Strumenti musicali

Tutto sul clarinetto

Tutto sul clarinetto
Contenuto
  1. Cos'è?
  2. Storia delle origini
  3. Suono
  4. Visualizzazioni
  5. Materiali (modifica)
  6. Accessori opzionali
  7. I migliori produttori
  8. Suggerimenti per la selezione
  9. Fatti interessanti

I musicisti alle prime armi e gli intenditori di tutto ciò che riguarda "l'estrazione del suono artistico" saranno molto utili per imparare che aspetto ha uno strumento musicale per clarinetto, e che cos'è in sostanza.

È necessario prestare attenzione a come suonano il clarinetto basso e altri tipi di strumenti a fiato. Per lo sviluppo generale, sono utili sia una descrizione della storia che un'indicazione degli accessori ausiliari.

Cos'è?

Molte persone, in generale, non hanno idea di che tipo di strumento musicale sia il clarinetto. La parola stessa evoca piuttosto associazioni con un popolare scioglilingua. Tuttavia, tale omissione può e deve essere corretta. In termini generali, il clarinetto sembra un tubo allungato di forma complessa con una serie di elementi aggiuntivi all'esterno. Il tubo è vicino a un cilindro, a differenza degli oboi e dei sassofoni, che hanno un corpo affusolato.

È principalmente uno strumento a fiato. Molto spesso, per la sua produzione viene rilasciato costoso legno esotico d'élite. I professionisti usano proprio queste soluzioni. Allo stesso tempo, i clarinetti in plastica con parti in gomma possono essere utilizzati per i dilettanti e per le sessioni di allenamento. Relativamente di recente, sono comparsi dispositivi realizzati con materiali dissimili che, in termini di proprietà acustiche, non sono inferiori ai modelli avanzati in legno, ma sono meno sensibili alle fluttuazioni di temperatura e umidità. Lo strumento così ottenuto risulta essere notevolmente più leggero ed economico.

Le ance per clarinetto ne sono la parte più significativa. Tali progetti sono prodotti da una serie di aziende leader. Alcuni di loro sono specializzati in canne per principianti, mentre altri sono pronti a soddisfare la richiesta anche di un musicista esperto.La "potenza" di un tale dispositivo corrisponde alla sua durezza. Una canna con un taglio francese è leggermente più costosa di una normale canna, ma allo stesso tempo risponde rapidamente ai cambiamenti di tonalità durante il gioco.

I musicisti esperti di solito acquistano ance in set. Questo ti permette di coprire tutte le tue esigenze e di non acquistare costantemente nuovi accessori. Il bocchino del clarinetto è visivamente simile al becco di un uccello. Anche la variazione dell'angolo con cui scorre questo bocchino ha un impatto diretto sulle caratteristiche del suono emesso.

La canna è il blocco con cui vengono accordati i clarinetti. Ha ricevuto un tale nome per la sua forma specifica. Fori sonori, anelli e valvole si trovano sui gomiti superiore e inferiore. Il ruolo della campana è quello di garantire che i suoni siano il più bassi possibile. Nel diciannovesimo secolo sono apparse diverse opzioni di posizionamento delle valvole e ognuna di esse ha sia punti di forza che di debolezza.

Il clarinetto differisce dal flauto principalmente per il fatto che i flauti non hanno ance. Il flauto è generalmente considerato uno strumento più leggero e confortevole. L'aria viene espulsa in esso non attraverso la punta, ma di lato. In un'orchestra, i clarinettisti amplificano il suono del basso. Se si ritiene che si esibiscano separatamente dagli altri musicisti strumentali, è principalmente per creare un'atmosfera inquietante e cupa nella narrazione musicale quando si esprimono i momenti tragici della trama.

Storia delle origini

Il clarinetto fu inventato dal maestro tedesco Johann Denner alla fine del XVII secolo. Lui, come molti altri inventori, ha avuto un numero di predecessori. Eppure è stato lo sviluppo di Denner che si è rivelato completo nella sua perfezione. Fu lei a diventare un esempio completo di clarinetti classici. Questo disegno - in una forma estremamente generale - è conservato fino ad oggi. È curioso che lo stesso maestro di Norimberga sia partito dall'antico strumento francese noto come chalumeau. Ha aggiunto una valvola sul retro, cosa a cui gli specialisti precedenti non avevano pensato (o non potevano fare).

Denner non si adagiò sugli allori e continuò a migliorare l'invenzione fino al 1707. I suoi modelli avevano solo una valvola. I modelli multivalvola sono noti in seguito; Non si sa con certezza se Denner abbia provato a creare tali progetti. Inizialmente, i clarinetti furono accolti con freddezza nel mondo della musica accademica. Solo dopo un po' furono apprezzati. L'eccezionale clarinettista Ivan Müller apportò importanti miglioramenti allo strumento nel XIX secolo. È stato dopo le sue innovazioni che è emerso il formato che è familiare ai musicisti moderni. Questo da solo ha permesso al clarinetto di diventare uno degli strumenti da concerto più avanzati e popolari al mondo.

