Note in chiave di basso per pianoforte

Per fissare le note medie e basse nel suono, una chiave di basso viene posizionata all'inizio del rigo. La sua immagine inizia con un ricciolo sulla quarta riga (le strisce orizzontali vengono contate dal basso verso l'alto). Sulla stessa linea è la notazione "fa". Appartiene all'ottava minore. Altre note sono costruite da esso. La chiave di basso viene utilizzata per registrare ottave basse e alte, controottave. Dopo la stessa tonalità vengono posti anche 5 simboli della prima ottava e 2 segni del subcontrativo.

Note di ottava minore
La scala graduata contiene 9 ottave, che separano i suoni in altezza. Alcuni non sono completi senza l'uso di una chiave di basso per pianoforte. È richiesto quando si indica una piccola ottava. La nota "fa", raffigurata sulla quarta riga, è considerata un punto di riferimento. Serve come una sorta di punto di riferimento, poiché dalla sua posizione puoi facilmente calcolare, memorizzare e leggere tutti gli altri simboli sul pentagramma. Questo segno è circondato da "mi" (appena sotto) e "sale" (appena sopra). Logicamente, possiamo giungere alla conclusione che la nota "D" è sulla terza riga e il segno "A" prende posizione sul quinto rigo diretto.

I segni di ottava minori si adattano alle prime tre righe dello spazio principale del rigo. Tutti i caratteri firmati devono essere prima esaminati attentamente. Le note di ottava minore hanno la seguente disposizione sul pentagramma:
- "Prima" è sotto la terza riga;
- "Re" - sulla terza riga;
- "Mi" - sotto il quarto sovrano;
- "Fa" - proprio sulla quarta striscia;
- "Sale" - sotto la quinta riga;
- "La" - sulla quinta riga;
- "Si" - sulla quinta riga.
Queste note sono spesso usate nella musica per pianoforte.

Grande ottava
Sul pentagramma a sinistra dell'ottava minore sono raffigurate le note dell'ottava maggiore della chiave di basso. Per mettere in ordine tutti i segni di nota di un'ottava grande, sono necessarie due linee di rigo inferiori e linee ausiliarie:
- "Prima" è posto sulla seconda riga aggiuntiva nella parte inferiore;
- "Re" avviene sotto la prima riga aggiuntiva;
- "Mi" è raffigurato direttamente sulla prima linea ausiliaria;
- "Fa" è sotto il primo sovrano principale;
- Il "sale" è prescritto direttamente sulla prima striscia principale del personale;
- "La" si posiziona tra la prima e la seconda riga;
- "Si" è infilato sul secondo righello del bastone.

Altre note
I segni di notazione della prima ottava sono fissati solo parzialmente nella chiave di basso sulle linee ausiliarie nella parte superiore del rigo. Solo 5 segni di questa parte della scala:
- "Prima" prende posizione sulla prima riga aggiuntiva sopra;
- "Re" si trova in cima alla prima linea ausiliaria (direttamente sopra di essa);
- "Mi" è rappresentato direttamente sulla seconda riga superiore aggiuntiva;
- "Fa" è posto sopra la seconda striscia aggiuntiva;
- Il "sale" è prescritto direttamente sul terzo righello ausiliario (questa nota viene utilizzata in casi eccezionali).

La serie di suoni della controctave per suonare il pianoforte è usata molto raramente.
I segni musicali sono generalmente posizionati su righe aggiuntive. Viene spesso utilizzata una linea tratteggiata di ottava, costituita dalla consueta linea tratteggiata, che è contrassegnata all'inizio del rigo con il numero 8. La linea tratteggiata circonda tutte le note più basse. Salva la registrazione da un numero enorme di righe aggiuntive, ma rallenta il processo di riconoscimento dei segni di nota, rendendo la registrazione ingombrante.
Senza utilizzare la linea tratteggiata di ottava, i caratteri principali della controttava sono indicati come segue:
- "Prima" si trova sotto la quinta linea ausiliaria nella parte inferiore;
- "Re" è infilato sulla quinta riga aggiuntiva;
- "Mi" è sotto la quarta fascia ausiliaria inferiore;
- "Fa" è infilato direttamente sulla quarta riga aggiuntiva;
- "Sale" è posto sotto la terza linea ausiliaria;
- "La" prende posizione sul terzo righello aggiuntivo inferiore;
- "Si" è raffigurato sotto la seconda linea ausiliaria del rigo.

