Cornetto per strumento musicale

La cornetta è uno strumento musicale in ottone considerato un discendente diretto del corno postale. L'esecuzione di molti brani classici è impossibile senza una cornetta. In una moderna banda di ottoni, viene quasi sempre suonata la melodia di una cornetta. Nelle scuole di musica funge da strumento educativo.

Come e quando è apparso?
La pipa moderna chiamata cornetta è in rame, mentre le prime controparti erano in legno. Lo strumento musicale è anche conosciuto con il nome di "zinco". Nei secoli XV-XVII. la bizzarra pipa per fare musica era incredibilmente popolare in Europa. Il suo suono è stato ascoltato in tutte le feste cittadine di massa durante il Rinascimento. Gli assoli di cornetta erano comuni nell'Italia del XVI secolo. Ai nostri giorni, la storia della musica glorifica i famosi musicisti di quel tempo: il virtuoso Giovanni Bassano e l'altrettanto talentuoso Claudio Monteverdi.


Nel 17 ° secolo, lo strumento apparentemente passò in popolarità, oscurato dalla domanda per il violino. Il più lungo tra i favoriti, ha resistito sul territorio del nord Europa. Lì, gli ultimi lavori da solista furono ascoltati dopo un altro secolo. Con l'avvento di una nuova era, nel XIX secolo, la cornetta ha perso completamente la sua rilevanza.
Ora è principalmente suonato, eseguendo antichi motivi popolari.

La cornetta classica è stata sostituita da controparti moderne sotto forma di strumenti a fiato a tastiera. In particolare si trattava della mitica cornetta a pistone realizzata nel 1830 nella capitale francese da Sigismund Stelzel. Il progettista ha presentato la modifica aggiornata della cornetta con due valvole. Nel 1869 ci fu un'impennata nella popolarità degli strumenti a fiato a tastiera, in particolare uno strumento migliorato. Era di moda imparare a suonare questo strumento. Nell'edificio del Conservatorio di Parigi sono state aperte le iscrizioni ai corsi speciali di musica.

All'origine di questa idea c'era un cornettista di nome Jean Baptiste Arban, un virtuoso nel suo campo. Alla fine del secolo, lo strumento era all'apice della sua popolarità. Fu in quel momento che appresero di lui nell'impero russo. Il sovrano Nikolai Pavlovich divenne il primo tra le persone regnanti che sapevano suonare vari tipi di strumenti a fiato conosciuti in quel momento. Lo zar era in grado di gestire in modo eccellente qualsiasi struttura della cornetta. I contemporanei hanno confermato che aveva abilità eccezionali nel campo musicale. Il sovrano apprese persino le opere della sua stessa composizione, tradizionalmente - marce militari.


La cornetta fu introdotta per la prima volta nell'orchestra sinfonica all'apice del XIX secolo. Lo strumento suonava spesso nelle partiture di P. Tchaikovsky ("Capriccio italiano"). La versione aggiornata della cornetta a pistone è entrata a far parte dell'orchestra sinfonica ed è stata utilizzata durante i concerti d'opera. E trovarono anche una degna applicazione nelle bande di ottoni, affidando il ruolo melodico principale.

Peculiarità
La cornetta classica è uno strumento a fiato in ottone, che è un miglioramento del vecchio corno postale (dall'italiano, corno è tradotto come corno o corno postale). La cornetta è simile a una tromba per la sua costruzione e il modo di produrre il suono. Inoltre, il suo tubo è più corto e più largo e al posto delle valvole sono installati pistoni. Il tubo del corpo ricorda un cono con un ampio incavo alla base del quale si trova il bocchino. Il sistema a pistone della cornetta a pistone ha pulsanti chiave nella parte superiore, posizionati con il bocchino in un unico piano.
Uno dei vantaggi dello strumento musicale è la sua lunghezza di poco più di 50 cm, che lo rende maneggevole.

Il timbro del suono è un po' più morbido e la tecnica è più flessibile. Grazie al meccanismo a valvola, è possibile ottenere su di esso un grande volume di scala riempita cromaticamente. Lo strumento è in grado di prendere 3 ottave, il che offre spazio per comporre improvvisazioni melodiche. Cornet-a-piston secondo la classificazione si riferisce agli aerofoni. Il musicista soffia forzatamente aria nel boccaglio, le masse d'aria si accumulano nel corpo e creano vibrazioni sonore.


Il tipo successivo di strumento - la cornetta eco - era popolare tra gli americani e gli inglesi.che suonava musica al tempo della regina Vittoria. Una caratteristica dello strumento è la presenza di 2 prese. Passando con l'aiuto di una valvola aggiuntiva a un'altra campana, l'esecutore è riuscito a creare l'effetto di suonare con una sordina, spesso per emettere un'eco.
Lo strumento era estremamente popolare; molte opere sono state scritte appositamente per esso. Alcuni di questi, ad esempio "Alpine Echo", sono eseguiti da trombettisti stranieri fino ad oggi.

Tali strumenti sono stati prodotti in edizione limitata. In particolare, questo è stato fatto da Boosey & Hawkes. Al giorno d'oggi, la produzione di tali cornette è stata stabilita in India, sebbene la qualità dei prodotti indiani non regga alle critiche. Pertanto, i professionisti preferiscono occuparsi di vecchi strumenti.


Panoramica del modello
Consideriamo i modelli noti di questo strumento.
-
Bb BRAHNER CR-430S. Modello nello stile di YAMAHA YCR-2330, realizzato solo in design argento. Una caratteristica distintiva del modello è la facile produzione del suono. Il timbro risulta gradevole, brillante e vellutato.
-
Sib BACH CR-700. Una variante solida e di alta qualità di uno strumento musicale di un produttore molto famoso nel mondo della musica.
-
Sib ROY BENSON CR-202. Strumento a pompa in ottone con bocchino tompak, ricoperto di vernice trasparente. Si distingue per la presenza di una ghiera fissa e di un fermo sulla terza corona, un gancio per la regolazione sulla prima corona, due valvole di scarico e una custodia rigida con due cinturini.
-
Bb BRAHNER CR-350. Sicuramente un modello di cornetta da prendere in considerazione. Realizzato nello stile di YAMAHA YCR-2330. Differisce nella facile produzione del suono, nel piacevole timbro morbido e nel comodo meccanismo a pompa.Dimensioni e design compatti: il rame giallo con vernice trasparente e la presenza di una custodia con marchio rendono questa versione della cornetta ancora più attraente.


Ruolo nella storia della musica
Il famoso cornettista Jean-Baptiste Arban ha dato un contributo inestimabile alla divulgazione della cornetta in tutto il mondo. L'assolo eseguito dalla cornetta è diventato un classico: la danza napoletana del "Lago dei cigni" di P. I. Tchaikovsky e la danza della ballerina nel balletto "Petrushka" di I. F. Stravinsky.

La cornetta è stata utilizzata anche nell'esecuzione di composizioni jazz. Musicisti famosi, famosi per suonare la cornetta, sono rappresentati dalle personalità dei jazzisti Louis Armstrong e King Oliver.
Nel tempo, la cornetta è stata sostituita dalla tromba del jazz.

In Russia, il musicista più famoso che padroneggiava la cornetta era Vasily Wurm, l'autore del libro "School for a cornetta with pistons" pubblicato nel 1929. Il suo allievo A.B. Gordon è autore di numerosi schizzi.
