Cosa sono le nacchere e dove vengono utilizzate?

Le nacchere sono un attributo popolare e insostituibile delle danze latinoamericane e spagnole. Completano i movimenti con il ritmo necessario e danno alla danza un sapore speciale, regalando allo spettatore uno spettacolo indimenticabile. Che cos'è uno strumento e come suonarlo, lo considereremo in questo articolo.


Cos'è?
Le nacchere sono uno strumento musicale a percussione che emette un suono ritmico e bellissimo quando viene agitato, senza un certo tono. Lo strumento sembra molto semplice e consiste in una coppia di piani circolari concavi verso l'interno. I fori vengono praticati in un punto. Un cavo viene fatto passare attraverso di loro per collegare le due metà. Il cavo è legato in un nodo che può essere regolato. Le dita sono inserite all'interno dell'assieme. Queste metà differiscono leggermente per dimensioni e sono divise in maschi e femmine. La metà più piccola è femmina e si chiama "embra", il maschio ha una taglia maggiore e si chiama "macho".


Inizialmente lo strumento era di legno, essendo il materiale più facilmente reperibile, principalmente castagno. Le metà si adattano comodamente alla mano perché sono piccole (da 2,5 a 5 cm). Ci sono diverse opzioni di design.
- Le bande orchestrali possono essere singole o doppie. Una maniglia speciale è attaccata al piano principale, è più facile e comodo suonarli e il suono è più forte.
- Regolare, classico, senza manico, utilizzato dalla ballerina stessa in movimento. Solo un professionista qualificato può giocare su queste metà.
- Ci sono anche opzioni in cui le nacchere sono installate su un supporto, questo metodo è fornito anche per comodità del gioco.

Attualmente, puoi trovare questo strumento non solo dal legno normale, ma anche da costose varietà di legno (ebano, palissandro, legno di sandalo), fibra di vetro, avorio e persino metallo.



Storia
Questo strumento ha una storia di nascita molto antica. Ci sono varie ipotesi. Solo gli storici ritengono che Colombo li abbia portati in Europa dopo la scoperta dell'America, altri che siano stati utilizzati dai Mori dopo la conquista della Spagna. Li accettarono in dono dai barbari e non potevano separarsene in futuro. Terzo i ricercatori sono sicuri che le nacchere fossero usate anche nell'Impero Romano durante le danze dei ballerini andalusi.

A causa del fatto che la loro forma nello stato chiuso ricorda una castagna, venivano chiamate nacchere, poiché la parola "castagne" è tradotta in russo. La loro patria erano i paesi arabi dell'Est, la Spagna e l'America Latina. Le immagini con loro possono essere viste sugli affreschi dell'antica Grecia e dell'Egitto, che testimoniano il loro uso molto prima dei nostri giorni.
Nel XII secolo, il suono di questo strumento era ampiamente utilizzato non solo nella musica popolare, ma anche nell'opera, nel balletto, dove era necessario dare all'opera un motivo spagnolo.

Nel balletto, il loro suono era usato sia nella danza di gruppo che in quella solista. Ora il loro uso non è molto diffuso, perché è molto difficile padroneggiare la tecnica del gioco, inoltre, il ballerino deve inventare lui stesso uno schema di danza. E la danza dovrebbe essere in perfetta armonia con il suono dello strumento.
A metà del XIX secolo in Spagna fu fondato un centro per l'insegnamento delle danze nazionali e per l'esecuzione di questo strumento. Per questo, sono stati selezionati gli artisti più dotati, che hanno conquistato non solo il loro paese, ma anche i paesi d'Europa con la loro abilità negli spettacoli di danza.
La Argentina ha dato un enorme contributo per migliorare l'abilità di suonare le nacchere. Questo ballerino viene dalla Spagna, che all'inizio del XX secolo ha girato il mondo.


Nel 1955, durante l'esibizione dell'orchestra sinfonica, l'artista americana Carola Goya fece il suo debutto con le nacchere, cosa che portò l'enorme gioia del pubblico.
Anche la danza del ventre, che veniva eseguita davanti ai padishah turchi, e poi davanti allo stesso Napoleone, era accompagnata da questo strumento.
Nel secolo scorso in Russia era difficile acquisire nacchere di legno professionali e di alta qualità. Ora questo problema è stato risolto, in quanto esiste una proficua collaborazione con aziende spagnole per la produzione e la consegna degli utensili. Jale è il più grande produttore spagnolo. I suoi prodotti sono di qualità garantita che corrisponde a uno strumento professionale. I prodotti del marchio possono essere visti nei paesi di Europa, Corea, Stati Uniti e Giappone.

Applicazione e repertorio
L'uso delle "metà spagnole" è piuttosto vario. È impossibile immaginare di ballare il flamenco senza di loro. Le nacchere sono usate per dare ritmo e tempo alle canzoni; completano organicamente il suono di altri strumenti musicali. Il suono delle nacchere può essere ascoltato in varie composizioni musicali, il cui elenco è noto tra gli intenditori della vera arte:
- queste sono opere di J. Bizet, R. Wagner;
- opere di P. Tchaikovsky e S. Prokofiev;
- opera "Solomey" di R. Strauss;
- balletto "Don Chisciotte" di L. Minkus;
- balletto “Lame Demon” di K. Gide;
- aperture spagnole di M. Glinka;
- balletto "Laurencia" di A. Kerin.


L'arte di imparare a suonare le nacchere è stata insegnata ai futuri ballerini fin dall'infanzia. La tecnica di suonare le nacchere è particolare e complessa. In primo luogo, limitano fortemente i movimenti della mano del ballerino. In secondo luogo, i ballerini dovrebbero sempre comporre da soli nuove composizioni di danza. In terzo luogo, è necessario, invisibilmente allo spettatore, combinare il suonare le nacchere con la danza, e questo è solo a prima vista.
Pertanto, non tutti i ballerini, se non spagnoli, riescono ad essere perfetti in questa forma d'arte.

Artisti popolari
Nonostante il fatto che lo strumento sia l'attributo principale dell'accompagnamento della danza spagnola, che riflette il battito dei loro cuori, solo i maestri virtuosi possono combinare suonare lo strumento e fare passi complessi. I più famosi conquistatori del pubblico del XX secolo sono Jose de Udaet e il suo successore, Jose Luis Landry.
Tra i talentuosi interpreti del tempo presente, che rappresentano brillantemente e abilmente le nacchere nelle sale da concerto, si possono distinguere:
- Lucero Tenu;
- Carmen de Vicente;
- Amparo de Triana;
- Belen Cabanes;
- Teresa Lais;
- Mar Besana.
Tutti deliziano il pubblico con il suono dello strumento. Grazie a tali spettacoli, viene preservato il suo valore storico e il significato delle tradizioni nazionali.

Come giocare?
Prima di imparare a suonare questo strumento, puoi semplicemente attingere al ritmo o battere le mani, lo stesso viene fatto con lo strumento. Per cominciare, puoi bussare più volte, aumentando gradualmente e complicando i compiti. Durante il gioco, la mano è in tensione speciale, non solo i suoi muscoli si rafforzano, ma si sviluppano anche le capacità motorie delle dita.

Per suonare le nacchere vengono utilizzati due generi: classico e popolare. Se vuoi padroneggiare il genere classico, devi mettere le metà sul pollice con l'aiuto della corda che le lega.
Nella tua mano destra tieni la metà più piccola, fa un suono più espressivo e più alto, si chiama hembra. Per suonare correttamente con la mano destra, devi usare l'indice, il medio, l'anulare e il mignolo.
Loro, come martelli, battono delicatamente sulla superficie e trattengono la metà femminile.

Nella mano sinistra si tiene una grande metà maschile chiamata macho. La mano enfatizza il tempo con note individuali. Se il lavoro viene eseguito in un genere folk, per questo viene utilizzato uno strumento grande con un suono basso. Tali metà possono essere attaccate a una o tutte le dita contemporaneamente usando una corda. Mentre muovi la mano, le metà si muovono e producono un suono distinto e forte che differisce dal normale metodo di riproduzione.
Da una normale riproduzione di nacchere, puoi ottenere circa cinque suoni che suonano in modo diverso, hanno un timbro e un volume distintivi. Grazie a loro, il musicista allenato ricrea suoni chiari chic e schemi ritmici.
Per provare bene il gioco, devi battere diligentemente ogni dito a turno, iniziando dal più piccolo e aumentando gradualmente il tempo in modo che il suono sia più distinto.

Se stai usando la mano sinistra, colpisci con il medio, l'anulare e il mignolo in sincronia. Se questa è la mano destra, grazie ad essa aumenti il ritmo e con la mano sinistra completi il gioco su un tono.
Per ottenere un ritmo veloce, non devi essere pigro e cambiare periodicamente il gioco da una mano all'altra. Solo occasionalmente le metà possono essere rimosse l'una dall'altra. Ogni suono viene prodotto distintamente. Lo strumento va tenuto adeguatamente in mano, solo così con un approccio attento all'insegnamento, in poche lezioni, si può imparare a suonare i ritmi più semplici.

Gli amanti e gli ammiratori delle usanze popolari credono che la danza spagnola con le nacchere debba essere eseguita in uno stile popolare per non perdere la cultura nativa della Spagna.
Dopotutto, la danza spagnola non è solo una danza, è una combinazione di molti tipi di mestiere: voce, battito delle mani ritmico, suonare le nacchere, suonare la chitarra. La danza prevede abili torsioni della mano durante un gioco che si apre battendo le mani e ricorda un fiore che sboccia.

Una panoramica delle nacchere nel prossimo video.