Strumenti musicali

Lira a ruote: caratteristiche e dispositivo

Lira a ruote: caratteristiche e dispositivo
Contenuto
  1. Storia dell'apparenza
  2. Come funziona?
  3. Descrizione del suono
  4. Tecnica del gioco

La lira a ruote è un vecchio strumento musicale popolare con un dispositivo interessante. Di quale sia la sua storia, quali caratteristiche ha e non solo, lo diremo di seguito.

Storia dell'apparenza

La lira a ruote è un antico strumento musicale, il cui parente più stretto è l'organistrum e la nickelharpa. Appartiene alla famiglia degli strumenti musicali a pizzico.

Questo tipo di lira è noto fin dal X secolo, ma a quel tempo era usato, se parliamo dell'Europa occidentale, principalmente nei monasteri, servendo come accompagnamento per i canti ecclesiastici. ma da lì la lira a ruote fu infine sostituita con successo dall'organo, dopo di che iniziò ad essere usato tra la gente.

Inizialmente, la lira a ruote era uno strumento abbastanza grande che due musicisti dovevano suonare, ma poco dopo subì alcune modifiche e divenne più compatto.

Nel XV secolo, la lira a ruote iniziò ad essere utilizzata da musicisti erranti che vagavano per le strade delle città, eseguendo alcune composizioni musicali. Tuttavia, durante questo periodo, lo strumento non ha ricevuto molta popolarità ed è stato associato a molti degli strati inferiori della popolazione, ai poveri e agli storpi.

Allo stesso tempo la lira a ruote ha trovato la sua strada nel territorio di Russia, Ucraina e Bielorussia, ma anche qui non ha trovato molta richiesta. È stato anche suonato da musicisti erranti in questi paesi, eseguendo varie canzoni e talvolta raccontando la melodia senza pretese di un'epopea.

Solo nel XVIII secolo, la lira a ruote ricevette molta attenzione non solo da cantanti e musicisti itineranti, ma anche dall'aristocrazia. Questo periodo divenne un vero e proprio periodo di massimo splendore per lo strumento.In questo momento, gli strati superiori della società hanno mostrato improvvisamente interesse per la vita e la cultura della gente comune. La lira a ruote era particolarmente interessante per loro. Quindi, per questo strumento, apparvero diverse composizioni classiche e lui stesso iniziò a essere considerato laico.

Vale la pena notare che questo strumento era richiesto non solo nel campo della musica, ma anche tra gli artisti che spesso lo raffiguravano sulle loro tele.

La lira a ruote, mentre si diffondeva, ricevette una varietà di nomi in ciascuno dei paesi. Quindi, ad esempio, in Ucraina iniziò a chiamarsi "Don muso" e in Inghilterra - "hardy-hardy". Quest'ultimo nome, tra l'altro, si è saldamente affermato nella cultura mondiale.

In Ucraina, questo strumento fiorì anche in questo periodo, catturando anche il XIX secolo. Molti credevano che la lira a ruote sarebbe diventata ancora più popolare della bandura nel campo della musica. Ha iniziato ad essere utilizzato durante l'esecuzione di musica in occasione di matrimoni, varie fiere e altre feste popolari.

Nei nostri paesi, i suonatori di lira, che erano chiamati suonatori di lira, esistevano fino agli anni '30 del XX secolo. Esistono diverse versioni associate a ciò che è accaduto loro in seguito. Secondo uno di loro, i musicisti erranti furono semplicemente eliminati e, secondo l'altro, furono trasferiti a causa del fatto che le classi povere furono abolite.

Al giorno d'oggi, la lira su ruote può essere ascoltata di rado. Tuttavia, questo strumento popolare è ancora utilizzato da alcuni gruppi nei loro repertori, ci sono persino maestri che sono impegnati nella produzione di questo strumento musicale.

È anche interessante notare che in precedenza questo strumento era interessante per i musicisti rock a causa del suo suono insolito. Quindi, è stato spesso utilizzato dalle famose band Led Zeppelin, In Extremo.

In Bielorussia, la lira a ruote può essere ascoltata nell'Orchestra di Stato o nel gruppo orchestrale del Coro popolare di Stato, dove è ufficialmente inclusa. In Russia, è spesso usato da Andrei Vinogradov, un musicista e compositore abbastanza noto.

Come funziona?

In apparenza, uno strumento musicale così popolare come la lira a ruote ricorda vagamente un'arpa, ma non ha molto in comune con essa. Questa lira si differenzia da molti strumenti a corda non solo per le peculiarità della sua struttura, ma anche per la sua produzione sonora. Quindi, per questo, non è coinvolto l'arco familiare a tutti, ma una ruota di legno, che verrà descritta in dettaglio un po 'più avanti.

La lira di solito ha 3 corde di vena, oltre a un corpo in legno profondo, che ricorda la figura 8 o una custodia per violino, e un collo. I ponti di strumenti piatti, di cui 2, sono piatti e larghi e hanno anche gusci piegati. Nella parte superiore della lira c'è una testa con pioli di legno. È grazie a questa parte che le corde vengono accordate.

Nella parte interna della lira, c'è una ruota di legno montata su un asse. Gli viene assegnato il ruolo di arco permanente. Per lui, nel mazzo è appositamente posizionata una fessura, grazie alla quale il suo bordo guarda verso l'esterno, di solito è ben strofinato con resina per migliorare la qualità della musica riprodotta. Al fine di ridurre al minimo la possibilità di danni a questa parte dello strumento, è prevista una speciale protezione della rafia a forma di arco.

Sopra nella tavola armonica ci sono i fori del risonatore, c'è anche un dispositivo a tastiera con davanzali. Ci sono solo 12-13 tasti nello strumento, sembrano tutti sottili listelli di legno con piccole sporgenze. Ad ogni pressione, queste stesse proiezioni entrano in contatto con le corde. Sono saldamente fissati allo strumento, il che consente di spostarli come si desidera, effettuando così l'allineamento della scala.

Per quanto riguarda le stringhe, ognuna ha il proprio nome. Il primo si chiama "spivanitsa" o "melodico", due, e talvolta ce ne possono essere di più, i rimanenti - "bourdon", "tenore" o "bayorok", quando suonano la lira suonano continuamente, ma puoi girarli spento.Le corde di bourdon vengono scollegate allontanandole dalla ruota e fissandole ai perni.

La prima corda passa attraverso il corpo dello strumento, le altre due - al di fuori di esso. Ognuno di loro è abbastanza vicino alla ruota, a contatto con il suo cerchione. Quindi, quando la ruota gira, viene prodotto il suono dello strumento.

Per quanto riguarda il materiale delle corde stesse, in precedenza venivano utilizzate più spesso le vene degli animali, ma ora per questo viene utilizzato il metallo o il nylon.

Descrizione del suono

Lyre ha una scala diatonica, il cui volume è di circa 2 ottave. Il suono di una lira a ruote ricorda vagamente il suono di una cornamusa. È monotono, abbastanza forte, potente e brillante, ma un po' nasale e ronzante. Per ammorbidirlo si usavano solitamente fibre di lino o lana. Avvolsero le corde nei punti in cui avrebbero dovuto entrare in contatto con il cerchione della ruota.

In questo caso occorreva prestare particolare attenzione all'avvolgimento delle corde del bordone e una maggiore quantità di materiale, altrimenti il ​​suono poteva risultare troppo sordo o, al contrario, troppo aspro, chiaramente udibile in gamma alta .

La qualità del suono, la sua uniformità è assicurata dalla ruota, o meglio dalla sua superficie liscia e dalla precisione di centraggio. Il suonatore di lira esegue la musica stessa per mezzo dei tasti posti ai lati del corpo.

Tecnica del gioco

La lira a ruote può essere suonata sia da seduti che in piedi. Nel primo caso, la lira è messa sulle ginocchia, nel secondo è appesa con una cintura attaccata al corpo dello strumento sopra la spalla, guidando il collo verso sinistra ad angolo.

Questa posizione dello strumento contribuisce alla partenza dei tasti dalla prima corda melodica sotto l'influenza della propria gravità. Con l'aiuto della mano destra, l'esecutore fa girare la ruota, mentre con la mano sinistra preme i tasti.

1 Commento

Grazie molto! Nel film "Serate in una fattoria vicino a Dikanka" suona questo strumento.

Moda

la bellezza

Casa