Il subcontrativo consiste di due soli segni di nota: "la" e "si". Un'ottava incompleta, costituita dalle note più basse, viene utilizzata nei casi più rari. La fissazione viene eseguita utilizzando una linea tratteggiata di ottava, firmata dal numero 15. Ciò significa che è necessario utilizzare note fino a 2 ottave inferiori.
Come imparare velocemente?
Per memorizzare i simboli delle note della chiave di basso, devi sempre concentrarti sulla quarta riga del rigo. È su di esso che puoi vedere la nota "F" di una piccola ottava. È possibile correggere rapidamente i simboli delle note in memoria con tre note "C". Quando si tratta di un'ottava grande, questo segno di nota è raffigurato sulla seconda riga aggiuntiva in basso. L'ottava minore suggerisce la sua posizione tra il secondo e il terzo sovrano maggiore. E per designare la prima ottava, il segno "C" si trova sul primo righello ausiliario in alto.

Le note in chiave di basso sono progettate per essere suonate con la mano sinistra, che di solito funge da accompagnamento. Molto spesso vengono utilizzati gli accordi. Dovrebbero essere riprodotti simultaneamente, alternativamente o in un ordine diverso.
Esistono vari esercizi speciali studiati per memorizzare velocemente le note della chiave di basso. Gli esercizi pratici consentono al principiante di comprendere rapidamente problemi difficili. Contribuiscono allo sviluppo di un orecchio per la musica. Con una serie di attività pratiche, chiunque può imparare a suonare il pianoforte.

Allo scopo di assimilare rapidamente la posizione dei segni di nota, è meglio usare le frasi "sotto la seconda riga" o "sotto la quinta riga" e non "tra la prima e la seconda riga" e "tra la quarta e la quinta riga". Linee".
C'è anche un modo interessante per memorizzare facilmente i segni di nota infilati su ogni linea retta orizzontale del pentagramma dal basso verso l'alto, sotto forma di una fila parlante veloce: "Sale" - "si" - "re" - "fa" - "la". Questi simboli delle ottave maggiori e minori sono costruiti attraverso una nota. Ci sono altre frasi convenienti con diversi gruppi di note. Ad esempio, "fa" - "la" - "do", "mi" - "sale" - "si".

La posizione sulla tastiera di un sintetizzatore o di un pianoforte può essere facilmente appresa dalle etichette colorate incollate. Innanzitutto, evidenzia il tasto "C" della prima ottava con un adesivo colorato. Quindi, a sinistra di questa nota di collegamento, è necessario posizionare altri 5 segni sulla tastiera a intervalli di un tasto. Questi 5 tasti, contrassegnati con lo stesso colore, indicano i simboli delle note degli scioglilingua che già conosciamo: "sale" - "si" - "re" - "fa" - "la". In questo caso, i nomi delle note stesse non sono molto importanti per un principiante. L'importante è fissare in memoria la corrispondenza dei simboli delle note sul pentagramma e dei tasti contrassegnati.

Quindi prova a suonare tutte e 5 le note. Il prossimo passo sarà esercitarsi in pratica con tre segni di nota: "re" - "fa" - "la". Prima usali come un accordo premendo 3 tasti contemporaneamente. Quindi prova a premere alternativamente, quindi premi la nota centrale "F" e quindi premi i 2 tasti più lontani da essa. Dopo aver assimilato il materiale, è necessario eseguire un lavoro simile con i tasti tra le etichette. Successivamente, è necessario contrassegnare altre chiavi che rimangono al di fuori delle note contrassegnate. Gli adesivi ti aiutano a memorizzare rapidamente parti della scala nella chiave di basso.

In assenza di uno strumento musicale a casa, puoi esercitarti su un pianoforte virtuale su Internet. Prova ad approfondire gli spartiti stampati mentre ascolti la tua canzone preferita. Quindi, una persona impara a capire la musica a livello intuitivo. Esistono vari siti, grazie ai quali è possibile ascoltare l'opera di qualsiasi compositore mentre si visualizzano le note della composizione eseguita.

Compilando schede e taccuini musicali speciali, la formazione regolare contribuisce alla rapida memorizzazione dei brani musicali. Più una persona si esercita, più è facile per lui scrivere la notazione musicale.
Per informazioni su come leggere le note di una chiave di basso per pianoforte, vedere il video qui sotto.