Come si suona la cornamusa?

La cornamusa è conosciuta come uno strumento a fiato tradizionale in molti paesi europei e asiatici. È un contenitore con aria fatto di pelle di capra o di vitello. Nella parte superiore del contenitore c'è un tubo attraverso il quale vengono riempite le pellicce e nella parte inferiore ci sono tubi per l'esecuzione polifonica.

Come tenerlo correttamente?
Tenere lo strumento correttamente è la lezione più elementare. Dopotutto, dipende da quanto sarà bello il suono che pubblicherà. Di solito le cornamuse si tengono con il gomito. In questo caso, il gomito dovrebbe essere dritto, come il braccio nel suo insieme. Il pizzicamento dovrebbe essere evitato.

È necessario stringere uno strumento musicale con la spalla. In questo caso, il chanter dovrebbe pendere, non essere pizzicato. Quanto ai bordoni, dovrebbero stare tutti zitti tranne uno. È importante essere sempre aperti.

Quando viene presa la posizione corretta, dovresti provare a spremere la cornamusa e tenerla in questo stato per un breve periodo di tempo - 5-6 secondi. Dopodiché, puoi soffiarci dentro per emettere suoni. Devi anche soffiare per alcuni secondi, quindi premere per lo stesso periodo di tempo.
È importante cercare di mantenere stabile la pressione.

Come muovi le dita?
Un'altra considerazione chiave quando si suona la cornamusa è il corretto posizionamento delle dita. Inoltre, differisce a seconda del tipo di cornamusa. Ad esempio, per uno strumento scozzese, le dita dovrebbero essere quasi dritte. Vengono posizionati sui fori e quindi sottoposti a leggera pressione.
Le articolazioni non devono piegarsi verso l'interno, altrimenti la velocità del gioco ne risentirà. Per muovere liberamente le dita, puoi muovere leggermente i palmi.

È importante che i fori nelle cornamuse siano coperti esattamente. I piper esperti raccomandano di seguire una serie di regole.
- Il sollevamento delle dita deve essere eseguito a una distanza non superiore a 2 dei loro diametri. Solo in questo caso, il tono rimane invariato e le mani non si stancano.
- Quando si suona una nota di grazia, il dito dovrebbe essere alzato anche meno di quando si suona una nota pulita. In modo ottimale, dovrebbe essere aumentato del valore di un diametro di un dito.
- Non arricciare le dita. I movimenti corretti da parte loro assumono curve solo sul palmo.

Come impostare?
È importante accordare correttamente lo strumento prima di suonare. Questa procedura dovrebbe essere eseguita da un professionista con un udito eccellente. Solo un musicista esperto può distinguere tra una cornamusa ben accordata e una cornamusa stonata. Una regolazione competente consentirà all'aria di fluire uniformemente nel serbatoio, il che rende il gioco migliore.

Spesso, durante l'impostazione, sorgono problemi con il chanter (il tubo su cui viene riprodotta la melodia). In questo caso, l'intera cornamusa dovrebbe essere controllata. Durante la regolazione, è necessario mantenere la pressione normale. Ciò significa che i pifferai alle prime armi dovrebbero soffiare con più forza del solito. Per i professionisti, il suono che si ottiene durante la regolazione dello strumento non è un riferimento.

È meglio eseguire impostazioni più precise direttamente durante la riproduzione. Prima di tutto, devi regolare il bordone e poi suonare un paio di frasi musicali. E se lo strumento è scozzese, vale la pena scegliere frasi che finiscono con una "la" più bassa.

Nel caso in cui si senta dissonanza o qualche tipo di battito tra il bourdon e il chanter, è necessario spostare il bourdon e poi accordare di nuovo lo strumento. Abbastanza spesso, quando si regolano le cornamuse, si verifica un errore: una forza selezionata in modo errato con cui soffia il pifferaio. Spesso, durante il processo di accordatura, il colpo è più debole che durante l'esecuzione normale. Questo è ciò che provoca il suono più basso del burton e il suono più alto del chanter.
Tale fastidio può essere eliminato accorciando il bourdon fino a quando le incongruenze nel suono o nel battito sono minime.

La pressione ottimale nello strumento dipende dal tipo di cornamusa. Per gli scozzesi, i suoni silenziosi sono considerati più accettabili. Pertanto, se il suono è troppo forte, dovresti soffiare con meno forza. Tuttavia, vale la pena assicurarsi che il suono non sia eccessivamente basso, altrimenti l'intero timbro andrà perso.

Le cornamuse irlandesi differiscono in quanto la pressione in esse cambia a seconda dei suoni. Allo stesso tempo, è importante che i tamburi suonino armoniosamente sotto qualsiasi pressione. Inoltre è necessario che la pressione aumenti uniformemente man mano che ci si sposta verso la seconda ottava.

Al giorno d'oggi, l'arte di costruire cornamuse sta gradualmente scomparendo, quindi è molto difficile accordare correttamente lo strumento. Spesso nel processo di produzione ci sono difetti che non possono essere corretti. Solo uno specialista può sentirlo. Come ultima risorsa, puoi provare a configurare lo strumento da solo.

Ecco un algoritmo di azioni (ma per questo devi capire almeno un po' di questo strumento).
- La pelliccia dovrebbe essere piena d'aria. Allo stesso tempo, la pressione dovrebbe essere normale sia per il gioco che per il controllo.
- Successivamente, è consigliabile suonare ciascuna delle note. La pelliccia e il décolleté dovrebbero scorrere il meno possibile.
- Nel caso in cui durante il gioco vengano rilevati suoni "fluttuanti" (instabili), tale difetto dovrebbe essere attribuito alla produzione dello strumento.
- Quando tutti i suoni sembrano ugualmente stabili, puoi ricominciare a imparare da capo (errore dell'esecutore). È vero, per i principianti è meglio iniziare con brani lenti.

Quando si usano le cornamuse, le ance doppie possono cambiare forma a causa della pressione. Esternamente, è impossibile notarlo, ma puoi sentirlo: il chanter suonerà in modo diverso. Questo punto è importante da considerare durante l'impostazione, poiché il bastone sarà allungato più che dopo aver giocato. Di conseguenza, la prima ottava verrà abbassata.

Vale la pena chiarire che Lo strumento scozzese è progettato per una sola ottava, quindi l'allungamento dell'ancia è quasi invisibile. Per quanto riguarda lo strumento irlandese, ha 2 ottave, quindi la diminuzione della prima può essere facilmente determinata ad occhio. Anche in condizioni ottimali di umidità e temperatura, l'accordatura può diminuire.
Si consiglia di accordare uno qualsiasi dei bourdon quando si accorda lo strumento un po' più in alto rispetto a una semplice esecuzione.

L'accordatura del bourdon può essere aumentata in modo che la frequenza di bussare tra esso e il chanter sia 2 volte al secondo. All'inizio dovrai soffiare con più forza, ma letteralmente in un minuto tutto tornerà alla normalità. Nel caso in cui un suono separato non funzioni, è necessario sperimentare la regolazione dei bordi.
Per sintonizzare i singoli suoni, puoi usare del nastro isolante attaccandolo ai fori nella parte superiore di 1/3 o 1/4 dell'area. Quando si sentono suoni inferiori alla riproduzione standard, non è possibile regolarli manualmente. Puoi solo abbassare tutti i suoni che sono rimasti invariati. E c'è anche un'opzione: fai scorrere la canna nel chanter finché il suono non è migliore.

Per suonare le melodie lo strumento viene accordato tenendo conto delle caratteristiche climatiche, della stagione, della durata del gioco e del riscaldamento richiesto per la cornamusa. Idealmente, il processo di installazione viene eseguito nelle stesse condizioni del gioco in arrivo. Ad esempio, per suonare all'aperto, tutte le regolazioni della cornamusa devono essere effettuate all'aperto.
Certo, a volte ci sono situazioni speciali in cui è necessario accordare rapidamente lo strumento. Ad esempio, in ambienti caldi, l'intonazione della prima ottava viene aumentata. In condizioni di freddo, la prima ottava scenderà al di sotto dello standard in proporzione alla temperatura dell'aria.
Prima di una breve performance, non è necessario un forte riscaldamento dello strumento e sono sufficienti 30 secondi di perdita prima dell'accordatura.

Tecnica del gioco
Le cornamuse si suonano in due modi (diteggiatura): diretto e Highland. È generalmente accettato che il primo metodo sia più semplice, poiché è più facile da imparare. Tuttavia, il secondo consente un migliore controllo sulle cornamuse. Ciò consente di riprodurre composizioni musicali molto complesse.

Suonare la cornamusa richiede che i principianti imparino a respirare correttamente.... È importante che venga consegnato correttamente. Dovresti respirare con lo stomaco, non con il petto. Durante l'inalazione, lo stomaco dovrebbe muoversi in avanti e durante l'espirazione dovrebbe essere risucchiato. Se respiri solo con i polmoni, la pressione nel serbatoio andrà fuori strada, con conseguente scarso suono dello strumento.

In quel caso, se la respirazione è corretta, la pressione nel serbatoio dell'aria (sacca) sarà stabile. Non preoccuparti di poter soffocare mentre lo fai, poiché non c'è alcun rischio in questo. Questa tecnica è utilizzata anche dai cantanti. Per facilitare l'apprendimento, i suonatori di cornamusa principianti dovrebbero utilizzare uno strumento con ance rigide. Ciò è necessario affinché la respirazione funzioni correttamente durante il gioco.

Per informazioni su come suonare la cornamusa, guarda il prossimo video.