Come impostare una balalaika?

La corretta accordatura di uno strumento musicale come la balalaika non è così difficile. Tuttavia, molti ancora non sanno come farlo. Parleremo un po' più avanti delle funzionalità di configurazione, dei metodi esistenti e anche dei problemi che possono sorgere.
Funzioni di personalizzazione
Per sintonizzare correttamente la balalaika, è necessario sapere come funziona, nonché i suoi componenti principali. Ce ne sono solo tre:
- la prima parte è portafoto, simile a un triangolo di forma, la cui parte anteriore è chiamata ponte, dove si trova una speciale finestra di risonanza, e quella posteriore è costituita da segmenti di legno separati;
- la seconda parte della balalaika è avvoltoiodove si trovano i tasti;
- Terzo - testa, su cui è fissato uno speciale meccanismo di accordatura, che aiuta con l'accordatura di questo strumento musicale.

Vale anche la pena menzionare l'atterraggio di una persona che suonerà uno strumento musicale. Dovrebbe contribuire alla libertà di movimento del giocatore, nonché alla stabilità della balalaika. Dipende dall'atterraggio quanto velocemente la persona che suona si adatta allo strumento, così come dal processo stesso di esecuzione.
I modi
Ci sono molti modi per accordare uno strumento musicale come una balalaika. Tuttavia, le più comuni sono solo due opzioni: accademica e popolare.
della gente
Questo metodo è talvolta chiamato anche rustico. Questa opzione si distingue per la sua speciale praticità e la balalaika è sintonizzata dalla triade. Nota che la prima nota in essa contenuta può essere assolutamente qualsiasi cosa.

Dopo aver accordato a orecchio la prima corda, passa alle altre. Questo processo non è molto complesso.Devi tenere premuta la seconda corda nel terzo tasto, quindi iniziare a tirarla su, quindi indebolirla di nuovo, ottenendo così l'unisono con la prima corda. La corda successiva dovrebbe essere tenuta premuta al quarto tasto e accordata secondo il secondo. Se è più conveniente per te, puoi ricorrere all'uso di un sintonizzatore.
Accademico
Questa messa a punto è apparsa alla fine del XIX secolo grazie a un musicista così famoso come Vasily Andreev. Fu grazie ai suoi sforzi che la balalaika acquisì lo status di strumento da concerto.
Quindi, se decidi di ricorrere al metodo accademico di accordatura, le prime due corde (cioè le superiori) devono essere costruite all'unisono sulla terza nota "E". L'ultima, terza corda deve essere accordata di un quarto più in alto, cioè secondo la penultima nota "LA". Questo è tutto, il tuo strumento è configurato e pronto per l'uso.
Oltretutto, se i metodi di cui sopra sono difficili per te, puoi ricorrere all'utilizzo del microfono del tuo smartphone o computer. Questo non è difficile da fare.


Trova o scarica un sintonizzatore online. Quindi la questione è piccola: iniziando dal primo, suona una corda aperta, controllando costantemente l'accuratezza della tua accordatura per note o frequenze. Accordate a turno tutte e tre le corde, poi controllate la loro accordatura, ma nell'ordine opposto.
Possibili problemi
È improbabile che tu possa avere errori nell'accordare uno strumento musicale come la balalaika. Questo non è difficile da fare. Tuttavia, un problema comune è che lo strumento è molto povero nell'accordatura. Ciò può essere dovuto a vari fattori. Ma comunque, non dovresti preoccuparti, sono tutti risolvibili.
- Innanzitutto, assicurati che le corde dello strumento siano tese. Altrimenti, tirali su: questo è uno dei motivi più comuni per cui una balalaika può tenere male il tono. In questo caso, l'assistenza di uno specialista non è necessaria.
- Se tutto va bene con le corde, allora prova a riaccordare lo strumento non allentando le corde, ma tirandole su.
- Se tutto è in ordine con questo, presta attenzione alla praticità dei piroli di accordatura e all'uniformità dei tasti.... Se le testine di accordatura sono difettose, dovrebbero essere sostituite con altre nuove. In caso di tasti irregolari, si consiglia di chiedere aiuto al master appropriato.
- Vale anche la pena ricorrere ad un aiuto esterno nei casi in cui se il manico del tuo strumento è curvo oppure la sua tavola armonica è diventata inutilmente curva o concava.

Dopo aver riparato lo strumento, dovrebbe di nuovo accordarsi per un periodo di tempo sufficiente.
Per informazioni su come impostare una balalaika, guarda il video qui sotto.