Suono

Un tipico clarinetto suona come dicono i musicisti, in Si... Questa struttura musicale ti permette di suonare sia melodie folk che composizioni pop. Gli artisti possono regolare il tono da soli usando le valvole. I clarinettisti suonano jazz con successo. La gamma dei suoni inizia da E nell'ottava inferiore a G nella terza ottava.

Il tono del clarinetto è piuttosto morbido. Nelle mani di un abile esecutore, uno strumento del genere si manifesta al meglio. Qualsiasi cosa al di sopra della nota C nella terza ottava è considerata alta. In questa parte della gamma, il suono è relativamente duro e persino un po' forte. Al livello medio, un suono tipicamente leggero e trasparente, nella parte bassa della gamma, a seconda della velocità del gioco, si ottiene un suono scuro semplice o con qualche sfumatura metallica.

Visualizzazioni

Già a metà del XVIII secolo, dopo aver apprezzato le capacità del clarinetto, iniziarono a provare a creare uno strumento simile ad esso, suonando il basso. I primi esempi di questo tipo sono vicini ai corni di bassetto. Alla fine dello stesso secolo, gli sforzi degli sviluppatori erano rivolti all'imitazione dei fagotti; si ritiene che questi clarinetti bassi avrebbero dovuto soppiantare il fagotto nella musica militare. Il moderno formato di clarinetto basso esiste dal 1830; il suo sviluppatore era Adolf Sachs.Un tale strumento è già diventato una parte a tutti gli effetti delle orchestre sinfoniche e talvolta viene persino utilizzato negli episodi solisti.

Il clarinetto basso, secondo la concezione della nuova scuola viennese, è utilizzato anche negli ensemble da camera. Quando inizia il periodo dell'avanguardia musicale, il suo significato solista cresce. Alcuni artisti prendono uno strumento del genere anche per composizioni jazz. Non ci sono differenze nella tecnica di gioco dalla solita variante. Alcune composizioni richiedono un livello di abilità superiore quando si usa il clarinetto basso.

Il clarinetto piccolo è spesso chiamato anche clarinetto piccolo. Ha quasi la stessa struttura di una normale, ma è di piccole dimensioni. La caratteristica è un timbro più acuto. C'è un leggero volume, più evidente nella gamma superiore. I clarinetti piccoli sono tipici strumenti di trasposizione; la loro variazione in D è usata molto raramente e solo per compiti non standard.

La modifica in As è usata occasionalmente nelle bande militari italiane... In Austria è utilizzato da gruppi di musica da ballo. I piccoli clarinetti sono entrati nella pratica orchestrale grazie a Berlioz. Supporta principalmente le voci superiori nel suono generale dell'orchestra. E gli sono affidati anche piccoli episodi musicali.

Ci sono altre varietà, tra cui il clarinetto contralto (clarinetto contralto)... La chiave Eb è tipica per lui. Questa è una sorta di posizione intermedia tra clarinetti soprano e clarinetti bassi. Esternamente, lo strumento sembra un corno di bassetto, ma la sua gamma inferiore non è così ampia. Si ritiene che un tale prodotto sia stato sviluppato congiuntamente da Ivan Müller e Heinrich Grenser, sebbene esista una versione che sia stata creata negli Stati Uniti. Alcuni miglioramenti sono stati apportati al design dal già citato Adolf Sachs.

Il clarinetto in si bemolle è lo stesso tipo classico con accordatura in si. I compositori dovrebbero scrivere le parti per uno strumento del genere un secondo più alto del timbro effettivo. Nel registro grave è possibile dimostrare una reale espressività, mostrare tutto il significato delle sfumature dinamiche. Il registro medio è caratterizzato da un suono debole e da un timbro meno brillante.

Quando si seleziona il registro superiore, il suono diventa più brillante e succoso, ma se ci si lascia prendere la mano si rivela un volume sgradevole (che può arrivare alla perdita delle sfumature tipiche del clarinetto).

Materiali (modifica)

Se guardi uno dei clarinetti più economici sul mercato, sono senza dubbio fatti di parti in plastica. Questa soluzione permette di alleggerire notevolmente la struttura. Tuttavia, i consumatori pagheranno per i risparmi immediati con una durata insufficiente del prodotto. E se questo problema può ancora essere aggirato attraverso una gestione particolarmente attenta, allora non si può fare nulla con un cattivo suono.

Il set di consegna di uno di questi strumenti di solito include cuscini in pelle. Gli stessi clarinetti di fascia media hanno una composizione composita. Sono a base di ebanite o fibra di carbonio. A volte vengono utilizzate anche altre sostanze composite. In termini di forza, anche una tale soluzione è molto buona, è relativamente economica e può adattarsi sia ai principianti della musica che ai clarinettisti professionisti.

I modelli più costosi sono realizzati interamente in legno. Per la loro produzione vengono utilizzati bosso, grenadil, palissandro e altre razze d'élite. Tali sostanze forniscono una risonanza libera e un suono unico. I bocchini possono essere realizzati da:

  • plastica;
  • ebanite (l'opzione più popolare ora);
  • Avorio;
  • Di legno;
  • marche durevoli di vetro;
  • ferrosi o inox.

