Maracas di strumento musicale

Le maracas sono uno dei più antichi strumenti musicali rumorosi. È apparso per la prima volta tra gli indiani che abitavano le Antille, ma oggi è popolare in tutto il mondo. Questa è una specie di sonaglio a sonagli che, quando viene agitato, emette un fruscio.

Cos'è?
Le Maracas sono considerate un vero simbolo della musica latina. Questo strumento sembra un normale sonaglio. La sua storia risale a diversi secoli, durante i quali il loro design è rimasto praticamente invariato.

Il design delle maracas comprende tre blocchi principali.
- Portafoto - può avere una configurazione ovale o arrotondata, molto spesso è colorata. È fatto di legno, pelle, aste flessibili, zucca, noci di gorlya e cocco. Oggigiorno per creare maracas vengono utilizzati materiali tecnologicamente più avanzati: acrilico, fibra di vetro, ma anche plastica e acciaio.
- riempitivo - situato all'interno della custodia. Questi possono essere fagioli secchi, piccoli ciottoli, perline, pellet e altri piccoli componenti.
- Leva - in plastica o legno. Molto spesso è svitato. È importante che l'esecutore possa, se necessario, aumentare la quantità di riempitivo e, al contrario, versare l'eccesso. In questo modo è possibile modificare il suono della melodia.


Storia dell'apparenza
Le Maracas hanno una lunga storia. È noto che le persone usavano percussioni e strumenti acustici già nell'età della pietra. È possibile che tra loro ci fossero antichi prototipi di moderne maracas e altri sonagli. Non è possibile dire con certezza esattamente dove sia stato creato questo strumento.I ricercatori hanno avanzato due teorie. Secondo uno di loro, lo strumento è stato inventato dal popolo Arawak che abitava la regione di Cuba, Bahamas, Giamaica e anche Porto Rico. Secondo un'altra versione, la madrepatria delle maracas era il continente africano, da dove furono portate a Cuba durante il periodo delle conquiste coloniali.
La maggior parte degli scienziati è incline alla prima opzione. Ci sono fonti di cronaca che confermano che lo strumento era usato in Messico già nel XV secolo. Così, ha condotto un'esistenza parallela con la sua controparte africana.


Esiste una versione secondo cui le prime maracas sono state create dalla natura e non sono state affatto inventate dall'uomo. I frutti dell'iguero (come gli aborigeni di Cuba chiamavano l'albero della zucca) sotto l'influenza del sole cocente si seccarono così tanto che i semi della pianta iniziarono a separarsi dai tessuti molli. Ondeggiavano al vento, i semi battevano contro le pareti del noce e facevano una specie di rumore. Agli indiani piaceva questo suono e iniziarono deliberatamente a fare sonagli così insoliti, usando per questo qualsiasi frutto rotondo. Per fare questo, hanno praticato un piccolo foro nel corpo, hanno ripulito tutta la polpa, asciugato con cura le noci e hanno versato all'interno semi grandi o piccoli ciottoli. Allo stesso tempo, la quantità di riempitivo in diversi strumenti variava - questo ha fornito alle maracas un suono unico. Nella fase finale, una maniglia è stata attaccata a un insolito sonaglio, per questo hanno usato rami di alberi secchi.


Oggi, i frutti di iguero vengono utilizzati per creare uno strumento solo nella sua terra natale. In altri paesi si sono diffusi noci di cocco, bastoncini di vimini e zucca. Su scala industriale, le maracas sono realizzate in plastica.
Inizialmente, i sonagli venivano usati per i rituali. Al giorno d'oggi, sono saldamente inclusi nell'elenco degli strumenti musicali di base e sono richiesti in una varietà di direzioni stilistiche. Negli ensemble che eseguono melodie in stile latino, puoi trovare una varietà di strumenti. Tuttavia, il cantante principale suona sicuramente un paio di maracas.


Le maracas sono diffuse non solo in America Latina, ma anche in tutti i paesi europei. Sono popolari tra persone di tutte le età, sia bambini che amanti della musica per adulti. Questa è la migliore prova che uno strumento dal design così semplice ha un suono straordinario che può tirarti su di morale e portare molte emozioni positive.

