Strumenti musicali

Kazu: descrizione e caratteristiche del gioco

Kazu: descrizione e caratteristiche del gioco
Contenuto
  1. Descrizione
  2. Tecnica del gioco
  3. Consigli

L'articolo fornisce una breve descrizione dello strumento musicale a fiato kazoo. Vengono dati consigli su come giocarlo. Vengono forniti anche suggerimenti di base su come gestirlo.

Descrizione

Tra i tanti strumenti musicali esistenti in varie parti del nostro pianeta, il kazoo spicca favorevolmente per la sua unicità e rarità, soprattutto. È classificato come un membro della vasta famiglia degli strumenti a fiato. Ma l'unicità sta nel fatto che il kazoo viene utilizzato quando si eseguono brani skiffle legati alla musica folk degli Stati Uniti. Tecnicamente, questo è un cilindro di medie dimensioni in plastica o metallo. L'inizio del cilindro è più largo della fine.

Un sughero con una membrana si trova al centro del kazoo. Il sughero stesso è fatto di metallo e la carta velina viene utilizzata per la membrana. I musicisti cantano canzoni o melodie dirigendo le loro voci nel cilindro. Il ruolo della membrana è quello di cambiare sostanzialmente la voce. L'effetto è davvero sorprendente.

Una sorta di "parente lontano" del kazoo è il pettine con la carta velina sui denti, ben noto nel nostro paese. Tuttavia, negli Stati Uniti, la pratica di suonare tali strumenti è molto più comune. Lì il kazoo è combinato in interi ensemble di skiffle con altri strumenti, insoliti anche per gli amanti della musica esperti. Tra questi ci sono lavatrici, bottiglie di ceramica e molte altre cose. Secondo i musicologi, la voce che passa attraverso il kazoo si avvicina ai suoni dei tubi di rame e dei sassofoni.

Alcuni esperti, tuttavia, trovano più somiglianze con il suono degli strumenti a fiato. Tecniche speciali del gioco danno schemi ritmici specifici. Un dispositivo così originale si distingue per la sua forma e dimensioni standardizzate. I suoi parametri esterni sono stati elaborati nel XIX secolo.

Un ruolo importante è svolto dal tappo a vite, che aiuta a regolare il grado di pressione sulla membrana.

Questo strumento è anche comunemente chiamato "sottomarino", cioè "sottomarino" - a causa della sua configurazione. Non a tutti piace il suono che fanno. Una parte del pubblico è perplessa, l'altra trova associazioni con il sassofono tenore: nessuno sarà indifferente. È curioso che il kazoo, sebbene sia apparso negli Stati Uniti, abbia iniziato a formarsi in un luogo completamente diverso. Appartiene al gruppo dei cosiddetti mirlitoni, prodotti in Africa centrale 5000 anni fa.

È vero, il loro obiettivo non era affatto l'intrattenimento. Si ritiene che i più antichi prototipi di kazoo fossero destinati alla caccia e si siano rivelati esche originali. Esiste anche una versione in cui venivano usati in vari tipi di rituali. Sempre più esperti sono inclini a pensare al duplice scopo di questo strumento. Il 28 gennaio cade il National Kazoo Day americano.

La versione che questo strumento nella sua forma moderna è stata sviluppata nel 1840 da un residente negli Stati Uniti di nome Alabama West non è supportata da nulla. Non ci sono nemmeno prove che questa persona sia realmente esistita. La versione dominante è che il kazoo sia stato modificato e inventato da W. Frost nel 1883. E il prodotto in metallo assunse il suo aspetto moderno nel 1902. Fu allora che il brevetto corrispondente fu rilasciato a nome di George Smith, un inventore piuttosto famoso.

Il gioco del kazoo non presenta particolari difficoltà. E quasi tutti possono essere sofisticati a loro piacimento. Non è affatto necessario imparare le note e padroneggiare le scale: devi solo esercitarti. È curioso che questo strumento possa essere integrato con un pickup, soprattutto piezoelettrico da una chitarra acustica. Importante: un dispositivo elettromagnetico per chitarre elettriche non funzionerà qui.

Sequenza di lavoro:

  • perforazione del caso;

  • sigillare tutti i fori;

  • applicare la vernice e asciugarla in modo completamente naturale;

  • strisce di incollaggio tagliate da nastro adesivo;

  • appendere lo strumento su un bastoncino ricoperto di colla a caldo;

  • applicare una seconda mano di vernice (facendo il bagno in un secchio);

  • sbavatura di colorante per simulare una superficie di pietra;

  • riduzione dell'emettitore piezoelettrico (necessariamente senza distorcere la forma della piastra);

  • saldatura dei conduttori all'emettitore;

  • praticare un foro;

  • collegamento di conduttori;

  • atterraggio con colla a caldo di nodi adeguati;

  • collegamento all'amplificatore direttamente o tramite nodi ausiliari.

Tecnica del gioco

Per suonare uno strumento a fiato del genere, devi afferrarne un'ampia area con le labbra. Questo viene fatto allo stesso modo di quando si soffia un fischietto. Se tutti non hanno provato a farlo da soli, almeno hanno visto un'azione simile, anche se nei film.

Importante: fischiare è inutile, poiché il kazu tacerà. Hai solo bisogno di cantare con la tua voce, o anche solo di tirare e cantare le note.

Per far sembrare che questa sia davvero una specie di melodia, c'è un trucco intelligente: variare la durata del suono delle note e il loro timbro. Successivamente, devi provare a "fare le fusa". Questo viene fatto piegando la lingua in bocca. Quando è arrotolato, basta soffiare all'interno del cilindro. Se non funziona subito, puoi provare a far rotolare la lingua nella parte superiore della bocca - allora, forse, le cose andranno bene.

Consigli

Gli intenditori di Kazoo danno i seguenti consigli:

  • si ottiene un suono attraente non standard se si tiene la parte superiore del kazoo e si tocca leggermente con le dita;

  • durante il gioco è utile immaginare che la pipa sia nelle mani;

  • dopo aver studiato a lungo e duramente (almeno sei mesi o un anno), sarà possibile eseguire composizioni jazz e blues;

  • sessioni di gioco troppo lunghe sono controindicate: puoi facilmente diventare rauco o perdere la voce;

  • dove è più corretto allenarsi, anche se un po', ma più spesso;

  • il kazoo suona meglio quando i musicisti suonano acuti;

  • se è difficile iniziare subito e sembra che non ne verrà fuori nulla, devi solo soffiare il "Doo-doo-doo" o qualcosa del genere;

  • a volte il metodo di gioco più adatto lo si può trovare solo dopo poche prove, e non bisogna restare delusi subito.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa