Controfagotto: caratteristiche e ruolo nell'orchestra

Lo strumento è familiare a molti come un contrabbasso. In effetti, il controfagotto è una versione ingrandita del fagotto, ma ha un suono più basso. Le tecniche di gioco sono molto simili. I musicisti che hanno padronanza del fagotto possono anche suonare il controfagotto. La storia di questo strumento musicale è piuttosto interessante, perché per molti anni è stato semplicemente sottovalutato.
Storia dell'apparenza
Uno strumento in legno appartiene alla classe degli strumenti a fiato. Lo strumento fu costruito per la prima volta nel 1620 dal maestro artigiano Hans Schreiber di Berlino. Ha inventato uno strumento che suonava un'ottava più bassa del solito fagotto. Ci sono stati tentativi per ottenere uno strumento del genere prima, ma non possono essere definiti di successo.
Successivamente, altri maestri hanno cercato di realizzare uno strumento musicale dal suono basso. La difficoltà principale è stata la scelta del legno adatto e alcune caratteristiche del design hanno anche creato ulteriori problemi. Il legno massiccio dovrebbe essere tale che sia possibile praticare un foro abbastanza grande nella sezione. Era impossibile sistemare le chiavi sullo strumento in modo che il musicista non avesse difficoltà con il loro utilizzo. Tali problemi erano direttamente correlati alle dimensioni del controfagotto.

Lo strumento di Schreiber non ha ricevuto popolarità e riconoscimento mondiale, poiché ha avuto notevoli difficoltà tecniche nella produzione a causa delle sue grandi dimensioni e dell'accordatura insufficientemente pulita. Usato più spesso in Germania. In Francia, Belgio e Inghilterra, il contrabbasso è stato sostituito da un contrabbasso in metallo ad ancia fabbricato in Australia. Uno strumento del genere era molto simile al controfagotto, ma aveva un suono peggiore. La purezza della melodia era quasi impossibile da raggiungere.
La Francia in seguito abbandonò il contrabbasso lingua e scanalatura in favore del contrabbasso saruzophone. Tale strumento è talvolta usato oggi al posto del controfagotto. Tuttavia, il saryuzophone ha anche un grave inconveniente: il suo suono è troppo potente, succoso e denso. In un'orchestra, questo non è sempre accettabile.
Alla fine del 19° secolo, i tedeschi riuscirono ancora a realizzare uno strumento di qualità. Un secolo dopo fu migliorato da W. Häckel. Il tubo degli attrezzi ora aveva un'apertura più stretta, ma era più lungo. Il meccanismo a valvola ha duplicato la versione utilizzata nel fagotto.


Anche più tardi, divenne disponibile una varietà di modelli di controfagotto. Il modello anglo-francese aveva un'ampia apertura in un tubo corto. Vale la pena notare che questo tipo è stato originariamente sviluppato in Germania. Di conseguenza, il controfagotto anglo-francese suona ruvido, ha grandi dimensioni e non è molto agile. Furono questi ultimi fattori la ragione per cui i francesi trattarono male un tale strumento a fiato.
Le note del controfagotto sono scritte in chiave di basso un'ottava più alta del loro suono reale. Allo stesso modo, scrivono note per suonare il contrabbasso. Ci sono stati tentativi di introdurre altre regole di registrazione su cui ha lavorato Claude Debussy.


Tuttavia, non hanno ricevuto accettazione e distribuzione.
Alcuni dei classici dell'Occidente sono sempre rimasti fedeli al controfagotto. Tra loro c'erano Haydn e Beethoven. Ma Richard Wagner poteva sempre fare a meno di usare uno strumento musicale così dubbioso. M. Glinka ha usato il controfagotto solo nell'opera Ruslan e Lyudmila.
La lunga e ricca storia del controfagotto rende lo strumento particolarmente interessante e attraente. Non ha ricevuto riconoscimenti solo perché gli artigiani non riuscivano a trovare il modo ottimale per realizzarlo. In alcune opere, il controfagotto poteva essere sostituito con un altro strumento e i direttori di concerto sfruttavano questa opportunità. Oggi però la situazione è migliorata: il contrabbasso è ormai uno strumento musicale a tutti gli effetti nelle orchestre.


Descrizione
Questo strumento musicale a fiato è un fagotto modificato, ha una struttura più grande, a causa della quale suona molto più basso. Era la differenza di dimensioni che influenzava il timbro e la struttura del suono. Il controfagotto è 2 volte più grande del fagotto standard.
Lo strumento ha una lingua di 6,5-7,5 cm, all'interno sono costruite grandi lame, con l'aiuto delle quali vengono catturate le vibrazioni del registro inferiore. Il controfagotto è realizzato in modo tale che il suono sia nel registro del subcontatto. Si suonano anche contrabbasso e tuba.
Il moderno controfagotto russo può avere una tromba dritta in legno o una in metallo piegato. Il suono dello strumento dipende anche dal materiale e dal tipo di canna.
Entrambe le opzioni hanno i loro usi e quindi non sono intercambiabili. Uno di questi ha un suono più ruvido e cattivo.



Produttori popolari
La produzione in serie di contrabassoidi è iniziata non molto tempo fa. Diverse aziende le producono e le vendono solo dal 2013. Tra questi ci sono i seguenti produttori:
- Moennig-Adler;
- Amati;
- Moosman;
- Heckel.
Anche sul mercato dei fagotti c'è l'azienda tedesca Püchner.



Uso orchestrale
Per molto tempo, il controfagotto è stato più un ostacolo per l'orchestra che un partecipante. Lo strumento goffo era ruvido e poco attraente. Il suono arrivava sempre con un certo ritardo, quindi ai musicisti non piaceva il controfagotto. La maggior parte dei compositori ha cercato di non usarlo nelle loro opere.
Lo strumento è utilizzato nelle bande di ottoni. Le composizioni strumentali sono suddivise in diversi tipi: piccole, medie e grandi. Il doppio fagotto si trova in quest'ultima varietà per rinforzare i fagotti ed espandere la scala del fagotto a un registro più basso. Inoltre, lo strumento può essere utilizzato in una grande orchestra mista.
Di solito, l'orchestra ha sempre un musicista con un controfagotto. Questo è vero per le orchestre.Nei gruppi sinfonici la situazione è leggermente diversa. Qui spesso un musicista può suonare sia il fagotto che il controfagotto.