Come suonano?
Il suono delle maracas può essere definito come fruscio e fruscio. Viene utilizzato come melodia di sottofondo durante l'esecuzione di tutti i tipi di composizioni musicali. Il suono si forma al momento dello scuotimento, quando il riempitivo granulare batte contro le pareti dense del corpo cavo.
Molto spesso, le maracas vengono utilizzate in coppia, mentre i suoni di questi strumenti sono leggermente diversi l'uno dall'altro. Di solito l'esecutore tiene i sonagli con due mani, sebbene i professionisti giochino con una mano su un paio di "rumori" contemporaneamente.
A prima vista, può sembrare che suonare i maraka non sia affatto difficile. Ma non è affatto così. Un musicista deve avere un eccezionale senso del ritmo e padroneggiare tecniche speciali - doppi, staccato, swing e rudimenti - alla perfezione. Inoltre, i professionisti distinguono diversi stili di gioco delle maracas: caraibico, cubano, messicano e altri.


Appuntamento
Le maracas sono estremamente popolari in tutto il mondo. Questo è uno degli strumenti più richiesti. Non un singolo stile latinoamericano può fare a meno del suono di questi "rumorosi" sferici: mambo, cha-cha-cha, salsa, samba, merengue, ma anche horopo e bossa nova. Arricchiscono non solo i motivi latinoamericani con la loro melodia unica, sono ampiamente utilizzati da artisti jazz e pop, nonché da gruppi pop.

Maracas ha trovato posto anche nelle opere sinfoniche.È noto che musicisti eminenti come Sergei Prokofiev, così come Leonard Bernstein e Edgar Vares, hanno introdotto la loro melodia nelle loro creazioni. È inoltre necessario delineare l'importante ruolo delle maracas nella prima educazione estetica e nella formazione della cultura musicale dei bambini piccoli.
A proposito, le maracas possono essere utilizzate non solo come strumento di sottofondo che fornisce un accompagnamento melodico specifico, ma anche come giocattolo divertente per un bambino.

Le madri hanno da tempo notato che il suono prodotto dalle noci di iguero lavorate può affascinare e calmare anche i bambini molto attivi e irrequieti.
Di cosa si può fare?
Ora che abbiamo capito cosa sono le maracas, possiamo condurre un esperimento audace e provare a costruirle da soli. Ecco diversi modi per creare maracas con le tue mani.

Dalle bottiglie
Per creare maracas, avrai bisogno di una bottiglia di plastica e di eventuali ripieni: perline, piselli o monete. Anche un bambino piccolo può realizzare uno strumento del genere.
Per prima cosa devi decorare la bottiglia con qualsiasi arredamento interessante. Ad esempio, puoi dipingere la superficie con colori a guazzo o acrilici mescolati con colla PVA in rapporto 1 a 1; in alternativa, puoi prendere pennarelli indelebili. Dopodiché, non resta che riempire la bottiglia con il riempitivo e chiudere saldamente il tappo.


Durante il processo di produzione, assicurati di sperimentare la quantità di riempitivo. Quindi, un suono unico è dato dalla combinazione di monete e piselli con piccole campane. Prova a usarne una combinazione in proporzioni diverse per ottenere un'esperienza di ascolto piacevole. Per tuonare tali maracas, devi solo prenderli per il collo e scuoterli: questa attività affascinerà sicuramente il piccolo musicista.

dei kinder
A casa, puoi fare maracas da un kinder. Per fare questo, devi aprire un uovo di plastica e versare all'interno riso, perline o cereali. Dopodiché, resta solo da fissare i cucchiai di plastica sui lati con del nastro isolante. Puoi incollarlo con una normale linea retta in modo che l'uovo sia diviso visivamente in due metà, oppure puoi incollare l'intero strumento insieme ai cucchiai.




La cosa più importante è mantenere le maniglie improvvisate uniformi e salde.
Successivamente, usando pennarelli o vernici, puoi decorare la superficie delle maracas. I sonagli cosparsi di perline o glitter sembrano molto impressionanti. Per consolidare una nuova abilità, lascia che il tuo bambino crei un'altra maraca da solo. Gli strumenti sono pronti: ora puoi organizzare in sicurezza un concerto a casa.

Dal cocco
Il più vicino allo strumento classico sono le maracas fatte di cocco. La tecnica della loro fabbricazione è quasi la stessa della versione con le uova kinder, l'unica differenza è nella finitura.
Per lavoro, avrai bisogno della noce di cocco stessa, così come perline, perline, piselli, mais essiccato o qualche altro riempitivo. Per dare allo strumento un decoro estetico, è necessario preparare:
- seghetto;
- smeriglio;
- smalto acrilico;
- corda;
- perline, brillantini;
- colla per legno.


Per creare uno strumento passo dopo passo, devi seguire questi passaggi:
- usando una sega, separare con cura la parte superiore della noce di cocco (nel punto in cui si trovano i fori);
- la polpa viene raschiata e la superficie dura viene trattata con smeriglio;
- un riempitivo viene versato nel dado, una treccia o una corda viene tirata nei fori sul coperchio;
- entrambe le parti delle maracas sono collegate con la supercolla;
- la superficie del sonaglio è trattata con carta vetrata.




Questo è tutto: non resta che decorare lo strumento con qualsiasi elemento decorativo.
Se vuoi attaccare una maniglia alle tue maracas, devi tagliare un piccolo foro nel coperchio. Il suo diametro dovrebbe corrispondere ai parametri della sezione del bastoncino di legno. Fissare la struttura con la colla.

Non dimenticare di associare il tuo strumento. Lascia asciugare il mestiere e puoi sentirti libero di iniziare divertenti giochi di ballo.
Come giocare?
Per una persona normale lontana dal mondo della musica professionale, può sembrare sorprendente che suonare le maracas sia piuttosto difficile. Dall'esterno sembra che tu debba solo scuotere energicamente lo strumento tra le mani al ritmo della musica. Ma in pratica, devi sapere e capire esattamente come il riempitivo colpisce le pareti del case - senza questo, non sarai in grado di mettere in pausa il suono in tempo.
Spiccano diversi ritmi musicali, che comportano movimenti speciali della mano destra e sinistra. Ad esempio, per impostare il ritmo di base, devi scuotere la maraca due volte a destra in alto, in basso e poi a sinistra. L'agitazione corretta dovrebbe essere accompagnata da un contraccolpo al polso, simile a un colpo di frusta.

Gli specialisti nel suonare le maracas sanno che la chiave del suono melodico di uno strumento sarà la sottigliezza e la sensibilità dell'esecutore, e questo deve essere appreso.
Fatti interessanti
Pochi lo sanno, ma l'uso della parola "maracas", che è accettata in russo per indicare questo strumento musicale latinoamericano, non è del tutto corretto. Le forme corrette sono maraka (singolare) e maraki (plurale). Questa parola è stata presa in prestito dal dialetto della tribù indiana Tupi Guarani che vive in Sud America. Questa confusione è associata alle peculiarità della pronuncia spagnola: lì la forma della parola maracas è considerata plurale dal nome maraca.

E in conclusione, ecco alcuni fatti interessanti sulle maracas.
- I maraka erano originariamente usati dagli sciamani per eseguire rituali. Gli indiani credevano che questo strumento avesse un potere soprannaturale e aiutasse a ottenere protezione dalle forze della natura, che adoravano con fervore.
- Il primo maraki in Russia è apparso all'inizio del secolo scorso. Sono stati portati dalla Francia da Sergei Prokofiev. Nel 1935 li introdusse nel suo classico del 1935 Romeo e Giulietta.
- Il famoso compositore americano Leonard Bernstein usava le maracas al posto delle bacchette nella sua famosa sinfonia "Geremia". Così, è riuscito a ottenere un effetto davvero unico.
- Latin Percussion (USA) è oggi riconosciuta come una delle aziende produttrici di maracas più cool. È stato aperto a New York nel 1963.
- In America Latina le maracas sono diventate il souvenir più popolare e più venduto per i turisti.


Per informazioni su come realizzare maracas con le tue mani, guarda il prossimo video.