Strumenti musicali

Tutto sullo strumento musicale komuz

Tutto sullo strumento musicale komuz
Contenuto
  1. Cos'è?
  2. La storia dello strumento musicale
  3. Come suona?
  4. Tecnica del gioco

Komuz è attualmente considerato il più popolare e venerato degli strumenti musicali popolari tra i kirghisi. E non per niente la sua immagine è presente nella valuta nazionale della Repubblica del Kirghizistan - su una banconota da 1 som.

Cos'è?

Komuz è uno strumento musicale a corde piuttosto unico e molto antico del popolo kirghiso, appartenente alla famiglia delle corde pizzicate.... Ha un corpo a forma di pera e un collo lungo e sottile con una testa, su cui sono attaccate 3 corde ad un'estremità in pioli. Le altre estremità delle corde sono montate in una cordiera montata sul corpo dello strumento.

Il design del komuz è privo di sofisticazioni e difficoltà particolari: sia il corpo che il collo con la testa sono solitamente ritagliati da un unico pezzo di una pianta legnosa locale adatta allo scopo (albicocco, ginepro, noce, ginepro o albicocca ). Nella parte del corpo, la cui larghezza è di circa 200 mm, il legno viene scavato lungo il rilievo della sua forma finale per creare uno spazio vuoto. Un ponte, tagliato da un materiale ligneo sottile come il compensato, viene sovrapposto e fissato con una colla speciale. Un foro passante (a volte diversi) di piccolo diametro viene praticato nel ponte sotto la corda centrale al centro del corpo. Di conseguenza, il corpo cavo acquisisce una caratteristica acustica.

Viene inoltre praticata una piccola rientranza nel collo, in cui viene inserita la tastiera. Nella testa vengono praticati dei fori per i pioli di legno, vengono praticate scanalature per il capotasto e le corde.

Il collo komuz non ha davanzali, cioè è fretlesscome un violino o un violoncello. Tuttavia, anche questo ha i suoi vantaggi.

Su una tastiera fretless, puoi ottenere suoni distanziati l'uno dall'altro non solo in un semitono standard, come su un pianoforte, fisarmonica, mandolino e chitarra, ma anche in 1/4 di tono. Possono essere utilizzati per espandere le capacità dello strumento.

Questi suoni difficilmente possono essere usati come i principali (l'orecchio umano non è pronto per tale musica, sono già stati fatti dei tentativi), ma in alcuni casi sono abbastanza adatti per decorare note normali (come note di grazia o altri melismi). Larghezza del collo in media 30 mm, massimo 40 mm.

C'è una puledra - un supporto per le corde che funge da sella... La lunghezza totale dell'utensile non è superiore a 1 m (principalmente 900 mm). La scala è rigorosamente calcolata dal master, poiché un errore anche di 2-3 mm porterà al fatto che il komuz non si costruirà. Un fatto interessante è che lo strumento ha una sola corda melodica su cui viene suonata la melodia., e gli altri due sono tamburi, cioè creano un sottofondo sonoro monotono continuo per la linea melodica della composizione.

La storia dello strumento musicale

Ora è difficile determinare l'età più o meno esatta del komuz, ma le prime menzioni documentarie di uno strumento simile furono fatte nel 2 secolo a.C. NS. Questo è Questo strumento musicale tra i kirghisi esiste da almeno 22 secoli e oggi rimane popolare a livello di professionisti e musicisti nella vita di tutti i giorni.

Komuz è uno strumento obbligatorio negli ensemble musicali nazionali impegnati nell'arte popolare kirghisa, i komuzists solisti professionisti (komuzchi) si esibiscono con esso, i musicisti originali lo suonano in vari eventi sociali o familiari festivi.

Fino ad ora, i komuz sono realizzati a mano da artigiani locali., ed è quasi impossibile trovare un prodotto del genere nei negozi. In alcune regioni del Kirghizistan, l'aspetto e le dimensioni degli strumenti fabbricati possono differire. E nel sud del paese, komuz è persino chiamato in modo diverso: "chertmek", che deriva dalle parole "click", "knock"... Lo strumento deve questo nome ad alcune tecniche di esecuzione con la mano destra: colpi intensi e vari sulle corde con il palmo o le dita destri, alternati a vari modi di smorzare le corde, che ricordano il clic.

Come suona?

Come sopra annotato, komuz ha solo 3 corde... In precedenza, le corde erano le vene o gli intestini degli animali, molto più tardi iniziarono ad essere realizzate con fili di seta. Al giorno d'oggi, la lenza da pesca spessa viene utilizzata principalmente per la loro fabbricazione..

Il conteggio ordinale degli archi viene eseguito da alcuni maestri e musicisti dal basso verso l'alto, mentre da altri - dall'alto verso il basso. È vero, questo non ha molta importanza, dal momento che le corde estreme nei tipi tradizionali di accordatura suonano o la stessa nota, o con un intervallo di un tono tra loro... La seconda corda (centrale) in qualsiasi tipo di accordatura delle corde esterne ha un suono "La" di piccola ottava. I Bourdon suonano un quarto o un quinto più basso ("mi"O"Rif»Ottava piccola).

Le note vengono registrate un'ottava più in alto del suono effettivo dello strumento sul pentagramma in chiave di violino.

Di seguito sono riportate le opzioni per la configurazione standard di komuz:

Va notato che il più popolare tra gli artisti della musica kirghisa in komuz è la prima versione dei quattro dati.

I suoni effettivi delle corde aperte in questa accordatura sono i seguenti:

  • stringa numero 1 – «Rif»Una piccola ottava (non dimenticare che la notazione musicale dei suoni di komuz è un'ottava più alta);
  • stringa numero 2 – «la»Ottava piccola;
  • stringa numero 4 – «mi»Ottava piccola.

L'intera gamma dello strumento in questa accordatura è di un'ottava e mezza - dalla nota "RE" di un'ottava piccola alla nota "LA" della prima ottava nel suono reale... Questo è abbastanza per costruire accordi di base in tutte le possibili chiavi.

La varietà timbrica del komuz può variare a seconda della scala e delle caratteristiche del gioco, da suoni da camera morbidi e raffinati a costruzioni armoniche potenti e dal suono pieno. La presenza costante del sottofondo percussivo dei bourdon, su cui si sviluppa la linea melodica della composizione, è la caratteristica principale della musica di questo strumento.... L'influenza armoniosa di tale musica sui sentimenti degli ascoltatori è particolarmente sentita durante l'esecuzione dell'ensemble komuz. Il suono di uno strumento non è abbastanza forte - è certamente progettato per un pubblico piccolo e tranquillo (ad esempio, a casa con una famiglia).

Tecnica del gioco

Il komuz viene suonato tradizionalmente stando seduti, ma un musicista esperto non avrà difficoltà a suonare in posizione eretta. Tenere lo strumento con la scollatura orizzontalmente o con un angolo fino a 30 gradi. La mano sinistra esegue il serraggio delle corde negli accordi e l'esecuzione con le dita dei singoli suoni, e la mano destra "fa suonare" le corde mediante pizzichi delle dita o colpi ritmici su di esse con l'intera mano o con le singole dita.

Inoltre, ci sono tecniche di esecuzione note da altri strumenti musicali a corda.

Ad esempio, forse:

  • suonare gli armonici, come una chitarra o un mandolino, toccando solo le corde (e non pizzicandole) in determinati punti del collo;
  • eseguire un trucco di chitarra chiamato "barre" per ottenere accordi;
  • bussare al corpo con le dita, imitando le percussioni;
  • eseguire le seguenti tecniche: pizzicato, tintinnio sugli archi, tremolo, vibrato e molto altro.

A sostegno di queste parole, puoi guardare un video, in cui la professionalità dei membri dell'ensemble femminile è sorprendente, padroneggiando le tecniche virtuose di suonare il komuz e, inoltre, sembra, le tecniche di giocoleria.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa