento in casa. Devi suonare più volte la scala di Do maggiore. Suonare il pianoforte è importante anche per portare all'automatismo.
Esistono molti trainer per principianti che possono aiutarti a imparare rapidamente la notazione musicale da zero. Un modo semplice per memorizzare i componenti del pentagramma è confrontarli con le chiavi. La teoria da sola non basta per suonare il pianoforte liberamente. È importante combinare lo studio della teoria e della pratica. Concetti e termini teorici diventeranno molto più facili da capire testando tutto con uno strumento musicale.

Come leggere gli spartiti?
Per i principianti, il pianoforte può sembrare scoraggiante. Soprattutto i principianti sono confusi dalla lettura a prima vista. Nelle prime fasi dell'insegnamento della notazione musicale è consentita la firma delle note. Tuttavia, è meglio passare direttamente alla lettura dei segni musicali senza firme aggiuntive. Alcuni esercizi aiuteranno in questo.
È necessario registrare le note di base sul pentagramma. Ciò ti consentirà di ricordare rapidamente quali righelli sono i segni musicali, che ti aiuteranno nella lettura a prima vista.
Vale la pena ricordare che la chiave di violino indica il "sol" della prima ottava. La chiave di basso indica una piccola ottava "Fa".È importante ricordare che la nota C della prima ottava si trova sempre sul primo righello di estensione.
Per controllare le tue conoscenze, vale la pena sfruttare la tecnologia e installare il programma "allenatore musicale". Puoi esercitarti con spartiti non familiari. Il programma ti aiuterà a determinare se le note sono state selezionate correttamente.

Esempi di belle melodie
Prima di iniziare a suonare melodie dalle note, è importante evidenziare un concetto come "tocco musicale". Il trattino si riferisce al modo in cui vengono suonate le note. I principianti eseguono le melodie con un tratto non legato, cioè non coerente. In questo caso, la pausa tra i suoni non è superiore a 1/4. Esiste anche un metodo di produzione del suono come legato o connesso. Legato assume un'esecuzione fluida, quando una nota "fluisce" in un'altra. Un altro tocco è staccato, brusco. Allo stesso tempo, le note vengono suonate in modo acuto, acuto, senza fondersi in una melodia integrale.

Per i principianti, è meglio prestare attenzione alle canzoni dei bambini. Non dovresti scegliere immediatamente lavori complessi che richiedono 2-3 fogli. Ci sono molte canzoni che non superano le 5-8 misure di lunghezza. Per i principianti, possiamo consigliare la raccolta musicale di B. Milic. Contiene semplici canzoni per bambini.
- "Festivo". La melodia è composta da otto battute. La dimensione fissa è 4/4. La musica è registrata in quarti e note intere. Non ci sono suoni di alterazione.
- "Inverno". Una melodia invernale di otto battute è perfetta per l'allenamento. La taglia è 4/4. Un ritmo lento e un piccolo numero di note ti aiuteranno a padroneggiare rapidamente il pianoforte.
- "Bandiere". Questa melodia è un po' più complicata. Viene suonato con segni di alterazione nelle chiavi di Do diesis maggiore e Fa diesis maggiore. Qui compare anche una nota puntata. Un punto sotto o sopra una nota indica che dovrebbe essere eseguita con un tratto staccato.

Dopo esserti esercitato su canzoni semplici, puoi passare a quelle più complesse. Tali melodie possono consistere di 15-20 battute.
- "Nell'erba si sedette Grasshopper". Una melodia popolare che ha segni di alterazione, note con punti. La canzone aiuterà a consolidare e migliorare le abilità acquisite in precedenza.
- "Quaglia". Questa melodia triste ti introdurrà alla scala di La minore. Si gioca a una velocità di 2/4. Esistono diverse versioni di questa canzone. In uno non ci sono segni di alterazione, nell'altro sono presenti. Questo ti permette di scegliere tra versioni semplici e sofisticate.

Per mantenere i bambini impegnati nelle attività, puoi offrirti di suonare canzoni moderne dei cartoni animati.
- Melodia da "Fixies". La melodia sembra senza pretese, ma questo è solo a prima vista. Il pentagramma è rappresentato da chiavi di violino e di basso, ci sono bemolle, diesis e bacar. Per suonare questa canzone, devi "fare conoscenza" con i sedicesimi e gli accordi.
- "Il mio piccolo pony". La melodia "L'amicizia è magica" è rappresentata solo dalla chiave di violino. Si suona nelle chiavi di do diesis maggiore e fa diesis maggiore. Non ci sono altri segni di alterazione.
Oltre alla lettura a prima vista e alla memorizzazione delle note, è importante dedicare del tempo all'estrazione dei suoni a orecchio. Puoi ascoltare qualsiasi melodia e provare a raccoglierla su uno strumento musicale. Ciò contribuirà a sviluppare capacità creative.

Ci vorrà più di un anno per padroneggiare perfettamente il pianoforte. Tuttavia, puoi iniziare letteralmente da zero. La teoria richiesta viene appresa nel processo di apprendimento. Il resto dipende dal desiderio e dalla perseveranza.