Strumenti musicali

Tutto sui diapason

Tutto sui diapason
Contenuto
  1. Cos'è e a cosa serve?
  2. Visualizzazioni
  3. Come usare?

Tutti coloro che sono interessati al mondo della musica dovrebbero sapere tutto sui diapason. È necessario scoprire in anticipo quale frequenza di vibrazione ha il suono estratto. Devi anche capire come usare i diapason elettronici e di altro tipo.

Cos'è e a cosa serve?

Tradotto letteralmente dal tedesco, il termine "diapason" significa "suono della stanza" o, più precisamente, "suono nella stanza". Lo scopo principale dell'utilizzo dello strumento è catturare e riprodurre impulsi con una frequenza di riferimento. Va notato che questa stessa frequenza o altezza è anche chiamata "diapason". Tale dispositivo viene utilizzato nella musica per accordare vari strumenti. Le modalità di azione (generazione di vibrazioni) possono essere molto diverse.

I classici diapason risalgono allo strumento creato da John Shore nel 1711. Un tale dispositivo sembra una forcella a due punte. Quando lo colpisci, le estremità vibreranno e apparirà un suono. Normalmente, diventerà lo standard acustico per i cantanti e per coloro che accordano strumenti musicali. Il suono estratto ha una frequenza di vibrazione di esattamente 419,9 Hz.

Inizialmente, è stato deciso che il suono del diapason corrisponde alla nota A. È da lei che vengono respinti quando creano altri suoni. La necessità di accordare strumenti musicali è piuttosto oggettiva. La tensione delle corde cambia con la temperatura e con l'uso prolungato. Ecco perché il diapason è assolutamente insostituibile.

Alla fine del XVIII secolo apparve nel nostro paese lo stendardo del "diapason di Pietroburgo", proposto da Giuseppe Sarti. La sua frequenza a1 è 436 Hz. Introdotto su iniziativa dell'Accademia francese delle scienze dal 1858, il "diapason normale" ha una frequenza di la1 a 435 Hz.27 anni dopo, alla World Music Conference di Vienna, questo livello è stato dichiarato lo standard generalmente accettato. Allo stesso tempo, è stato stabilito che un tono di 1 ottava dovrebbe avere una frequenza di 440 Hz.

Nella pratica sinfonica, i diapason sono usati raramente. L'oboe è invece ampiamente utilizzato. Tuttavia, c'è un'eccezione (quando viene suonato un pianoforte a coda durante l'esibizione). Quindi tutti gli altri strumenti sono accordati al pianoforte. Ma lo stesso standard orchestrale deve essere accuratamente verificato in anticipo utilizzando il diapason.

La frequenza universale di 440 Hz si applica:

  • per pianoforte;
  • per violini;
  • per chitarre e altri strumenti contenenti archi.

In molti casi, lo strumento è realizzato in leghe di alluminio. Questa soluzione permette di alleggerire notevolmente la struttura. Spesso il diapason funziona mentre è montato su casse di risonanza. Più precisamente, su una scatola di legno aperta su un lato, che svolge il ruolo di risonatore. La lunghezza della scatola è molto importante: dovrebbe essere esattamente il 25% della lunghezza del suono emesso.

Quando il dispositivo inizia a funzionare, l'asta preme verticalmente sul coperchio della scatola. Questa pressione avviene esattamente in accordo con la frequenza di vibrazione del diapason. Secondo le leggi dell'acustica, è uguale alla frequenza con cui vibra l'aria nella scatola. Di conseguenza, l'impulso che esce dalla scatola viene amplificato per effetto di risonanza.

Le forchette sono usate anche dai direttori dei cori. Con il loro aiuto, viene elaborato il suono vocale perfetto. La necessità di utilizzare un risonatore è dovuta al fatto che la versione classica dello strumento suona da sola troppo silenziosa.

Ma va tenuto presente che i diapason vengono utilizzati non solo nel campo musicale. Sono anche utilizzati dai medici che hanno bisogno di un modo oggettivo per determinare le patologie dell'orecchio.

Il suono con una frequenza regolata con precisione è molto utile per rilevare i primi segni di disabilità uditiva, soprattutto nei bambini. La necessità di un'adeguata verifica sorge anche quando si valuta l'entità della lesione e quando si stabiliscono indicazioni per le operazioni. In alcuni casi, l'esame strumentale consente di differenziare le patologie e scegliere il trattamento più efficace e parsimonioso in base alla diagnosi. I diapason nella pratica medica sono preziosi perché quasi non cambiano le loro proprietà acustiche nel tempo. Grazie alla sua portabilità, è conveniente utilizzare un dispositivo del genere anche quando si cammina nel luogo di residenza.

Un diapason è adatto per studiare sia la conduzione aerea che ossea. La ricerca viene eseguita in brevi approcci, 3-5 secondi ciascuno. Con la loro maggiore durata, l'organo uditivo si adatta e si stanca. Il tempo e l'ampiezza del suono (intensità del suono) sono in correlazione non lineare. In molti casi, ci si limita ad esaminare la soglia per i suoni bassi e acuti. Solo nei casi più complessi, viene effettuato uno studio approfondito di un'ampia gamma di parametri utilizzando un set di diapason Bezold-Edelman.

Visualizzazioni

Eppure, nella maggior parte dei casi, i diapason sono usati dai musicisti, non dai medici. La versione classica del dispositivo differisce poco dal prototipo inventato da Shor. Quando viene colpito da un diapason meccanico, le sue estremità vibrano. Questo porta alla comparsa di un suono di riferimento. Il diapason stesso, a sua volta, deve essere accuratamente sintonizzato.

Un dispositivo graduato si ottiene rigorosamente nelle condizioni di un attrezzato laboratorio acustico. Solo dove sono disponibili tutti i dispositivi di misurazione necessari è possibile garantire una corretta regolazione. Il diapason a vento differisce dalla classica versione a forcella ed è visivamente simile a un fischietto. Tale dispositivo ha un'unità speciale che fornisce tutti i 12 suoni cromatici. I più accurati sono i prodotti in metallo che sono estremamente resistenti a fattori estranei. L'accordatura del diapason viene eseguita rigorosamente a 20 gradi. Anche una deviazione di 1 grado distorce notevolmente il suono dello strumento.

Un apparato elettronico o digitale è un comune artigianato radioamatoriale, nonostante ciò si mostra abbastanza bene nella pratica. Un prodotto del genere si adatta molto bene all'accordatura di strumenti musicali e all'ottimizzazione della voce nelle lezioni di canto. L'essenza di base è l'utilizzo di un generatore di frequenza realizzato su un singolo transistor con accoppiamento ad autotrasformatore. Le oscillazioni vengono generate utilizzando un resistore variabile. Consente di impostare una diffusione di frequenza di circa 1 ottava.

L'avvolgimento primario del trasformatore di uscita viene solitamente utilizzato come induttore. La sezione del nucleo è di circa 1,5 mq. vedi Puoi prendere un tale avvolgimento da qualsiasi vecchio ricevitore radio. È necessario che ci siano circa 3000 spire di filo nella bobina e che la presa vada dal punto medio. Il trasformatore è preso senza nucleo.

Abbassare la frequenza di vibrazione è molto importante. A tale scopo, la capacità del condensatore C2 viene aumentata o viene inserito un nucleo di ferro nella bobina. Se la capacità C2 aumenta, si ottiene una frequenza più elevata. Un diapason elettronico può includere un'ampia varietà di transistor al germanio a bassa potenza. Gli alloggiamenti sono generalmente realizzati in plastica.

Sono da preferire altoparlanti ad alta impedenza. L'alternativa è l'auricolare del telefono DEM-4M. Il diapason digitale si differenzia dalla costruzione elettronica convenzionale basata su microcircuiti in grado di generare diverse tonalità della scala temperata. La custodia è solitamente dotata di 16 pin. Tra questi ci sarà sicuramente un'uscita per la determinazione del fattore di divisione e un'uscita in ottava, oltre a un canale per l'alimentazione.

Anche i più semplici amplificatori fatti in casa possono avere un'eccellente risposta in frequenza. Possono essere utilizzati per valutare il segnale tramite cuffie o altoparlanti compatti. Il livello di sensibilità è determinato da un resistore speciale.

Per regolare la sensibilità più rapidamente, deve avere una sensibilità di 1 megaohm. L'ammorbidimento del timbro del segnale è possibile grazie all'introduzione di un condensatore C7 nel circuito di ingresso dell'amplificatore con una capacità selezionata tramite esperimenti.

Come usare?

Se è necessario un diapason per accordare la chitarra, inizia con la corda più sottile. L'ottava appropriata viene selezionata con un interruttore speciale. Allo stesso tempo, la spiacevole distorsione scompare. A volte la chitarra è in ordine. Questa circostanza viene verificata al 12° tasto, sul quale dovrebbe esserci un suono chiaro.

Se questa condizione è soddisfatta e il posizionamento delle corde rispetto alla tastiera è corretto, gli accordi suoneranno chiari. La prima corda di accordatura è fissata al quinto tasto. Successivamente, è necessario ruotare leggermente i pioli di accordatura per modificare la tensione. Solo se il suono corrisponde al suono dello strumento di riferimento, il problema sarà risolto. Dovresti agire con attenzione, senza strappi, in modo che le corde non si rompano.

Il classico diapason si tiene nella mano destra. Sono leggermente battuti sull'indice sinistro, più precisamente, sulla sua seconda falange. È necessario muoversi solo con una mano, è impossibile cambiare la posizione dell'avambraccio, della spalla e del gomito. Quando viene colpito il colpo, lo strumento viene portato a qualsiasi orecchio il più rapidamente possibile.

Quando si accorda un pianoforte con un diapason classico, impostare la nota A nella prima ottava e accordare la corda libera in modo che i battiti avvengano con incrementi di almeno 10 secondi.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa