Strumenti musicali

Tutto sulla configurazione di gusli

Tutto sulla configurazione di gusli
Contenuto
  1. Peculiarità
  2. Cosa è richiesto?
  3. Come impostare?

I musicisti che amano la cultura tradizionale russa spesso imparano a suonare l'arpa. Il loro suono può essere ascoltato in molti eventi culturali. Ma, come con qualsiasi strumento a corde, è necessaria un'accordatura adeguata per un suono di alta qualità. Questo articolo servirà da guida per l'utente a questo processo complesso ma necessario.

Peculiarità

Esistono tre tipi di gusli:

  • professionale (o accademico) - utilizzato da coloro che sono pronti a investire molto tempo nell'imparare a suonare questo strumento, la struttura di tale gusli è 3 taglienti;

  • tradizionale (pterygoid) - sono usati da dilettanti che non hanno bisogno di molto allenamento prima di giocare, la struttura di tale gusli è diatonica;

  • a forma di elmo - uno strumento tradizionale dei popoli della regione del Volga, ha un gran numero di corde e un sistema libero.

La principale difficoltà nella creazione di un ghusl è che non esistono criteri specifici in base ai quali dovrebbe essere eseguita. Ogni musicista accorda lo strumento in base al proprio orecchio per la musica. Spesso l'ambientazione dipende da ciò che l'esecutore suonerà. Ad esempio, l'accordatura armonica utilizzata dai musicisti folk tradizionali richiede una lunga tenuta su un gran numero di suoni. A parte il tipo di canzone, uno dei fattori può essere lo schema utilizzato dal musicista.

Le corde possono influenzare il suono del gusli. Le nuove stringhe non utilizzate in precedenza possono essere stonate, producendo note basse. Oppure, uno strumento utilizzato in precedenza che non è stato utilizzato per molto tempo può anche avere problemi di suono. Anche la differenza di temperatura gioca un ruolo. Se suoni a lungo in una stanza calda e poi esci al freddo, il salterio inizierà a stonare.

Come affermato in precedenza, le corde giocano un ruolo importante nel suono di uno strumento. Pertanto, non è sempre necessario accordare lo strumento, poiché esiste la possibilità che il tipo di esecuzione non sia adatto al tipo di corde. Le varietà sottili richiedono un'applicazione delicata e delicata e sono adatte per canzoni calme. Di conseguenza, la situazione si inverte con le corde spesse: su di esse è necessario uno sforzo maggiore, producono un suono più forte e sonoro.

Cosa è richiesto?

Per facilitare il processo di configurazione, è possibile utilizzare una chiave speciale. Dovrebbe essere incluso con lo strumento. Se questo non è il caso, è acquistabile separatamente, l'importante è che corrisponda al modello del gusli utilizzato, in quanto le meccaniche possono differire da strumento a strumento.

Ci sono anche chiavi di accordatura universali che si adattano a diversi tipi di gusli o anche ad altri strumenti come l'arpa e il pianoforte. Accordare le corde con un dispositivo del genere a portata di mano sarà molto più semplice.

Se i musicisti precedenti dovevano accordare gli strumenti a orecchio, ora c'è un dispositivo speciale per questo: un sintonizzatore. Egli determinerà dal suono cosa deve essere fatto con la corda. I sintonizzatori differiscono l'uno dall'altro per design e funzionalità. Alcuni di loro hanno accessori convenienti come mollette e clip, che elimineranno l'inconveniente dei sintonizzatori portatili. Alcuni modelli includono guide per gli accordi, tuttavia, la maggior parte di essi è adatta solo per le chitarre e sarà più facile acquistare una copia cartacea piuttosto che cercare un accordatore che soddisfi questi criteri. Ci sono anche programmi e applicazioni gratuiti per telefoni cellulari, computer e laptop. Ti faranno risparmiare denaro e spazio per l'acquisto e la conservazione di un sintonizzatore separato.

Puoi tenere con te tabelle speciali con note, che serviranno come un'aggiunta eccellente e talvolta necessaria all'accordatore. La cosa principale è ricordare che tali tabelle sono fatte in base al numero di stringhe, in modo da non commettere errori nella scelta. Si trovano facilmente su Internet, ma è comunque consigliabile fare una stampa in caso di emergenza, in modo che almeno siano a portata di mano, e non si debba accordare lo strumento, affidandosi solo al proprio orecchio.

Come impostare?

Ci sono molti modi per sintonizzare il gusli, ma il metodo più semplice è usare un sintonizzatore. Il principio di funzionamento di tutti i loro tipi è lo stesso. L'ago dell'accordatore rileva la tonalità della corda che si sta accordando e indica la nota più appropriata. Mostra anche una deviazione da esso. Ogni modello gusli ha le sue note specifiche, quindi per sintonizzare correttamente lo strumento con una probabilità del cento per cento, è necessario contattare il produttore o cercare nei documenti se ce n'erano nel kit. La struttura del gusli, che ha 9 corde, è solitamente la seguente: la, do, re, mi, fa, sol, la, si flat, do.

Quando si accorda uno strumento, tieni presente che questo processo non ha regole precise e tutto dipende dalla musica che l'esecutore vuole suonare.

Di solito su tutte le canzoni c'è un bourdon - due corde con un suono basso. Questa tradizione è iniziata con l'apparizione di gusli a sette corde, quando due di loro potevano essere distinti per i suoni a bassa frequenza e i restanti 5 erano abbastanza per tutte le canzoni.

Per il ghusli, di solito viene utilizzata una tabella di 12 note. Ripete salt, fa, si, do, re, quindi contiene più di sette note. Può essere usato per accordare qualsiasi arpa, anche trapezoidale a 15 corde e a forma di elmo a 18 corde. La tabella di solito ha 10 righe per ogni stringa, una delle quali è per bourdon. Se ci sono più stringhe, dall'ottava nota iniziano a ripetersi dall'inizio.

Dopo aver deciso l'accordatura dello strumento, puoi iniziare l'accordatura. Quando si utilizza l'accordatore, si consiglia di impostare l'85% delle note in base alla tabella, il resto - a propria discrezione. Si consiglia di accordare il bourdon per ultimo. L'accordatura viene eseguita ruotando i pioli di accordatura per creare la tensione desiderata. Dopo aver tirato o allentato le corde, è necessario ricontrollarle con l'accordatore. Se le note suonate corrispondono a quelle impostate, l'accordatura ha avuto successo. In caso contrario, è necessario ripetere nuovamente il processo.

Puoi accordare l'arpa a orecchio.Invece delle note, questo processo utilizza intervalli: ottave, quinte, quarti e triadi maggiori. Un musicista che li conosce può facilmente accordare lo strumento senza ricorrere all'utilizzo di strumenti di terze parti. Il processo di installazione è il seguente:

  • la prima corda è accordata a orecchio;
  • il quinto - sul primo, quinto;
  • il terzo - dalla triade tra i due sopra descritti;
  • il quarto - sul primo, quarto;
  • il secondo - dal quinto, quarto;
  • il sesto - sul secondo, quinto;
  • il settimo - per il quarto, quarto;
  • il resto delle corde - ottava in ordine dall'inizio (dall'ottavo alla prima, dalla nona alla seconda ...), include un bordone in esse.

Successivamente, è necessario controllare il risultato e, se necessario, regolare nuovamente l'arpa.

Per sintonizzare gusli usando il sintonizzatore, vedere il video.

1 Commento

Sì, l'articolo è buono. Un amico si sintonizza a orecchio, ma non posso, userò il consiglio.

Moda

la bellezza

Casa