Accessori opzionali

Sono disponibili adesivi per bocchino per clarinetti. Sono disponibili nelle versioni stretta e larga. A volte comprano tappi universali per bocchini, che si adattano a prescindere dalla legatura, dal materiale del bocchino stesso. Grazie al tappo, la canna sarà assicurata contro la rottura. Le salviette per la cura degli attrezzi sono realizzate con tessuti assorbenti, solitamente integrati con nastri cuciti.

Questo materiale di consumo rimuove l'umidità e i blocchi senza lasciare traccia.I lacci con pesi in metallo aumenteranno la facilità d'uso. I clarinettisti non rinunciano al lubrificante per uno speciale tappo di sughero, che di solito viene fornito allo stesso modo di un semplice rossetto.

Si sconsiglia un uso troppo frequente del lubrificante, bisogna lasciarsi guidare dalle condizioni del tappo. Per trasportare e trasportare lo strumento, per riporlo, è più corretto acquistare una custodia singola o abbinata.

I migliori produttori

  • Adatto per spettacoli teatrali seri e partecipazione in orchestre Luis Rossi Rossi. Bb... Ha un'accordatura si bemolle verificata. L'ambito della fornitura di base è sufficientemente dettagliato per garantire che le esigenze di base siano soddisfatte. I fori sono disposti in modo molto intelligente e le parti importanti sono realizzate a mano. L'unico inconveniente sarà il costo elevato.
  • Buffet Crampon Festival А può essere un'ottima alternativa. Il corpo in ebano delizierà i clienti più esigenti. Musicisti professionisti hanno lavorato sul modello. Il suono sarà abbastanza profondo. Il pacchetto è ben congegnato e solo una custodia pesante rovina l'impressione.
  • Quando scegli un clarinetto con un sistema Boehm, dovresti prestare attenzione a Patricola PT. CL. 2V-RW. Ha 17 valvole. Questo modello è destinato anche a musicisti esperti. È realizzato in palissandro stagionato. Il set di consegna include una coppia di barili con diversi modelli sonori e una comoda custodia.
  • Nel segmento semiprofessionale spicca il modello Yamaha YCL-450 (02)... Un tale strumento è abbastanza sensibile. I suoni sono ben proiettati. I tasti sono abbastanza ergonomici, se lo desideri, puoi acquistarne una copia con la leva sinistra Eb. Per la fabbricazione della custodia viene utilizzato legno di grenadil e tutte le chiavi sono d'argento.
  • Ai giovani clarinettisti potrebbe piacere Roy Benson CG-521. Ha anche un corpo granatile. Il set di consegna include un paio di barili. La meccanica è progettata per mani piccole e l'appoggio per il pollice è facile da regolare. L'assemblaggio può essere piuttosto complicato all'inizio.

Suggerimenti per la selezione

È utile essere guidati da consigli e recensioni di esperti, ma non abbastanza per scegliere un buon clarinetto. Solo uno strumento durevole soddisferà coloro che sono pronti a prendere sul serio la musica e non solo appenderla al muro per prestigio. È anche importante prestare attenzione alla purezza del suono. È meglio abituarsi a un grande timbro fin dall'inizio. Contrariamente alla credenza popolare, sia le copie più economiche che quelle più costose non sono per principianti.

I modelli per musicisti inesperti potrebbero essere fatti di plastica. Non c'è niente di sbagliato in questo, purché tutto venga raccolto correttamente. È meglio che i bambini non acquistino uno strumento senza cintura finché non sono in grado di maneggiarlo correttamente. Nel negozio, dovresti chiedere quanto costerà la riparazione e quali sono le condizioni della garanzia.

In generale, è utile per chi non sa nulla di musica fare la spesa con un insegnante o un esperto; è inoltre necessario controllare il contenuto della confezione.

Fatti interessanti

L'antico antenato del clarinetto è un'ampia varietà di strumenti a fiato, utilizzati dagli antichi egizi circa 4.000 anni fa. Lo strumento ha preso il nome dal suo suono, che era vicino al suono della vecchia tromba clorino (o "clarino"). Anche nel 21° secolo, i clarinetti vengono creati principalmente a mano da abili artigiani; realizzarli su una catena di montaggio è quasi impossibile. Il design moderno è stato elaborato nei minimi dettagli circa 100 anni fa e solo il bocchino e le ance a volte vengono ancora migliorati. Il clarinetto ha un'estensione di circa 4 ottave, può modificare in modo flessibile la linea dinamica, è in grado di suonare un "pianissimo" appena udibile, ma ha a disposizione suoni brillanti.

Sebbene Mozart sia più associato al violino, iniziò a scrivere per clarinetto prima di altri compositori. Poi il testimone è stato raccolto da Schubert e Beethoven, Tchaikovsky e Rachmaninoff, e molti altri grandi nomi. All'inizio del ventesimo secolo, la musica per clarinetto divenne una parte importante del jazz e negli anni '30 aumentò di importanza.Negli anni '70, molti ensemble hanno provato a suonare le opere degli ultimi due secoli su strumenti autentici, che hanno rianimato l'interesse per il clarinetto. Il suo suono è stato utilizzato con entusiasmo da gruppi musicali di livello mondiale.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa