Come imparare a suonare l'armonica?

Mezzo secolo fa, nessun evento festivo poteva fare a meno di un bravo fisarmonicista in campagna: matrimoni, onomastici, battesimi, Capodanno, "Maslenitsa" e altre feste grandi e piccole. In alcuni luoghi, c'è ancora la tradizione di chiamare il suonatore di fisarmonica per una vacanza significativa per la famiglia. Diversi motivi sulla fisarmonica - canti, melodie da ballo, ballo tondo - vengono trasmessi principalmente "a orecchio" di generazione in generazione, da un artigiano esperto a un musicista appena coniato. Tuttavia, puoi imparare da solo su questo strumento musicale popolare, senza un mentore autodidatta o un insegnante istruito.

Come mantenere la fisarmonica?
Naturalmente, imparare a suonare qualsiasi strumento musicale inizia con le regole per atterrare con esso, tenerlo in mano, posizionare le mani e le dita. Da questo inizieremo a imparare a suonare l'armonica.
Fondamentalmente, la fisarmonica è uno strumento piuttosto compatto, il suo peso è ridotto, quindi è conveniente suonarlo sia in posizione seduta che in piedi.
Inoltre, l'articolo discute i problemi dell'apprendimento su un'armonica convenzionale, che ha due tastiere:
- destro - melodico, inteso per le dita della mano destra;
- sinistro - basso, che viene suonato dalle dita della mano sinistra.
Esistono innumerevoli varietà di questo strumento: in alcuni luoghi suonano strumenti grandi, che hanno tre file di pulsanti nella tastiera sinistra, in altri - su piccoli, a fila singola, in altri preferiscono avere una fisarmonica a due file. Inoltre, ci sono molte differenze tra le stesse fila singola o doppia fila. Alcuni modelli non hanno pulsanti nella tastiera sinistra o destra, ma tasti.E ognuno avrà le proprie peculiarità, sia nella posizione delle mani, sia nella tecnica di gioco.
Pertanto, impareremo a suonare il più popolare, probabilmente, di tutti i modelli di strumenti - "Due file". Ha 25 pulsanti nella tastiera destra, disposti in 2 file, e nella sinistra - tre file con lo stesso numero di pulsanti.

Le fisarmoniche moderne hanno due spallacci attaccati allo strumento sul lato destro della tastiera e un cinturino terminale per fissare la mano sinistra sul lato dei pulsanti dei bassi.
Gli spallacci sono indossati in ogni caso, cioè non importa se la fisarmonica è seduta o in piedi.
Cinghie devi adattarti alla tua figura: lo strumento deve stare comodamente sul tuo petto. La parte inferiore di esso, quando il musicista è seduto, poggia sulla coscia della gamba destra con il lato destro del corpo, e la parte interna tocca il petto con la parte superiore. È più comodo sedersi su uno sgabello o una sedia dura, ma non molto in profondità, più vicino al bordo. Dovrebbe esserci spazio libero sul lato sinistro del suonatore di fisarmonica - lì allungherà il mantice durante la riproduzione. Devi sederti dritto (non devi né piegarti né piegarti in avanti). Anche appoggiarsi allo schienale, ad esempio, sullo schienale di una sedia, è sconsigliato. La mano sinistra viene infilata attraverso la cinghia terminale, che dovrebbe tenerla saldamente, ma non limitarne il movimento su, giù, avanti (nella profondità della tastiera) e indietro.
Nella mano destra, la maggior parte dell'attenzione è rivolta al posizionamento del pollice. Può avere diverse posizioni, a seconda della funzione che il musicista gli assegna.
- Il pollice non partecipa alla riproduzione della tastiera, ma serve solo per un'ulteriore fissazione dello strumento musicale e per compensare gli sforzi delle dita che suonano. In questo caso, è sul retro del collo.
- Non suona, ma non sorregge lo strumento, ma allenta solo leggermente la tensione delle altre dita e serve, piuttosto, da appoggio e guida per la mano e l'avambraccio della mano destra. Allo stesso tempo, è sul bordo della barra, toccandola con la seconda falange e scivolando lungo di essa dopo le dita. In questo caso, le dita sono tutte unite.
- Il pollice partecipa al gioco come tutti gli altri. Questa soluzione aumenta le capacità tecniche del suonatore di fisarmonica.
Va notato che alcuni modelli di "due file" nel basso non hanno tre, ma due file di pulsanti. Tuttavia, questa circostanza non dovrebbe infastidire un vero fisarmonicista: troverà sempre il basso o l'accordo giusto.

Movimento della pelliccia
I suoni della fisarmonica vengono prodotti premendo i pulsanti e spostando contemporaneamente la pelliccia. Se i pulsanti non vengono premuti, il mantice non sarà in grado di muoversi o muoversi, poiché non c'è un posto dove entrare o uscire dall'aria. I pulsanti sono una sorta di valvole dell'aria che, se premute, aprono i fori del suono e, una volta rilasciati, le chiudono.
E viceversa, se il mantice è immobile, non ha senso premere i pulsanti dello strumento: non c'è flusso d'aria, le ance sonore rimangono "smorte".
È importante imparare a separare e spostare la pelliccia della fisarmonica in modo tale che ci sia sempre un margine in una direzione o nell'altra.
Il movimento del mantice è controllato dalla mano sinistra del musicista, poiché il lato destro dello strumento rimane fermo.
Dovresti provare a riprodurre continuamente note lunghe - quando la pelliccia si muove in una direzione (qualsiasi). E devi anche capire quali cambiamenti nel suono si verificano con determinati movimenti della pelliccia. Elenchiamo i principali che sono utili per l'apprendimento dei principianti:
- quando la pelliccia si muove lentamente, il suono è più basso;
- quando la velocità del movimento aumenta, il suono aumenta;
- un suono particolarmente forte si verifica con un brusco movimento della pelliccia;
- accelerando o rallentando in modo uniforme e regolare il movimento della pelliccia, è possibile ottenere non solo suoni con dinamiche mutevoli, ma anche con timbro diverso.
Con l'esperienza, ovviamente, arriverà la capacità di calcolare correttamente la durata di note e frasi, cambiare tempestivamente la direzione del movimento della pelliccia, in modo da non interrompere i suoni in anticipo, controllare con competenza la dinamica e il timbro di uno strumento musicale .

Come scegliere un corso di formazione?
Puoi imparare a suonare l'armonica a qualsiasi età cosciente. I bambini possono iniziare a comprendere le basi dell'arte del gioco già dall'età prescolare. È vero, devono anche scegliere uno strumento appropriato, forse un modello ancora incompleto di una fisarmonica a due file del tipo "Gabbiano".Ma hanno bisogno di un mentore tra i musicisti dilettanti o di un insegnante colto di suonare l'armonica. Lo faranno i musicisti che insegnano la fisarmonica a bottoni o che hanno familiarità con le basi per suonare la fisarmonica. Praticamente qualsiasi scuola di musica nel nostro paese è dotata di questi specialisti, così come le case d'arte per bambini e i centri ricreativi.

Per i principianti adulti, ci sono diverse opzioni per imparare a suonare la fisarmonica.
- Puoi imparare la tecnica di suonare, come spesso si dice, "di mano", e nella maggior parte dei casi non stiamo parlando di alcuna notazione musicale. Tale studio è possibile a condizione che una persona o un parente residente nelle vicinanze sappia suonare questo strumento e accetti di aiutare con lezioni pratiche di gioco. Ma c'è una sfumatura qui: se un principiante non ha orecchio per la musica e il talento, ma solo un desiderio, allora un potenziale "insegnante" lo capirà per la prima volta. È improbabile che le lezioni continuino ulteriormente, poiché l'opzione di trasferire le competenze "di mano in mano" ha successo solo quando le persone hanno la stessa comprensione della stessa attività. E nella musica questo "concetto" equivalente è solo un buon orecchio per la musica.
- Rivolgiti a insegnanti professionisti, come nel caso dei giovanissimi appassionati di fisarmonica. I professionisti non considerano la perdita dell'udito un criterio per rifiutarsi di studiare con chi lo desidera, poiché capiscono che tutte le persone hanno effettivamente un orecchio per la musica, ma alcuni lo hanno per natura buono o addirittura unico (assoluto), mentre altri hanno bisogno di lavorare con esso sviluppare.
- Imparare a casa senza aiuto esterno o con l'ausilio di mezzi moderni (Internet, video tutorial, corsi online). Gli adulti possono padroneggiare con successo l'armonica da soli, studiando le lezioni da zero usando manuali di autoistruzione, scuole, oltre a guardare le lezioni e suonare di musicisti affermati attraverso i video. Un gioco virtuoso, molto probabilmente, diventerà per loro un sogno irraggiungibile, ma potranno divertirsi e compiacere i loro parenti e amici intimi con il loro gioco se sono diligenti e attenti. Semplici melodie antiche e moderne, puoi imparare a suonare correttamente piuttosto rapidamente se lo desideri davvero.
È più corretto imparare a suonare con la musica, ma per questo è necessario padroneggiare l'alfabetizzazione musicale, che per qualche motivo è irragionevolmente per molti principianti "un ostacolo".
Esistono manuali di autoistruzione in cui la formazione non viene svolta con note, ma con numeri. Ciascun pulsante della tastiera destra e sinistra è dotato di un proprio numero "personale" (1, 2, 3 e così via) e il tutorial fornisce l'ordine in cui premere la tastiera quando si esegue un esercizio, una melodia o una canzone.
Ecco due esempi del metodo digitale presi dalle pagine di vari tutorial su chrome:

Nell'esempio della canzone "Old Maple", viene utilizzato un metodo combinato di registrazione della parte della fisarmonica, sia musicale che digitale.
Quale corso di studi è adatto a un principiante, deciderà da solo.
Tecnica del gioco
Il programma delle lezioni sulla tecnica di suonare l'armonica a casa dovrebbe aderire a un certo piano, il cui scopo è il continuo sviluppo del suonatore di armonica alle prime armi. Si consiglia il seguente schema di formazione.
Esercizi di apprendimento sulla tastiera destra
È necessario imparare a muoversi correttamente sui pulsanti con le dita della mano destra, mentre si premono i pulsanti fino alla fine con movimenti morbidi della punta delle dita. Non dovresti bussare su di loro, poiché il suono non diventa più luminoso e più forte dall'energia della pressione del pulsante. Solo il movimento del mantice influisce sulla forza del suono.

Il numero di dita che suonano è almeno quattro (se possibile, è meglio usare tutte e 5 le dita).
Dovresti iniziare imparando la scala di Do maggiore - prima un'ottava, e poi usa tutti e tre.
Quando si eseguono esercizi, è necessario monitorare costantemente:
- l'adattamento e la posizione sia del corpo che dello strumento;
- il gomito della mano destra non deve essere premuto contro il corpo del musicista;
- le dita non si piegano alle articolazioni, ma hanno una posizione piegata;
- non sollevare le dita troppo in alto sopra la tastiera;
- i piedi poggiano sul pavimento con tutta la loro area e si distanziano l'uno dall'altro a una distanza pari alla larghezza delle spalle.
Tutti i tuoi esercizi devono essere accompagnati da una partitura adeguata: se la canzone è in 3/4 di tempo di valzer, allora devi contare "uno-due-tre" per ogni quarto di battuta, nella misura di 4/4 il punteggio è mantenuto a quattro.
Mano sinistra
All'inizio, la mano sinistra è padroneggiata solo nelle azioni con il controllo del mantice, ma finora suonano solo le dita della mano destra. Il polso sinistro si trova sotto il cinturino corto, il pollice e il palmo nella zona della costola tra il coperchio della metà destra dello strumento e la tastiera del basso.
Dopo aver padroneggiato con successo la tastiera giusta, puoi iniziare a imparare la tastiera e gli esercizi sul lato basso dell'armonica.

Per quanto riguarda le dita, nel gioco sono coinvolte quattro dita.
Sarebbe un grave errore suonare con tre o due dita della mano sinistra: il suono del basso potrebbe non essere suonato in modo molto pulito e, possibilmente, con ritardi dovuti a limitazioni nei possibili mezzi di produzione del suono.
Tutto il resto è simile alle regole per l'azione delle dita della mano destra sui pulsanti.
Gioco a due mani
Dopo aver completato gli esercizi consigliati nel tutorial per lo sviluppo delle dita della mano sinistra, dovresti unire le mani in un unico insieme, avendo appreso, ad esempio, un semplice motivo da un manuale di autoistruzione, in cui ci sono sia melodie che voci di accompagnamento. Ecco un esempio di una piccola composizione per principianti:

Consigli utili
Quando insegni, devi seguire i seguenti suggerimenti di suonatori di fisarmonica esperti:
- fare musica di buon umore;
- dovresti cercare di non perdere le lezioni quotidiane: lascia che siano solo 15 minuti, ma - ogni giorno;
- senza completare l'esercizio precedente per "cinque", non dovresti passare al successivo;
- ogni esercizio o brano di pratica va memorizzato e suonato alla “cieca” (senza guardare la tastiera);
- è utile suonare di fronte al pubblico - devi essere in grado di ignorare il pubblico, approfondire la musica solo durante la riproduzione.
Armonico È uno straordinario strumento musicale con grandi possibilità e un suono forte. E sebbene non sia così popolare come, ad esempio, la chitarra, ma il suo suono eccita sempre il cuore degli ascoltatori.