Strumenti musicali

Cos'è la concertina e come suona?

Cos'è la concertina e come suona?
Contenuto
  1. Cos'è?
  2. Panoramica delle specie
  3. Caratteristiche audio
  4. Come giocare?

La concertina è uno strumento musicale piuttosto interessante, ma sconosciuto a molti. Ti parleremo di cosa si tratta, delle sue varietà e delle peculiarità di giocarci sopra.

Cos'è?

La fisarmonica è uno strumento musicale appartenente al gruppo delle ance pneumatiche. Questo è uno strumento relativamente nuovo che è stato creato e brevettato nel diciannovesimo secolo in Inghilterra da un famoso inventore come Charles Winston. A quel tempo, era spesso usato nei canti della chiesa, così come nelle piccole orchestre.

Negli anni settanta del XIX secolo, questo strumento è apparso nel nostro paese, in una città come San Pietroburgo. È successo su iniziativa di Grigory Alekseevich Marenich, un insegnante di musica russo.

Il primissimo concerto con la concertina risale al 1889. È stato organizzato su richiesta di un concertista russo come Isaak Osipovich Pirozhnikov. Si è tenuto presso l'Istituzione Educativa degli Insegnanti Ebraici di Vilna. Lo stesso concertista ha creato diversi volantini per promuovere questo strumento musicale.

All'inizio del XX secolo, già nel 1900, la concertina, presentata all'esposizione di Parigi, vinse il primo premio. È stato creato da un tale maestro Vyatka come Ivan Fedorovich Suntsov. Era impegnato nel rilascio di strumenti musicali a somiglianza di quelli realizzati in Inghilterra.

Inoltre, va anche detto che la concertina ha anche un cosiddetto parente: il bandoneon. Maestri dalla Germania erano impegnati nella sua creazione. Contrariamente alla concertina, ha un suono meno acuto. Supera le dimensioni di questo strumento musicale.

Ora analizziamo e consideriamo più in dettaglio la concertina stessa, la sua struttura e il suo aspetto.

Questo strumento musicale in sé è piuttosto interessante e ha molte somiglianze con l'armonica russa a cui siamo tutti abituati. Non ha chiavi; invece, lo strumento ha pulsanti che si trovano su due banchi. Questo strumento musicale sembra una versione mini della fisarmonica a bottoni. Ha sei lati e le sue linguette si trovano lungo i bordi della custodia. Ha anche cinghie che rendono più comodo suonare lo strumento.

La concertina non può essere definita uno strumento musicale troppo ingombrante. È piuttosto piccola, la sua dimensione diagonale varia da quindici centimetri a diciotto.

La produzione del suono alla concertina avviene a causa delle vibrazioni della colonna d'aria. Succede come segue: l'aria è nella parte interna del corpo concentrina, dopo di che iniziano i movimenti oscillanti, motivo per cui si forma il suono.

Sono noti i seguenti artisti su questo strumento musicale: Giulio Regondi, Pavel Rudakov, Richard Blagrove, Nikolai Bandurin, Gennady Vetrov, Valentin Osipov e altri.

Nel ventesimo secolo, la concertina non fu quasi mai utilizzata, ma nel tempo iniziò a rivivere come strumento musicale nazionale dei popoli della Scozia e dell'Irlanda.

Panoramica delle specie

I concerti possono essere di diverse dimensioni o timbri: violino, contralto, violoncello, contrabbasso. Tuttavia, lo strumento non ha molti tipi di sistemi. Ce ne sono tre in totale: inglese, inglese e anche un duetto.

Diamo un'occhiata più da vicino a ciascuno di essi.

anglo

Questo strumento è diatonico, ha pulsanti melodici e bassi appositamente separati, che si trovano su diversi lati dello strumento. L'anglo-fisarmonica è fissata ai polsi del giocatore.

A sua volta, questo sistema è diviso in altre due sottospecie: olandese e anglo. La prima varietà ha venti bottoni e non è molto grande, mentre la seconda ne ha trenta ed è leggermente più grande della prima.

inglese

Questo strumento è classificato come cromatico. I pulsanti del basso e della melodia, che si trovano anche su lati diversi dello strumento, sono mixati. Il loro numero varia a seconda di chi sia il produttore della concertina.

Questo tipo è fissato sui pollici di entrambe le mani del giocatore e ci sono rientranze speciali per i mignoli.

Duetto

La concertina con un tale sistema è stata creata nel sessantatreesimo anno del ventesimo secolo. Si caratterizza per le peculiarità del sistema a fisarmonica inglese e inglese. Così, questa varietà ha chiusure speciali destinate ai polsi dell'esecutore e la separazione dei pulsanti, che è presa in prestito dalla concertina anglo. L'inglese ha adottato una caratteristica come la scala cromatica.

Caratteristiche audio

Il suono della concertina assomiglia per molti versi all'armonica, tradizionale per molti. Questo strumento musicale non ha una grande forza e pienezza di suono, ma quest'ultimo si distingue per sufficiente melodia, sottigliezza e tenerezza, che attrae la maggior parte degli artisti. Questo suono piacevole proviene dalle vibrazioni.

Il suono della concertina oggi può essere spesso ascoltato in vari festival e festival scozzesi e irlandesi.

Come giocare?

Suonare questo musical è un gioco da ragazzi. Il processo stesso è in qualche modo simile a suonare la fisarmonica.

Per produrre il suono su una concertina, vengono utilizzati i mantici e le chiavi, che si trovano su entrambi i lati dello strumento musicale. Durante il gioco vengono utilizzate solo tre dita di ciascuna mano del giocatore, mentre si tiene lo strumento solitamente con i pollici e il mignolo.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa