Tutto sul carillon dello strumento musicale

Uno degli strumenti musicali insoliti, di cui molti di noi non sanno nulla, è il carillon. Fondamentalmente, sono installati nelle chiese e sui campanili per dare un significato solenne ai servizi divini. La storia dell'aspetto di questo strumento, una descrizione, così come i luoghi in cui è possibile ascoltare la musica del carillon in Russia, considereremo in questo articolo.

Cos'è?
Il carillon è uno strumento musicale speciale che consiste in un certo numero di campane di diverse dimensioni. Sono accordati in uno speciale ordine cromatico che va da 2 a 6 ottave. Il suono di uno strumento dipende non solo dalle dimensioni della campana, ma anche dal materiale della sua fabbricazione, da come viene fuso, nonché dall'acustica del campanile. Un'orchestra di tali campane suona a causa del fatto che tutti gli elementi sono fissati in modo permanente e le lingue interne sono collegate con un filo con un design speciale, che ha tasti di controllo.

Ogni campana emette la propria nota in base all'accordatura.
I carillon possono essere controllati in 3 modi.
- Nel controllo meccanico, viene eseguito con l'aiuto di grandi tamburi con fori, da cui sono visibili punte affilate.
- Nel controllo elettronico, tutto il controllo viene eseguito solo tramite un computer.
- Nella mano - grazie a pugni e calci, oltre a premere le gambe sulle leve. Grazie a loro, puoi cambiare la sonorità della nota e la potenza del suono.


Il principio di funzionamento di un tale strumento ricorda in qualche modo un organo, al posto dei tubi vengono utilizzate solo campane.
La storia dello strumento musicale
Grazie agli scavi archeologici in Cina, possiamo dire che i primi carillon risalgono al V secolo a.C. Dopo aver studiato lo strumento, si è scoperto che ha una vasta gamma di suoni e ogni campana può emettere un suono in 2 toni se la colpisci da lati diversi.


In Europa i carillon apparvero nei secoli XIV-XV, la prima menzione di essi risale al 1478. In Francia e nei Paesi Bassi, venivano usati durante i servizi divini nelle chiese cattoliche. Sono stati installati su un orologio da torre e quindi utilizzati come strumento musicale.
È stato molto onorevole suonare lo strumento e il mestiere è stato ereditato.
I carillon installati nelle chiese cattoliche avrebbero dovuto avere 23 campane, che erano disposte in ordine cromatico. Negli ortodossi, tutto era diverso. Ogni campana successiva deve essere 2 volte più grande o più piccola della precedente. Ciò dimostra che gli strumenti sono apparsi indipendentemente l'uno dall'altro.

Nella città di Dunkerque si tenne la prima esecuzione di questo strumento con l'esecuzione di nuove composizioni musicali e Jan van Bevere inventò una tastiera speciale per questo. Nel 1481, un maestro sconosciuto la suonò ad Aalst, e nel 1487 un certo Eliseo fece il suo debutto ad Anversa. Nel 1510 fu assemblato a Oudenaard un carillon con asta musicale e 9 campane. Già mezzo secolo dopo è stata inventata la versione mobile.

La popolarità e lo sviluppo dello strumento non si sono fermati, ogni anno il numero di dispositivi è aumentato. Nel 1652 apparve un carillon ben oliato di 51 campane dal suono armonioso. Sebbene fosse piuttosto costoso, era molto richiesto fino all'inizio della battaglia tra Olanda e Inghilterra. Poi, alla fine del XVII secolo, iniziò la guerra per le terre spagnole, iniziò una recessione economica, quindi la produzione di carillon diminuì drasticamente.

La rinascita dello strumento iniziò in Belgio, nella città di Mechelen, solo nel XIX secolo. È stato riconosciuto come il centro della musica del carillon. Ora vi si tiene il più famoso concorso internazionale di carillon chiamato "Regina Fabiola". Tutti i problemi e i nuovi sviluppi riguardanti l'arte del gioco sono discussi lì.

Attualmente in città suonano 4 grandi carillon, il più grande dei quali è composto da 197 campane. Uno di questi è mobile e viene utilizzato per eventi cerimoniali. Sta in piedi su un carro di legno, che viene srotolato sulla piazza. In questo strumento è installata la campana più antica della città, fusa nel 1480.
Altri tre strumenti sono nei campanili delle chiese cittadine.

A Monaco esiste una scuola specializzata per lo studio di questa abilità, fondata nel 1922. Ee è frequentato da studenti provenienti da tutto il mondo. La formazione si svolge separatamente con ogni studente per 6 anni.
Come è noto dalla storia, durante l'intera esistenza di questo strumento, sono state realizzate circa 6.000 copie. La maggior parte di loro sono stati persi durante le battaglie. Attualmente, in tutti i paesi, si contano circa 900 carillon (di cui 13 mobili), il più pesante pesa 102 tonnellate ed è fuso in bronzo. Si trova nella Riverside Church negli USA, assemblata da 700 campane, la più massiccia pesa 20,5 tonnellate e ha una circonferenza di 3,5 m.

Carillon famosi in Russia
In Russia, il carillon ha guadagnato la sua popolarità grazie all'imperatore Pietro I. Lo strumento è stato portato dall'Olanda ed è dotato di 35 campane. Per 25 anni non è stato utilizzato, quindi è stato installato a San Pietroburgo nel campanile della Cattedrale di Pietro e Paolo. Nel 1756 scoppiò un incendio e lo strumento bruciò insieme alla cattedrale.


L'imperatrice Elisabetta Petrovna ne ordinò un analogo, ma solo di 38 campane. Fu installato nel 1776. Nel corso del tempo, si arrabbiò, fu smantellato e, dopo la rivoluzione, completamente distrutto. Ci sono molti di questi strumenti in Russia ora.
Il carillon è apparso di nuovo a San Pietroburgo in onore del 300° anniversario della città. Lo strumento è stato nuovamente installato sul campanile della Cattedrale di Pietro e Paolo. In un campanile a tre livelli, le campane si trovano in ogni fila. V una - 11 fiamminghe, nell'altra - 22 campane ortodosse, nella terza - 18 campane storiche, che sono rimaste dello strumento originale olandese.
Un altro carillon si trova sull'isola Krestovsky. È uno strumento moderno, controllato elettronicamente. Contiene 23 suonerie elettroniche e 18 meccaniche.


Di recente, uno strumento da quattro tonnellate è stato portato dall'Olanda, si trova a Belgorod. È stato installato in onore dell'anniversario della battaglia di Prokhorov. La prima conoscenza degli ascoltatori con il suono dello strumento è avvenuta il 12 luglio 2019. Il carillon moderno è unico, è composto da 51 campane, può funzionare in 2 modalità: meccanico e manuale. Inoltre, è mobile, può essere installato in un camion speciale e trasportato in giro per la città, deliziando i suoi fan con la musica. La struttura è smontabile in 3 parti, quindi è facile trasportarla anche in auto.

Nel 2001, grazie ai mecenati della città di Kondopoga, che si trova in Carelia, sono stati installati 2 carillon di 18 e 23 campane. Sono portati dai Paesi Bassi e sono realizzati su misura.


Un grande strumento è stato installato sotto forma di una struttura ad arco vicino al Palazzo del Ghiaccio. Questo campanile ad arco in acciaio è alto 14 metri ed è appeso con campane su entrambi i lati. Il loro peso totale è di 500 kg.
Un piccolo carillon è stato installato nel centro della città di fronte al museo della regione di Kondopoga. Lo strumento è un design interessante, la cui parte inferiore è dotata di un orologio e la parte superiore è a forma di 3 scale dotate di campane. La musica del carillon viene riprodotta ogni ora in 40 variazioni di performance.
