Cos'è il mandolino e com'è lo strumento?

Il mandolino è uno degli strumenti a corda più famosi in Italia, Spagna e altri paesi dell'Europa occidentale. Durante l'esistenza di questo strumento, sono apparse molte delle sue varietà. I modelli di mandolino più diffusi e diffusi sono il napoletano e il lombardo. Sul mandolino, puoi riprodurre un suono lungo di una nota usando la tecnica del tremolo e una tecnica di esecuzione speciale.


Cos'è?
Trattamento di mandolino per gli strumenti a pizzico a corda, è una sottospecie di liuto della classe dei cordofoni. Può essere considerato uno strumento musicale nazionale italiano. Il corpo ovale dello strumento funge da risonatore. La forma classica del corpo è a forma di pera. Ad esso è attaccato un manico con 18 tasti (il numero può variare a seconda del tipo). Il numero di corde varia da 8 a 12 e dipende dal modello di strumento. Utilizza corde metalliche che si estendono lungo l'intera lunghezza del collo e del corpo. L'accordatura più comune è G3-D4-A4-E5. La speciale struttura del mandolino consente ai musicisti di utilizzare efficacemente la tecnica del tremolo.
Il corpo dell'utensile è in legno duro. Le fasce sono spesso realizzate in palissandro, acero o ciliegio. E per la tavola armonica usano abete o cedro. I modelli classici hanno una parte superiore a forma di goccia che è piatta, mentre la parte inferiore è solitamente leggermente convessa. Questa forma dà il suono più morbido e più morbido dello strumento. Altre forme danno un suono più acuto. Le dimensioni della custodia variano a seconda del modello. La dimensione media dello strumento è di circa 60 cm, la maggior parte (33-35 cm) è il corpo e il resto è il collo con pioli in punta.
Il manico è in acero, cedro o larice e la testa è in metallo. Ai vecchi tempi era di avorio o di legno molto resistente. I divisori per i tasti sulla tastiera sono disponibili anche in avorio o in metallo. Il supporto della tastiera può essere spostato, non è fissato. Spostandolo si ottiene un'accordatura più precisa dello strumento. Le note per mandolino sono scritte in chiave di violino. Sono simili al suono reale. Puoi suonare accordi sullo strumento.
Le tablature (tablature) per questo sono scritte allo stesso modo di quelle per chitarra. Quasi tutte le tablature scritte per altre corde possono essere usate per suonare il mandolino.



Storia delle origini
L'Italia può essere considerata la culla dello strumento. Il mandolino deriva dall'antico strumento arabo oud. Apparve per la prima volta intorno al XVII secolo. Era un modello milanese, aveva 4-6 corde e aveva la forma di un liuto classico. Successivamente, la sua forma e le sue caratteristiche tecniche hanno subito modifiche. Infine, nel 1835, acquisì il suo aspetto finito, che ha conservato fino ad oggi. Da quel momento in poi, è diventato possibile installare corde metalliche. Le dimensioni dello strumento divennero maggiori, il numero di tasti sul manico aumentò a 17. La forma moderna dello strumento fu creata dalla famiglia di musicisti napoletani Vinachia. Crearono una tavola armonica curva e iniziarono ad accordare lo strumento in quinte (come un violino). Il nome di questo modello (mandolino napoletano) è passato dal nome della città.
È lei che è considerata uno strumento classico. Da quest'anno, ensemble e trii napoletani stanno guadagnando sempre più popolarità, eseguendo canzoni popolari toscane con il bellissimo accompagnamento di un mandolino. Oggi ci sono persino concorsi musicali annuali tenuti tra tali ensemble e cantanti. Il famoso T. Kottrau ha preso parte a tale competizione con la canzone Santa Lucia, accompagnata da un mandolino. Un mandolino originale realizzato dalla famiglia Vinachia è ancora al British Museum e risale al 1744. I primi modelli dello strumento possono essere visti nei musei negli Stati Uniti, in Italia e in Spagna.
La parola "mandolino" deriva dal nome di un altro strumento simile: la mandola. La mandola è di dimensioni maggiori, quindi la sua versione più piccola è comunemente chiamata mandolino.


Dal 17 ° secolo, i mandolini sono stati suonati nelle orchestre durante l'esecuzione di opere e cantate. Il mandolino ha rapidamente guadagnato popolarità grazie al suo suono insolito. Hanno iniziato a scrivere parti soliste per lo strumento in programmi di concerti. A Parigi, hanno iniziato a pubblicare raccolte di opere musicali appositamente per questo meraviglioso strumento, e lì sono state incluse anche le voci.
In Russia, il mandolino apparve intorno al 1785 (a San Pietroburgo ea Mosca), ma non guadagnò popolarità. Su di esso venivano eseguite serenate, ma in Russia a quel tempo non lo erano, quindi il mandolino non era richiesto. Per la prima volta un mandolino fu portato in Russia da cadaveri teatrali dall'Italia. Più vicino al 1880, si diffuse, prima nella parte europea, e poi in tutta la Russia. Il mandolino iniziò ad essere inserito nei repertori delle serate musicali popolari. Nasce la Società del Mandolino. Nel 1900 iniziò la produzione di libri autodidattici e spartiti. Erano orientati verso il mandolino e il domra, che sono simili per tono e estensione. Dal 1926, la propria produzione di utensili è stata stabilita nelle fabbriche di tutto il paese. È stato persino sviluppato un nuovo modello con un doppio ponte superiore, che ha migliorato il suono dello strumento.


Panoramica delle specie
Il tipo classico di mandolino è il modello napoletano a 8 corde (4 coppie di corde). Ha ricevuto la più ampia distribuzione in tutto il mondo. Ma altri tipi sono ampiamente utilizzati da musicisti di generi diversi. Tutti i modelli possono essere suddivisi in 2 gruppi: stile A e stile F.
- Modelli in stile A sono di forma ovale con elementi ad arco, che li fa sembrare una piccola chitarra o violino.La parte superiore è piatta, spesso con intagli. Questi mandolini sono apprezzati dai musicisti folk e celtici. Sono adatti anche per la musica classica.
- Modelli in stile F (fiorentino) hanno una sporgenza nella parte inferiore della tavola armonica. Queste schede aiutano i musicisti a posizionare comodamente lo strumento quando sono seduti. Tali strumenti sono popolari tra i musicisti country. Sulla base di questa forma sono stati sviluppati altri modelli di mandolino: sia la classica forma a goccia a otto corde, sia soluzioni per altre forme con un gran numero di corde.
Tutti i modelli più diffusi si differenziano per forma del corpo, dimensioni, numero di corde e tono. Ogni modello ha il suo suono unico: può essere profondo, morbido o incredibilmente brillante.
- fiorentino... Ha 5 corde appaiate, e la forma del corpo differisce dal modello napoletano.
- Milano... Ha 6 corde accoppiate. Accorda questa variazione un'ottava più alta di uno strumento classico. Per il resto, è simile al classico modello di mandolino.
- siciliano... Un altro nome è mandriola. Ha 8 corde ed è considerata una versione dell'Europa centrale. Il modello a otto corde è diventato molto diffuso tra i popoli del Messico ed è destinato all'esecuzione di musica popolare.
- portoghese... Il modello ha un corpo piatto con fori di risonanza (come un violino). Il suo suono è più acuto. Questo mandolino è spesso usato da musicisti folk in Irlanda, Inghilterra e Brasile.



Suono
Il suono del mandolino è molto morbido e profondo, ma svanisce rapidamente. Il suono vellutato è particolarmente profondo. Le corde del mandolino sono disposte a coppie, è consuetudine colpirle con un plettro dall'alto verso il basso e viceversa... Sul mandolino possono essere suonate molte corde: tremolo, legato, trillo, vibrato e glissando. Il suono della corda del mandolino decade rapidamente. Pertanto, se è necessario suonare note lunghe, viene utilizzata la tecnica del tremolo.
È così che i musicisti riescono a prolungare il suono delle note. L'esecuzione rapida e ripetitiva di una nota si fonde in un suono lungo. Il mandolino suona peculiare, può essere utilizzato sia per esecuzioni solistiche che in ensemble con altri strumenti ad arco.
Il più delle volte è usato per eseguire canzoni popolari, negli Stati Uniti è usato insieme al banjo nel bluegrass. Il suono del mandolino conferisce un gusto speciale al brano musicale.


Uso e repertorio
Il mandolino può essere utilizzato in un'ampia varietà di modi, in quanto è uno strumento piuttosto versatile. Puoi suonare una parte da solista o accompagnare il cantante. È molto comune vedere il mandolino in ensemble, trii d'archi e persino in grandi orchestre. Tutto dipende dal genere musicale e dal compositore. Inizialmente, lo strumento veniva utilizzato per eseguire melodie popolari italiane. Successivamente iniziarono ad utilizzarlo in ensemble, vennero creati trii e quartetti con vari strumenti a pizzico o solo con mandolini per l'esecuzione accademica. Il mandolino si è diffuso tra gli artisti jazz e celtici negli anni '30 del secolo scorso. Molto spesso lo strumento viene utilizzato da esecutori di musica country e folk.
Il suono del mandolino può essere ascoltato anche tra i musicisti rock (Led Zeppelin, R.E.M, Blackmore`s Night). La parte dello strumento è stata eseguita da chitarristi in gruppi, sono stati registrati molti singoli iconici. Quando molti musicisti rock hanno iniziato a usare i mandolini per eseguire la loro musica, la variazione elettrica è stata sviluppata negli Stati Uniti. Questo è successo negli anni '30 del XX secolo. Non c'è buca sul corpo dell'elettromandolino, ma i pickup sono installati. Alcuni modelli hanno una stringa aggiuntiva (elettromandolina a gamma estesa). Il gruppo rock "Aria" può essere distinto dagli artisti russi. Il mandolino può essere ascoltato nella hit Paradise Lost.
Per la musica classica, il modello napoletano del mandolino è più adatto, mentre per altri generi puoi scegliere qualsiasi modello che ti sarà comodo da suonare. Il mandolino è molto spesso usato nel jazz, e non solo dai dilettanti, ma anche dai professionisti. Il suo suono insolito arricchisce le composizioni jazz e il suo design del corpo lo rende facile da improvvisare. Concerti speciali per mandolino sono stati scritti da famosi compositori del passato: Vivaldi, Lecce, Pergolesi, Kaufmann e molti altri. Mozart, Verdi e Schoenberg usarono il mandolino nelle loro opere e in altre opere. Il bel suono gentile dello strumento attrae oggi molti compositori e musicisti.


Accessori
È consuetudine suonare il mandolino con plettri di diverso spessore e dimensione. La profondità e la brillantezza del suono dello strumento dipendono dal plettro. Per i principianti, all'inizio potrebbe essere difficile tenere un plettro spesso, poiché richiede un po' di sforzo e abitudine. I plettri realizzati con i gusci di tartaruga sono molto popolari. Oggi, la maggior parte di questi mediatori sono realizzati con materiali sintetici. Il plettro è un accessorio indispensabile per questo strumento. È molto difficile suonare con le dita. Molte persone usano plettri convenzionali progettati per suonare la chitarra. Ma alcuni produttori realizzano plettri realizzati appositamente per i mandolini.
Un normale mandolino acustico può essere trasformato in uno elettrico. Per fare ciò, è necessario installare un pickup sullo strumento. Non richiede fori per l'installazione degli elementi di fissaggio. Tutto è facilmente installabile e, se necessario, rimosso. Nei negozi specializzati si possono facilmente trovare set di corde specifici per mandolini con placcatura (bronzo fosforico, metallo monel, metallo argentato) di vari spessori, kit di accordatura, capotasto. Le corde dovrebbero essere cambiate regolarmente, circa una volta al mese e mezzo con un uso moderato. Se suoni per alcune ore ogni giorno o ti esibisci ai concerti, devi cambiare le corde più spesso. Le corde arrugginite usurate diventano rapidamente instabili e possono essere facilmente ferite durante il gioco attivo.
Acquista una custodia per mandolino per un facile trasporto. Le coperture sono spesso realizzate in nylon spesso. Quando scegli un caso, considera la forma del tuo mandolino (piatto o convesso). Le cinghie laterali sono fornite per il trasporto sulla custodia. Per l'archiviazione domestica, puoi utilizzare supporti per attrezzi o supporti da parete.
L'accordatore (cromatico) è utile per accordare il tuo strumento. Con il suo aiuto, puoi accordare più accuratamente ogni corda individualmente, ascoltare il loro suono e controllare l'accuratezza dell'accordatura.



Come impostare?
Impostare correttamente il mandolino non è facile, soprattutto per i principianti. È meglio farlo sotto la guida di un maestro. Accordare un mandolino (modello napoletano) è come accordare un violino: G, D, A, E. Le corde accoppiate dello strumento sono accordate all'unisono. Cioè, uno strumento correttamente accordato avrà 2 coppie di ciascuna nota. Se il mandolino è tenuto correttamente, la nota E più alta sarà sulla corda più bassa. All'inizio, questo sarà difficile, è difficile per i principianti capire quale delle stringhe accoppiate suona male. Accorda prima le corde separatamente, poi prova a suonarle insieme.
Per prima cosa devi accordare la seconda corda nell'intervallo A. Quindi viene bloccato al settimo tasto e la prima corda viene accordata all'unisono. La terza e la quarta corda vanno tenute premute al 7° tasto e accordate, la terza all'unisono con la seconda e la quarta all'unisono con la terza. Questo metodo di configurazione è considerato classico. A volte le stringhe accoppiate sono sintonizzate su diverse altezze, questo è chiamato accordatura incrociata. I chitarristi possono accordare mandolino e chitarra per ottenere uno schema di tasti simile.Se pensi al mandolino come parte della chitarra, allora saranno le 4 corde inferiori, ma in ordine inverso. I pattern di diteggiatura scritti per chitarra vengono letti allo stesso modo.
Quando si esegue l'accordatura correttamente, è necessario tenere conto della posizione delle corde sui piroli. Le corde per G e D sono attaccate ai sintonizzatori superiori, mentre le corde A e E sono attaccate alla riga inferiore. Inizia ad accordare dall'accordatore più vicino a te, quindi sali sulla tastiera in senso orario, cioè spostando le note verso l'alto. Quando si installano nuove corde sullo strumento, tenere presente che possono piegare leggermente il collo. Pertanto, prima accordare le note in modo approssimativo, non allungando completamente tutte le corde. Dai alla tastiera e alle corde il tempo di prendere finalmente forma (le corde sono raddrizzate e allungate e il collo è leggermente piegato). E solo dopo procedere con la messa a punto utilizzando il sintonizzatore. Se le nuove corde vengono immediatamente tese e provate ad accordare con precisione, rimbalzeranno sui pioli di accordatura. Questo può richiedere molto tempo, fatica e pazienza.


Fatti interessanti
Ora diamo un'occhiata ad alcuni fatti interessanti relativi al mandolino.
- Anche il famoso liutaio A. Stradivari realizzava mandolini. Oggi sono rimasti solo 2 strumenti di questo maestro. Uno di questi è conservato nel Dakota National Museum of Music.
- Il classico mandolino napoletano è molto spesso chiamato "a cipolla" per via della forma del corpo.
- In molti film e cartoni sovietici, puoi sentire il suono di un mandolino. Il più famoso di questi è "Le avventure di Pinocchio".
- La regina d'Italia, Margherita di Savoia, amava molto suonare il mandolino. Hanno anche realizzato uno strumento personalizzato per lei.
- Il mandolino è anche chiamato una comoda grattugia per affettare le verdure.

