Tutto sullo strumento musicale Kalimba

Kalimba, "piano africano", "piano per i pollici" - questo non è un elenco completo dei nomi dello stesso strumento musicale, la cui storia risale a diverse migliaia di anni. È interessante che per tutto questo tempo non sia stato influenzato in alcun modo dalla cultura musicale di altri continenti. I musicisti l'hanno suonata secondo le proprie scale africane. Solo negli ultimi decenni sono comparsi i kalimb, intonati alle note a cui siamo abituati.


Cos'è?
Kalimba è un popolare strumento musicale africano. Appartiene al gruppo delle canne. Il suo suono è creato da piastre risonanti di diverse lunghezze e da un corpo cavo. Piastre più corte producono suoni più alti e viceversa. Le pinze sono attaccate al dado di metallo. Lo strumento ha preso il nome "kalimba" dagli europei. Originariamente si chiamava Mbira e apparteneva al gruppo dei lamellofoni. Include anche strumenti africani come tsantsa, lekembe, luembu, lala e molti altri.
Grazie all'etnografo-musicologo Hugh Tracy nella prima metà del secolo scorso, Mbir è uscito dalla patria storica. Ha trasportato lo strumento recuperato con molta attenzione per non danneggiarlo o modificarne l'aspetto. Nel corso del tempo, il kalimba iniziò a essere portato nelle isole vicine, quindi gradualmente arrivò a Cuba. Lì era anche molto affezionato e guadagnò ampia popolarità. La gente del posto può suonare questo strumento per ore.
I suoni affascinanti di kalimba durante i lunghi rituali notturni aiutano il musicista e gli ascoltatori a cadere in trance.



La lunghezza dei petali varia da 3 a 10 cm e la larghezza è 0,3-0,5 cm La lunghezza totale dello strumento varia da 10 a 35 cm Le accordature del kalimba possono essere diverse e la sua gamma dipende dal numero di piastre.Il produttore può contrassegnare le ance con le note che devono emettere. Di solito l'accordatura viene scelta al momento dell'acquisto, ma ti diremo come accordare tu stesso il kalimba a tua discrezione.
È interessante notare che la Russia usa spesso il proprio modo di suonare il kalimba. In questa performance non sono coinvolti solo i pollici, ma anche tutte le altre dita, come quando si suona l'arpa. Devi tenere il kalimba tra le ginocchia e prendere le triadi con una mano e il basso con l'altra. Puoi anche preparare il kalimba a casa. Un esemplare insolito ed esotico si ottiene dal cocco. Questo lavoro è molto scrupoloso, ma se ti piace creare strumenti musicali da solo, puoi facilmente trovare istruzioni su Internet e creare uno strumento con le tue mani.


Visualizzazioni
In diverse aree dell'Africa, i kalimb avevano un aspetto diverso. Ma poiché stiamo parlando di strumenti moderni che hanno iniziato a essere prodotti in serie per la vendita in tutto il mondo, il loro aspetto è abbastanza simile. Sono solo alcune caratteristiche, ne parleremo a questo punto nell'articolo.
In base alla progettazione
I Kalimb sono divisi in due gruppi:
- totale;
- vuoto.
I primi sono considerati più affidabili, poiché il loro design è più forte. Suonano chiari e uniformi. Quelle cave producono un suono più ricco, ma con un effetto "scatola di legno", e il volume delle singole note è meno uniforme.


A misura
I Kalimb sono disponibili in diverse dimensioni:
- piccolo - da 10 cm e poco più;
- grande - fino a 35 cm.
Il timbro del suono è paragonabile alle dimensioni dello strumento. I più grandi producono un suono dei bassi più ampio, mentre i modelli più piccoli sono chiari e trasparenti, come un trillo con iridescenze. Autentici kalimb dall'aspetto tradizionale sono prodotti in Africa. Hugh Tracy offre un modello il più vicino possibile all'originale. La produzione utilizza materiali naturali come legno, gusci di tartaruga, noci, ecc. Poiché gli alberi africani si distinguono per le loro elevate caratteristiche, il prodotto risulta non solo di buon suono, ma anche resistente all'usura.
Se non sei contro i modelli più moderni, potresti essere interessato a un look come sansula. È stato inventato dal musicista P. Hockema. Lo creò modificando il kalimba, cioè mettendo le lingue sul tamburo. Lo strumento è prodotto ad Amburgo da Hokema.



Come scegliere?
Come ogni strumento, il kalimba ha caratteristiche diverse.
- Per fare una scelta a favore di uno strumento particolare, ascolta le kalimba intonate in chiavi diverse.
- Prestare attenzione al controllo della qualità dello strumento. Le ance oscillano, sei soddisfatto del volume del suono, non ci sono rumori. Se lo sono, i petali sono fissati male e trasmettono in modo errato le vibrazioni al corpo.
- La gamma di colori comprende sfumature di diversi tipi di legno. Il corpo è macchiato, la superficie deve essere ben rifinita, liscia e gradevole. La specie legnosa non ha molta importanza, quindi puoi ignorare questo parametro. Oggi ci sono anche più modelli economici con risonatori acrilici.
- Più ance ha un kalimba, più vario può suonare. Ma per i principianti che stanno appena muovendo i primi passi nell'apprendimento, una portata eccessiva può complicare il compito. Un modello con 9-17 lingue andrà benissimo. Ce ne sono fino a 30 sui kalimb standard, ma ce ne sono altri, dove ce ne sono ancora di più. I kalimb cromatici possono riprodurre note con tutti i toni.
- Per il palco è più adatta la versione con pickup integrato. Possono essere collegati ad un amplificatore sonoro per una versione elettroacustica. Inoltre, il collegamento arricchirà il suono di kalimba con effetti come eco o riverbero.


Come impostare?
Un musicista principiante è più adatto a kalimba, che viene fornito con un martello per accordare, un tutorial e adesivi per i nomi delle note, perché sono atipici. Le note adiacenti della scala familiare si trovano sui lati opposti del kalimba. Questo non è sorprendente, perché è consuetudine giocarci con i pollici di entrambe le mani. Questo è, premendo i petali alternativamente con l'uno o l'altro dito e spostandosi dai bordi al centro, puoi suonare lo standard "do-re-mi-fa ...".
Per i principianti che desiderano suonare una varietà di melodie, la gamma di strumenti a 17 petali è adatta.


Decidi quale scala ti è più vicina: maggiore o minore, pentatonica o diatonica.
- Posiziona il kalimba accanto all'accordatore o collega un pickup piezoelettrico ad esso, che è collegato all'accordatore. È possibile utilizzare l'app mobile Android o l'I-phone.
- Devi accordare una nota alla volta. Allo stesso tempo, attutisci il resto delle lingue vicine in modo che non ti abbattano. Puoi toccare i petali con le dita.
- Quando è scritto sull'accordatore che la lingua suona più in basso di quella desiderata, significa che deve essere accorciata. Per fare questo, hai bisogno di un martello: puoi usarlo per battere la lingua verso il dado. Quando il petalo suona troppo alto, allora devi buttarlo fuori da dietro, dall'attaccamento a te stesso.
- Posiziona gli adesivi sulle linguette in modo da non dimenticare dove hai messo quale nota. Dopotutto, l'arrangiamento delle note sui temi non è tipico degli strumenti a cui siamo abituati.
- Ora ascolta il suono dei petali, non tintinnano? Puoi eliminare un effetto così spiacevole spostando leggermente i petali a sinistra oa destra. Per fare ciò, allentare il fissaggio sul davanzale. Se non si ottengono risultati, posizionare la carta sotto la linguetta del problema.
La corretta configurazione di Kalimba ti consentirà di imparare il gioco con piacere e raggiungere il successo più velocemente. Ascolta attentamente come suonano i petali un paio di volte al mese. Alcuni di essi potrebbero dover essere modificati.


Come giocare?
Probabilmente tutti hanno sentito il suono della kalimba in qualche spettacolo di viaggio o film, ma non conoscevano il nome dello strumento. La voce dello strumento suona così forte, come se qualcuno stesse picchiettando con dei bastoncini su una superficie di vetro. I toni piacevoli deliziano l'orecchio e riportano alla mente i ricordi di un carillon. Ma per tutta la semplicità del gioco, vale la pena padroneggiare la tecnica corretta.
Kalimba si gioca da seduti, in piedi e anche in movimento. È tenuto con i palmi piegati ad angolo retto e premuti saldamente ai lati. Puoi posizionare lo strumento sulle ginocchia facendo scorrere indietro le linguette con i pollici e gli indici di entrambe le mani. Il modo più semplice per suonare, che può essere appreso senza notazione, è suonare la tablatura. Spesso i suoni sono indicati su tablature senza durata, solo cerchi neri. Devi muoverti lungo le lingue dal basso verso l'alto.
Le schede possono essere facilmente trovate su siti tematici su Internet.


Gli accordi su questo strumento vengono suonati in modi diversi.
- Suona prima la nota extra e poi il resto dell'accordo. Quando devi suonare le note di un accordo contemporaneamente, fai scorrere le dita da una nota all'altra, dai petali più lunghi a quelli più corti.
- Puoi suonare contemporaneamente le note più alte e più basse di un accordo, seguite da altre.
- Suona le note una alla volta.
Il vibrato si ottiene battendo sul foro dell'utensile. Una guida di autoapprendimento per suonare il kalimba, così come i video tutorial da YouTube, permetteranno a tutti di padroneggiare questo strumento. Questa è una buona opzione per coloro che vorrebbero suonare uno strumento ma non sono pronti per immergersi nello studio della teoria musicale. Ebbene, se hai già un po' di esperienza con gli strumenti, allora questo pezzo insolito e compatto ti regalerà emozioni ancora più piacevoli.


Per informazioni su come scegliere, configurare e avviare la riproduzione di Kalimba, guarda il prossimo video.
Di recente ho ricevuto un kalimba, l'ho sintonizzato a orecchio in modo che mi piacesse il suono)
Qual è il miglior sintonizzatore da usare?