Tutto su nickelharp

Nickelharpa è uno strumento musicale svedese con una storia che abbraccia circa 6 secoli. Durante questo periodo, ovviamente, subì cambiamenti significativi, ma le possibilità musicali si espansero così tanto che il suo suono divenne paragonabile a quello di una piccola orchestra d'archi.
L'aspetto dello strumento colpisce per la sua complessità: suonare e far risuonare le corde, i tasti in più file e l'arco necessario per suonarlo. Scopri di più su questo strumento che ci è arrivato dal Medioevo dal nostro articolo.



Cos'è?
Nickelharpa è considerato uno strumento musicale popolare svedese. La gente del posto lo giocava in epoca medievale. Esistono altre varianti del suo nome, che è apparso a causa di diverse interpretazioni della trascrizione dello svedese nyckelharpa. Il nome dello strumento era formato da due parole: nickel e harpa. Il primo nella traduzione in russo significa "chiave", e il secondo non ha una traduzione univoca, poiché implica un intero gruppo di strumenti a corda. Nickelharpa ha un aspetto piuttosto insolito, difficile da confrontare con qualcosa di familiare all'occhio di una persona moderna. Se questo dispositivo può essere paragonato a qualcosa, è solo con l'antica lira germanica a ruote, poiché hanno tastiere simili fatte di tasti di legno.
In questo caso il primo è dotato di stringhe che hanno una funzione diversa. Sulle chiavi di Nickelharpa ci sono sporgenze - tangenti. Sembrano camme di forma speciale perpendicolari alla tastiera. Tenendo premuto il tasto, il musicista preme quindi la corda con una sporgenza a camma, modificandone il suono. Gli spazi tra i punti di contatto delle corde che suonano e le tangenti creano l'accordatura dello strumento. In alcuni paesi vicini, l'origine svedese di questo strumento è controversa.Eppure la maggior parte dei musicologi concorda sul fatto che le sue origini siano originariamente svedesi.
Insieme al clavicembalo, Nickelharpa è il prezioso contributo della Svezia alla storia della musica mondiale.



Alcuni fatti storici sullo strumento saranno di interesse per gli amanti degli strumenti musicali antichi.
- Una delle prime menzioni di Nickelharp è l'immagine sul cancello della chiesa Shchelyung sull'isola di Gotland. Mostra due musicisti che suonano questo strumento. Gli storici datano questa immagine al 1350.
- Nel Medioevo, la nickelharpa era spesso raffigurata sulle chiese, in particolare molte di queste immagini si trovano nella provincia di Uppland. Era invariabilmente dipinto nelle mani degli angeli, il che parla di un atteggiamento speciale nei confronti dell'arpa nichelata, perché molti strumenti musicali erano onorati di essere raffigurati solo nelle mani di medici e animali. Allo stesso tempo, la nickelharpa era considerata lo strumento dei poveri. Nei romanzi scritti per la nobiltà privilegiata, di solito era associata a qualcosa di primitivo e ordinario.
- Secondo antichi documenti, nel XVIII secolo, i riferimenti all'arpa nikel apparvero in tutte le parti della Svezia. Di lei si parlava spesso come un attributo delle locande di Stoccolma.
- Nella storia moderna, gli anni '70 sono diventati un periodo importante per questo strumento. A quel tempo, in Svezia iniziò un altro risveglio della cultura nazionale, che spinse molti musicisti a prendere questo strumento nelle loro mani.
- La nickelharpa è immortalata sulla banconota da 50 corone e la gamma tonale della nickelharpa diatonica è su un francobollo svedese.
- Questo strumento è suonato anche in Finlandia, ma lì si chiama avainviulu.



Visualizzazioni
All'inizio, la nickelharpa svedese aveva un aspetto completamente diverso. In particolare, non c'erano affatto corde metalliche risonanti. In Svezia, come in tutta Europa, sono apparsi dopo aver stabilito relazioni commerciali con arabi e indiani. È il metallo che ti permette di ottenere un suono melodico e armonioso. Di conseguenza, la voce di Nickelharp ha iniziato a suonare più ricca e voluminosa. Nel lungo periodo della sua esistenza sono cambiate anche altre caratteristiche dello strumento. Sulla cassa apparivano dei ritagli laterali, come quelli dei violini.
I modelli precedenti dello strumento avevano solo una fila di chiavi. Oggi possono essere disposti in più file - fino a quattro. Se prima la gamma di nickelharpa permetteva di estrarre fino a 12 suoni, ora passa da 30 a 40. Nella variante moderna dello strumento ci sono 37 chiavi di legno dotate di uno scivolo, lungo il quale possono facilmente salire alla corda e bloccarlo.
E anche il musicista usa un arco: è nella mano destra. La mano sinistra viene azionata con i tasti durante il gioco.



Come suona?
L'estensione di Nickelharpa è di tre ottave. Il suono più basso è una piccola ottava G (come la 4a corda di un violino). Il suono dello strumento ricorda in qualche modo un violino, ma ha una risonanza molto maggiore. La struttura della chiave tangente aiuta a ottenere un'accordatura precisa di tutti i toni. La posizione delle parti lavoranti delle tangenti può essere modificata accordando l'una o l'altra corda. Di solito nei modelli moderni dello strumento ci sono tre file di tangenti e tre corde suonanti A1, C1, G. Una corda monotona (bourdon) suona come C.
Dodici corde risonanti sono accordate sui seguenti suoni: F, A #, E, F #, C, G, D, A, D #, B, C #, G #. Sono allungati più in basso di quelli che suonano, quindi gli archi non li toccano. Tre di loro si trovano tra il primo e il secondo gioco, altri tre - tra il secondo e il terzo, e sei - tra il terzo e il monotono. Nickelharpa è appeso al collo con una cintura. Ma quando viene posizionato sul petto, gli effetti di risonanza vengono smorzati. Per evitare ciò, alcuni musicisti usano un tutore che allontana leggermente lo strumento dal petto. A causa di ciò, suona più libero.


Applicazione
Nickelharpa è diventato uno dei simboli della cultura nazionale della Svezia, guadagnandosi un posto su una delle banconote di questo stato. Negli anni '90 del secolo scorso, è entrata nell'elenco onorario degli strumenti musicali studiati presso la Facoltà di musica popolare del Royal College of Music di Stoccolma. Non solo gli ammiratori delle tradizioni culturali del paese, ma anche i moderni gruppi folk hanno iniziato a suonare su nickelharp. Al giorno d'oggi, l'antica nickelharpa ha cessato da tempo di essere di proprietà esclusivamente di musicisti svedesi.
Questo strumento è suonato in diverse parti del mondo. Per esempio, in Germania e Francia ci sono concorsi per suonare l'arpa svedese. Raccolgono estimatori di questo raro strumento da tutto il mondo. Gli ammiratori di nickelharpa hanno anche una propria associazione in America (The American Nyckelharpa Association), che, attraverso le comunicazioni su Internet, ha radunato fan dello strumento da diversi paesi.



Ci sono anche arpisti di nichel in Russia. Puoi sentire come suona lo strumento ascoltando le composizioni dei gruppi "Chorus", "Gardarika" e dei singoli musicisti che si sono innamorati di questo strumento originale con una lunga storia.
L'antica nickelharpa, conosciuta fin dal Medioevo, rimane uno strumento popolare anche oggi. La combinazione di tasti e archi consente di creare melodie dal suono ricco. Dà una sensazione di vicinanza alle origini dei generi musicali folk. Gli intenditori di strumenti musicali nazionali saranno senza dubbio interessati ad ascoltare la voce ammaliante di Nickelharpa, e forse anche a imparare a suonarla.

